Posts by tag: carnevale

Cultura e Spettacoli 22 Febbraio 2019

«La scienza è potere»… e divertimento con il disegno della IIG Pizzigotti per il Carnevale castellano

Il disegno della IIG Pizzigotti sarà la locandina del «Carnevale nel mondo di Joe». Un buffo inventore con il camice da Arlecchino, uno zainetto da cui escono vari tentacoli che reggono strumenti del mestiere e un cartello con il motto Science is power è l’originale protagonista del disegno della classe 2aG della scuola secondaria di primo grado Fratelli Pizzigotti scelto per la locandina della XV edizione del Carnevale di Castel San Pietro, un’edizione dedicata al tema della fantasia creativa. La giuria, presieduta dall’assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Fabrizio Dondi e composta dagli artisti castellani Amedeo Martini, Alessandro Bertacchini e Françoise Le Hénaff, ha scelto l’elaborato della classe IIG delle Pizzigotti, in quanto «rispecchia il tema con buon uso della tecnica, del colore e del disegno, ed è particolarmente idoneo per essere pubblicato sul manifesto del Carnevale».

«Ringraziamo docenti e alunni delle scuole del territorio per la partecipazione e per la qualità degli elaborati, che si potrà apprezzare nella mostra che verrà allestita in Municipio – afferma l’assessore Fabrizio Dondi -. Quest’anno la qualità è stata altissima e i partecipanti hanno declinato il tema in molti diversi modi, creando opere originali e suggestive per forme e contenuti. Auspichiamo una nutrita partecipazione alla festa del 2 marzo». Al concorso hanno partecipato sessantaquattro elaborati delle scuole dell’infanzia, primarie e della media Pizzigotti (il limite massimo era di tre elaborati per ogni classe). Oltre alla locandina, la giuria ha selezionato anche i tre migliori disegni di ogni scuola e alcuni premi speciali. I vincitori saranno comunicati in occasione della premiazione ufficiale sabato 2 marzo, dopo la festa in piazza XX Settembre. Come di consueto, nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra di tutti gli elaborati al primo piano del Municipio, dove rimarranno per un paio di settimane e poi si trasferiranno al Centro Civico di Osteria Grande.

Sabato 2 marzo, bambini e ragazzi potranno concorrere anche al premio delle maschere. In questo caso, oltre al tema «Carnevale nel mondo di Joe» (con l’invito a «rappresentare oggetti che non esistono ma che potrebbero essere inventati; personaggi o animali che non sono in natura ma che potrebbero essere; oppure i due personaggi della storia, il bambino Joe e il nonno Arturo, magari alle prese con i loro attrezzi e le loro creazioni; o ancora inventori realmente esistiti o fantastici»), ci si potrà ispirare anche alle due maschere castellane Sgambillo e Pigidoro, o a personaggi della tradizione carnevalesca, utilizzando preferibilmente materiale riciclato per la realizzazione dei costumi. Dopo essersi iscritte gratuitamente presso il punto di raccolta in piazza XX Settembre, le maschere saranno valutate dalla giuria itinerante che premierà le prime tre classificate.

Il programma del Carnevale castellano prevede infatti il ritrovo alle 15 in piazza Galvani, la partenza della sfilata alle 15.30 per le strade del centro storico, preceduta dalla Banda e da gruppi di danze africane, poi animazioni e giochi per bambini, e in particolare alle 16.30 nell’area del Cassero uno spettacolo di burattini. Alle 17.30 in piazza XX Settembre, davanti al Municipio, si terranno le premiazioni di maschere e gruppi. A seguire al primo piano del Municipio le premiazioni e l’apertura della mostra dei disegni.

Nella foto il disegno scelto come locandina dell’edizione 2019 del Carnevale castellano

«La scienza è potere»… e divertimento con il disegno della IIG Pizzigotti per il Carnevale castellano
Cultura e Spettacoli 21 Febbraio 2019

I Fantaveicoli raddoppiano, oltre al concorso di domenica 3 ci sarà la sfilata di sabato 2 marzo

Sfrappole, coriandoli, castagnole, stelle filanti e tagliatelle fritte… l’elenco potrebbe certamente continuare ancora un po’. Sotto l’Orologio, però, non si respira davvero l’aria del Carnevale fino a quando non compaiono i Fantaveicoli, in quello che si può senza dubbio definire un appuntamento tanto atteso quanto conosciuto ormai in tutta Italia per la sua spiccata originalità. Colorati, assemblati nel rispetto dell’ambiente, forgiati con materiale di recupero e frutto della vena creativa degli inventori, i famosi carri fantasy stanno per tornare e porteranno con sé la solita ventata di allegria e divertimento, coinvolgendo in uno spettacolo unico il pubblico presente. Appuntamento, quindi, a domenica 3 marzo per la XXII edizione del Carnevale dei Fantaveicoli di Imola, evento curato in ogni minimo dettaglio da Franco Benni, responsabile del Comune per le Politiche giovanili che a breve andrà in pensione ed il prossimo anno non sarà certamente più al timone dell’organizzazione. «Chissà, magari, potrei decidere di passare dalla parte dei partecipanti, anche se non ci ho ancora pensato – ha commentato a riguardo lo stesso Benni -. Alla fine, comunque, se poi uno si maschera bene può diventare davvero irriconoscibile». La partenza dei carri, prevista alle ore 14.30, avverrà come di consueto dall’autodromo Enzo e Dino Ferrari, con la sfilata di tutti quelli in concorso (categorie Fantaveicoli, Maxi Fantaveicoli e Scuole) che, attraversando viale Dante e via Mazzini, raggiungerà piazza Matteotti. Numeri alla mano sono più di quaranta gli iscritti, compresi i Gruppi Mascherati, che saranno accompagnati coreograficamente dalle marching band, tra cui la Banda musicale Città di Imola, dai gruppi teatrali e dai figuranti sui trampoli. Al termine della sfilata, la giuria decreterà i vincitori e si procederà con le premiazioni. In sottofondo alla sfilata, ci saranno la musica e l’animazione di Radio Bruno che delizierà gli spettatori per tutti i giorni di festa.

Una delle grandi novità del 2019, infatti, è il debutto, sabato 2 marzo, del Gran galà dei Fantaveicoli. Per l’occasione, dalle ore 16, si potranno ammirare da vicino alcuni dei carri pluripremiati nelle precedenti edizioni. Dopo una breve sfilata da piazza San Francesco fino a sotto l’Orologio, i Fantaveicoli storici, infatti, saranno chiamati ad uno ad uno e faranno il loro ingresso trionfale in piazza Matteotti per ricevere il giusto omaggio dalla città. Il pomeriggio, inoltre, sarà movimentato anche dall’esibizione del gruppo «La Flotta di Vega», che proporrà un vasto repertorio di sigle dei cartoni animati, con la presenza di giochi gonfiabili gratuiti per i bambini. «Il Carnevale dei Fantaveicoli è uno degli immancabili appuntamenti previsti nel cartellone delle iniziative di intrattenimento della città – ha precisato la sindaca Manuela Sangiorgi – . Un format collaudato che ha saputo, negli anni, guadagnarsi l’affetto di un pubblico sempre più eterogeneo, varcando i confini cittadini e conquistando un meritato posto nell’ampia proposta tematica regionale e non solo. Quest’anno abbiamo cercato di potenziare ulteriormente la manifestazione con la novità dell’inserimento della giornata del sabato e voglio ringraziare gli sponsor, le associazioni, i gruppi, gli artisti, i partecipanti, le giurie, i servizi comunali e tutti i collaboratori che si prodigano per quest’evento».

Il Carnevale imolese, come da tradizione, si concluderà il pomeriggio del 5 marzo, Martedì grasso, con il consueto appuntamento dedicato ai più piccoli. Dalle ore 15, sempre in piazza Matteotti, bambini e ragazzi potranno partecipare al Concorso delle maschere, dove saranno premiati i tre costumi più creativi (iscrizioni sul posto dalle 15 alle 16). Non mancheranno momenti d’intrattenimento, balli e giochi con i Radiotubbies e si potranno gustare, in piazza Caduti per la Libertà, sfrappole e zucchero filato preparati dall’associazione «Insieme per un futuro migliore – Progetto bimbi di Chernobyl». Oltre agli immancabili gonfiabili e giochi gratuiti saranno distribuiti palloncini sagomati e sarà allestito lo spazio per il truccabimbi. (d.b.)

L”articolo completo è su «sabato sera» in edicola da giovedì 21 febbraio

Nella foto, di Isolapress, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2019 dei Fantaveicoli con, da sinistra, Franco Benni, Manuela Sangiorgi e Patrik Cavina (assessore al Centro storico) 

I Fantaveicoli raddoppiano, oltre al concorso di domenica 3 ci sarà la sfilata di sabato 2 marzo
Cultura e Spettacoli 15 Gennaio 2019

A Castello i bimbi partecipano già al concorso per la locandina del Carnevale 2019

Gli alunni delle scuole castellane si sono già messi al lavoro durante le vacanze natalizie per partecipare al concorso di disegni, locandine e manifesti per la 15a edizione del Carnevale nel centro storico di Castel San Pietro, che quest’anno si terrà sabato 2 marzo. Il tema scelto per questa edizione sarà il «Carnevale nel mondo di Joe»: il soggetto ideato dal comitato organizzatore come principale protagonista del Carnevale castellano del 2019 è un bambino di nome Joe, dotato di fantasia straordinaria, che dà vita a personaggi e cose fantastiche come pesci con le gambe, uomini con le ali, macchine che vanno ad acqua e mandano fuori dalla marmitta bolle di sapone. «Il tema del Carnevale è dunque quello della fantasia creativa – spiega l’assessore alla Cultura, Fabrizio Dondi -, perché le più significative invenzioni dell’essere umano sono nate dalla fantasia di alcuni grandi inventori. Il Carnevale diventa così l’occasione per rappresentare in maschera, in corteo, col disegno o con le animazioni, oggetti che non esistono ma che potrebbero essere inventati; personaggi o animali che non sono in natura ma che potrebbero essere; oppure i due personaggi della storia, il bambino Joe e il nonno Arturo, magari alle prese con i loro attrezzi e le loro creazioni; o ancora inventori realmente esistiti, come Leonardo Da Vinci (di cui ricorre il cinquecentesimo anniversario della morte nel 2019), Archimede, Edison o altri; o infine inventori fantastici come il personaggio dei fumetti Disney Archimede Pitagorico, lo scienziato Emmett Brown di Ritorno al Futuro, Buddy Pine alias Sindrome, l’avversario di Mr. Incredible e tanti altri».

Il tema del Carnevale lascia dunque ampia libertà alla fantasia, alla creatività e alla sperimentazione. I disegni possono avere misure a scelta, mentre le locandine devono avere una dimensione massima di 33×48 cm e i manifesti di 70×100 cm, e in ogni caso l’orientamento dell’immagine deve essere verticale. Per una buona resa grafica, si consiglia di utilizzare colori vivaci e tratti ben definiti. Ogni classe può presentare al massimo 3 disegni, a scelta dell’insegnante, realizzati sia da un singolo alunno, sia da un gruppo di lavoro, e gli elaborati dovranno essere consegnati entro le ore 12 di lunedì 11 febbraio al Comune di Castel San Pietro (tel. 051/6954159). Le opere verranno giudicate e selezionate da un’apposita giuria, composta anche da artisti castellani. Le premiazioni avverranno sabato 2 marzo e dalla stessa data tutti gli elaborati saranno esposti nella Sede Municipale. Bambini e ragazzi di tutte le scuole (dall’asilo nido fino alle scuole secondarie di 2° grado) potranno concorrere anche al premio delle maschere che, dopo essersi iscritte gratuitamente al punto di raccolta, sfileranno liberamente per le vie del centro storico. Una giuria itinerante premierà le prime tre classificate. (re.cul.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 10 gennaio.

Nella foto (dal sito del Comune di Castel San Pietro): un momento del Carnevale 2018

A Castello i bimbi partecipano già al concorso per la locandina del Carnevale 2019
Cronaca 21 Marzo 2018

Il Carnevale dei fantaveicoli festeggia il ventennale con uno speciale mazzo di carte da briscola

Quest”anno ricorreva il ventennale del Carnevale dei fantaveicoli di Imola, festa stravagante quanto ecologica caratterizzata da carri colorati e non inquinanti. Per l”occasione è stato realizzato uno speciale mazzo di carte da briscola con i disegni originali dell”illustratore Carlo Ferri, artista che ha realizzato tutte le immagini del carnevale imolese.

Purtroppo le carte celebrative sono state stampate in un numero limitato, ben inferiore a quello del grande pubblico che ogni anno affolla Imola per il suo speciale carnevale. I mazzi, infatti, non sono stati messi in vendita bensì distibuiti ai partecipanti e ai collaboratori della manifestazione. Eppure il mazzo di carte da briscola del Carnevale dei fantaveicoli, conosciuto in tutta Italia per la propria oroginalità, potrebbe trovare ampia diffusione sul territorio nazionale, ben oltre i più stretti collaboratori e i pur numerosi partecipanti che anno dopo anno hanno ideato rivisitazioni sempre originali dei carri allegorici tipici del carnevale.

“Il nostro sponsor, la Banca Bcc, ha stampato le carte in mille copie, destinandole a collaboratori, partecipanti e alla promozione del carnevale – spiega Franco Benni del servizio Cultura, spettacoli e politiche giovanili del Comune di Imola -. Oltre alle copie già distribuite ai partecipanti degli anni scorsi, alcuni mazzi di carte sono risevati per la prossima edizione dei Fantaveicoli. Non è comunque escluso che sponsor possa decidere di stamparne altre in futuro”.

mi.mo

Nella foto: la celebrazione dei vent”anni del carnevale dei Fantaveicoli con le carte da briscola

Il Carnevale dei fantaveicoli festeggia il ventennale con uno speciale mazzo di carte da briscola
Cultura e Spettacoli 26 Febbraio 2018

Posticipato a domenica 11 marzo il Carnevale di Medicina

Il Carnevale di Medicina, originariamente previsto per la giornata di ieri, è stato posticipato a domenica 11 marzo a causa del maltempo.

Piazza Garibaldi e tutto il centro storico si animeranno a partire dalle 14 con musica, balli, giostre e intrattenimenti per grandi e più piccoli, con il ritorno dei carri allegorici. Il protagonista assoluto, però, sarà il concorso mascherato dove verrà premiata la maschera più bella e il gruppo più numeroso.

Presente uno stand di ristorazione in piazza. Per informazioni: Pro Loco 051/857529. Mail: info@prolomedicina.net

d.b.

Nella foto: maschere diuna precedente edizione del Carnevale di Medicina

Posticipato a domenica 11 marzo il Carnevale di Medicina

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA