Posts by tag: ciclabile

Sport 20 Febbraio 2020

L’appello della cicloguida imolese Stefano Dalfiume: «Pedalare veloce per creare anche i servizi per le bici»

«Il momento è questo, non dobbiamo dormirci sopra perché il mondo pedala veloce e rischiamo di rimanere indietro almeno di una ruota». Stefano Dalfiume sceglie non a caso la meta- fora ciclistica per spiegare quanto sia importante che il territorio imolese si attrezzi ad accogliere al meglio una fetta di turismo, quello che si muove in bicicletta, in grande crescita.

Difficile trovare sul territorio qualcuno più esperto di lui in materia: proprio domenica scorsa Dalfiume ha conseguito l’attestato di abilitazione come guida ciclo- turistico-sportiva da parte della Federazione Ciclistica Italiana, ma da tempo svolge l’attività di cicloguida ed è istruttore di primo livello e direttore sportivo, titoli che gli consentono di allenare anche bambini dai 6 ai 12 anni. «C’è un’utenza che sta crescendo – prosegue -. In particolare l’utenza e-bike (si tratta delle biciclette elettriche o a pedalata assistita, ndr) deve essere gestita e accolta. Parliamo di persone che, grazie a questo mezzo, possono affrontare percorsi che con la bici tradizionale non potevano fare e che sono attratte dagli aspetti culturali del territorio e non più soltan- to da quelli legati alla perfor- mance fisica. Nei tour che ho guidato di recente, non mi si chiedeva più solo quanto era lunga una salita, bensì l’anno di costruzione di una chiesa o altre informazioni sugli aspetti culturali ed enoga- stronomici della zona. Anche le cicloguide devono essere più erudite e preparate». (mi.ta.)

Nella foto: la guida ciclo-turistico-sportiva Stefano Dalfiume

L’appello della cicloguida imolese Stefano Dalfiume: «Pedalare veloce per creare anche i servizi per le bici»
Cronaca 3 Luglio 2018

Emergono strada, edifici e un pavimento di Claterna dagli scavi per la ciclabile di Ozzano

Chi cerca, trova. Grazie all’indagine archeologica preventiva prevista in caso di lavori pubblici, dalla città romana di Claterna sono venuti alla luce nuovi rinvenimenti. L’occasione per indagare nuove aree dell’antica città sepolta, sviluppatasi frail primo secolo avanti Cristo e  il sesto secolo dopo Cristo, l’hanno data gli imminenti lavori per la realizzazione della pista ciclabile di Ozzano lungo la via Emilia.

A venire alla luce, grazie agli scavi affidati dall’Amministrazione comunale alla ditta specializzata Phoenix Archeologia, sono stati alcuni rinvenimenti utili per «migliorare la nostra conoscenza dell’effettiva estensione di Claterna– spiega Renata Curina, funzionario archeologo della Soprintendenza di archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara ma anche responsabile della tutela del territorio di Ozzano e dell’area archeologica di Claterna –. Sono state indagate, attraverso sondaggi lineari lunghi duecento metri e larghi due e mezzo, alcune zone dove è previsto il passaggio della nuova pista ciclabile, arrivando fino alle stratigrafie più recenti del quarto e sesto secolo dopo Cristo, quelle più superficiali e dunque a rischio di essere compromesse dagli scavi per la ciclabile».

Sono due i rinvenimenti principali. Da un lato, un tratto di sede stradale del cardo maximus (cardine massimo), l’asse viario principale perpendicolare alla via Emilia, la quale, al tempo dei romani, era nota come decumano massimo. Dall’altro, nell’area di fronte alla cosiddetta domus dei mosaici, dal lato delle colline, sono state rinvenute le tracce delle fondazioni di una grossa muratura forse riconducibile ad un edificio pubblico.

Anche nell’area più ad est, vicino all’incrocio con via San Giorgio, sono stati individuati i resti di un altro edificio, purtroppo in parte danneggiati dalle arature. Qui le indagini si sono al momento fermate alle aree di proprietà demaniale, mentre sono ancora da indagare le aree di proprietà privata. «Sono comunque emerse tracce di un pavimento in cocciopesto (laterizio macinato impastato consabbia e calce, ndr) che potrebbero indicare una domus o un edificio pubblico di un certo interesse, per questo sarà necessario un approfondimento– anticipa Curina–. Le nuove informazioni emerse sono molto importanti perché ci permettono di programmare nuove campagne di scavo».

mi.mo.

Larticolo completo su «sabato sera» del 28 giugno.

Nella foto: il pavimento in cocciopesto

Emergono strada, edifici e un pavimento di Claterna dagli scavi per la ciclabile di Ozzano
Cronaca 14 Maggio 2018

Lavori in corso ad Ozzano per ciclabile e marciapiede in via Palazzo Bianchetti

La fognatura è già stata realizzata, a breve verrà completata anche la pista ciclopedonale in via Tolara di Sopra ad Ozzano e stanno per partire i lavori per realizzare il nuovo marciapiede. C’è molta carne al fuoco in queste settimane in via Palazzo Bianchetti e dintorni. Ciclopedonale e marciapiede rispondono a due delle tre esigenze (l’ultima ancora da realizzare erano nuovi parcheggi) emerse nel corso del percorso partecipativo promosso dall’Amministrazione comunale con i residenti di via Palazzo Bianchetti già nel 2015.

Lo scorso autunno la ditta Ages Spa di Castenaso aveva cominciato i lavori per la pista ciclopedonale lungo la via Tolara di Sopra, dall’incrocio con via Palazzo Bianchetti fino al tratto già esistente in via Nardi. Un’opera da circa 150 mila euro che comprende anche la realizzazione di un attraversamento pedonale illuminato nei pressi dell’incrocio con via Palazzo Bianchetti e l’illuminazione di tutto il percorso con lampioni a led (in via Palazzo Bianchetti ci sono però dei sensori per far sì che l’accensione avvenga soltanto al passaggio delle persone). «Dopo il maltempo e le nevicate dell’inverno, i lavori sono ripresi da un paio di settimane e dovrebbero essere completati entro fine giugno, ma forse anche con qualche settimana di anticipo – aggiorna l’assessore ai Lavori pubblici, Mariangela Corrado -. Inoltre, stanno per partire quelli relativi alla realizzazione del marciapiede lungo via Palazzo Bianchetti, che si ricongiungerà proprio con l’attraversamento pedonale che verrà realizzato in via Tolara di Sopra».

A realizzare l’opera in questo caso sarà la ditta Gran Appalti Italia Srl di Caserta, che ha offerto un ribasso del 22%. Oltre al marciapiede che si svilupperà per un tratto di circa 500 metri, è previsto l’allargamento della carreggiata per avere due corsie da 2,75 metri ciascuna e banchine laterali. Inoltre, verrà inserita l’illuminazione stradale e tombato il fosso sul lato sud, che confina con un fondo agricolo. Complessivamente, si tratta di un intervento da 415 mila euro, che dovrà essere completato in 150 giorni, ergo entro l’autunno. In marzo, invece, è stato completato l’intervento sulla fognatura che serve i civici dal 21 al 33 di via Palazzo Bianchetti, ossia 14 allacci privati tra case singole bi o quadrifamiliari e condomini. Per anticipare i lavori, l’ente locale ha messo sul piatto altri 200 mila euro. Ora spetterà ai privati eseguire tutte le opere necessarie per allacciarsi alla fognatura pubblica appena realizzata. «Un’ordinanza imporrà loro di effettuare l’intervento entro il 15 luglio di quest’anno – anticipa l’assessore -. Ad oggi sono già sette le pratiche istruite da Hera su richiesta dei condomini».

Nel 2018, quindi, buona parte degli interventi previsti in via Palazzo Bianchetti si potranno dire completati. «Complessivamente, con oltre 550 mila euro (a cui si aggiungono i 200 mila investiti per la fognatura, ndr) il Comune ha ampiamente superato i 300 mila euro ipotizzati inizialmente come investimento per i lavori al termine del percorso partecipativo – dice la Corrado -. Siamo partiti dalle esigenze dei residenti e abbiamo raccolto oltre cento voti per formare la graduatoria degli interventi da realizzare».

gi.gi.

L”articolo completo su «sabato sera» del 3 maggio.

Nella foto: la nuova ciclabile in corso di realizzazione in via Tolara di Sopra

Lavori in corso ad Ozzano per ciclabile e marciapiede in via Palazzo Bianchetti
Cronaca 6 Aprile 2018

A Medicina nuovo parcheggio e ciclabile per i residenti di via Pertini

Da un lato aumentare il numero dei posti auto ed evitare così la sosta «selvaggia», dall’altro risistemare la ciclabile in direzione di Ganzanigo. Sono questi gli obiettivi che si è prefissato il Comune di Medicina per i prossimi mesi. Complessivamente, si tratta di un intervento da 110 mila euro totalmente a carico dell’Amministrazione comunale e ad aggiundicarselo è stata la ditta Ages Spa di Castenaso.

Per quanto riguarda via Pertini, strada residenziale a forma di «U» a ridosso della via San Carlo, l’idea è quella di realizzare una nuova area adibita a parcheggio. Si tratta di un comparto che l’ente locale ha preso in carico nel 2013 nel quale svettano ancora gli scheletri delle due palazzine mai finite dalla Cesi e, oltre alle case da finire, però, tutt’attorno c’è un comparto residenziale già abitato da alcuni anni. «C’è un problema nella gestione del traffico e del parcheggio, visto che talvolta le auto vengono posteggiate anche a lato della rotonda – dice il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Matteo Montanari -. Ne abbiamo parlato anche con i residenti e abbiamo deciso di intervenire».

Il nuovo parcheggio verrà ricavato nell’area della rotonda in fondo a via Pertini, dove oggi c’è un’area verde. In totale, saranno 24 posti auto più uno per i disabili. Inoltre, a fianco dei parcheggi, correrà un tratto di pista ciclabile che si ricongiungerà con quella ghiaiata che costeggia il canale di Medicina fino alla rotonda di via San Paolo. Una volta ultimato il nuovo parcheggio, la stessa ditta si occuperà anche della riasfaltatura della pista ciclabile che, partendo dall’intersezione con via Licurgo Fava, conduce fino alla frazione di Ganzanigo, sbucando all’altezza di via Bergianti. «I lavori sono partiti pochi giorni fa e proseguiranno indicativamente fino a inizio luglio» conclude Montanari. 

gi.gi.

L”articolo completo su «sabato sera» del 5 aprile.

Nella foto: i lavori nella nuova area adibita a parcheggio

A Medicina nuovo parcheggio e ciclabile per i residenti di via Pertini

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA