Posts by tag: Calcio

Sport 15 Maggio 2023

Calcio: Imolese, un altro punto in meno, la retrocessione è ufficiale

Adesso l’Imolese è ufficialmente retrocessa in serie D. Oggi c’erano in ballo due reclami, uno della Procura Federale, che sosteneva il fatto che fossero pochi i 2 punti di penalizzazione assegnati la prima volta. Reclamo parzialmente accolto, e così all’Imolese ne vengono tolti 3. Il secondo reclamo era dell’Imolese sulla seconda tranche, quindi gli altri 4, che però è stato respinto. Per concludere saranno 7 totali e la squadra rossoblù scende a quota 29 in classifica, troppo lontana dalla Vis Pesaro per poter disputare i play-out. Addio. (r.s.)

Foto Isolapress

Calcio: Imolese, un altro punto in meno, la retrocessione è ufficiale
Cronaca 18 Aprile 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Jamal Musiala e Filippo Faggi sono nati entrambi nel febbraio 2003 e di mestiere fanno entrambi i centrocampisti. Il primo nel Bayern Monaco e nella Nazionale tedesca, il secondo dell’Imolese. Sabato però non si è vista la differenza. La cosa peggiore è la testa dell’Imolese che ha iniziato a giocare solo dopo una deviazione che ha favorito il gol del pareggio.

Basket Flying Balls Ozzano – Capitan Matteo Folli supera l’«esame» Empoli con un bel «30» (11/13 dal campo e 35 di valutazione), curiosamente gli stessi punti in classifica della Sinermatic. Rimandato, invece, alla prossima giornata Simone Lasagni. In una serata dove, a parte l’Under Galletti, hanno segnato tutti (pure il giovanissimo Salsini), il numero 85 è stato capace di uscire dal campo con zero punti in tasca in 18’.

Basket Virtus – La premiata ditta Luca Galassi (26 punti e 5 assist) e «Bobby» Mladenov (23 punti, 17 rimbalzi e 36 di valutazione) semina scompiglio a Senigallia e da soli valgono il prezzo del biglietto. Bisogna impegnarsi per trovare qualcuno sottotono nella Marche. Non ce ne voglia Alessandro Vigori (2 punti, 1/3 dal campo in 12’), ma ancora non sempre ancora essere entrato a pieno nei meccanismi gialloneri.

Basket Andrea Costa – Finalmente tre vittorie di fila. Però la «striscina» più importante della stagione, per Grandi vale ancora poco e se non diventerà un clamoroso 6/6, uno dei primi otto posti se lo può scordare. In poco tempo il ritorno di Cusenza ha cambiato l’Andrea Costa. Se in quei giorni dell’estate 2022, Grandi e «Ale» Domenicali avessero trovato occupato il telefono degli agenti di Montanari, Tognacci e Agostini, forse oggi non dovrebbero sperare in un miracolo per restare in B.

Volley Clai – Con questa Ilenia Cammisa la Clai può centrare l’obiettivo. Da subito si vede che è ispirata e nel terzo set diventa incontenibile (9 punti). Meno brillante del gruppo è Sofia Missiroli che fatica soprattutto in attacco contro la fisicità del muro avversario.     

Pallamano Romagna – In una giornata con troppi errori sottolineiamo la prova di Martin Di Domenico che ha sbagliato poco e siglato tre reti di ottima fattura dall’ala nel primo tempo. Il gioco passa dai terzini, ma sabato c’è stato poco da salvare in questo reparto. Male tutti, compresi anche Antic e Lo Cicero nonostante abbiano firmato in due metà delle reti. Per salvarsi serve maggior lucidità.  

Nella foto (Isolapress): Faggi dell’Imolese

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Cronaca 12 Aprile 2023

Imolese Primavera, esonerato Mezzetti il nuovo mister è Gianni D’Amore

É Gianni D’Amore il nuovo tecnico dell’Imolese Primavera, scelto dai rossoblù dopo l’esonero di Lorenzo Mezzetti. Fatale il brutto ko per 3-1 sul campo dello Spezia. Con D’Amore, che in passato ha guidato anche Vis Pesaro e Victor San Marino, è arrivato il vice Giampaolo Ceramicola. (r.cr.)

Nella foto: Gianni D’Amore e Giampaolo Ceramicola sulla panchina della Victor San Marino

Imolese Primavera, esonerato Mezzetti il nuovo mister è Gianni D’Amore
Sport 4 Aprile 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Una prova discreta, ricominciando a fare punti anche nel derby col Rimini. Ma il vero segno positivo continua ad arrivare dagli altri campi, con la quasi certezza di non arrivare ultimi e di potersi giocare la salvezza ai play-out. Le notizie negative riguardano le occasioni sprecate in zona-gol, un arbitro che non ha concesso un rigore netto su Mamona e la brutta abitudine di terminare la partita in 10.

Basket Flying Balls Ozzano – Anche a Senigallia Dimitri Klyuchnyk ha ricordato a tutti perché è uno dei centri più dominanti del girone: 14 punti, 6 rimbalzi, 5 assist e come sempre l’ultimo ad arrendersi. Loperfido l’aveva detto: «Carlo Balducci ha alti e bassi». Niente di più vero. il numero 17 in una settimana è passato dai 19 punti con Fabriano agli zero (e nessun tiro tentato) dell’ultimo turno.

Basket Virtus – Nonostante il buon derby di Mladenov e Galassi, a 6 punti da Senigallia e Ozzano, con 2 sole vittorie nelle ultime 10 partite è sfumato il sogno di arrivare nelle prime 8. Il derby da ex per «Vigorino» è stato disastroso e se all’andata la stracittadina la vinsero i lunghi di «Rega», questa volta l’hanno persa.

Basket Andrea Costa – A distanza di 371 giorni (quando ne fece 87 al Teramo) la squadra di Grandi ha segnato tanti punti: 84, cioè il massimo stagionale. Il vero Nunzio Corcelli è rimasto in Svezia. Il capitano non è mai entrato nel derby, ma c’è chi ha fatto anche peggio: l’inesistente Federico Tognacci.

Volley Clai – Negli ultimi tre set arriva dappertutto (8 muri vincenti e tanti palloni toccati) la più efficace Sofia Migliorini della stagione. Assieme a Ilenia Cammisa cambia il corso della partita, firmando anche i punti in attacco che indirizzano il tie-break. Nel momento del bisogno del secondo set gli ingressi dalla panchina non modificano le sorti del set.

Pallamano Romagna – Si mette in luce Mohamed Essam, confermandosi un perno della difesa, ma questa volta aggiunge anche quattro reti di pregevole fattura da pivot su altrettanti tentativi. Carpi a parte, restano i problemi in attacco, visto che nelle ultime tre partite, senza Alonso, la squadra sta viaggiando a 21 gol di media. Troppe le palle perse dai terzini e gli errori al tiro dall’ala.

Foto Isolapress

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 28 Marzo 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Il bello è che hanno perso tutte quelle che dovevano perdere. Dal Montevarchi al Tavarnelle, dalla Vis Pesaro all’Olbia. Sopportabili i pareggi di Alessandria e Torres. Insomma, l’Imolese ha ancora tutte le carte in regola per salvarsi nelle ultime 4 partite. Anzi, meglio dire nelle prossime tre. Negativo è stato tutto il resto, cioè la prestazione senza fame a Pontedera, una specie di prosecuzione del match vinto a Montevarchi. Solo che dalle Aquile gli avversari erano più scarsi e una certa dose di fortuna nel trovare il gol nel finale ha avuto il suo peso. Neglio cambiare in fretta l’atteggiamento.

Basket Flying Balls Ozzano – Pare che in questi giorni sui fogli da disegno A4 Fabriano ci siano i volti di Gioacchino Chiappelli e Carlo Balducci. Se il primo (21 punti, 9/12 al tiro, 7 rimbalzi e 28 di valutazione) non è una novità, il secondo (19 punti) è una piacevole sorpresa. Rimandato, invece, Tommaso Felici: 0 punti, 4 tiri sbagliati e 0 rimbalzi. È vero che i lunghi avversari erano in «bolla», ma questa volta non l’ha praticamente mai vista.

Basket Virtus – Per trovare qualcosa di positivo bisogna andare a ravanare sotto il tappeto. Forse il migliore coinvolgimento di Alessandro Vigori, che ha preso 8 rimbalzi e segnato 13 punti, pur sbagliando troppi canestri da due centimetri. Tutto male, dagli infortuni a Milovanovic (stagione finita) e Ronca, per proseguire con un atteggiamento un po’ svagato (9 recuperate e 16 perse), affidandosi troppo alle triple (11/35). La sosta troppo lunga non sembra aver fatto troppo bene.

Basket Andrea Costa«Lollo» Restelli ha impiegato 22 partite per essere risolutore. Mancato, vista la sconfitta, ma non per colpa sua. In attesa che il milanese giochi un match da leader, trasmettiamo musica da ballo. Se il reparto piccoli è la zona nevralgica della categoria, allora quello dell’Andrea Costa è spesso disabitato. Il trio Montanari, Tognacci e Fazzi in attacco latita e Imola soffre e perde partite, spesso per colpa del regista mancato.

Pallamano Romagna – Quanto conti avere un portiere in giornata lo si è visto con Carpi. Adrien Lombes, al rientro a tempo pieno dopo l’infortunio al piede, ha fatto la differenza con 16 parate fra cui un paio di valore assoluto. Senza Alonso, c’è bisogno del miglior Ivan Antic. A Chieti, al di là che nessuno si è salvato, toccava a lui guidare la squadra fuori dal tunnel e invece due rigori sbagliati e inutili forzature.

Volley Clai Benedetta Rizzo imperversa sottorete trasformando in oro quasi tutti i suoi attacchi in fast. Verso Ravenna serviranno «partenze intelligenti», perché non sarà altrettanto semplice recuperare come con Modena.

Nella foto (dalla pagina Facebook di Ozzano): Carlo Balducci

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 21 Marzo 2023

Imolese Primavera, esordio da dimenticare al Viareggio

Esordio da dimenticare per l’Imolese Primavera al Torneo di Viareggio. Al «Boni» di Fossone (Carrara) finisce 4-0 per la Rappresentativa di serie D. Un match deciso di fatto nella prima mezz’ora con la squadra di Mezzetti che va sotto di tre gol (16′ Barbera, 26′ Castellini e 30′ Cupani) e non riesce più a rientrare in partita. Nella ripresa ci pensa poi Bonetti (75′) ad arrotondare il risultato.

Adesso l’Imolese tornerà in campo giovedì 23 marzo (ore 15), sempre a Fossone, per la seconda partita del girone, contro i nigeriani del Ladegbuwa che all’esordio hanno superato 2-1 i brasiliani dello Sport Recife. (r.s)

Nella foto: l’Imolese in campo al Viareggio contro la Rappresentativa di serie D

Imolese Primavera, esordio da dimenticare al Viareggio
Sport 20 Marzo 2023

Imolese Primavera al Torneo di Viareggio, da domani si fa sul serio. L’esordio con la Rappresentativa di serie D

Domani, martedì 21 marzo, ore 15, campo sportivo «Boni» di Fossone (Carrara), contro la Rappresentativa di serie D. Sarà questo l’esordio della formazione Primavera dell’Imolese alla 73^ edizione del torneo di Viareggio, dove la società rossoblù parteciperà per la prima volta nella sua storia. I ragazzi di mister Lorenzo Mezzetti proseguiranno poi la loro avventura giovedì 23 marzo contro i nigeriani del Ladegbuwa (di nuovo a Fossone, ore 15), per poi chiudere il girone eliminatorio sabato 25 a Viareggio (campo sportivo «Martini», sempre alle 15) contro i brasiliani dello Sport Recife. (r.s.)

Nella foto: la Primavera dell’Imolese

Imolese Primavera al Torneo di Viareggio, da domani si fa sul serio. L’esordio con la Rappresentativa di serie D
Sport 7 Marzo 2023

Calcio, basket e volley: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Trovare delle cose positive in questa Imolese non è facile. E allora ci uniamo alla Fermana, che ha ringraziato i sanitari intervenuti sul campo a soccorrere il calciatore Giandonato e quelli dell’ospedale di Imola per la professionalità mostrata. Dietro la lavagna ci vanno in due: Simeri per le occasioni sprecate (rigore e ribattuta soprattutto) e mister Antonioli, che continua ad essere troppo timido, schierando formazioni e facendo cambi che non portano da nessuna parte. Qua o si inizia a rischiare, o si retrocede senza passare dal via.

Basket Flying Balls Ozzano – A prendersi la scena nel derby, come all’andata, è stato l’ex Marco Barattini: 24 punti per il numero 24 biancorosso. Forse a Ozzano da sabato sono aumentate le giocate al Lotto. Nota stonata i tifosi della curva che, in una partita fondamentale, hanno ben pensato di scioperare, rimanendo in silenzio per un quarto e uscendo 30 secondi prima della fine. Lo striscione «+ professionisti, -protagonisti» denota un certo distacco dalla squadra, che pare essersi lamentata di alcuni cori.

Basket Virtus – C’è chi dice che sia il miglior play del girone e non esagera. Luca Galassi, alla sua prima stagione di serie B, sforna sempre prestazioni d’autore, come a Ozzano: 25 punti, 8 falli subiti, 5 rimbalzi, 28 di valutazione. Senza considerare l’ultimo assist vincente per Vigori che avrebbe dato la vittoria, se gli arbitri non si fossero inventati un fallo inesistente in attacco. Tommasini 1/9 da tre, Magagnoli 2/9 da due e 1/7 da tre. Va bene che mancava Mladenov, ma hanno sparato in maniera esagerata, pur non essendo cecchini affidabili. Tra i due, almeno Magagnoli si è sacrificato con rimbalzi e recuperi.

Basket Andrea Costa – Magari in area serviva qualcosa dal migliore impatto fisico ma intanto, senza fare nulla di speciale, Kevin Cusenza ha già dimostrato di essere più utile di chi l’ha preceduto. Basterà? Per 11 volte su 20 non è arrivata a 70 punti e al 40% al tiro. Questa Andrea Costa e il canestro sono un ossimoro e non si capisce come facciano i biancorossi a vincere tante partite. Forse perché sono una squadra vera, anche se scarsa.

Volley Clai – In una giornata negativa per tutte le titolari, è la 2004 imolese Rita Arcangeli a far vedere di essere cresciuta quando entra come opposta. Sono altre le peggiori in assoluto, ma anche il libero Alessia Mastrilli è meno positiva del solito. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Luca Galassi, play della Virtus, migliore in campo nel derby contro Ozzano

Calcio, basket e volley: il «su e giù» della settimana
Sport 28 Febbraio 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – A Imola i rossoblù perdevano ininterrottamente dal 3 dicembre quando presero un punto alla Vis Pesaro. Un punto è poco, ma dobbiamo aggrapparci anche a questo per tirarci… Su (come impone questa rubrica). Giù ci è andato troppo piano su quel tiro da fuori area. Gianmaria Rossi stavolta ha qualche attenuante (il campo viscido) ma più responsabilità nel pareggio interno con il Gubbio. Già, un pareggio. 

Basket Virtus – Un Bobby Mladenov da sogno nel primo tempo. Tutte cose giuste, nessuna forzatura e Virtus a +13. Nella ripresa cambia la musica, non attacca più il ferro (forse stanco di prendere botte non sanzionate) e spara (male) da fuori, a parte la tripla della certezza finale. I 13 rimbalzi sono preziosissimi. Una prova da 7,5 in pagella. Il segno meno va all’intera squadra che smette di giocare e in poche azioni si ritrova dal +15 (54-39) al pericoloso +3 (62-59). Palle perse e tiri senza senso prima del finale d’orgoglio.

Basket Andrea Costa – Altroché Massimiliano Allegri, il vero teorico del «cortomuso» è Federico Grandi. Che riesce a giocare alla pari con gli squadroni dell’alta classifica, ma anche con le cenerentole di quella bassa. Ogni tanto ti va bene, altre no. Se hai il tuo pivot (un eufemismo) in partenza e lo tieni in panca per non rischiare che si faccia male, caro Grandi, perché metti Barbieri in quintetto e giochi in quattro i primi 4’33 (12-4 per Cervia)?

Volley Clai – È Elena Missiroli a firmare i tre punti che nel finale di quarto set fanno muovere la classifica alla Clai. Nel tie-break invece è meno precisa. Ci si aspettava qualcosa in più da Sofia Moretto che, dopo un buon inizio, incide meno del solito in attacco.

Pallamano Romagna – Le reti di Victor Alonso sono autentici gioielli e anche contro una squadra come Fasano riesce a far vedere la sua classe. All’ala destra è una sentenza, ma il Romagna al momento non può fare a meno di lui come terzino. Troppi gli errori davanti al portiere e le palle perse di tutta la squadra, ma uno come Alex Rotaru deve fare meglio. (r.s.)

Nella foto: il coach dell’Andrea Costa Federico Grandi

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 23 Febbraio 2023

Torneo di Viareggio: Imolese, girone senza «big»

Ultima squadra ad essere estratta, quasi come fosse un segno del destino per una debuttante assoluta. La pallina dell’Imolese è stata sollevata per 32esima nel sorteggio dei gironi della 73ª edizione del Torneo di Viareggio, finendo nel girone 8 assieme alla Rappresentativa di serie D (testa di serie del girone), ai brasiliani dello Sport Recife e ai nigeriani del Ladegbuwa Fc. Le tre gare del girone eliminatorio verranno disputate martedì 21, giovedì 23 e sabato 25 marzo, con le prime due classificate che accederanno agli ottavi di finale. (r.s.)

Nella foto: la Primavera dell’Imolese in campo

Torneo di Viareggio: Imolese, girone senza «big»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA