6,5 milioni di euro è la cifra che la Regione Emilia-Romagna utilizzerà a sostegno e per azioni di promozione dei vini Doc, Docg e Igt e da agricoltura biologica, sempre più apprezzati sui mercati esteri. Dopo la vendemmia dello scorso anno, infatti, i dati dell’export hanno registrato un fatturato di oltre 320 milioni di euro con un balzo in avanti del 10,7% sull’anno precedente.
Il bando è rivolto ad aziende agricole in forma singola e associata, consorzi e gruppi di imprese, per progetti che prevedono un investimento minimo di 100 mila euro. Verranno finanziati, nella misura massima del 50% della spesa ammissibile, gli interventi aziendali relativi alla partecipazione ad eventi e fiere, azioni di incoming riservate agli operatori commerciali di altri Paesi, promozioni nei punti vendita, allestimento di spazi e di attrezzature destinate alle degustazioni da realizzare direttamente in azienda.
Il bando, inoltre, tiene conto delle caratteristiche delle proposte di promozione, con diversi criteri premiali: si va dall’attenzione particolare ai soggetti che si occupano di promuovere prevalentemente vini di propria produzione, alle nuove imprese che per la prima volta si dedicano all’export e alle aziende interessate a nuovi Paesi e mercati, fino alle imprese che si dedicano alla promozione esclusivamente di vini Doc, Docg o Igt.
Le domande devono essere presentate entro le ore 15.00 del 5 ottobre 2018 al servizio Innovazione, Qualità, Promozione e Internazionalizzazione del Sistema Agroalimentare della direzione generale Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna (viale della Fiera, 8 – Bologna) tel. 051.527.4843
r.c.
Foto tratta alla Cantina vinicola Assirelli di Dozza