Buone notizie in arrivo da Toscanella. Dopo, infatti, l’approvazione del progetto esecutivo dei lavori di recupero funzionale e ampliamento del fabbricato di proprietà comunale dell’ex bocciodromo, avvenuta nella scorsa primavera, è tutto pronto per il cantiere affidato al Consorzio Stabile Acreide.
Una fase di passaggio delle lavorazioni in cui, insieme all’analisi del cronoprogramma organizzativo da parte della direzione dei lavori, si è anche proceduto allo svuotamento dei locali dai beni mobili presenti. Da qui il via libera, ormai da diverse settimane, al processo di accantieramento dell’area, compresa tra le vie Amendola, Berlinguer, Nenni e Poggiaccio, e all’individuazione del primo intervento legato alla rimozione della tettoia della struttura. Si va dalla riqualificazione della sala sportiva esistente, con il miglioramento strutturale sismico e antincendio nonché la bonifica di quella copertura in lastre contenenti amianto, agli interventi per potenziare la flessibilità di utilizzo del locale adibito a bar e degli spazi ad uso sociale. Via libera alla messa a norma degli impianti elettrici, di illuminazione, riscaldamento, idrico-sanitario e di produzione di acqua calda a servizio delle attività sportive. Previsti anche nuovi tratti di rete fognaria, per le acque bianche e nere, indipendenti da quelli esistenti e un’opera generale di sistemazione del terreno perimetrale. Massima attenzione, inoltre, all’accessibilità alla struttura da parte delle persone con disabilità e, all’esterno su via Berlinguer, alla realizzazione di nuovi parcheggi di pertinenza.
Un impianto davvero polifunzionale in grado di ospitare, oltre all’ampia offerta sportiva, anche conferenze, proiezioni, concerti ed altre iniziative di intrattenimento che diversificheranno, ampliandola, la specifica offerta dedicata all’intera cittadinanza. L’intervento comporta una spesa complessiva di 990 mila euro ed è finanziato in parte (495 mila euro) con il contributo regionale assegnato dagli uffici di viale Aldo Moro nell’ambito delle risorse previste dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020. La restante parte (458 mila euro), invece, giungerà dall’accensione di un mutuo con l’Istituto per il Credito Sportivo e, infine, con fondi del Comune di Dozza (36 mila euro). (r.cr.)
Nella foto (dal Comune di Dozza): il sindaco Luca Albertazzi all’ex bocciodromo di Toscanella