Posts by tag: cartellone

Cultura e Spettacoli 16 Ottobre 2018

CooperAttivaMente, grandi ospiti nella seconda edizione. Aprono Ilaria Cucchi e l'avvocato Fabio Anselmo

Torna con un programma ricco di grandi ospiti CooperAttivaMente, l”evento ideato e progettato dal Consiglio di Zona Soci Coop Alleanza 3.0 e dalla Cooperativa Bacchilega in collaborazione con Librerie Coop, giunto alla seconda edizione e con lo scopo di promuovere la cultura e la crescita civile, civica e cooperativa del territorio attraverso molteplici e differenti temi e proposte. Nella prima serata, in programma venerdì 19 ottobre alle 18.30 all”interno della Casa della Cooperazione (via Emilia, 25 a Imola) nella Sala delle Stagioni, sarà presentato il libro «Federico» (Fandango), scritto dall”avvocato Fabio Anselmo sulla storia di Federico Aldrovandi. Ospite la sorella di Stefano Cucchi, Ilaria, il cui caso è tornato con forza sulla scena nazionale a 9 anni dalla morte del giovane per via dei recenti sviluppi giudiziari. Anselmo è il legale di entrambe le famiglie, Aldrovandi e Cucchi. Modera l’incontro la giornalista Lara Alpi.

«A Imola esiste una cultura della cooperazione e la cooperazione è da sempre cultura – afferma Christian Fossi, presidente del Consiglio di Zona Soci Coop Alleanza 3.0 -. Uno dei principi della cooperazione è la mutualità esterna, ovvero contribuire all”equo sviluppo del territorio in cui operano. Legalità, istruzione e cultura sono insite nel nostro modo di fare impresa come lo è il fare insieme. Per questo coinvolgiamo nelle nostre iniziative tutte le realtà che condividono valori e ideali di rispetto reciproco e inclusione sociale, convinti che le differenze siano un valore aggiunto e non un limite dietro cui nascondersi. Per questo come sede abbiamo scelto per la quasi totalità delle iniziative la Casa della Cooperazione, in via Emilia 25. Qui la cultura è cooperazione e la cooperazione è cultura: un grande impresa come Coop Alleanza 3.0 ha volontari che promuovono questa filosofia e trovano terreno fertile nella collaborazione con altre cooperative e associazioni del territorio».

Il programma completo (gli incontri si svolgono a Imola, alla Casa della Cooperazione, salvo dove diversamente indicato).

Mercoledì 24 ottobre, ore 17.30: Marco Bianchi presenta il suo nuovo libro “La mia cucina delle emozioni” (Harper Collins) con la partecipazione del prof. Antonio Maestri, direttore di Oncologia della Ausl di Imola.

Venerdì 26 ottobre, ore 18, Rocca di Dozza: Seminar Scrittori, primo incontro con gli autori del territorio, un appuntamento che si ripeterà di mese in mese.

Sabato 27 ottobre, ore 18, Rocca di Dozza: Carlo Lucarelli presenta il suo nuovo libro “Peccato mortale. Un’indagine del commissario De Luca” (Einaudi). A seguire dialogo con l’autore, il giornalista Paolo Bernardi e lo scrittore Luca Occhi di Officine Wort.

Giovedì 8 novembre ore 20.30: Roberto Burioni presenta “Balle mortali. Meglio vivere con la scienza che morire ciarlatani” (Rizzoli).

Venerdì 16 novembre ore 18: Stefania Pellegrini presenta “L’impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell’economia legale. Un’indagine sociologico-giuridica” (Ediesse).

Data da definire: Seminar Scrittori, secondo incontro con gli autori del territorio.

Lunedì 26 novembre ore 18.30: Francesca Manfredi presenta “Un buon posto dove stare” (La nave di Teseo).

d.b.

Nella foto: a sinistra il logo di CooperAttivaMente, a destra l”avvocato Fabio Anselmo insieme ad Ilaria Cucchi

CooperAttivaMente, grandi ospiti nella seconda edizione. Aprono Ilaria Cucchi e l'avvocato Fabio Anselmo
Cultura e Spettacoli 27 Settembre 2018

Il nuovo cartellone di prosa dello Stignani e il sogno della sindaca Sangiorgi: «Teatro aperto anche d'estate»

«Il teatro Ebe Stignani aperto anche d’estate». E’ uno dei grandi sogni della sindaca Manuela Sangiorgi, così come annunciato da lei stessa a margine della presentazione della prossima stagione teatrale di prosa. Sogno che in un futuro non troppo lontano potrebbe anche diventare realtà. «Ci piacerebbe regalare a questa stupenda struttura e alla città di Imola eventi anche nei mesi estivi – ha spiegato la prima cittadina -, un po’ come succede già in altri teatri italiani. E’ necessario però un impianto di condizionamento per ovviare al problema del grande caldo e, nonostante abbiamo ereditato a bilancio una situazione non proprio delle migliori, siamo al lavoro per trovare le risorse necessarie che ci permettano d’installarlo. Negli anni, purtroppo, tutto questo è stato rimandato troppe volte ma la spesa, per quanto abbiamo potuto constatare, non è impossibile da sostenere. Lo Stignani è già predisposto sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, ma è privo di un impianto esterno che, viste le sue non piccole dimensioni, ha bisogno di un corretto posizionamento».

Difficile valutare l’appetibilità di una stagione teatrale estiva al chiuso (da notare che Imola ha già il teatro Osservanza con l’impianto di condizionamento), comunque potrebbe interessare a molti dei tanti spettatori che l’anno scorso hanno riempito i palchi e la platea dell’Ebe Stignani, tanto da raggiungere, come certificato dai dati ufficiali Siae, numeri davvero record di pubblico. «Nella passata stagione c’è stato un notevole aumento di spettatori anche tra gli under 30 e gli under 20 – conferma la sindaca – e siamo orgogliosi dell’attività svolta. Guai però ad affermare di aver fatto il massimo perché bisogna sempre puntare in alto e porsi ogni volta obiettivi maggiori. Quest’anno l’offerta che il direttore Luca Rebeggiani e il suo staff  hanno perfezionato è addirittura migliore -, con tantissimi grandi attori presenti».

Per la prossima stagione nel programma della prosa sono presenti otto pièces da dicembre 2018 ad aprile 2019. Se vogliamo individuare il «pezzo forte» è sicuramente La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès, protagonista Pierfrancesco Favino. Poema che il celebre attore romano ha presentato in un piccolo estratto durante l’ultimo festival di Sanremo commuovendo milioni di italiani. «Siamo uno dei principali teatri dell’Emilia Romagna e anche le compagnie vedono Imola come una piccola fetta di Paradiso, rimanendo sempre impressionate dall’accoglienza che ricevono – rivendica il direttore dello Stignani, Luca Rebeggiani -. Lo Stignani è un ‘guscio di noce’ perfetto per la prosa e il rapporto che si crea tra gli attori e il pubblico è molto forte. Da noi le compagnie arrivano il mercoledì e partono la domenica – spiega Rebeggiani – con un doppio spettacolo al sabato e tutti gli attori sono felici ed orgogliosi di collaborare con un teatro ricco di tradizioni come il nostro».

d.b.

Il cartellone completo della stagione di prosa del teatro Stignani su «sabato sera» del 27 settembre.

Nella foto: Manuela Sangiorgi e Luca Rebeggiani

Il nuovo cartellone di prosa dello Stignani e il sogno della sindaca Sangiorgi: «Teatro aperto anche d'estate»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA