Posts by tag: Bambini

Ciucci (ri)belli 27 Agosto 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 27 agosto-2 settembre 2018

Stampiamo la natura, costruiamo un sommergibile, ascoltiamo storie appese ad un filo, leggiamo racconti di terra e di terre e poi…

Lunedì 27 agosto

Imola. STAMPE. ETA’: 7-14 ANNI. Stampiamo la natura, laboratorio per sperimentare la moderna tecnica della linoleografia, ispirandosi a paesaggi della campagna o rappresentati nell’arte. Rassegna Estate a Casa Piani. Ore 9-10.45 (da 7 a 10 anni) e ore 11-12.45 (da 11 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Imola. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Ore 21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Bologna. BIDON. Entrez dans la danse!, spettacolo del Cirque Bidon, che torna in Italia, «la nuova creazione di François Bidon condurrà gli spettatori nella magia che si prova quando si osserva un bel cielo stellato, i sogni del pubblico e degli attori saranno lanciati in orbita, dando il via ad un viaggio di ben due ore in cui il teatro incontra la danza e il circo e in cui la comicità si fonde con la poesia». Fino al 5 settembre 2018, alle ore 21.30, al parco 11 Settembre 2001. Biglietti: 15 euro (prenotabili sul sito http://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/non-solo-festival/tournee-cirque-bidon), ridotto 10 euro (da 4 a 13 anni compiuti), gratis bimbi fino a 4 anni. Prevendita Vivaticket. La biglietteria  sarà aperta dalle ore 20.30. In caso di maltempo la decisione di cancellare o rimandare lo spettacolo avverrà il giorno stesso della rappresentazione, un’ora prima dell’inizio; i biglietti venduti in prevendita potranno essere rimborsati o sostituiti con biglietti validi per una successiva replica dello spettacolo, esclusivamente presentandosi in biglietteria a partire da un’ora prima dello spettacolo (il rimborso è al netto dei costi di prevendita).

Martedì 28 agosto

Castel San Pietro. DISCOROLLER. Discoroller, dove girano le vostre rotelle. Con pattini propri o a noleggio. A cura di Gs Pattinaggio Castellano. Dalle ore 21 alle 23.30, alla pista di pattinaggio Casatorre, in viale Terme.

Mercoledì 29 agosto

Imola. STAMPE. ETA’: 7-14 ANNI. Stampiamo la natura, laboratorio per sperimentare la moderna tecnica della linoleografia, ispirandosi a paesaggi della campagna o rappresentati nell’arte. Rassegna Estate a Casa Piani. Ore 9-10.45 (da 7 a 10 anni) e ore 11-12.45 (da 11 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Imola. NONNI. ETA’: 4-8 ANNI. Crea con i nonni, laboratorio creativo. Quota di partecipazione: 10 euro. Ore 17-19, presso il centro culturale ricreativo Primola, in via Lippi 2/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie, min 5 iscritti): tel. 334/1590949 oppure igea.coopsociale@gmail.com.

Imola. MERCATINO. Giochi per bimbi al Mercatino in musica, apertura serale del Mercatino dei frati cappuccini. Ore 19-24, in via Villa Clelia 10. Per info: tel. 0542/40265.

Giovedì 30 agosto

Imola. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Ore 21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Ponticelli. ARCHIMEDE. ETA’: 7 ANNI+. L’Archimede che è in noi, laboratorio per costruire un sommergibile con materiali di riciclo. A cura di Ecosistema. Ore 17-18.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel.  0542/684766.

Medicina. CINEMA. Ozzy – Cucciolo coraggioso. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, area Pasi. Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà all’Auditorium, in via Pilio 1.

Borgo Rivola (RA). RE TIBERIO. I misteri di Re Tiberio. Ore 17, visita guidata alla Grotta di Re Tiberio. Per info, contatti e prenotazioni: cell. 335/1209933, e-mail: retiberio@atlantide.net web: www.atlantide.net/retiberio.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita guidata alla Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Alle ore 21, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Ingresso 5 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Venerdì 31 agosto

Imola. STAMPE. ETA’: 7-14 ANNI. Stampiamo la natura, laboratorio per sperimentare la moderna tecnica della linoleografia, ispirandosi a paesaggi della campagna o rappresentati nell’arte. Rassegna Estate a Casa Piani. Ore 9-10.45 (da 7 a 10 anni) e ore 11-12.45 (da 11 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20-30, in via Fratelli Rosselli 2.

Imola. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Ore 21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Imola. CINEMA. Paddington 2. Rassegna «Rocca cinema Imola. Il cinema sotto le stelle» (www.roccacinema.it). Apertura biglietteria alle ore 20.30, inizio proiezioni alle ore 21.15, alla rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalla Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (anche per chi si presenta con il coupon pubblicato sul settimanale Sabato Sera oppure mostrerà l’applicazione Appu Imola, disponibile gratuitamente su AppStore, Google Play e WindowsPhoneStore), bimbi fino a 3 anni gratis. Il venerdì promozione famiglie: ridotto di 5 euro per tutti e biglietto omaggio al quinto componente della famiglia. Per info: tel. 0544/464812 (da lunedì a giovedì, ore 8.30-12.30), cell. 349/5162425 (tutti i giorni delle proiezioni dalle ore 19 alle 21), info@roccacinema.it.

Castel San Pietro. DISCOROLLER. Discoroller, dove girano le vostre rotelle. Con pattini propri o a noleggio. A cura di Gs Pattinaggio Castellano. Dalle ore 21 alle 23.30, alla pista di pattinaggio Casatorre, in viale Terme.

Riolo Terme. ROCCA. Castelli di sale, laboratorio creativo. Alle ore 20.30, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Quota compresa nel biglietto di ingresso alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Varignana. MARIONETTE. Storie appese a un filo, spettacolo di marionette, a cura di All’incirco teatro. «Nove microdrammaturgie con marionette a fili artigianali». Nell’ambito dell’iniziativa Varignana di notte. Alle ore 21, nel giardino delle ex scuole elementari. Inoltre, dalle ore 18, area bimbi con giochi ad accesso libero.

Sabato 1 settembre

Imola. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Ore 18-20.30-22.30, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Bubano. CACCIA AL TESORO. Caccia al tesoro per ragazzi alla Festa di Sant’Antonio. Alle ore 17, piazza Dante Cassani.

Varignana. STRADA. La strada sotto le scarpe, spettacolo di musica e narrazione, di e con Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia. Nell’ambito dell’iniziativa Varignana di notte. Alle ore 18.30, nel giardino delle ex scuole elementari. Inoltre, dalle ore 16, area bimbi con giochi ad accesso libero.

Faenza. TERRA. ETA’: 3-6 ANNI. Di terra e di fuoco, laboratorio di movimento per bambini e bambine deato e condotto da Valentina Caggio. Quota di partecipazione: 4 euro a bambino. Ore 17, nel cortile della libreria Mellops, in corso Mazzini 52/8. Per info e prenotazioni: tel. 0546/668406, email info@mellops.it.

Faenza. TERRA. ETA’: 7-10 ANNI. Quanta terra serve a un bambino? Racconti, letture e figure di terra e di terre, a cura di Nicoletta Fiumi e Francesco Sanchini. «L’idea di terra apre prospettive molteplici che appassionano giovani esploratori e semplici bambini erranti (come sarebbe nella loro natura curiosa), amanti di miti e di leggende e spettatori di sciami migranti. Oggetti e albi illustrati si svelano per noi lungo un percorso che offre emozioni, riflessioni e spunti per esperienze possibili». Quota di partecipazione: 4 euro a bambino. Ore 18.30, nel cortile della libreria Mellops, in corso Mazzini 52/8. Per info e prenotazioni: tel. 0546/668406, email info@mellops.it.

Faenza. ARGILLA’. Prenotazioni aperte per i laboratori gratuiti per bambini ad Argillà Italia, dalle ore 10 alle 19 al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Per info e prenotazioni: tel. 0546/697311. Come fare? Chiamare il numero 0546/69731;  prenotare un turno disponibile; presentarsi allo stand davanti al Museo 15 minuti prima.

Faenza. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Alle ore 15.30-16.20-17.30-18.15-20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. RE TIBERIO. Visita guidata gratuita al tratto storico della Grotta del Re Tiberio. Durata: ore 1.30 circa. Gratuito. Alle ore 15.30. Per info e prenotazioni (consigliate, numero massimo 20 persone circa per visita guidata): cell. 335/1209933, retiberio@atlantide.net web: www.atlantide.net/retiberio.

Domenica 2 settembre

Imola. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Ore 16-18-20-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Bubano. GIOCOLIERI. Spettacolo di giocolieri e animazioni per i bimbi, a cura di Los andinos. Alla Festa di Sant’Antonio. Alle ore 18, piazza Dante Cassani.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Doppio appuntamento (alle ore 9.30 e alle ore 11) se si vuole visitare la Grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti per la semplicità del percorso. Il ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione, il costo è di 10 euro e 5 euro per i minorenni e Over 65. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051-6254821.

Faenza. ARGILLA’. Prenotazioni aperte per i laboratori gratuiti per bambini ad Argillà Italia, dalle ore 10 alle 19 al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Per info e prenotazioni: tel. 0546/697311. Come fare? Chiamare il numero 0546/69731;  prenotare un turno disponibile; presentarsi allo stand davanti al Museo 15 minuti prima.

Faenza. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Alle ore 15.30-16.20-17.30-18.15-20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. RE TIBERIO. Tutte le domeniche di settembre, visita alla grotta del Re Tiberio e mini laboratorio di disegno tra i gessi per grandi e piccini. Quota di partecipazione individuale: 2 euro. Alle ore 17. Per info e prenotazioni: cell. 335/1209933, e-mail: retiberio@atlantide.net, web: www.atlantide.net/retiberio.

Brisighella. ISTRICI. Alla scoperta di… poiane, istrici & Co. Escursione guidata dalle guide del Parco/Ass. Pangea. Gratuito. Nessun obbligo di prenotazione. Alle ore 15.30, al rifugio Ca’ Carné. Per info: cell. 339/2407028.

Zattaglia (Brisighella). CANAPA. Canapa sativa, raccolta e distillazione, all’Azienda Monte Spada, in via Valletta 48 (tra Zattaglia e Fognano, a 1 chilometro da Zattaglia). Programma: ore 10.15, ritrovo; ore 10.30, raccolta manuale delle spighette di canapa, carico del distillatore, distillazione; ore 13, pranzo con i prodotti tipici di Monte Spada e piatti a base di canapa; ore 15.30, laboratorio: La Canapa in cucina e per il benessere – ricette – uso dell’idrolato di canapa – preparazione di una crema rigenerante all’olio essenziale di canapa. Costo pranzo: 25 euro; Soci Slow Food, 23 euro; bambini 4-6 anni, 10 euro; bambini 7-10 anni, 14 euro; ragazzi 11-14 anni, 18 euro. Attività del mattino all’aperto gratuite (raccolta e distillazione); laboratorio ore 15.30, 10 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro venerdì 31 agosto, posti limitati): info@monte-spada.it.

Alfonsine (Ravenna). LABIRINTO. Meridia, labirinto effimero da 70 mila metri quadri e 3 chilometri di sentieri, fino a metà settembre aperto tutti i giorni dalle ore 16 alle 22, presso l’azienda agricola Galassi, via Roma 111. Il labirinto è anche dinamico, con porte che possono essere chiuse da chi le attraversa, “costringendo” così chi segue a cambiare percorso.  E’ possibile cenare nel labirinto, attrazzato con aree picnic, barbecue, terrazza sull’albero in grado di ospitare 8 persone e, da quest’anno, anche agriturismo. Tariffe: per la visita al labirinto adulti 9 euro, bambini fino a 12 anni 5 euro (non occorre prenotare); grigliata al labirinto: 14 euro adulti, bambini fino a 12 anni 10 euro, l’offerta comprende ingresso + coperto + braci, vivande e bevande non incluse (è necessario confermare data e numero di partecipanti almeno 48 ore prima); pizza/picnic al labirinto: 12 euro adulti, ragazzi fino a 12 anni 8 euro, l’offerta comprende ingresso + postazione (coperto solo per pizza), pizza e bevande non incluse (è necessario confermare data e numero di partecipanti almeno 48 ore prima); grigliata o pizza/picnic in terrazza sull’albero: 20 euro a persona, l’offerta comprende ingresso al labirinto + coperto + braci, vivande e bevande non incluse (è necessario confermare data e numero di partecipanti delle prenotazioni almeno 48 ore prima). Per info e prenotazioni: tel. 335/8335233 (ore 8.30-13) oppure utilizzando il modulo online sul sito www.galassicarlo.com. L’apertura del labirinto è vincolata alle condizioni meteo (si consiglia di verificare sempre l’agibilità prima della visita telefonando al numero 335/8335233).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 27 agosto-2 settembre 2018
Ciucci (ri)belli 21 Agosto 2018

Il Mercatino che aiuta i bimbi dei detenuti in Etiopia

Seggioloni, seggiolini, giocattoli, libri, peluche… Se cercate un oggetto d’occasione per i vostri bimbi, provate a dare un’occhiata al Mercatino dei frati cappuccini, che proseguirà a Imola (in via Villa Clelia 10) fino al 1° settembre 2018.

Il ricavato quest’anno servirà a costruire un asilo per i figli dei detenuti del carcere maschile e femminile della piccola città di Tarcha (nella regione del Dawro Konta in Etiopia, Ndr), dove i frati cappuccini operano da circa dieci anni. «Vogliamo dare futuro a bambini che tutti i giorni fanno i conti con i limiti della prigione in cui vivono» spiegano i missionari.

Il mercatino è aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 18.30 (il sabato anche la mattina, ore 10-12). Mercoledì 29 agosto è prevista una apertura serale straordinaria, dalle ore 19 alle 24, in occasione del Mercatino in musica, con cibo e giochi per i bimbi.

Prosegue inoltre tutti i giorni la raccolta di materiale usato, in buono stato. Per avere informazioni sulla raccolta e su come prestare opera di volontariato, anche per pochi giorni, contattare il numero 0542/40265, email centromissionario.imola@gmail.com.

Foto Isolapress

mercatino cappuccini

Mercatino dei cappuccini a Imola

La “libreria” al Mercatino dei cappuccini a Imola

Il Mercatino che aiuta i bimbi dei detenuti in Etiopia
Ciucci (ri)belli 13 Agosto 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 16-26 agosto 2018

Tornati dalle ferie? Noi sì, così come la nostra agenda di eventi per bambini e famiglie con le iniziative a Imola e dintorni…

Giovedì 16 agosto

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita guidata alla Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Alle ore 21, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Ingresso 5 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Argelato. BIDON. Entrez dans la danse! spettacolo del Cirque Bidon, che torna in Italia, «la nuova creazione di François Bidon condurrà gli spettatori nella magia che si prova quando si osserva un bel cielo stellato, i sogni del pubblico e degli attori saranno lanciati in orbita, dando il via ad un viaggio di ben due ore in cui il teatro incontra la danza e il circo e in cui la comicità si fonde con la poesia». Fino al 18 agosto, alle ore 21.30, al parco di Villa Beatrice. Biglietti: 15 euro (prenotabili sul sito http://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/non-solo-festival/tournee-cirque-bidon), ridotto 10 euro (da 4 a 13 anni compiuti), gratis bimbi fino a 4 anni. Prevendita vivaticket. La biglietteria  sarà aperta dalle ore 20.30. In caso di maltempo la decisione di cancellare o rimandare lo spettacolo avverrà il giorno stesso della rappresentazione, un’ora prima dell’inizio; i biglietti venduti in prevendita potranno essere rimborsati o sostituiti con biglietti validi per una successiva replica dello spettacolo, esclusivamente presentandosi in biglietteria a partire da un’ora prima dello spettacolo (il rimborso è al netto dei costi di prevendita).

Venerdì 17 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2. Per info: http://www.autodromoimola.it/eventi/giornate-apertura-pubblico/

Imola. CINEMA. Peter Rabbit. Rassegna «Rocca cinema Imola. Il cinema sotto le stelle» (www.roccacinema.it). Apertura biglietteria alle ore 20.30, inizio proiezioni alle ore 21.13, alla rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalla Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (anche per chi si presenta con il coupon pubblicato sul settimanale Sabato Sera oppure mostrerà l’applicazione Appu Imola, disponibile gratuitamente su AppStore, Google Play e WindowsPhoneStore), bimbi fino a 3 anni gratis. Il venerdì promozione famiglie: ridotto di 5 euro per tutti e biglietto omaggio al quinto componente della famiglia. Per info: tel. 0544/464812 (da lunedì a giovedì, ore 8.30-12.30), cell. 349/5162425 (tutti i giorni delle proiezioni dalle ore 19 alle 21), info@roccacinema.it.

Riolo Terme. ROCCA. Amuleti e corone, laboratorio creativo. Alle ore 20.30, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Quota compresa nel biglietto di ingresso alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

rocca riolo terme

La rocca di Riolo Terme

Sabato 18 agosto

Borgo Rivola. CACCIA FOTOGRAFICA. Visita guidata alla grotta del Re Tiberio con caccia fotografica per grandi e piccini. Alle ore 10. Costo: 6 euro a partecipante (solo su prenotazione). Per info: cell. 335/1209933, retiberio@atlantide.net, www.atlantide.net/retiberio, Facebook: Grotta Del Re Tiberio.

Alfonsine (Ravenna). LABIRINTO. Meridia, labirinto effimero da 70 mila metri quadri e 3 chilometri di sentieri, dal 15 giugno fino a metà settembre aperto tutti i giorni dalle ore 16 alle 22, presso l’azienda agricola Galassi, via Roma 111. Il labirinto è anche dinamico, con porte che possono essere chiuse da chi le attraversa, “costringendo” così chi segue a cambiare percorso.  E’ possibile cenare nel labirinto, attrazzato con aree picnic, barbecue, terrazza sull’albero in grado di ospitare 8 persone e, da quest’anno, anche agriturismo. Tariffe: per la visita al labirinto adulti 9 euro, bambini fino a 12 anni 5 euro (non occorre prenotare); grigliata al labirinto: 14 euro adulti, bambini fino a 12 anni 10 euro, l’offerta comprende ingresso + coperto + braci, vivande e bevande non incluse (è necessario confermare data e numero di partecipanti almeno 48 ore prima); pizza/picnic al labirinto: 12 euro adulti, ragazzi fino a 12 anni 8 euro, l’offerta comprende ingresso + postazione (coperto solo per pizza), pizza e bevande non incluse (è necessario confermare data e numero di partecipanti almeno 48 ore prima); grigliata o pizza/picnic in terrazza sull’albero: 20 euro a persona, l’offerta comprende ingresso al labirinto + coperto + braci, vivande e bevande non incluse (è necessario confermare data e numero di partecipanti delle prenotazioni almeno 48 ore prima). Per info e prenotazioni: tel. 335/8335233 (ore 8.30-13) oppure utilizzando il modulo online sul sito www.galassicarlo.com. L’apertura del labirinto è vincolata alle condizioni meteo (si consiglia di verificare sempre l’agibilità prima della visita telefonando al numero 335/8335233).

labirinto effimero Galassi

Labirinto effimero ad Alfonsine

Domenica 19 agosto

Borgo Rivola. RE TIBERIO. Tutte le domeniche di agosto, visita alla grotta del Re Tiberio e mini laboratorio di manipolazione dell’argilla per grandi e piccini. Quota di partecipazione individuale: 2 euro. Alle ore 15. Per info e prenotazioni: cell. 335/1209933, e-mail: retiberio@atlantide.net, web: www.atlantide.net/retiberio.

Lunedì 20 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2. Per info: http://www.autodromoimola.it/eventi/giornate-apertura-pubblico/

Bologna. BIDON. Entrez dans la danse!, spettacolo del Cirque Bidon, che torna in Italia, «la nuova creazione di François Bidon condurrà gli spettatori nella magia che si prova quando si osserva un bel cielo stellato, i sogni del pubblico e degli attori saranno lanciati in orbita, dando il via ad un viaggio di ben due ore in cui il teatro incontra la danza e il circo e in cui la comicità si fonde con la poesia». Dal 20 agosto al 5 settembre 2018, alle ore 21.30, al parco 11 Settembre 2001. Biglietti: 15 euro (prenotabili sul sito http://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/non-solo-festival/tournee-cirque-bidon), ridotto 10 euro (da 4 a 13 anni compiuti), gratis bimbi fino a 4 anni. Prevendita Vivaticket. La biglietteria  sarà aperta dalle ore 20.30. In caso di maltempo la decisione di cancellare o rimandare lo spettacolo avverrà il giorno stesso della rappresentazione, un’ora prima dell’inizio; i biglietti venduti in prevendita potranno essere rimborsati o sostituiti con biglietti validi per una successiva replica dello spettacolo, esclusivamente presentandosi in biglietteria a partire da un’ora prima dello spettacolo (il rimborso è al netto dei costi di prevendita).

Martedì 21 agosto

Castel San Pietro. DISCOROLLER. Discoroller, dove girano le vostre rotelle. Con pattini propri o a noleggio. A cura di Gs Pattinaggio Castellano. Dalle ore 21 alle 23.30, alla pista di pattinaggio Casatorre, in viale Terme.

Mercoledì 22 agosto

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2. Per info: http://www.autodromoimola.it/eventi/giornate-apertura-pubblico/

Giovedì 23 agosto

Imola. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Ore 21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Bagnacavallo. SANDRONE. A spasso con Sandrone, spettacolo di burattini, pupazzi e arti varie con Giorgio Gabrielli. In collaborazione con Burattini e Figure 2018, Teatro del Drago. Alle ore 21, piazzetta del Carmine, via Mazzini. In caso di maltempo: loggiato del Palazzo comunale, piazza della Libertà. Ingresso a offerta libera. Per info: tel. 333/7981563 oppure info@controsensobagnacallo.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita guidata alla Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Alle ore 21, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Ingresso 5 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

caterina sforza riolo

Visita guidata con Caterina Sforza

Venerdì 24 agosto

Imola. STAMPE. ETA’: 7-14 ANNI. Stampiamo la natura, laboratorio per sperimentare la moderna tecnica della linoleografia, ispirandosi a paesaggi della campagna o rappresentati nell’arte. Rassegna Estate a Casa Piani. Ore 9-10.45 (da 7 a 10 anni) e ore 11-12.45 (da 11 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Imola. CINEMA. Vampiretto. Rassegna «Rocca cinema Imola. Il cinema sotto le stelle» (www.roccacinema.it). Apertura biglietteria alle ore 20.30, inizio proiezioni alle ore 21.15, alla rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalla Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (anche per chi si presenta con il coupon pubblicato sul settimanale Sabato Sera oppure mostrerà l’applicazione Appu Imola, disponibile gratuitamente su AppStore, Google Play e WindowsPhoneStore), bimbi fino a 3 anni gratis. Il venerdì promozione famiglie: ridotto di 5 euro per tutti e biglietto omaggio al quinto componente della famiglia. Per info: tel. 0544/464812 (da lunedì a giovedì, ore 8.30-12.30), cell. 349/5162425 (tutti i giorni delle proiezioni dalle ore 19 alle 21), info@roccacinema.it.

Imola. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Ore 21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Castel San Pietro. DISCOROLLER. Discoroller, dove girano le vostre rotelle. Con pattini propri o a noleggio. A cura di Gs Pattinaggio Castellano. Dalle ore 21 alle 23.30, alla pista di pattinaggio Casatorre, in viale Terme.

Sabato 25 agosto

Imola. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Ore 18-20.30-22.30, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Riolo Terme. EXPERIENTIA. Experientia, visita guidata in compagnia di Caterina Sforza per scoprire i segreti di cura e bellezza della signora più discussa delle Romagne. Alle ore 21, alla rocca di Riolo, piazza Mazzanti. Ingresso 6 euro a partecipante. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Domenica 26 agosto

Imola. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Ore 16-18-20-22, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Medicina. BURATTINI. La legge del più furbo, spettacolo di burattini, commedia in due atti a cura della Compagnia Fuori Porta. Alle ore 20, alla FestUnità di Medicina, presso il centro ricreativo Ca’ Nova, in via San Carlo 1331.

Poggio Grande. CAMMINATA. Camminata campestre per bambini, nell’ambito di Poggio Grande in festa. Alle ore 9.30, ritrovo alla pista polivalente, in via San Biagio.

Poggio Grande. CACCIA AL TESORO. ETA’: 6-10 ANNI. Caccia al tesoro, nell’ambito di Poggio Grande in festa. Alle ore 9.30, ritrovo alla pista polivalente, in via San Biagio.

Borgo Rivola. RE TIBERIO. Tutte le domeniche di agosto, visita alla grotta del Re Tiberio e mini laboratorio di manipolazione dell’argilla per grandi e piccini. Quota di partecipazione individuale: 2 euro. Alle ore 15. Per info e prenotazioni: cell. 335/1209933, e-mail: retiberio@atlantide.net, web: www.atlantide.net/retiberio.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 16-26 agosto 2018
Ciucci (ri)belli 23 Luglio 2018

L’agenda dei Ciucci (Ri)belli: 23-29 luglio 2018

Occhi al cielo per vedere l’eclissi e un po’ più in basso per vedere film e spettacoli. E poi laboratori, letture, passeggiate…

Lunedì 23 luglio

Imola. LAMPADE. ETA’: 7-14 ANNI. Lampade fatte ad arte, laboratorio. Ore 9.30- 11.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info: tel. 0542/602630.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2. Per verificare l’effettiva apertura: http://www.autodromoimola.it/eventi/giornate-apertura-pubblico/

Ponticelli. TEATRO. ETA’: 7 ANNI+. Laboratorio di tecniche teatrali e lettura espressiva. Ore 17-19, biblioteca comunale, via Montanara 252. Per info: tel. 0542/684766.

Attento Pierino

Mordano. CINEMA. Alla ricerca di Dory. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, al parco del Donatore di sangue, via della Repubblica. Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà al Teatro comunale, in via Sant’Eustachio 18.

Faenza. PIERINO. Attento Pierino… arriva il lupo!, spettacolo a cura della compagnia Il Baule Volante. Ore 21.15, in piazza Nenni. Biglietto 4 euro (gratuito fino ai 3 anni). Per info: tel. 0546/21306.

Martedì 24 luglio

Ponticelli. TEATRO. ETA’: 7 ANNI+. Laboratorio di tecniche teatrali e lettura espressiva. Ore 17-19, biblioteca comunale, via Montanara 252. Per info: tel. 0542/684766.

Sesto Imolese. BIBLIOPARTY. ETA’: 2 ANNI+. Biblioparty: letture in giardino, per bambini e per i loro accompagnatori, con merenda finale. A cura della bibliotecaria Monica Marocchi. Ore 17-18, biblioteca comunale, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Areste Paganòs e i giganti

Toscanella. GIGANTI. Areste Paganòs e i giganti, spettacolo di burattini, a cura di Is Mascareddas. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, in piazza Libertà. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

San Martino in Pedriolo (Casalfiumanese). CINEMA. Il Ggg – Il Grande gigante gentile. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, area campo sportivo. Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà al coperto.

Fusignano. BIDON. Entrez dans la danse!, spettacolo del Cirque Bidon, che torna in Italia, «la nuova creazione di François Bidon condurrà gli spettatori nella magia che si prova quando si osserva un bel cielo stellato, i sogni del pubblico e degli attori saranno lanciati in orbita, dando il via ad un viaggio di ben due ore in cui il teatro incontra la danza e il circo e in cui la comicità si fonde con la poesia». Dal 24 al 27 luglio, alle ore 21.30, al parco delle Scuole. Biglietti: 15 euro (prenotabili sul sito http://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/non-solo-festival/tournee-cirque-bidon), ridotto 10 euro (da 4 a 13 anni compiuti), gratis bimbi fino a 4 anni. Prevendita vivaticket. La biglietteria  sarà aperta dalle ore 20.30. In caso di maltempo la decisione di cancellare o rimandare lo spettacolo avverrà il giorno stesso della rappresentazione, un’ora prima dell’inizio; i biglietti venduti in prevendita potranno essere rimborsati o sostituiti con biglietti validi per una successiva replica dello spettacolo, esclusivamente presentandosi in biglietteria a partire da un’ora prima dello spettacolo (il rimborso è al netto dei costi di prevendita).

Mercoledì 25 luglio

Imola. LAMPADE. ETA’: 7-14 ANNI. Lampade fatte ad arte, laboratorio. Ore 9.30- 11.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info: tel. 0542/602630.

Imola. NONNI. ETA’: 4-8 ANNI. Crea con i nonni, laboratorio creativo. Quota di partecipazione: 10 euro. Ore 17-19, presso il centro culturale ricreativo Primola, in via Lippi 2/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie, min 5 iscritti): tel. 334/1590949 oppure igea.coopsociale@gmail.com.

Imola. GIGANTI. Areste Paganòs e i giganti, spettacolo di burattini, a cura di Is Mascareddas. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel parco Osservanza (presso il teatro). Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Ponticelli. TEATRO. ETA’: 7 ANNI+. Laboratorio di tecniche teatrali e lettura espressiva con Alfonso Cuccurullo. Ore 17-19, biblioteca comunale, via Montanara 252. Per info: tel. 0542/684766.

Fontanelice. ORIENTEERING. Scopriamo l’orienteering, iniziativa per famiglie e ragazzi, a cura della guida Stefano Schiassi organizza l’evento. «Scoprire come orientarsi con carta e bussola, girovagando per Fontanelice e cercando le sue curiosità storiche e naturali. Saranno fornite carte e bussole per la durata dell’attività». Ritrovo in piazza a Fontanelice alle ore 16 (l’attività terminerà alle ore 19). Il costo è di 19 euro per le famiglie e di 6 euro per i bambini. Per info e prenotazioni: tel. 328/7414401.

Castel Guelfo. SPETTRO. Lo spettro barbuto, spettacolo di burattini, a cura di Zanubrio Marionettes. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel giardino della biblioteca, in via Gramsci 22. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Palesio (Castel San Pietro). CINEMA. Oceania. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, al centro sociale Val Quaderna, in via Montecalderaro 131. Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà al coperto.

Giovedì 26 luglio

Ponticelli. TEATRO. Saggio finale del laboratorio per bambini di tecniche teatrali e lettura espressiva, tenuto da Alfonso Cuccurullo. Ore 21, biblioteca comunale, via Montanara 252. Per info: tel. 0542/684766.

Casalfiumanese. GIGANTI. Areste Paganòs e i giganti, spettacolo di burattini, a cura di Is Mascareddas. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel parco di villa Manusardi. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Mordano. BIBLIOTECARI. ETA’: 12 ANNI+. Bibliotecari per un giorno. Rassegna Estate in Biblioteca. Ore 10, biblioteca, via Borgo General Vitali 12. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/52510.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita guidata alla Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Alle ore 21, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Ingresso 5 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Bagnacavallo. CINEMA. L’isola dei cani. Rassegna Bagnacavallo al cinema. Inizio proiezioni ore 21.30, in via Berti 6. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro. Per info: tel. 329/2054014, fuoriquadro@libero.it www.arenabagnacavallo.it.

Venerdì 27 luglio

Imola. CINEMA. Jumanji – Benvenuti nella giungla. Rassegna «Rocca cinema Imola. Il cinema sotto le stelle» (www.roccacinema.it). Apertura biglietteria alle ore 20.45, inizio proiezioni alle ore 21.30, alla rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalla Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (anche per chi si presenta con il coupon pubblicato sul settimanale Sabato Sera oppure mostrerà l’applicazione Appu Imola, disponibile gratuitamente su AppStore, Google Play e WindowsPhoneStore), bimbi fino a 3 anni gratis. Il venerdì promozione famiglie: ridotto di 5 euro per tutti e biglietto omaggio al quinto componente della famiglia. Per info: tel. 0544/464812 (da lunedì a giovedì, ore 8.30-12.30), cell. 349/5162425 (tutti i giorni delle proiezioni dalle ore 19 alle 21), info@roccacinema.it.

Villa Fontana (Medicina). ECLISSI. L’eclissi di Luna più lunga del secolo, serata organizzata dall’associazione culturale di Villa Fontana, presso il campo sportivo E. Mioli, in via don Verlicchi, in occasione dello spettacolare fenomeno che oscurerà il disco lunare per una durata complessiva di quasi 4 ore, con un periodo di oscuramento totale da record di 1 ora e 43 minuti, ben 40 minuti superiore alla media. Kizè Teatro offrirà uno spettacolo per i più piccoli (dalle ore 19), cui seguirà l’osservazione, attraverso l’utilizzo di alcuni telescopi messi a disposizione, della Luna, Marte, Giove e Saturno.

Riolo Terme. LETTURA. Giulio, il (prode) cavaliere irritante, seconda parte di una avventura fantastica. Lettura animata per grandi e piccoli. Alle ore 20.30, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Quota compresa nel biglietto di ingresso alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Sabato 28 luglio

Borgo Rivola. RE TIBERIO. Visita guidata gratuita al tratto storico della Grotta del Re Tiberio. La durata dell’escursione è di circa un’ora e mezza ed è consigliata la prenotazione (numero massimo di 20 persone). Ritrovo alle ore 15.30. Per info e prenotazioni: tel. 335/1209933. Anche domenica 29 luglio alle ore 10 e 15.30.

Domenica 29 luglio

Osteria Grande. CINEMA. Home – A casa. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, laghetto Mariver, via Calabria. Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà al Centro civico, viale Broccoli.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. Doppio appuntamento (alle ore 9.30 e alle ore 11) per visitare la Grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. Il ritrovo è al centro visita Casa Fantini, in via Jussi 171 a Farneto. Occorre un abbigliamento particolare, che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo 10 euro (5 euro per minorenni e over 65). Info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051/6254821.

Castel Bolognese. BIDON. Entrez dans la danse!, spettacolo del Cirque Bidon, che torna in Italia, «la nuova creazione di François Bidon condurrà gli spettatori nella magia che si prova quando si osserva un bel cielo stellato, i sogni del pubblico e degli attori saranno lanciati in orbita, dando il via ad un viaggio di ben due ore in cui il teatro incontra la danza e il circo e in cui la comicità si fonde con la poesia». Dal 29 luglio al 2 agosto, alle ore 21.30, piazzale Roma – prato della Filippina. Biglietti: 15 euro (prenotabili sul sito http://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/non-solo-festival/tournee-cirque-bidon), ridotto 10 euro (da 4 a 13 anni compiuti), gratis bimbi fino a 4 anni. Prevendita vivaticket. La biglietteria  sarà aperta dalle ore 20.30. In caso di maltempo la decisione di cancellare o rimandare lo spettacolo avverrà il giorno stesso della rappresentazione, un’ora prima dell’inizio; i biglietti venduti in prevendita potranno essere rimborsati o sostituiti con biglietti validi per una successiva replica dello spettacolo, esclusivamente presentandosi in biglietteria a partire da un’ora prima dello spettacolo (il rimborso è al netto dei costi di prevendita).

 

L’agenda dei Ciucci (Ri)belli: 23-29 luglio 2018
Ciucci (ri)belli 16 Luglio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 16-22 luglio 2018

Per divertirsi non serve partire! Tantissime iniziative anche questa settimana per bambini, mamme, papà, nonni di Imola e dintorni! Scopritele…

Lunedì 16 luglio

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Imola. ACQUARI. ETA’: 7-12 ANNI. Acquari di carta, laboratorio per realizzare un acquario con pesci e creature marine che prendono vita da fogli e cartoni. Ore 16.30, biblioteca Pippi Calzelunghe (nel centro sociale Zolino), via Tinti 1. Gratuito. Iscrizioni per e-mail a pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Imola. TESSITURA. ETA’: 6-14 ANNI. Laboratorio di tessitura con l’utilizzo di un telaio in legno e la tecnica di tessitura a mano, condotto da Maria Pia Montevecchi. Rassegna Estate a Casa Piani. Ore 9.15-10.45 (da 6 a 9 anni) e ore 11-12.30 (da 10 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

L’isola dei cani

Imola. CINEMA. L’isola dei cani. Rassegna «Rocca cinema Imola. Il cinema sotto le stelle» (www.roccacinema.it). Apertura biglietteria alle ore 20.45, inizio proiezioni alle ore 21.30, alla rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalla Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (anche per chi si presenta con il coupon pubblicato sul settimanale Sabato Sera oppure mostrerà l’applicazione Appu Imola, disponibile gratuitamente su AppStore, Google Play e WindowsPhoneStore), bimbi fino a 3 anni gratis. Il venerdì promozione famiglie: ridotto di 5 euro per tutti e biglietto omaggio al quinto componente della famiglia. Per info: tel. 0544/464812 (da lunedì a giovedì, ore 8.30-12.30), cell. 349/5162425 (tutti i giorni delle proiezioni dalle ore 19 alle 21), info@roccacinema.it.

Faenza. PORCELLINI. I tre porcellini, spettacolo con la compagnia Tanti Cosi Progetti. Ore 21.15, in piazza Nenni. Biglietto 4 euro, gratuito fino ai 3 anni. Per info: tel. 0546/21306.

Martedì 17 luglio

Imola. ACQUARI. ETA’: 7-12 ANNI. Acquari di carta, laboratorio per realizzare un acquario con pesci e creature marine che prendono vita da fogli e cartoni. Ore 10, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Gratuito. Per info e iscrizioni: bookcity@officinaimmaginata.it.

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Dalle ore 19, area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Sesto Imolese. BIBLIOPARTY. ETA’: 2 ANNI+. Biblioparty: letture in giardino, per i bimbi e i loro accompagnatori, con merenda finale. A cura della bibliotecaria Monica Marocchi. Ore 17-18, biblioteca comunale, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Melafilo

Codrignano. MELAFILO. Melafilo, spettacolo di arte di strada, a cura di Luca Bellezze. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel giardino del circolo Arci, via Palazzina. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Prato (Fontanelice). CINEMA. Oceania. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, alla parrocchia, in via Buffadosso. Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà al coperto.

Mercoledì 18 luglio

Imola. TESSITURA. ETA’: 6-14 ANNI. Laboratorio di tessitura con l’utilizzo di un telaio in legno e la tecnica di tessitura a mano, condotto da Maria Pia Montevecchi. Rassegna Estate a Casa Piani. Ore 9.15-10.45 (da 6 a 9 anni) e ore 11-12.30 (da 10 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Imola. NONNI. ETA’: 4-8 ANNI. Crea con i nonni, laboratorio creativo. Quota di partecipazione: 10 euro. Ore 17-19, presso il centro culturale ricreativo Primola, in via Lippi 2/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie, min 5 iscritti): tel. 334/1590949 oppure igea.coopsociale@gmail.com.

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Imola. GLUCASIA. Camminata ludico-motoria aperta a tutti, di circa 5,5 km per adulti e bambini, organizzata dall’associazione Glucasia. Contributo: 5 euro. Inizio iscrizioni ore 19.30, al campo sportivo comunale Romeo Galli, in viale Romeo Galli 11; partenza alle ore 21.30. Inoltre, dalle ore 18, baby dance, truccabimbi e attività per bambini dentro al campo sportivo Romeo Galli; dalle ore 20.30, riscaldamento per tutti con istruttori Uisp a ritmo di musica e dalle ore 20.45 stretching. Per info: tel. 347/0743948 oppure info@glucasia.com.

Borgo Tossignano. GIOCHI DIMENTICATI. L’arte di costruire i giochi dimenticati, laboratorio creativo per ragazzi. «Costruire, disegnare, tagliare, forare, inchiodare, incollare, per divertirsi a costruirsi i giocattoli di una volta, quando la realtà non era virtuale». A cura di Stefano Schiassi, guida ambientale escursionistica. Costo: 10 euro (compr. materiali per realizzare i giochi). Dalle ore 16 alle ore 19, alla Casa del Fiume, in via Rineggio. Per info e prenotazioni: cell. 328/7414401.

Il topolino che scoprì il mondo

Castel Guelfo. TOPOLINO. Il topolino che scoprì il mondo, spettacolo di teatro d’ombre e pupazzi, a cura di Teatrombria. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel giardino della biblioteca, in via Gramsci 22. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Faenza. CINEMA. Doraemon. La grande avventura in Antartide. Alle ore 20.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Giovedì 19 luglio

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Ponticelli. TEATRO. ETA’: 7 ANNI+. Laboratorio di tecniche teatrali e lettura espressiva. Ore 17-19, biblioteca comunale, via Montanara 252. Per info: tel. 0542/684766.

Casalfiumanese. AVARIZIA. Crepi l’avarizia!, spettacolo di burattini, a cura della Compagnia Nasinsù. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel parco di villa Manusardi. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Mordano. BIBLIOTECARI. ETA’: 12 ANNI+. Bibliotecari per un giorno. Rassegna Estate in Biblioteca. Ore 10, biblioteca, via Borgo General Vitali 12. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/52510.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita guidata alla Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Alle ore 21, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Ingresso 5 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Venerdì 20 luglio

Imola. TESSITURA. ETA’: 6-14 ANNI. Laboratorio di tessitura con l’utilizzo di un telaio in legno e la tecnica di tessitura a mano, condotto da Maria Pia Montevecchi. Rassegna Estate a Casa Piani. Ore 9.15-10.45 (da 6 a 9 anni) e ore 11-12.30 (da 10 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2. Per verificare l’effettiva apertura: http://www.autodromoimola.it/eventi/giornate-apertura-pubblico/

Imola. CINEMA. Cars 3. Rassegna «Rocca cinema Imola. Il cinema sotto le stelle» (www.roccacinema.it). Apertura biglietteria alle ore 20.45, inizio proiezioni alle ore 21.30, alla rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalla Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (anche per chi si presenta con il coupon pubblicato sul settimanale Sabato Sera oppure mostrerà l’applicazione Appu Imola, disponibile gratuitamente su AppStore, Google Play e WindowsPhoneStore), bimbi fino a 3 anni gratis. Il venerdì promozione famiglie: ridotto di 5 euro per tutti e biglietto omaggio al quinto componente della famiglia. Per info: tel. 0544/464812 (da lunedì a giovedì, ore 8.30-12.30), cell. 349/5162425 (tutti i giorni delle proiezioni dalle ore 19 alle 21), info@roccacinema.it.

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Ponticelli. TEATRO. ETA’: 7 ANNI+. Laboratorio di tecniche teatrali e lettura espressiva. Ore 17-19, biblioteca comunale, via Montanara 252. Per info: tel. 0542/684766.

San Lazzaro di Savena. BAT NIGHT. Bat Night, la notte dei pipistrelli al Parco dei Gessi bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. «I pipistrelli non sono ciechi, non si attaccano ai capelli e non portano sfortuna. Anzi… possono volare e cacciare nel buio della notte, utilizzando gli ultrasuoni che si potranno ascoltare. Si scopriranno le abitudini e gli ambienti in cui vivono questi mammiferi straordinari e stravaganti». Ritrovo alle ore 20 presso il «centro parco» Casa Fantini. Gratuito. Occorrono calzature tipo trekking. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 19 luglio): tel. 320/4607940.

Riolo Terme. LETTURA. La principessa, il drago e il prode cavaliere, prima parte di una avventura fantastica. Lettura animata per grandi e piccoli. Alle ore 20.30, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Quota compresa nel biglietto di ingresso alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Alfonsine. BIDON. Entrez dans la danse!, spettacolo del Cirque Bidon, che torna in Italia, «la nuova creazione di François Bidon condurrà gli spettatori nella magia che si prova quando si osserva un bel cielo stellato, i sogni del pubblico e degli attori saranno lanciati in orbita, dando il via ad un viaggio di ben due ore in cui il teatro incontra la danza e il circo e in cui la comicità si fonde con la poesia». Dal 20 al 22 luglio, alle ore 21.30, in piazza della Resistenza. Biglietti: 15 euro (prenotabili sul sito www.tuttimattipercolorno.ithttp://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/non-solo-festival/tournee-cirque-bidon), ridotto 10 euro (da 4 a 13 anni compiuti), gratis bimbi fino a 4 anni. Prevendita vivaticket. La biglietteria  sarà aperta dalle ore 20.30. In caso di maltempo la decisione di cancellare o rimandare lo spettacolo avverrà il giorno stesso della rappresentazione, un’ora prima dell’inizio; i biglietti venduti in prevendita potranno essere rimborsati o sostituiti con biglietti validi per una successiva replica dello spettacolo, esclusivamente presentandosi in biglietteria a partire da un’ora prima dello spettacolo (il rimborso è al netto dei costi di prevendita).

Sabato 21 luglio

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Riolo Terme. EXPERIENTIA. Experientia, visita guidata in compagnia di Caterina Sforza per scoprire i segreti di cura e bellezza della signora più discussa delle Romagne. Alle ore 21, alla rocca di Riolo, piazza Mazzanti. Ingresso 6 euro a partecipante. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Faenza. CINEMA. Zootropolis. Alle ore 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Domenica 22 luglio

Imola. FIABE. C’era una volta…, racconti e fiabe per tutte le età, lette a due voci e accompagnate da musica al violino e al pianoforte. Iniziativa a cura dell’associazione culturale Bardur e dell’osteria Il cafè di Zolino. Due spettacoli gratuiti, alle ore 18.30 e alle 21, al parco della frutteria di Zolino (osteria Il cafè di Zolino), in via Tinti 1. Per info: tel. 339/1544315.

Imola. CENTRALE. ETA’: 6-10 ANNI. Yoga dei bambini gioca, educa, a cura di Veronica De Chio e Michele Minganti, a La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Dalle ore 19, area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Faenza. CINEMA. Zootropolis. Alle ore 15.30-17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Brisighella.  NATURA. Un pezzettino dell’Alta Via dei Parchi: tra Carné e Zattaglia, escursione gratuita (senza obbligo di prenotazione), a cura delle guide del parco dell’Associazione Pangea, all’interno del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. Ritrovo al rifugio Ca’ Carnè, alle ore 15.30, in via Rontana 42, a Brisighella. Per info: tel. tel. 339/2407028.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 16-22 luglio 2018
Ciucci (ri)belli 8 Luglio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 9-15 luglio 2018

Impossibile annoiarsi. Dedicato a chi non va al mare o in montagna, ma resta in città…

Lunedì 9 luglio

Imola. CESTI. ETA’: 7-14 ANNI. Dalla natura ai cesti, laboratorio con l’esperta Elena Campacci che insegna l’antica arte dell’intreccio creativo con l’utilizzo di rami e altre fibre vegetali raccolti nel nostro territorio. Rassegna estate a Casa Piani 2018. Ore 9-10.45 (da 7 a 10 anni) e 11-12.45 (da 11 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/602630.

Imola. BOLLE. Bolle di sapone, laboratorio per realizzare piccoli strumenti per giocare con le magiche bolle di sapone. Ore 16.30, biblioteca Pippi Calzelunghe (nel centro sociale Zolino), via Tinti 1. Gratuito. Iscrizioni a pippi-calzelunghe@officinaimmaginata.it.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2. Per info: http://www.autodromoimola.it/eventi/giornate-apertura-pubblico/

Imola. CENTRALE. ETA’: 3-6 ANNI. Storie divertenti per bambini impertinenti, letture a cura di Lisa Emiliani a La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Alle ore 19. Inoltre, area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Faenza. CINEMA. Doraemon. La grande avventura in Antartide. Alle ore 20.35, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Martedì 10 luglio

Imola. BOLLE. Bolle di sapone, laboratorio per realizzare piccoli strumenti per giocare con le magiche bolle di sapone. Ore 10.30, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Gratuito, iscrizioni per email a boo-kcity@officinaimmaginata.it.

Imola. NEOMAMME. Viva la pappa! Un’educatrice del nido e una psicologa accompagnano le mamme, che si apprestano a iniziare lo svezzamento dei loro bimbi, con consigli, accorgimenti, piccole strategie e un ricettario a cui ispirarsi per rendere più gradevole l’esperienza delle prime pappe. Ingresso gratuito. Al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, ore 14.30, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni e informazioni: 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. MAXI GIOCATTOLI. ETA’: 4-8 ANNI. Laboratorio per la costruzione di maxi giocattoli (un’automobile, un aereo o una corazza-dinosauro) con i componenti del Makedo e con grandi scatole. Per bambini con adulti. A cura di Artena. Ore 16-18, biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info: tel. 0542/602630.

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Dalle ore 19, area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2. Per info: http://www.autodromoimola.it/eventi/giornate-apertura-pubblico/

Sesto Imolese. BIBLIOPARTY. ETA’: 2 ANNI+. Biblioparty: letture in giardino, per bambini e per i loro accompagnatori, con merenda finale. A cura della bibliotecaria Monica Marocchi. Ore 17-18, biblioteca comunale, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Lutka

Lutka

Borgo Tossignano. BURATTINI. Lutka, spettacolo di burattini, a cura di Teatrino di carta. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel parco lungofiume (zona chiosco), via Marzabotto. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Chiavica (Mordano). CINEMA. Il Libro della giungla. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, nel parco pubblico. Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà alla sala civica di Bubano, via Lume 1889.

Faenza. CINEMA. Doraemon. La grande avventura in Antartide. Alle ore 20.35, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Mercoledì 11 luglio

Imola. CESTI. ETA’: 7-14 ANNI. Dalla natura ai cesti, laboratorio con l’esperta Elena Campacci che insegna l’antica arte dell’intreccio creativo con l’utilizzo di rami e altre fibre vegetali raccolti nel nostro territorio. Rassegna estate a Casa Piani 2018. Ore 9-10.45 (da 7 a 10 anni) e 11-12.45 (da 11 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/602630.

Imola. NONNI. ETA’: 4-8 ANNI. Crea con i nonni, laboratorio creativo. Quota di partecipazione: 10 euro. Ore 17-19, presso il centro culturale ricreativo Primola, in via Lippi 2/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie, min 5 iscritti): tel. 334/1590949 oppure igea.coopsociale@gmail.com.

Imola. GIOCHI. Laboratorio dei giochi dimenticati (make & play), organizzato da Libra Art. Dalle ore 17.30 alle 20.30, al centro sociale La Tozzona, in via Punta 24. Per info e prenotazioni: tel. 0542/1905213.

Imola di mercoledì 2018

Imola di mercoledì 2018

Imola. CENTRO. Imola di mercoledì 2018, in centro storico, ultimo appuntamento. https://www.sabatosera.it/2018/06/19/bimbi-a-imola-di-mercoledi-2018/

Imola. SOLDATINO. ETA’: 5 ANNI+. Il tenace soldatino di stagno e altre storie, spettacolo per bambini, a cura della compagnia Il Baule volante. Ore 21, biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Ingresso gratuito. Per info: tel. 0542/602630.

Imola. CENTRALE. ETA’: 3-6 ANNI. Mare, montagna e…, letture a cura di Lisa Emiliani a La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Alle ore 19, area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Borgo Tossignano. LETTURA. Lettura animata al tramonto (portare una torcia). Ore 21, MiniBiblio del parco del Donatore, via Kennedy. Per info: tel. 0542/90220.

Castel Guelfo. MERCANTE. Il mercante di legnate, spettacolo di burattini, a cura di Paolo Rech. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel giardino della biblioteca, in via Gramsci 22. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Osteria Grande. CINEMA. I guardiani della galassia vol. 2. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, al laghetto Mariver, in via Calabria. Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà al Centro civico, in viale Broccoli.

Giovedì 12 luglio

Imola. CESTI. ETA’: 7-14 ANNI. Dalla natura ai cesti, laboratorio con l’esperta Elena Campacci che insegna l’antica arte dell’intreccio creativo con l’utilizzo di rami e altre fibre vegetali raccolti nel nostro territorio. Rassegna estate a Casa Piani 2018. Ore 9-10.45 (da 7 a 10 anni) e 11-12.45 (da 11 a 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/602630.

Imola. MAXI GIOCATTOLI. ETA’: 4-8 ANNI. Laboratorio per la costruzione di maxi giocattoli (un’automobile, un aereo o una corazza-dinosauro) con i componenti del Makedo e con grandi scatole. Per bambini con adulti. A cura di Artena. Ore 16-18, biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info: tel. 0542/602630.

Imola. GIOCHI. Laboratorio dei giochi dimenticati (make & play), organizzato da Libra Art. Dalle ore 17.30 alle 20.30, al centro sociale La Tozzona, in via Punta 24. Per info e prenotazioni: tel. 0542/1905213.

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Mordano. BIBLIOTECARI. ETA’: 12 ANNI+. Bibliotecari per un giorno. Rassegna Estate in Biblioteca. Ore 10, biblioteca, via Borgo General Vitali 12. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/52510.

Castel San Pietro. CINEMA. I primitivi. Proiezione all’interno della rassegna Arena estate 2018, a cura di Eclissidilana. Alle ore 21.30, all’arena comunale, in viale XVII Aprile (zona stadio comunale). Ingresso 5 euro. Per info: tel. 333/9434148. In caso di maltempo la proiezione si svolgerà al cinema teatro Jolly, in via Matteotti 99.

Il mercante di legnate

Il mercante di legnate

Sassoleone. MERCANTE. Il mercante di legnate, spettacolo di burattini, a cura di Paolo Rech. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel campo sportivo. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita guidata alla Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Alle ore 21, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Ingresso 5 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Venerdì 13 luglio

Imola. ARCHIMEDE. ETA’: 6-13 ANNI. L’Archimede che è in noi, animazione scientifica dedicata all’acqua. «Sperimentiamo il principio di Archimede ed esploriamo il mondo dell’acqua con un sommergibile costruito con materiali di riciclo». Animazione condotta da educatori scientifici, a cura di Ecosistema. Ore 9-10.30 (6-9 anni) e ore 10.45-12.15 (10-13 anni), alla biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info: tel. 0542/602630.

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Ferdinand

Ferdinand

Imola. CINEMA. Ferdinand. Rassegna «Rocca cinema Imola. Il cinema sotto le stelle» (www.roccacinema.it). Apertura biglietteria alle ore 20.45, inizio proiezioni alle ore 21.30, alla rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalla Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (anche per chi si presenta con il coupon pubblicato sul settimanale Sabato Sera oppure mostrerà l’applicazione Appu Imola, disponibile gratuitamente su AppStore, Google Play e WindowsPhoneStore), bimbi fino a 3 anni gratis. Il venerdì promozione famiglie: ridotto di 5 euro per tutti e biglietto omaggio al quinto componente della famiglia. Per info: tel. 0544/464812 (da lunedì a giovedì, ore 8.30-12.30), cell. 349/5162425 (tutti i giorni delle proiezioni dalle ore 19 alle 21), info@roccacinema.it.

Imola. NOTTE. Voci e natura nella notte, escursione serale nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura, a cura del Ceas imolese. Dalle ore 21 alle 23.30, al Bosco della Frattona, con ritrovo al parcheggio di via Suore. Gratuito. Richieste calzature adeguate tipo trekking e una torcia elettrica a partecipante. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602183.

Riolo Terme. LETTURA. Il principino scende da cavallo (la vita difficile di un principino fuori misura). Lettura animata per grandi e piccoli. Alle ore 20.30, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Quota compresa nel biglietto di ingresso alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Faenza. CINEMA. Gatta Cenerentola. Alle ore 21.30, Arena Borghesi, viale Stradone 2. Biglietti: intero 5,50 euro, ridotto 5 (over 65, under 12, soci ARCIB, tessera Rete bibliotecaria di Romagna, soci Bcc, convenzioni), soci Cineclub 4 euro. Per info: tel. 0546/663568.

Cotignola. BIDON. Entrez dans la danse!, spettacolo del Cirque Bidon, che torna in Italia, «la nuova creazione di François Bidon condurrà gli spettatori nella magia che si prova quando si osserva un bel cielo stellato, i sogni del pubblico e degli attori saranno lanciati in orbita, dando il via ad un viaggio di ben due ore in cui il teatro incontra la danza e il circo e in cui la comicità si fonde con la poesia». Dal 13 al 18 luglio, alle ore 21.30, al parco Pertini, in via Pertini 2. Biglietti: 15 euro (prenotabili sul sito http://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/non-solo-festival/tournee-cirque-bidon), ridotto 10 euro (da 4 a 13 anni compiuti), gratis bimbi fino a 4 anni. Prevendita Vivaticket. La biglietteria  sarà aperta dalle ore 20.30. In caso di maltempo la decisione di cancellare o rimandare lo spettacolo avverrà il giorno stesso della rappresentazione, un’ora prima dell’inizio; i biglietti venduti in prevendita potranno essere rimborsati o sostituiti con biglietti validi per una successiva replica dello spettacolo, esclusivamente presentandosi in biglietteria a partire da un’ora prima dello spettacolo (il rimborso è al netto dei costi di prevendita).

Ecomuseo Bagnacavallo

Ecomuseo delle erbe palustri

Villanova di Bagnacavallo (Ra). NOTTE VERDE. Notte Verde all’Ecomuseo delle erbe palustri, iniziativa per le famiglie, che potranno condividere una serata all’insegna del divertimento, tra laboratori, giochi e animazioni, pernottando in tenda nell’area dell’etnoparco Villanova delle capanne o all’interno dell’Ecomuseo. Programma: alle ore 17.30 accoglienza, montaggio tende e merenda presso il parco pubblico; incontro con l’artista intrecciatore Joan Farré che realizzerà un’installazione intitolata La Ca de Mazapegùl. A seguire, laboratori Lucciole per lanterne, a cura dell’associazione Lucertola Ludens, Legni creativi; incontro con il professor Roberto Farnè, ordinario presso il dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna, docente di Pedagogia del gioco e dello sport, che parlerà dell’importanza dell’outdoor education (educazione all’aperto) per lo sviluppo del bambino. Al termine, cena nella sala conviviale dell’Ecomuseo con menu a base di farfalle al sugo dell’orto, grigliata di carne con contorno di verdure gratinate e patate al forno, gelato e dolci. Dopo cena, Stuoia party con spettacolo di burattini Sandrone alla fattoria, a cura di Sabina Morgagni, e a conclusione della serata, sfide a sumaró e pela galèna fino all’ora di dormire. Il risveglio sarà affidato alle anatre dello stagno e al cinguettio degli uccelli, per poi salutarsi sotto al pergolato con un’abbondante colazione a buffet. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Civiltà delle erbe palustri in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo, i servizi educativi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e la Libera Università del Gioco. Quota di partecipazione: 18 euro adulti, 8 euro bambini. Per info e prenotazioni (obbligatorie posti limitati): tel. 0545/47122, erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it.

Sabato 14 luglio

Imola. CENTRALE. ETA’: 6 ANNI+. Carte in tavola, giochi di carte a cura di Rosanna Santoro a La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Alle ore 19, area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Faenza. CINEMA. Inside out. Alle ore 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. RE TIBERIO. Visita guidata gratuita al tratto storico della Grotta del Re Tiberio. La durata dell’escursione è di circa un’ora e mezza. Ritrovo alle ore 15.30. Per info e prenotazioni (max 20 persone): tel. 335/1209933. L’evento viene ripetuto tutti i sabati di luglio alle ore 15.30 e tutte le domeniche (e festivi) di luglio alle ore 10 e 15.30.

Domenica 15 luglio

Imola. CENTRALE. ETA’: 6-10 ANNI. Yoga dei bambini gioca, educa, a cura di Veronica De Chio e Michele Minganti, a La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla Grotta della Spipola, all’interno del Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Una vera esperienza speleologica, avventurosa. Il ritrovo è alle ore 9.30 al parcheggio «La Palazza» in via Benassi, angolo via La Palazza, a Ponticella di San Lazzaro di Savena. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 15 euro, 7 euro per i minorenni e Over 65. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051/6254821.

Faenza. CINEMA. Inside out. Alle ore 15.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Brisighella.  NATURA. Dal Carnè a Rontana, natura e archeologia, escursione gratuita (senza obbligo di prenotazione) a cura delle guide del parco dell’Associazione Pangea, all’interno del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. Ritrovo al rifugio Ca’ Carnè, alle ore 15.30, in via Rontana 42, a Brisighella. Per info: tel. tel. 339/2407028.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 9-15 luglio 2018
Cultura e Spettacoli 4 Luglio 2018

«Il grande libro il grande gioco», il lavoro di 1500 piccoli autori residenti nei comuni del circondario di Imola

Millecinquecento autori per un grande libro. Anzi, per «Il grande libro il grande gioco», ovvero la nuova pubblicazione della collana Junior al quadrato dedicata ai giovani lettori di Bacchilega Junior (marchio dell’imolese Bacchilega Editore che edita anche il settimanale “sabato sera”).

«Il grande libro il grande gioco», curata dallo scrittore e formatore Beniamino Sidoti,  è un’opera collettiva nata da una serie di incontri nelle biblioteche del circondario imolese con oltre sessanta classi e circa 1500 fra bambini e bambine dalla terza elementare alla seconda media. Il risultato è un vero e proprio libro, volendo scaricabile gratuitamente dal sito di Bacchilega editore.

«Ogni anno il Circondario imolese promuove progetti sui vari temi della letteratura – racconta Sidoti –. Quest’anno il tema erano i giochi con le storie e abbiamo sperimentato un grande gioco di scrittura collettiva, una delle imprese letterarie più affollate per quanto riguarda i libri stampati».

Ma com’è nata la storia del libro?
«Nel primo incontro siamo partiti dal racconto collettivo “La torta in cielo di Rodari”. Abbiamo scritto un capitolo insieme poi ad ogni incontro con i ragazzi leggevamo quanto scritto fino a quel momento e aggiungevamo un nuovo capitolo. Le parole da me trascritte sono davvero le parole dei ragazzi che hanno partecipato, le loro idee, i loro diversi modi di vedere il mondo. Oltre ad essere una storia divertente è stato un lavoro interessante. Le pagine finali del libro contengono una piccola guida metodologica che spiega il percorso nel dettaglio, la scrittura collettiva e i giochi fatti. Uno strumento utile per insegnanti, formatori, bibliotecari e chiunque sia interessato alla scrittura».

Di che cosa parla «Il grande libro il grande gioco»?
«La trama è semplice quanto ricca: ci sono due extraterresti, un disco volante, un cattivo con la C maiuscola e diversi incontri ma anche scontri. È una storia avvincente, divertente, mai banale. Da leggere». (mi.mo.)

Nella foto Beniamino Sidoti e la copertina del libro

«Il grande libro il grande gioco», il lavoro di 1500 piccoli autori residenti nei comuni del circondario di Imola
Ciucci (ri)belli 2 Luglio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 1-8 luglio 2018

State tranquilli, le iniziative per bambini non vanno in vacanza, anzi! Siete pronti per la caccia al drago, le macchie bizzare, una serata da favola, un biblioparty, la centrale dei bambini e tanto tanto altro? Noi sì!!!

Lunedì 2 luglio

Imola. CARTA. ETA’: 6-14 ANNI. Papira: la carta si anima! Laboratorio artistico per realizzare un piccolo libro con le immagini dei protagonisti delle fiabe di Andersen. Ore 9-10.45 (dai 6 ai 9 anni) e ore 11-12.45 (dai 10 ai 14 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Rassegna Estate a casa Piani 2018. Per info e prenotazioni: tel. 0542/602630.

Martedì 3 luglio

Borgo Tossignano. LABORATORIO. ETA’: 8-13 ANNI. Laboratorio di hobbistica per ragazzi. Ore 15-16.30, biblioteca comunale, via Giovanni XXIII 11. Per info: tel. 0542/90220.

Ponticelli. TOPOGRAFIA. ETA’: 7 ANNI+. Geografie fantastiche, laboratorio di topografia per creare delle mappe fantasiose utilizzando la tecnica della monotipia. A cura della bibliotecaria Claudia Conti. Ore 17, biblioteca comunale, via Montanara 252. Per info: tel. 0542/684766.

Sesto Imolese. BIBLIOPARTY. ETA’: 2 ANNI+. Biblioparty, letture in giardino, per bambini e per i loro accompagnatori con merenda finale. Ore 17-18, biblioteca comunale, via San Vitale 125. Per info: tel. 0542/76121.

Montebottone (Mordano). CINEMA. Sing. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, in via Montebottone (piazzetta). Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà al teatro comunale, in via Sant’Eustachio 18.

Mercoledì 4 luglio

Imola. CARTA. ETA’: 6-14 ANNI. Papira: la carta si anima! Laboratorio artistico per realizzare un piccolo libro con le immagini dei protagonisti delle fiabe di Andersen. Ore 9-10.45 (dai 6 ai 9 anni) e ore 11-12.45 (dai 10 ai 14 anni), a Casa Piani, in via Emilia 88. Rassegna Estate a casa Piani 2018. Per info e prenotazioni: tel. 0542/602630.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2. Per info: http://www.autodromoimola.it/eventi/giornate-apertura-pubblico/

Imola. NONNI. ETA’: 4-8 ANNI. Crea con i nonni, laboratorio creativo. Quota di partecipazione: 10 euro. Ore 17-19, presso il centro culturale ricreativo Primola, in via Lippi 2/c. Per info e prenotazioni (obbligatorie, min 5 iscritti): tel. 334/1590949 oppure igea.coopsociale@gmail.com.

Imola. CENTRO. Imola di mercoledì 2018, in centro storico, di sera. https://www.sabatosera.it/2018/06/19/bimbi-a-imola-di-mercoledi-2018/

Ironicamente frizzo

Castel Guelfo. FRIZZO. Ironicamente frizzo, spettacolo di circus comedy show, a cura di Fabrizio Rosselli. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel giardino della biblioteca, in via Gramsci 22. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Castel San Pietro. MONDOBIMBO. Baby dance a cura di All Dance Og e gonfiabile per bambini. Dalle ore 20.30, piazzale Dante.

Faenza. CINEMA. Doraemon. La grande avventura in Antartide. Alle ore 20.20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Giovedì 5 luglio

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini….. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2. Per info: http://www.autodromoimola.it/eventi/giornate-apertura-pubblico/

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, dal 5 al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Dalle ore 19. Per info: www.lacentrale.tv.

Ponticelli. TOPOGRAFIA. ETA’: 7 ANNI+. Geografie fantastiche, laboratorio di topografia per creare delle mappe fantasiose utilizzando la tecnica della monotipia. A cura della bibliotecaria Claudia Conti. Ore 17, biblioteca comunale, via Montanara 252. Per info: tel. 0542/684766.

Mordano. GUFO. ETA’: 8-12 ANNI. Gufo cosa mangi per cena? Laboratorio faunistico a cura del Ceas imolese (Centro educazione alla soste-nibilità). Rassegna Estate in biblioteca. Ore 9.30, biblioteca, via Borgo General Vitali 12. Gratuito. per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/52510.

Mordano. BIBLIOTECARI. ETA’: 12 ANNI+. Bibliotecari per un giorno. Ore 10, biblioteca, via Borgo General Vitali 12. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/52510.

Medicina. CINEMA. Pets – Vita da animali. Rassegna Cinema in tour 2018. Alle ore 21, Corte Argentesi, in via Argentesi. Gratuito. In caso di maltempo la proiezione si terrà all’Auditorium, in via Pillio 1.

Fossatone (Medicina). PARCO GIOCHI. Inaugurazione del nuovo parco giochi per bambini. Alle ore 18.30.

San Martino in Pedriolo. FRIZZO. Ironicamente frizzo, spettacolo di circus comedy show, a cura di Fabrizio Rosselli. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, al parco di via Onorio II. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita guidata alla Rocca Sforzesca in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Alle ore 21, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Ingresso 5 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Faenza. CINEMA. Doraemon. La grande avventura in Antartide. Alle ore 20.35, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Venerdì 6 luglio

Imola. PAPIRA. ETA’: 6-14 ANNI. Papira: la carta si anima!, laboratorio artistico per realizzare un piccolo libro con le immagini dei protagonisti delle fiabe di Andersen tramite silhouettes realizzate con carta e forbici. Rassegna Estate a Casa Piani 2018. Ore 9-10.45 (dai 6 ai 9 anni) e 11-12.45 (dai 10 ai 14 anni), biblioteca per ragazzi Casa Piani, via Emilia 88. Per info: tel. 0542/602630.

Imola. BOSCO. Una serata da favola, racconti ed escursione al Bosco della Frattona tra favole e natura dentro e fuori dal bosco, a cura del Polo didattico Bosco della Frattona (Ceas Scuola Parchi Romagna). Dalle ore 20.30 alle 22.30, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 persone): tel. 0542/602183, bosco.frattona@comune.imola.bo.it. L’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Richieste calzature adeguate, tipo trekking, una torcia elettrica per partecipante e vestiti scuri.

Imola. CINEMA. Coco. Rassegna «Rocca cinema Imola. Il cinema sotto le stelle» (www.roccacinema.it). Apertura biglietteria alle ore 20.45, inizio proiezioni alle ore 21.30, alla rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalla Bande Nere. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro (anche per chi si presenta con il coupon pubblicato sul settimanale Sabato Sera oppure mostrerà l’applicazione Appu Imola, disponibile gratuitamente su AppStore, Google Play e WindowsPhoneStore), bimbi fino a 3 anni gratis. Il venerdì promozione famiglie: ridotto di 5 euro per tutti e biglietto omaggio al quinto componente della famiglia. Per info: tel. 0544/464812 (da lunedì a giovedì, ore 8.30-12.30), cell. 349/5162425 (tutti i giorni delle proiezioni dalle ore 19 alle 21), info@roccacinema.it.

Imola. CENTRALE. La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, fino al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Dalle ore 19. Per info: www.lacentrale.tv.

Macchie Bizzarre

Medicina. MACCHIE. Macchie bizzarre, spettacolo di narrazione con lavagna luminosa, a cura di Vito Baroncini. Rassegna Strade 2018 (12ª edizione), organizzata da Officine Duende e Il Mosaico. Gratuito. Alle ore 21.15, nel giardino della biblioteca, in via Pillio 1. Per info: tel. 347/8885339 oppure 373/8342137. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in luogo coperto adiacente.

Riolo Terme. LETTURA. Caccia al drago: che fine ha fatto il drago dalle sette teste? Lettura animata per grandi e piccoli. Alle ore 20.30, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Quota compresa nel biglietto di ingresso alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450 oppure 335/1209933, roccadiriolo@atlantide.net.

Faenza. CINEMA. Doraemon. La grande avventura in Antartide. Alle ore 20.35, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 7 luglio

Imola. CENTRALE. ETA’: 3-6 ANNI. Avevo detto cane! Letture a cura di Lisa Emiliani a La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, dal 5 al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Alle ore 19, area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Brisighella. WILD. ETA’: 6 ANNI+. Estate Wild Family… nel Gesso: Gir-in-giro al RifugioCarné, semplice escursione per famiglie che si svilupperà dalle ore 17 alle 20, da fare in compagnia di mamma e papà. Si visiterà anche il piccolo Museo Naturalistico, chiacchierando degli animali che abitano il Parco della Vena del Gesso Romagnola: gufo reale, lupo e altri rappresentanti della fauna selvatica locale. A cura della guida Riccardo Raggi (Romagnatrekking). Il costo è di 10 euro, con un minimo di 10 partecipanti (massimo 25). Il ritrovo è al rifugio Ca’ Carnè alle ore 17, in via Rontana 42, a Brisighella. Per info e prenotazioni: tel. 347/0950740.

Alfonsine (Ravenna). LABIRINTO. Meridia, labirinto effimero da 70 mila metri quadri e 3 chilometri di sentieri, dal 15 giugno fino a metà settembre aperto tutti i giorni dalle ore 16 alle 22, presso l’azienda agricola Galassi, via Roma 111. Il labirinto è anche dinamico, con porte che possono essere chiuse da chi le attraversa, “costringendo” così chi segue a cambiare percorso.  E’ possibile cenare nel labirinto, attrazzato con aree picnic, barbecue, terrazza sull’albero in grado di ospitare 8 persone e, da quest’anno, anche agriturismo. Tariffe: per la visita al labirinto adulti 9 euro, bambini fino a 12 anni 5 euro (non occorre prenotare); grigliata al labirinto: 14 euro adulti, bambini fino a 12 anni 10 euro, l’offerta comprende ingresso + coperto + braci, vivande e bevande non incluse (è necessario confermare data e numero di partecipanti almeno 48 ore prima); pizza/picnic al labirinto: 12 euro adulti, ragazzi fino a 12 anni 8 euro, l’offerta comprende ingresso + postazione (coperto solo per pizza), pizza e bevande non incluse (è necessario confermare data e numero di partecipanti almeno 48 ore prima); grigliata o pizza/picnic in terrazza sull’albero: 20 euro a persona, l’offerta comprende ingresso al labirinto + coperto + braci, vivande e bevande non incluse (è necessario confermare data e numero di partecipanti delle prenotazioni almeno 48 ore prima). Per info e prenotazioni: tel. 335/8335233 (ore 8.30-13) oppure utilizzando il modulo online sul sito www.galassicarlo.com. L’apertura del labirinto è vincolata alle condizioni meteo (si consiglia di verificare sempre l’agibilità prima della visita telefonando al numero 335/8335233).

Faenza. CINEMA. Doraemon. La grande avventura in Antartide. Alle ore 18 – 20.35, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Oceania. Alle ore 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Domenica 8 luglio

Imola. CENTRALE. ETA’: 6-10 ANNI. Yoga dei bambini gioca, educa, a cura di Veronica De Chio e Michele Minganti, a La Centrale dei bambini, nell’ambito della Centrale Imola summer fest, dal 5 al 22 luglio in via Pirandello (area lungofiume). Alle ore 19. Inoltre, area bimbi con giochi, giostre, animatori e truccabimbi. Per info: www.lacentrale.tv.

Brisighella.  BIANCOSPINO. Alla scoperta di roverelle, biancospini ecc., escursione gratuita (senza obbligo di prenotazione) a cura delle guide del parco dell’Associazione Pangea, all’interno del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. Ritrovo al rifugio Ca’ Carnè, alle ore 15.30, in via Rontana 42, a Brisighella. Per info: tel. tel. 339/2407028.

Faenza. CINEMA. Doraemon. La grande avventura in Antartide. Alle ore 15.50 – 18 – 20.35, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Oceania. Alle ore 15.40 – 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

 

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 1-8 luglio 2018
Ciucci (ri)belli 25 Giugno 2018

Cinema in tour 2018, i film per i bimbi

Il pulmino di Cinema in tour sta per ripartire! Il programma dell’edizione 2018, promossa da Distretti culturali, Città metropolitana e Circondario imolese con il contributo di Regione Emilia Romagna, Hera e Fondazione Cassa di risparmio di Imola, comprende 41 appuntamenti gratuiti e itineranti nei comuni e frazioni del circondario imolese. Tra le proieizoni, anche tanti cartoni animati.

Il programma completo lo trovate sulla pagina Facebook di Cinema in tour 2018.

L’inizio delle proiezioni è alle ore 21. L’ingresso, come sempre, è libero.

Cinema in tour

Per i più piccoli

Venerdì 29 giugno 2018
Toscanella (Dozza), piazza Libertà
KUBO E LA SPADA MAGICA
un film di Travis Knight | USA 2016, animazione – 101 min
Prima del film verrà proiettato lo spot su Dozza, dal format “Borghi-Viaggio Italiano”
In caso di maltempo proiezione alla Bocciofila di Toscanella, via Amendola, 1/3

Martedì 3 luglio
Montebottone (Mordano), via Montebottone (piazzetta)
SING
un film di Garth Jennings | USA 2016, animazione – 108 min In caso di maltempo proiezione al Teatro Comunale di Mordano, via Sant’Eustachio 18

Giovedì 5 luglio
Medicina, Corte Argentesi, via Argentesi
PETS – VITA DA ANIMALI
un film di Chris Renaud | USA 2016, animazione – 87 min
In caso di maltempo proiezione in Auditorium, via Pillio, 1

Martedì 10 luglio
Chiavica (Mordano), Parco pubblico
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
un film di Jon Favreau | USA 2016, avventura – 105 min
In caso di maltempo proiezione alla sala civica di Bubano, via lume 1889

Mercoledì 11 luglio
Osteria Grande (Castel San Pietro Terme), Laghetto Mariver, Via Calabria
I GUARDIANI DELLA GALASSIA VOL. 2
un film di James Gunn | USA 2017, azione – 137 min
In caso di maltempo proiezione al Centro Civico, viale Broccoli

Martedì 17 luglio

Prato (Fontanelice), Parrocchia, via Buffadosso
OCEANIA
un film di Ron Clements | USA 2016, animazione – 107 min In caso di maltempo proiezione al coperto

Lunedì 23 luglio
Mordano, Parco del donatore di sangue, via della Repubblica
ALLA RICERCA DI DORY
un film di Andrew Stanton | USA 2016, animazione – 97 min In caso di maltempo proiezione al Teatro Comunale di Mordano, via Sant’Eustachio 18

Martedì 24 luglio
San Martino in Pedriolo (Casalfiumanese), Area campo sportivo
Il GGG – Il GRANDE GIGANTE GENTILE
un film di Steven Spielberg | USA 2016, fantastico – 117 min In caso di maltempo proiezione al coperto

Mercoledì 25 luglio
Palesio (Castel San Pietro) Centro Sociale Val Quaderna, via Montecalderaro, 131
OCEANIA
un film di Ron Clements | USA 2016, animazione – 107 min In caso di maltempo proiezione al coperto

Domenica 29 luglio
Osteria Grande (Castel San Pietro Terme), Laghetto Mariver, via Calabria
HOME – A CASA
un film di Tim Johnson | USA 2015, animazione – 94 min
In caso di maltempo proiezione al Centro Civico, viale Broccoli

Martedì 31 luglio
Imola, Centro Sociale, via Tinti, 1 (quartiere Zolino)
LA BELLA E LA BESTIA
un film di Bill Condon | USA 2017, fantastico – 129 min In caso di maltempo proiezione al coperto

Mercoledì 1 agosto
Sassoleone (Casalfiumanese), area campo sportivo
CARS 3
un film di Brian Fee | USA 2017, animazione – 102 min In caso di maltempo proiezione al coperto

Giovedì 30 agosto
Medicina, Area Pasi
OZZY – CUCCIOLO CORAGGIOSO
un film di Alberto Rodríguez | Spagna 2016, animazione – 90 min In caso di maltempo proiezione in Auditorium, via Pillio 1

Cinema in tour 2018, i film per i bimbi
Ciucci (ri)belli 19 Giugno 2018

Bimbi a Imola di Mercoledì 2018

Comincia domani l’edizione 2018 di Imola di Mercoledì, organizzata da Ascom Confcommercio Imola, che farà pulsare il cuore di Imola nelle serate del 20 e 27 giugno, 4 e 11 luglio.
In questo post vi presentiamo le iniziative pensate per i più piccoli.

Il programma completo

Le iniziative per i più piccoli

Imola di mercoledì 2017

Imola di mercoledì 2017

  • Leo la mascotte ti aspetta presso l’Infopoint con tanti palloncini colorati! (Piazza Matteotti)
  • Giochi gonfiabili per bambini (Piazza Matteotti e Porta Montanara)
  • “Colora la tua finestra! Attività per bambini a cura di Zuffi Infissi (Piazza Caduti per la Libertà) 4 luglio
  • La tenda delle Favole”: truccabimbi e letture di favole per bambini a cura dei Clown della Compagnia delle Spugne – Croce Rossa Italiana (Piazza Matteotti)
  • Storie attorno al fuoco ovvero Cronache dall’Olimpo: miti e leggende dell’antica Grecia. A cura dell’Associazione Teuta Nertobacos e Ass. Stonature (Piazza Ulivo 20 giugno – Via Emilia EST 27 giugno, 4 luglio, 11 luglio)
  • Spazio Bimbi: animazioni e laboratori presso Top of The Hops (Via Selice)
  • Laboratori e spettacoli per bambini a Casa Piani (ore 21):
  • Il carretto delle storie: Cappuccetto Rosso: Sassonia, immersa nella storia che sta leggendo, si ritrova in un bel guaio: si è persa nel bosco e l’unico a cui chiedere informazioni è un lupo affamato. E così, buffe avventure si incrociano e si mescolano con la fiaba di Cappuccetto Rosso, opportunamente riveduta e “scorretta”. Teatro d’attore con il Teatro dell’Argine. 20 giugno
  • Il tenace soldatino di stagno e altre storie: Uno spettacolo di narrazione con tre racconti sul tema della diversità: dal famoso soldatino di Andersen con una sola gamba, alla storia di Nino e Sebastiano, due amici di diversa condizione sociale, fino alla storia di un lupo e di una capra che si rifugiano in una capanna durante un acquazzone notturno. A cura del Baule Volante. 11 luglio
  • Vieni a provare la bici da corsa! Gimcana ciclistica aperta a tutti i bambini dai 6 ai 14 anni a cura  della Ciclistica Santerno Fabbi Imola (Piazza Gramsci) 20 giugno
  • Il gioco del Baseball! Prova per i più piccoli e dimostrazioni a cura dell’ASD Tozzona Baseball (Piazza Gramsci) 27 giugno, 4 luglio
Bimbi a Imola di Mercoledì 2018

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA