Posts by tag: barocco

Cultura e Spettacoli 26 Gennaio 2019

La riscoperta del barocco con il Collegium Pro Musica e Hans-Jorg Schellenberger

«Europa Barocca» è un concerto incentrato sui più grandi compositori barocchi, quali Fasch, Telemann, Rameau, Vivialdi e Janitsch, che si terrà sabato 26 gennaio alle 21 al teatro Stignani di Imola nell’ambito della rassegna Erf#StignaniMusica. Protagonisti saranno l’acclamato oboista tedesco Hans-Jörg Schellenberger e l’ensemble di fama internazionale Collegium Pro Musica, composto da Stefano Bagliano al flauto, Federico Guglielmo al violino, Alberto Pisani al violoncello e Massimiliano Faraci al clavicembalo.Il Barocco, solo di recente riscoperto nelle musiche dei suoi migliori autori, è capace di evocare, nel semplice tocco caratteristico del clavicembalo o nel suono dell’oboe, quelle atmosfere fastose e cariche che hanno caratterizzato l’Europa tra XVII e XVIII secolo.

In queste atmosfere è immerso il Collegium Pro Musica, ensemble tra i più significativi nell’interpretazione del repertorio barocco, che si esibirà insieme con il grande Hans-Jörg Schellenberger all’oboe, già diretto più volte da Karajan e da altri mostri sacri come Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini e Riccardo Muti. «Europa Barocca» richiamerà «gli stili più puri del barocco – si legge nel comunicato stampa dell’evento -, con brani dell’eterno Vivaldi ma anche del quasi dimenticato Rameau, il clavicembalista che decise di essere autodidatta, e che solo di recente, nel ritrovato amore per questo genere di musica antica, sta venendo inserito nei repertori. Completano il programma brani dal sapore più germanico di autori come Fasch, Janitsch e Telemann, uno de più grandi musicisti tedeschi». Il programma prevede infatti il Quartetto in si bemolle maggiore per flauto, oboe, violino e basso continuo di Johann Friedrich Fasch, il Terzo Concerto, da «Pieces de clavecin en concerts», di Jean-Philippe Rameau, il Quartetto in sol maggiore per flauto, oboe, violino e basso continuo di Georg Philipp Telemann, il Quartetto in fa maggiore per flauto, oboe, violino e basso continuo di Johann Gottlieb Janitsch, e due brani di Antonio Vivaldi (Concerto in sol min. RV 105 per flauto, oboe, violino, violoncello e basso continuo, e Concerto in sol minore RV 107 per flauto, oboe, violino, violoncello e basso continuo).

Hans-Jörg Schellenberger è entrato nel 1971 nell’Orchestra sinfonica della Radio di Colonia come oboe solista sostituto, divenendone titolare dal 1975. Nel 1977 suonò regolarmente con l’Orchestra Filarmonica di Berlino sotto la direzione di Herbert von Karajan, e tre anni dopo venne nominato oboe solista. Da quel momento è considerato come uno dei migliori interpreti mondiali dello strumento. È stato membro dei Bläser der Berliner Philharmoniker, dell’ensemble Wien-Berlin nonché fondatore e leader dell’insieme Haydn di Berlino. Si è esibito in duo con il pianista Rudolf Koenen, col flautista Wolfgang Schulz e con l’arpista Margit-Anna Süß. Solista molto apprezzato, ha suonato con varie orchestre sotto la guida di direttori di fama internazionale e ha svolto un’intensa attività concertistica con i Berliner Kammermusik-Ensemble, l’Ensemble Wien-Berlin, i Berliner Solisten, i Bläser der Berliner Philharmoniker, i Berliner Kammersolisten, i Berliner Philharmonisches Orchester diretti da Claudio Abbado, e con l’Ensemble Wien, Maurizio Pollini e il Quartetto Accardo. Fondato nel 1990 dal flautista Stefano Bagliano, l’ensemble e orchestra barocca Collegium Pro Musica è una formazione a organico variabile specializzata nel repertorio barocco. Tra i gruppi italiani più significativi, ha all’attivo oltre venti registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere e concerti in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Israele e Turchia, in sale e per enti di assoluto prestigio come Carnegie Hall di New York, Ishibashi Memorial Hall di Tokio e Conservatorio Centrale di Pechino.

Biglietto da 20 a 12 euro, ridotto da 17 a 10, biglietto a 1 euro per gli studenti imolesi di ogni ordine e grado e per gli allievi della Scuola di Musica Vassura Baroncini. Info: 0542/25747.

Nella foto alcuni musicisti dell’ensemble Collegium Pro Musica con, nel riquadro, Hans-Jorg Schellenberger

La riscoperta del barocco con il Collegium Pro Musica e Hans-Jorg Schellenberger
Cultura e Spettacoli 12 Novembre 2018

Il Wroclaw Baroque Ensemble porta Bach al teatro Stignani per l'Erf

Il Wroclaw Baroque Ensemble, orchestra barocca con sede nella città polacca Breslavia, sarà protagonista del prossimo appuntamento di Erf#StignaniMusica. Martedì 13 novembre alle 21, nel teatro comunale imolese in via Verdi, il direttore Andrej Kosendiak guiderà l’ensemble a cui si aggiungeranno il soprano Aldona Bartnik, il controtenore Matthew Venner, il tenore Karol Kozlowski e il baritono Jerzy Butryn per un programma di cantate di Johann Sebastian Bach. Saranno, infatti, proposte «Ich habe genug BWV 82», «Ich bin vergnügt mit meinem Glücke BWV 84» e «Aus der Tiefen rufe ich, Herr, zu dir BWV 131» del compositore tedesco.

Il Wroclaw Baroque Ensemble è un ensemble in residenza al National Forum of Music di Wroclaw, fondato da Andrej Kosendiak, suo direttore artistico fin dagli inizi. Collabora con musicisti della Wroclaw Baroque Orchestra, oltreché con cantanti e strumentisti provenienti dalla Polonia e dall’Europa, principalmente dalla Repubblica Ceca, dal Regno Unito e dalla Germania. Il Wroclaw Baroque Ensemble predilige il repertorio barocco, con particolare attenzione alla musica polacca, dalle composizioni da camera all’oratorio fino al canto. Matthew Venner, il controtenore, è uno dei più quotati e richiesti al mondo, appartenente a moltissimi ensemble di musica barocca e antica, sia da solista che da accompagnatore. Aldona Bartnik, il soprano, dopo aver studiato al Reale Conservatorio presso L’Aia, si è specializzata nella interpretazioni di musica antica. Ha approfondito gli studi con i migliori insegnanti e si è diplomata a Breslavia in violino e in canto classico. Il tenore Karol Kozlowski è diplomato sia in canto che in scultura all’Università di Varsavia. Già solista all’Opera di Breslavia, ha debuttato con Strauss e proseguito con Mozart, Rossini e Verdi. Il baritono Jerzy Butryn, invece, ha completato, distinguendosi per il valore, tutto il cursus honorum dei diplomi di canto, partecipando anche alla masterclass per i giovani talenti promossa dall’Accademia dell’Opera di Breslavia.

Biglietto da 20 a 12 euro, ridotto da 17 a 10, biglietto a 1 euro per gli studenti imolesi e per gli allievi della Vassura Baroncini. Info: 0542/25747.

Nella foto (di Lukasz Rajchert) il Wroclaw Baroque Ensemble

Il Wroclaw Baroque Ensemble porta Bach al teatro Stignani per l'Erf

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA