Causa emergenza sanitaria la XXVII edizione del Banco d’Assaggio dei Vini dell’Imolese che si svolge tradizionalmente all’interno del Baccanale quest’anno non potrà svolgersi in presenza. «Visto il rilievo e l’attesa per questa manifestazione, l’Amministrazione comunale ha comunque ritenuto di utilizzare una nuova formula, in video, per valorizzare e promuovere l’eccellenza dei vini prodotti nel territorio della Doc Colli d’ Imola, proprio a partire da oggi, venerdì 13 novembre, giorno in cui avrebbe dovuto prendere il via, in presenza, la tradizionale rassegna» spiega Pierangelo Raffini, assessore all’Agricoltura del Comune di Imola.
È stata pertanto prodotta una vera e propria rassegna video in 16 puntate, una ciascuna dedicata ai 16 produttori vitivinicoli aderenti alla Doc Colli d’Imola, introdotta da una puntata iniziale che vede la partecipazione e la presentazione del sindaco Marco Panieri. Le puntate di questa rassegna di “assaggi” video saranno trasmesse quotidianamente nella pagina Facebook del Baccanale e vedranno come protagonisti i rappresentanti delle 16 cantine coinvolte nella presentazione di un vino scelto tra quelli prodotti nella propria azienda. «Un breve video dove il vignaiolo stesso potrà raccontare e mettere in luce caratteristiche del vino, del vitigno da cui derivano le uve, le modalità di vinificazione, di invecchiamento e gli abbinamenti ideali. Per farci ricordare tutto il piacere di bere un buon vino di qualità» conclude l’assessore Raffini.
Le 16 cantine coinvolte e che aderiscono alla Doc Colli d’Imola:Branchini 1858 – Dozza; Cà Bruciata – Imola; Cantina dei Colli Romagnoli Imola; Cantina Viticoltori Imolesi Imola; Fattoria Monticino Rosso Imola; Fondo Cà Vecja – Imola; Franchini Imola; Giovannini Imola; Istituto Agrario Scarabelli Imola; Tenuta Franzona Imola; Merlotta Imola; Poderi delle Rocche – Imola; Tenuta Palazzona di Maggio – Ozzano dell’ Emilia; Terre di Macerato – Casalfiumanese; Tramosasso – Borgo Tossignano; Tre Monti – Imola.
Per informazioni: Comune di Imola – Servizio Sviluppo economico – Agricoltura – tel. 0542 602444 – agricoltura@comune.imola.bo.it – sito del Baccanale. (da.be.)