Posts by tag: castello

Cronaca 17 Giugno 2023

Comunità energetiche rinnovabili, tra i progetti finanziati dalla Regione anche quelli dei Comuni di Castello e Ozzano

Ci sono anche i progetti dei Comuni di Castel San Pietro, l’unico del circondario, e Ozzano tra i 124 finanziati dalla Regione per la costituzione e progettazione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Si tratta, in pratica, di un’associazione che produce e condivide energia rinnovabile, per generare e gestire in autonomia energia verde a costi vantaggiosi, riducendo nettamente le emissioni di CO2 e lo spreco energetico. Ne possono far parte semplici cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni e piccole e medie imprese.

Per quanto riguarda per il progetto del Comune di Castel San Pietro l’Amministrazione riceverà 50 mila euro di contributo sui 60 mila circa previsti per l’investimento. «Siamo lieti che la Regione abbia riconosciuto il valore del nostro progetto – sottolinea Andrea Bondi, vicesindaco con delega alle Politiche per la difesa del territorio, l’ambiente, le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile – e ora sarà nostra cura realizzarlo al meglio, insieme a chi, cittadini, imprese o organizzazioni, vorrà essere soggetto attivo insieme all’Amministrazione della nascente comunità energetica. Affiancheremo cittadini e imprese, soprattutto quelli più a rischio di cadere nella povertà energetica, nel loro consapevole e partecipato sforzo di ridurre i costi delle bollette, entrando in una rete virtuosa che potrà condividere con tutti i partecipanti i benefici di una produzione di energia finalmente rinnovabile e autoprodotta».
Chiunque sia interessato a partecipare è invitato a manifestare il proprio interesse compilando l’apposito modulo disponibile presso gli uffici comunali o scaricabile dal sito web del Comune. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro venerdì 30 giugno all’indirizzo email suap@pec.cspietro.it, oppure con consegna a mano all’Ufficio Protocollo, in piazza XX Settembre 3, al piano terra del Municipio (lunedì, mercoledì, venerdì 8.30-12.30; martedì 8.30-12.30 e 15-17.45; giovedì 8.30-17.45).

A Ozzano, invece,  sono due i progetti che saranno finanziati dalla Regione, per un totale di circa 100 mila euro di contributo sui 111 mila previsti per l’investimento. «Se vogliamo dirla tutta non siamo ancora certi del finanziamento – ammette il sindaco, Luca Lelli -. La Regione ha detto che finanzierà tutti in progetti in graduatoria, ma per l’ufficialità serve un altro provvedimento. I progetti comunque sono due: il primo, di cui è promotore il Comune con una società esterna come partner, riguarda una cabina elettrica del capoluogo (che riguarda anche Osteria Grande e parte della pianura), mentre il secondo, che interessa invece una cabina elettrica a Mercatale (compresa San Lazzaro), è guidato dalla comunità Papa Giovanni XXIII. Abbiamo tempo un anno da quando saremo certi del finanziamento, ma i soggetti interessati vogliono lo stesso continuare già da ora a lavorare sui progetti». (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Comunità energetiche rinnovabili, tra i progetti finanziati dalla Regione anche quelli dei Comuni di Castello e Ozzano
Cronaca 26 Luglio 2022

A Castello sono iniziati i lavori in via Aldo Moro, installata isola salvagente al passaggio pedonale

A Castello ha preso il via il primo stralcio della manutenzione straordinaria di via Aldo Moro, che prevede la sistemazione della pavimentazione nel tratto compreso tra via Scania, la rotatoria Nembo e il marciapiedi di via Tanari.

In particolare è stata realizzata un’isola salvagente sull’attraversamento pedonale ed è in corso la manutenzione dell’asfalto. L’importo di questo primo stral- cio è di 125 mila euro, finanziati dal ministero dell’Interno.

La parte restante dei lavori, il cui progetto definitivo è stato approvato il 12 luglio scorso, riguarderà le vie Moro (secondo stralcio), Tanari (tratto urbano rotonda Paracadutisti Nembo – caserma carabinieri), Viara, Tosi, Fratelli Cervi, Pacinotti (sede stradale e marciapiedi), Sardegna. Il tutto per un importo complessivo di 285 mila euro. (r.cr.)

Nella foto: l’isola salvagente 

A Castello sono iniziati i lavori in via Aldo Moro, installata isola salvagente al passaggio pedonale
Cultura e Spettacoli 9 Novembre 2018

Un viaggio nel medioevo con «L'Antico Castello» nel weekend

Un viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta delle origini di Castel San Pietro: lo offre «L’Antico Castello», manifestazione ideata e promossa dalla Pro Loco di Castel San Pietro che per un weekend riporta in vita il tempo passato e il turismo presente nell’ambito del più ampio progetto «Dante primo turista tra Emilia e Romagna» e all’interno del programma di appuntamenti del Baccanale di Imola. Dal 9 all’11 novembre Castello si riempirà così di spettacoli, mostre, eventi enogastronomici, possibilità di escursioni nel territorio, giochi medioevali, arcieri, falconieri e mercatini a tema.

Giunta all’ottava edizione, l’iniziativa prende il via venerdì 9 con l’inaugurazione alle ore 17 della mostra «L’antico Castello: fotografie, manufatti e testimonianze sulle origini medioevali di Castel San Pietro Terme» nella saletta d’arte di via Matteotti 79 (visitabile fino alle 19, poi sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19 e domenica dalle 10 alle 19). Sempre venerdì il teatro Cassero ospiterà alle 20.30 lo spettacolo di Marco De Simone Una piuma è fatta per volare, liberamente tratto dal racconto di Giorgio Faletti La piuma (biglietto 10 euro, info e prenotazioni al 333/2731652).

Ancora mostre sabato 10 novembre. Alle 10, nell’ex stazione delle corriere, lo scultore Renato Mancini, che trasforma i materiali di recupero in creazioni, reinventando la realtà e riportandoli a nuova vita, inaugurerà la sua «Personaggi ed emozioni della Divina Commedia», mentre alle 11 nella sala degli antichi sotterranei del palazzo comunale gli studenti dell’Iis Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro racconteranno e riprodurranno la mostra «Dante Experience» attraverso la loro interpretazione (entrata libera). Alle 14, poi, partirà il «Dante bus», un tour inedito ed inusuale alla scoperta dei borghi del territorio con radici ed anima medievale, accompagnati dallo sguardo del sommo poeta: il tour prevede la visita guidata alla scoperta del borgo medievale di Castel del Rio, intrattenimenti ed apericena a tema presso l’Iis Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro (costo 45 euro, prenotazione obbligatoria allo 051/ 6951379, posti limitati).

Domenica si avrà il clou della manifestazione. Dalle 10 il centro storico sarà animato con mostre, mercatini a tema, antichi mestieri, arcieri e rievocazioni medioevali, con attenzione agli eventi per i più piccoli. Dalle 12, poi, sarà possibile riscoprire i prodotti tipici del nostro territorio gustando antiche ricette, mentre spettacoli ed eventi a tema intratterranno la città per tutta la giornata. Tra gli eventi, da ricordare alle 11 nella sala degli antichi sotterranei del palazzo comunale la replica della «Dante Experience» con gli studenti, alle 12 in piazza XX Settembre gli antichi sapori con primi piatti, formaggi con miele, fichi caramellati; sempre qui alle 15 ci saranno dimostrazioni di falconeria, mentre la saletta espositiva di via Matteotti 79 sarà protagonista della lettura in dialetto bolognese di alcuni passi tratti dalle opere di Dante Alighieri alle 16. Quindi spazio alla distribuzione di caldarroste con spettacoli finali alle 17 in piazza XX Settembre, seguita dal racconto di «Dante Experience» degli studenti nella sala degli antichi sotterranei del palazzo Comunale.

Nella foto un momento dell’edizione 2017 de «L’Antico Castello»

Un viaggio nel medioevo con «L'Antico Castello» nel weekend
Cronaca 18 Settembre 2018

Testamento biologico, dall'entrata in vigore della legge a gennaio 250 disposizioni raccolte in quattro comuni

A fine gennaio è entrata in vigore, dopo anni di dibattiti, la legge sul cosiddetto testamento biologico (la numero 209 del 2017), ossia le norme che regolano il «consenso informato e le disposizioni anticipate sul trattamento» (le Dat, appunto). In pratica si tratta di un documento nel quale ogni persona in grado di intendere e di volere può mettere nero su bianco la propria volontà rispetto ai trattamenti ai quali desidera o non desidera essere sottoposta nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado di esprimere il proprio volere. Lo scopo è quello di evitare accanimenti terapeutici o prolungamenti della vita oltre la soglia di quella che ognuno considera la dignità umana. Da qui l’idea delle Dat, per tentare di cominciare, dal basso, a chiarire le proprie volontà.

La nuova legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o singoli tratta-menti sanitari, come riportato sul sito ministeriale www.salute.gov.it/portale/dat/homeDat.jsp. Le Dat possono essere redatte in diverse forme, ossia come atto pubblico, come scrittura privata autenticata da un notaio o, ancora, come scrittura privata consegnata personalmente presso l’ufficio dello Stato civile del proprio Comune di residenza, che provvede all’annotazione in un apposito registro, ove questo sia stato istituito.

La legge, inoltre, prevede la possibilità di indicare nelle Dat un fiduciario, che rappresenti l’interessato nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. E’ un atto gratuito perché esente dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa. A nove mesi di distanza dall’entrata in vigore della legge, abbiamo fatto il punto della situazione nel nostro territorio.

I primi due Comuni ad aver istituito il registro delle Dat sono stati Imola e Medicina. Un fatto che non sorprende, visto che entrambi gli enti locali avevano attivato già da anni (rispettivamente dal maggio del 2011 e dal dicembre del 2012) dei «pre-registri». Una scelta politica che tuttavia era stata accolta tiepidamente dai residenti (per Imola si parla di 138 in quasi sette anni, per Medicina di appena 8 in cinque anni). L’entrata in vigore della legge ha dato nuovo slancio ai cittadini, tanto che in pochi mesi Imola ha già ricevuto 226 Dat e Medicina 11. (gi.gi. mi.mo.)

L’articolo completo è su «sabato sera» del 13 settembre

Nella foto la sezione del sito del Ministero della Salute dedicata alle Dat

Testamento biologico, dall'entrata in vigore della legge a gennaio 250 disposizioni raccolte in quattro comuni
Sport 10 Settembre 2018

Calcio, questo pomeriggio ultima amichevole dell'Italia U19 a Medicina

Termina oggi pomeriggio la doppia amichevole disputata dalla nazionale azzurra U19 contro i pari età del Portogallo e che si giocherà alle 17 allo stadio Enghel Bambi di Medicina

Per la cronaca venerdì scorso gli azzurrini, a Castel San Pietro e davanti ad un migliaio di spettatori, avevano perso di misura per 1-0 contro i lusitani, con la rete ospite firmata in avvio di match da Tiago Rodrigues.

r.s.

Tabellino

Italia U19 vs Portogallo U19 0-1

Italia U19: Carnesecchi; Bellanova, Bettella (C), Canestrelli (63” Corbo), Greco (63” Brogni); Nicolussi Caviglia (54” Gavioli), Pompetti, Portanova (54” Fagioli); Raspadori (54” Rauti), Merola (63” Piccoli), Millico (84” Riccardi). A disp. Russo (GK), Candela, Anzolin, Viviani, Caligara. All. Guidi.

Portogallo U19: Celton Biai; João Costa, Pedro Álvaro, Gonçalo Loureiro, Nuno Tavares [C]; Bernardo Sousa (68” Daniel Silva), Diogo Capitão, Romário Baró (C) (84” André Almeida); Umaro Embaló (68” João Mário), Tiago Rodrigues (76” Luís Lopes), Rafael Camacho (84” Rodrigo Conceição). A disp. Tiago Silva (GK), Tiago Djaló, Tomás Tavares, Afonso Sousa. All. Filipe Ramos.

Arbitro: Stefano Lorenzin (Italia).
Assistenti: Alessandro Salvatori  e Alessandro Colinucci (Italia).
Quarto Ufficiale: Mario Davide Arace (Italia).

Marcatori: 7” Tiago Rodrigues (Portogallo U19).

Ammoniti: 50” Canestrelli (Italia U19).
Espulsi: 90”+7 Rodrigo Conceição (Portogallo U19).

r.s.

Nella foto: l”Italia U19  

Calcio, questo pomeriggio ultima amichevole dell'Italia U19 a Medicina
Sport 7 Settembre 2018

Calcio, Castello e Medicina si colorano d’azzurro con l'arrivo dell'Italia U19

La Nazionale maggiore a Bologna, l’Under 19 a Castel San Pietro e Medicina: l’Emilia si tinge d’azzurro, ad un anno di distanza dall’Europeo Under 21 che avrà la sua gara inaugurale proprio allo stadio Renato Dall’Ara.

Oggi, venerdì 7 settembre (ore 17), allo stadio Comunale di Castel San Pietro (differita Rai Sport), ci sarà un succoso antipasto con gli l”Under 19 del Ct Federico Guidi (ex tecnico della Fiorentina Primavera) contrapposta ai campioni d’Europa in carica del Portogallo, che poco più di un mese fa vinsero il titolo continentale battendo in finale proprio gli azzurrini (4-3 ai tempi supplementari).

Quella di Castel San Pietro sarà, comunque, solo la prima delle due amichevoli che i giovani talenti italiani disputeranno contro i lusitani: tra tre giorni, lunedì 10 settembre, altro test match, ancora Italia – Portogallo, questa volta allo stadio Enghel Bambi di Medicina (ore 17).

an.cas.

L”articolo completo e gli azzurri convocati su «sabato sera» del 6 settembre.

Nella foto: l”Italia U19  

Calcio, Castello e Medicina si colorano d’azzurro con l'arrivo dell'Italia U19
Cultura e Spettacoli 7 Agosto 2018

Dalfiume e Dondarini conducono la finale di Castello's got talent, festival della risata

Gran finale questa sera, martedì 7 agosto alle 21.15, all’Arena comunale di viale dei Ciliegi a Castel San Pietro per il festival della risata Castello”s got talent, a cura del Gruppo teatrale Bottega del Buonumore e dell’Associazione Arena di Castello. Condotta da Davide Dalfiume, la serata si arricchisce con la presenza di Marco Dondarini, portando così sul palco il duo nato per caso nella trasmissione Zelig e nel 2016 arrivato in finale su cinquecento concorrenti a Eccezionale Veramente su La7. A contendersi la vittoria di Castello”s got talent sono Romina Antonelli, Victoria Luna D”Amicis, Adel Ahmed e Michele Davalli. Ospite d”onore, il conosciuto attore bolognese Giorgio Comaschi, molto noto per aver partecipato come inviato esterno al programma Carramba che sorpresa! con Raffaella Carrà, a I fatti vostri e per aver viaggiato nel 2002 su Adriatica, la barca di Velisti per caso, conducendo per un periodo la serie su Rai 3 con Patrizio Roversi e Syusy Blady.Biglietto: 8 euro intero, 6 ridotto.

Dalfiume e Dondarini conducono la finale di Castello's got talent, festival della risata
Sport 31 Luglio 2018

Calcio, Castello e Medicina profumano d'azzurro con le amichevoli della Nazionale Under 19

Si giocherà allo stadio Comunale di Castel San Pietro la prima partita amichevole della Nazionale italiana Under 19 contro i pari età del Portogallo, organizzata per venerdì 7 settembre (calcio d’inizio ore 17 e ripresa dalla Rai che la trasmetterà in differita), in preparazione alla fase finale del Campionato Europeo Under 21, che si disputerà nel 2019 in Italia, con gara inaugurale al Dall’Ara di Bologna (le altre sedi saranno Reggio Emilia, Cesena, Trieste, San Marino e Udine, dove è in programma la finale). Lo stadio castellano è stato scelto dalla Figc in quanto «location ideale per un appuntamento internazionale di particolare rilievo sportivo», come scrive il commissario straordinario Roberto Fabbricini nella lettera inviata al sindaco Fausto Tinti e al presidente Bruno Costantini della società Libertas Castel San Pietro, che ha in gestione la struttura. La città si accinge dunque ad ospitare questo evento sportivo di grande interesse per gli appassionati. Gli azzurrini soggiorneranno per alcuni giorni in albergo a Castel San Pietro, poiché è prevista una seconda amichevole lunedì 10 settembre allo stadio «Bambi» di Medicina.

Altra notizia annunciata da Costantini è che, durante il Campionato Europeo Under 21, soggiornerà a Castel San Pietro una squadra europea ancora da definire. «Da anni ho rapporti con la Federazione e, alcuni mesi fa, parlando con dei funzionari di Roma, avevamo fatto un discorso generale sulla realtà di Castel San Pietro – racconta Bruno Costantini -. Lo stadio è stato ritenuto adatto, perché molto valido e sicuro. E’ un impianto costruito con accorgimenti all’avanguardia per l’epoca, in particolare la recinzione, che garantisce sicurezza ad atleti e accompagnatori. Ha una capienza di 1.500-1.800 posti, adeguata ad accogliere il pubblico interessato a una partita di livello nazionale. Ha bisogno solo di piccoli interventi di manutenzione alla struttura e della sostituzione dei seggiolini, che saranno realizzati nelle prossime settimane».

r.s.

L”articolo completo su «sabato sera» del 26 luglio.

Nella foto: la presentazione della Libertas Castello 2018/2019 allo stadio Comunale. I primi due da sinistra sono il consigliere comunale delegato allo sport Andrea Bondi e il presidente Bruno Costantini

Calcio, Castello e Medicina profumano d'azzurro con le amichevoli della Nazionale Under 19
Cultura e Spettacoli 9 Luglio 2018

A Castel San Pietro si ride con Maria Pia Timo, Davide Dalfiume e i comici del futuro

Ritorna con quattro serate Castello”s got talent, il festival curato dal Gruppo Teatrale Bottega del Buonumore e Associazione Arena di Castello per la direzione artistica di Davide Dalfiume, con il patrocinio del Comune. All”Arena di viale dei Ciliegi a Castel San Pietro, andranno così in scena due selezioni del concorso comico, una finale e una serata fuori programma. Si comincia martedì 10 luglio con ospite l”amata comica romagnola Maria Pia Timo e con i primi quattro concorrenti della comicità, per continuare il 24 luglio con il giovane e promettente comico Giovanni D”Angella quale ospite e con altri quattro concorrenti. Alla finale di martedì 7 agosto, che vedrà sul palco i due più votati di ogni selezione, parteciperà anche Marco Dondarini e sarà ospite d”onore l”attore bolognese Giorgio Comaschi. Il festival mette in palio un contratto lavorativo di due serate di spettacolo per il primo classificato e una serata per il secondo classificato. Martedì 17 luglio, invece, ci sarà una serata-concerto dedicata a tutti gli appassionati di cantautorato italiano: Tra racconto e canzoni con Roberto Montefusco e Claudio Bolognesi, che presenteranno il loro prodotto discografico omonimo che racconta la parabola della vita attraverso brani indimenticati e indimenticabili di grandi cantautori italiani. (r.c.)

Inizio serate comiche: ore 21.15. Biglietto: intero 8 euro, ridotto 6. Inizio serata del 17 luglio: ore 21.30. Ingresso a offerta libera. Info e prenotazioni: 335/5610895.

Nella foto Davide Dalfiume e Maria Pia Timo

A Castel San Pietro si ride con Maria Pia Timo, Davide Dalfiume e i comici del futuro

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA