Posts by tag: città

Cronaca 3 Febbraio 2021

Il Comune di Imola investe per riqualificare la città, l’assessore Raffini: «40 milioni di euro in tre anni»

Il Comune di Imola investirà oltre 40 milioni di euro (40.384.065 euro) in opere pubbliche nel triennio 2021/2023. Lo ha stabilito la giunta comunale, che nei giorni scorsi ha approvato, con apposita delibera, il «Nuovo schema di programma triennale 2021/2023 ed elenco annuale 2021 dei lavori pubblici». Di questi, 9.310.000 euro saranno investiti nel 2021, 8.335.000 euro nel 2022 e 22.739.065 nel 2023. Gli interventi inseriti nel Programma Triennale sono stati redatti da Area Blu adeguati livelli di progettazione o i relativi studi di fattibilità. «Abbiamo realizzato un piano di lavori pubblici che tiene conto delle priorità della città portate avanti dalla Giunta, per disegnare la città del futuro. A partire da interventi per qualificare le scuole; gli impianti sportivi, il tessuto urbano; il restauro del cimitero del Piratello; aumentare la manutenzione delle strade e realizzare opere per la viabilità, nell’ottica della sicurezza e della sostenibilità ambientale» spiega Pierangelo Raffini, assessore ai Lavori Pubblici.

Fra i vari interventi in programma (nella tabella sono inseriti solo quelli con un costo superiore ai 100 mila euro), da segnalare che per le scuole sono previsti investimenti complessivi per circa 14 milioni di euro, compresa la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado di Sesto Imolese (3,4 milioni di euro); riguardo alla viabilità quasi 21 milioni di euro, (compresi 11,8 per completamento della bretella), a cui si aggiungono 300 mila euro per lavori di messa in sicurezza stradale; 765 mila euro complessivi per la realizzazione della pista ciclabile tra via Farolfi e via Ortignola; 700 mila euro per la palestra Cavina, mentre 980 mila euro serviranno per il restauro, risanamento conservativo e adeguamento normative della rocca sforzesca e 300 mila per la riqualificazione del giardino Rambaldi e piazzetta Scarabelli. Infine, altri 2 milioni sono destinati ad interventi al cimitero del Piratello (consolidamento cortina perimetrale ovest; messa in sicurezza loculi a ridosso del Gran Campo e restauro del Gran Campo). (da.be.)

Nella foto: l’assessore Raffini; sotto le tabelle con gli interventi in programma

Il Comune di Imola investe per riqualificare la città, l’assessore Raffini: «40 milioni di euro in tre anni»
Cronaca 30 Agosto 2019

Cambia la viabilità in centro storico a Imola, dal 2 settembre al via i lavori per i nuovi sensi unici

Prenderanno il via da lunedì 2 settembre i lavori per la modifica della viabilità in centro storico. Il programma, che potrebbe però subire variazioni in caso di maltempo, riguarda in particolare l’inversione di senso di marcia del tratto di via Cavour compreso tra via Nardozzi e via Orsini, di via Cairoli tra via Cavour e viale Carducci e via Orsini nella parte tra via Cavour e via Valeriani: tutte queste variazioni saranno effettive nella prima mattinata di mercoledì 4 settembre. I lavori prevedono la modifica della segnaletica verticale riguardante la sosta e successivamente della segnaletica orizzontale. Per regolare il traffico e dare informazioni alla cittadinanza saranno presenti agenti della Polizia municipale e operatori di Area Blu. Il 4 e 5 settembre inoltre, per permettere lo svolgimento dei lavori, sarà disposto il divieto di sosta in via Cavour e in via Cairoli, mentre nella settimana successiva si effettueranno i lavori finalizzati all’istituzione del senso unico in via Goldoni, nel tratto compreso tra viale Dante e via Tabanelli, con introduzione del divieto di sosta su tutta la via per la durata dei lavori.

Le modifiche alla viabilità nel centro storico di Imola sono contestuali alla riorganizzazione del trasporto pubblico urbano e motivate dall’Amministrazione comunale con la necessità di consentire l’ingresso degli autobus in centro storico. Nel dettaglio, il tratto di via Orsini compreso tra via Cavour e via Valeriani torna come una volta a essere percorribile solo in uscita dal centro. Cambia inoltre il senso di percorrenza di via Cavour, nel tratto da viale Carducci a via Orsini, dando alle auto, a differenza di ora, la possibilità di immettersi in via Cavour dalla rotonda di via Nardozzi e percorrerla per intero nella stessa direzione. All’altezza delle scuole Carducci, poi, per mettere in sicurezza l’area frequentata dagli studenti, verranno eliminati 12 posti auto. Le strisce blu per i restanti parcheggi non saranno spostate e la pista ciclabile sarà affiancata  questi, dunque sulla sinistra rispetto a chi circola. Anche in via Cairoli, come detto, si inverte il senso di marcia nel tratto compreso tra via Cavour e viale Carducci, modifica che consentirà alle auto di immettersi sulla circonvallazione provenendo dal centro.

Per informare i cittadini sono previsti alcuni incontri pubblici. Dopo l”incontro di giovedì 29 riservato agli operatori economici e un primo appuntamento aperto ai cittadini alla sala Cappuccini, queste le date dei prossimi: lunedì 2 settembre (ore 20.30), nella sala del Consiglio comunale, in via Mazzini 4; martedì 3 settembre (ore 21) al centro sociale Campanella, in via Curiel 16; mercoledì 4 settembre (ore 21), al centro sociale La Tozzona, in via Punta 24; giovedì 5 settembre (ore 21), al centro sociale La Stalla, in via Serraglio 24/b; lunedì 9 settembre (ore 21) al centro sociale di Zolino, in via Tinti 1; infine martedì 10 settembre (ore 21) al centro anziani Giovannini, in via Scarabelli 4. (lo.mi. – r.cr.)

Ulteriori dettagli sono su «sabato sera» del 29 agosto

Cambia la viabilità in centro storico a Imola, dal 2 settembre al via i lavori per i nuovi sensi unici
Cultura e Spettacoli 16 Maggio 2019

Elio, Noemi, concerto all'alba, buskers, scuole e associazioni: «Imola in musica» sta per tornare

Imola in musica torna per la sua ventiquattresima edizione e si allunga, coprendo ben tre weekend: dal 24 maggio al 9 giugno la città torna così a riempirsi di suoni rock, jazz, blues, classici, indie, folk, pop, etnici, sacri, secondo quella caratteristica che da sempre ha il festival di proporre appuntamenti diversi per genere in vari luoghi di Imola.. La manifestazione offre l’occasione di scoprire la città inseguendo i concerti. Sarà anche per questo che ha ottenuto nuovamente l’importante riconoscimento europeo di Effe (Europe for Festivals, Festivals for Europe), la rete che raggruppa 1188 tra i migliori festival culturali europei. Organizzato dal Comune, il festival ha anche il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Città Metropolitana e prevede tutti eventi ad ingresso gratuito.

Ma quali sono gli eventi? Si comincia subito con un grosso nome in cartellone: venerdì 24 maggio al teatro Stignani alle 21 Elio si esibirà nel concerto di beneficenza L’Opera da tre soldi e altre storie, con l’Innocenzo da Imola Ensemble, in un evento a cura di Emilia Romagna Festival, in collaborazione con Comune di Imola, scuola secondaria di I grado Innocenzo da Imola e Fondazione Cassa di risparmio di Imola, il cui ricavato sarà devoluto a favore di Unicef, Croce Rossa di Imola, Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica Imola, Oratorio San Giacomo di Imola. Dall’inizio alla fine: a chiudere la rassegna sarà Break Free, cover band dei Queen che si esibirà in piazza Matteotti domenica 9 giugno alle 21.30. Stesso luogo, la sera prima, per Noemi.

Tra gli artisti che si esibiranno, tanti sono gli imolesi, come Morgana, Bellaprika, Lisa Manara e Five to ten, e tante le scuole e le associazioni di casa, così come gli esercizi pubblici che proporranno musica. Ci saranno anche ventisette buskers, nuove location come il prato della Rocca e ritornerà anche il concerto all”alba al parco Tozzoni (2 giugno), appuntamento molto amato.

Nella foto il concerto all”alba del 2018 (Isolapress)

Elio, Noemi, concerto all'alba, buskers, scuole e associazioni: «Imola in musica» sta per tornare
Cronaca 19 Aprile 2018

Per il ciclo «Imola che vorrei», le proposte dei professionisti su come si dovrà governare la città

Domenica 10 giugno i cittadini imolesi saranno chiamati al voto per il rinnovo del Consiglio comunale e l’elezione del sindaco. E’ necessaria la massima partecipazione dei cittadini sia nel manifestare le loro opinioni sulla qualità sociale della città, sui problemi che la attraversano, sulle idee per il futuro, sia al momento del voto. Dall’esigenza di rispondere a queste problematiche è nata questa rassegna di incontri che, in particolare, ha lo scopo di raccogliere, da chi opera quotidianamente nel nostro territorio in diversi settori, un contributo programmatico di valutazioni e proposte sul futuro di Imola da indirizzare al prossimo Consiglio comunale e al nuovo sindaco. Gli incontri sono organizzati dalle associazioni «Centro studi A. De Gasperi», «Imprese e Professioni» e «Centro studi Luigi Einaudi».

Il prossimo incontro è in programma per domani, dalle ore 18 alle 20, presso la sala delle Stagioni (via Emilia 25), quando si terrà il terzo incontro del ciclo «Imola che vorrei» che ha come tema Opinioni e proposte dei professionisti. L’incontro sarà condotto dal direttore di sabato sera, Fulvio Andalò, e dal vice direttore del Nuovo diario messaggero, Stefano Salomoni, che chiederanno a Marco Manaresi (architetto, libero professionista), Maurizio Bacchilega (commercialista e tributarista), Elena Minzoni (presidente Associazione avvocati imolesi) e Gabriella Donati (consulente del lavoro) le loro opinioni sulla qualità sociale e amministrativa della città, sui problemi che l’attraversano e le loro idee per migliorare la vita economica e sociale della nostra comunità. 

r.c.

Nella foto: la platea del precedente appuntamento

Per il ciclo «Imola che vorrei», le proposte dei professionisti su come si dovrà governare la città

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA