Posts by tag: brigata ebraica

Cultura e Spettacoli 13 Maggio 2018

Salone del Libro di Torino, “La Brigata Ebraica 1944-1946″ riceve l'elogio del presidente del Meis di Ferrara

Partecipazione ed attenzione alla presentazione del libro “La Brigata Ebraica 1944-1946” (edito da Bacchilega Editore) al Salone del Libro di Torino.

“E” un lavoro importante per il quale ringrazio di cuore Bacchilega Editore e gli autori in quanto verte su una storia che è troppo spesso strumentalmente contestata durante le celebrazioni della Liberazione perché purtroppo poco conosciuta per quello che è veramente – spiega Dario Disegni, presidente del Museo nazionale dell”ebraismo italiano e della Shoah inaugurato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella -. I nostri nonni hanno avuto un ruolo importante nella Resistenza, che sentiamo anche nostra, con un prezzo di sangue altissimo”.

“Il nostro lavoro di editori ci porta a coltivare la conoscenza per favorire la cultura – ha aggiunto Paolo Bernardi, presidente di Coop. Bacchilega -. Libri come quello dedicato alla Brigata ebraica devono servire a conoscere la storia per potersi fare una opinione completa. Le cooperative hanno fra i loro compiti anche quello di far crescere la comunità dove operano e presentare questo libro a Torino, nello stand dell”Alleanza delle cooperative italiane, conferma questa volontà”.

Nella foto, da sinistra, Romano Rossi, coautore del libro, Dario Disegni, presidente del Meis, e Paolo Bernardi, presidente della Coop. Bacchilega.

r.c.

Salone del Libro di Torino, “La Brigata Ebraica 1944-1946″ riceve l'elogio del presidente del Meis di Ferrara
Cultura e Spettacoli 13 Maggio 2018

Salone del Libro di Torino, oggi viene presentata ''La brigata ebraica 1944-1946'' che ha incuriosito Roberto Saviano

Bacchilega Editore presenta oggi (ore11) al Salone del libro di Torino (dallo stand di Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione, S12-T11 del Padiglione 3) la seconda edizione notevolmente ampliata de “La brigata ebraica 1944-1946”.
Si tratta di un libro ora più che mai attuale alla luce delle recenti polemiche del 25 Aprile. Un libro che ripercorre la storia della creazione della Brigata Ebraica e il suo ciclo operativo nella primavera del 1945. Nella seconda edizione del libro di Bacchilega Editore, scritto dal rabbino capo di Ferrara, Luciano Meir Caro e da Romano Rossi, si prendono in esame anche gli aspetti meno noti, relativi al periodo successivo alla fine del conflitto, che portarono alla nascita dello Stato di Israele in Palestina. In particolare viene analizzato il ruolo, svolto apertamente o in modo coperto, che la Brigata ebbe nel sostegno agli ebrei d”Europa, agli scampati all”Olocausto e all”emigrazione verso la Palestina.
“La brigata ebraica 1944-1946” è un libro di grande importanza storica e al tempo stesso attualità dedicato alla brigata ebraica; fa parte della ricca collana di Bacchilega Editore dedicata alla Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza e alla Liberazione dell’Italia.
Fra i numerosi titoli dell’editore si ricorda anche “Memorie 1939-1946” dedicato alla storia del II Corpo polacco tradotta dalle memorie, appunto, di Wladyslaw Anders e raccontata anche dal giornalista Roberto Saviano in un monologo del 2015 e sul quale ieri ha chiesto informazioni, oltre ad apprezzare il libro sulla brigata ebraica
Oltre ai volumi dedicati alla brigata ebraica e al II corpo polacco, il catalogo di libri storici e su argomenti di storia di Bacchilega Editore è ricco di titoli di grande spessore intellettuale ed estrema accuratezza ed importanza storica. Perché la memoria si conserva anche leggendo e rileggendo le imprese del passato.

La scheda del libro

Titolo: La Brigata Ebraica 1944-1946
Autori: Luciano Meir Caro e Romano Rossi
Formato: 20×30, 144 pagine
Confezione: cartonata
Prezzo: 20 euro

Salone del Libro di Torino, oggi viene presentata ''La brigata ebraica 1944-1946'' che ha incuriosito Roberto Saviano
Cultura e Spettacoli 12 Maggio 2018

Salone del Libro di Torino, Saviano allo stand Bacchilega: ''Avete ristampato il libro del generale Anders?''

“Perché non ristampate il libro del generale Anders, ci sono degli amici che me lo hanno chiesto ma dicono che è esaurito su Amazon”.
“Non è esaurito”.
“Allora dico di scrivere direttamente a voi”.
Il dialogo si consuma venerdì 11 maggio al Salone internazionale del libro di Torino, di fianco ai libri della Bacchilega Editore nello stand dell”Alleanza delle cooperative. Il libro in questione è “Memorie 1939-1946. La storia del corpo d”armata polacco”.
A parlare per primo è Roberto Saviano. Si rivolge così al presidente della Bacchilega, Paolo Bernardi, che gli ha appena consegnato il libro “La Brigata Ebraica 1944-1946“.
Lo scrittore dopo gli impegni ufficiali ha fatto un giro tra i libri del Salone. Davanti alla Bacchilega Saviano ha ricordato di quando citò su Raiuno il diario di Anders pubblicato dall”editore imolese.
Saviano ha apprezzato il libro sulla Brigata ebraica, scritto dal rabbino Luciano Caro e da Romano Rossi. I due autori ripercorrono la storia della Brigata che combatté nella primavera del 1945 contribuendo alla liberazione anche delle città oltre la Linea Gotica. In particolare viene analizzato il ruolo che la Brigata ebbe nel sostegno agli ebrei d”Europa, agli scampati all”Olocausto e per contribuire all”emigrazione verso la Palestina nel dopoguerra.
Nuovo materiale storico per le ricerche di Saviano, per i suoi lavori letterari così importanti nel rinnovamento della memoria che intreccia con l”attualità, come hanno confermato le polemiche sulla partecipazione della Brigata ebraica alle celebrazioni per la Liberazione.

r.c.

Salone del Libro di Torino, Saviano allo stand Bacchilega: ''Avete ristampato il libro del generale Anders?''

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA