Posts by tag: baroncini

Economia 16 Agosto 2021

Dopo 15 anni cambio al vertice di Trascoop, Alsen Martelli subentra a Bruno Baroncini nel ruolo di presidente

Cambio al vertice della cooperativa Trascoop di Castel San Pietro. Dopo 15 anni e cinque mandati, Bruno Baroncini ha lasciato la carica di presidente ad Alsen Martelli. Baroncini, prossimo ai 65 anni, è in azienda dal 1982. «Alsen era il mio vice da sei anni e mio collaboratore da una vita, è cresciuto con me, come gli altri ragazzi – spiega Baroncini -. Non abbiamo quasi mai “pescato” dall’esterno, ma abbiamo fatto crescere le figure nostre, tramandando filosofia e valori della cooperativa, anche se è sempre più difficile».

Martelli, che compirà 48 anni a novembre, proviene da una famiglia di cooperatori. Suo padre Paolo, scomparso poche settimane fa, era infatti tra i fondatori, e per 30 anni presidente, della cooperativa che ha rilanciato lo Zappettificio Muzzi, facendone un’azienda leader nei ricambi di macchine agricole. «La cooperativa è la mia vita – racconta Alsen -. Ho ricevuto questa carica con molto orgoglio, perché la nostra azienda rappresenta la cooperazione sana. Sono grato a chi mi ha preceduto, se non ci fosse stato chi ha fatto nascere e crescere la Trascoop e senza le lotte di oltre cento anni fa, noi non ci saremmo». Il rinnovamento è completato dall’elezione di Daniele Roncassaglia, 45 anni, a nuovo vicepresidente. (mi.ta.) 

Approfondimenti su «sabato sera» del 29 luglio 

Nella foto: Alsen Martelli (a sinistra) e Bruno Baroncini

Dopo 15 anni cambio al vertice di Trascoop, Alsen Martelli subentra a Bruno Baroncini nel ruolo di presidente
Cronaca 28 Giugno 2021

Bryo, presto al via un intervento per «decarbonizzare» la Rsa Fiorella Baroncini di Imola

Nel giro di due mesi alla Casa residenza anziani (Rsa) Fiorella Baroncini di Imola inizieranno i lavori, definiti in collaborazione con l’Asp di Imola, per ridurre le emissioni in atmosfera di anidride carbonica, derivanti dall’utilizzo di combustibili di origine fossile per il riscaldamento o il raffrescamento dell’edificio. Lo annuncia Bryo, l’azienda imolese compartecipata da ConAmi, Sacmi, Cefla e Cti attiva nel settore fotovoltaico e specializzata in servizi innovativi mirati all’efficienza energetica degli edifici. Bryo ha già realizzato analoghi progetti di decarbonizzazione alla scuola comunale Campanella a Imola e alla palestra comunale di Palazzuolo sul Senio.

«In un intervento unico – spiega spiega Davide Gavanelli, amministratore delegato di Bryo – vengono decarbonizzati gli impianti e migliorate le performance energetiche con opere murarie (realizzazione cappotti, sostituzione infissi, ecc.), rendendo più efficiente l’involucro, riducendo, quindi, l’energia necessaria per riscaldare o rinfrescare. Alla fine del percorso vi è un triplice vantaggio per la comunità: dalla riduzione delle emissioni inquinanti a quella dei consumi con conseguente, per quanto riguarda l’ente pubblico, ridimensionamento della spesa corrente. Una modalità utile per destinare l’eventuale risparmio ad altri capitoli di spese. Infine, lo sviluppo di un’economia prevalentemente locale con la possibilità di creare nuovi posti di lavoro». L’obiettivo è mettere questo modello a disposizione di tutti gli enti pubblici, a partire da quelli aderenti al Consorzio Ami. (lo.mi.) 

Nella foto: la Casa residenza anziani (Rsa) Fiorella Baroncini di Imola

Bryo, presto al via un intervento per «decarbonizzare» la Rsa Fiorella Baroncini di Imola
Cronaca 25 Settembre 2020

Anp e Donne in Campo di Cia Imola donano sedie a rotelle alla residenza per anziani «Fiorella Baroncini»

Nei mesi più duri dell’emergenza Coronavirus la Residenza per anziani «Fiorella Baroncini» si è distinta per non aver avuto alcun contagio tra i suoi ospiti. Impegno e competenza che i pensionati del settore agricolo e le donne imprenditrici aderenti a Cia – Agricoltori Italiani Imola hanno deciso di ringraziare donando alla struttura quattro sedie a rotelle.

Presenti alla cerimonia di consegna, Renata Rossi Solferini, presidente Asp Circondario Imolese, Luana Tampieri, presidente di «Donne in Campo» Emilia-Romagna e imprenditrice agricola imolese e Marta Brunori, presidente dell’Anp Imola (Associazione Nazionale Pensionati). «È un dono bellissimo – ha commentato Renata Rossi Solferini – e molto apprezzato perché carrozzine nuove, due delle quali antiribaltamento, garantiscono sempre più il benessere e la sicurezza dei nostri ospiti. Credo che questo gesto possa diventare un esempio, perché se tutte le associazioni donassero lo stesso numero di carrozzine, riusciremmo a rinnovare tutti i presidi nelle strutture Asp. Inoltre ogni dono è gradito dopo un periodo così difficile, durante al quale abbiamo lavorato notte e giorno per salvaguardare gli anziani, tanto che nelle nostre residenze, una delle quali proprio a Medicina in piena “zona rossa” non abbiamo avuto contagi tra personale e ospiti».

Anche Marta Brunori, presidente di Anp, ha ribadito l’eccellenza della sanità imolese e il grande impegno di tutto il personale sanitario. «La nostra sanità prima, dopo e anche in questa fase post- emergenza si è contraddistinta per la qualità dei servizi e la tempestività degli interventi. Per questo abbiamo deciso di ringraziare, con un piccolo gesto, le strutture e le persone che si sono impegnate nei mesi scorsi per proteggere i più fragili» A chiusura della cerimonia è intervenuta anche Luana Tampieri. «La situazione pandemica ha riguardato e continua a riguardare tutti noi in prima persona e l’intera comunità. Spero che questo gesto sia un traino per altre donazioni, perché penso che solo con la solidarietà si possano superare insieme i momenti difficili». (da.be.)

Nella foto: la cerimonia di consegna delle sedie a rotelle

   

Anp e Donne in Campo di Cia Imola donano sedie a rotelle alla residenza per anziani «Fiorella Baroncini»
Cronaca 19 Giugno 2020

Davide Baroncini è il nuovo segretario della Flc Cgil di Imola

Lo scorso 17 giugno l”Assemblea generale della Flc Cgil di Imola, convocata nel rispetto della normativa sulla salute e sicurezza per il contrasto al Covid-19, ha eletto segretario generale territoriale di categoria Davide Baroncini, che subentra così ad Alessandra Loreti.

Baroncini, già in passato Segretario della Cgil Scuola, ha ricoperto negli anni vari incarichi nell”ambito della Camera del Lavoro di Imola ed attualmente è anche il segretario del Nidil territoriale. «Ad Alessandra va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto con impegno in questi anni, prima alla Filcams e poi alla Flc – dichiara Mirella Collina, segretaria generale della Camera del Lavoro di Imola – e a Davide in nostro in bocca al lupo per il nuovo incarico».

Lo stesso Baroninci poi ha affermato di essere «contento del nuovo impegno e cercherò di affrontarlo con il massimo delle mie capacità. Al tempo stesso non posso non essere preoccupato per questa congiuntura che richiede una grande attenzione per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico, il tutto in un clima di estrema incertezza perché non si sa né quando, né come si rientrerà a scuola. Una situazione che richiederà buona volontà e impegno da parte di tutti». (da.be.)

Nella foto: Davide Baroncini

Davide Baroncini è il nuovo segretario della Flc Cgil di Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA