Posts by tag: colori

Cronaca 20 Ottobre 2021

Da oggi nuovi codici colore per il Pronto soccorso

Scompare il giallo e arrivano arancione e azzurro. È quanto si trovano di fronte coloro che accedono al Pronto soccorso da oggi, 20 ottobre. Cambiano i codici colore così come le modalità del triage. Anche a Imola vengono applicate le nuove Linee di indirizzo approvate dalla Giunta dell’Emilia Romagna, in contemporanea con le altre strutture sanitarie della Città metropolitana.

Ora i colori sono il rosso (valutazione immediata), l’arancione che in sostanza sostituisce il giallo (urgenza indifferibile, 15 minuti di attesa massima per la presa in carico), l’azzurro che indica un’urgenza differibile (60 minuti), infine il verde (120 minuti, urgenza minore) e il bianco (240 minuti, non urgenza). Tradotto si cerca di accorciare l’attesa per chi ha delle urgenze, racchiuse ora in tre codici invece che due come in precedenza, mentre per gli altri casi, che potrebbero rivolgersi al medico di famiglia o alla guardia medica, il tempo trascorso in Pronto soccorso può allungarsi per ore. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 21 ottobre.

Nella foto: l’ospedale di Imola

Da oggi nuovi codici colore per il Pronto soccorso
Cultura e Spettacoli 15 Novembre 2018

Arte e matematica unite nella mostra di Gabriele Gelatti a Castello

Una serie di dipinti basati sulle geo-metrie del «numero aureo» per mettere in mostra il progetto di un’architettura dove si fondono arte e matematica e dove l’edificio sacro è dedicato al mistero della natura, fonte di comune ispirazione per la creazione artistica e la ricerca matematica. È l’esposizione  dell’artista genovese Gabriele Gelatti allestita alla galleria comunale d’arte moderna di Castel San Pietro intitolata Il tempio d’oro e organizzata in occasione del Convegno nazionale «Incontri con la matematica».

Gelatti ha realizzato il suo progetto facendo sì che «le forme e i colori delle cose che la luce rende visibili» veicolino «il mistero che sente chi contempla la natura, nell’atomo, nel fiore, nell’uomo, nella galassia. L’arte e la matematica sono manifestazioni del medesimo stupore dinanzi al mistero della bellezza», come scrive: «Nel progetto di edificazione del Tempio d’Oro confluiscono un decennio di ricerche sulle corrispondenze della mente umana con le proprietà archetipe dei numeri e delle geometrie della proporzione aurea».Scrive Bruno D’Amore nel testo critico per l’esposizione: «Metafora del tempio è dunque qualsiasi altro luogo specifico, pensato e costruito per raccogliere spiritualità, sogni, traguardi ultramondani. Ma deve essere un luogo concreto, non solo ideale, per lo meno tanto concreto da essere identificabile non solo da chi l’ha pensato e realizzato, ma anche da chi lo frequenta o anche solo lo visita o solo ne conosce l’esistenza. Gelatti costruisce il suo tempio, riconoscibile, identificabile, la cui sacralità è l’arte, intrisa di una visione razionale della stessa, permeata di studi scientifici che la rendono sacrale, come succedeva alle credenze ancestrali e poi egizie, sumere, babilonesi, maya che non solo imponevano una venerazione acritica del credo, ma sue interpretazioni scientifiche, soprattutto aritmetiche, geometriche e astronomiche. Il tempio è dunque una metafora dei luoghi dell’arte, ma di questa specifica visione dell’arte, sacrale ma in forma pagana, puntuale porto d’arrivo di navi spirituali destinate a viaggi sorprendenti, a cambiare la storia del senso della vita umana (…)».

La galleria comunale è in via Matteotti 79. La mostra sarà inaugurata giovedì 15 novembre alle 17 e visitabile dal 15 al 18 novembre e dal 24 al 25 dalle 14 alle 19.

Nella foto un particolare dell’immagine della locandina della mostra

Arte e matematica unite nella mostra di Gabriele Gelatti a Castello
Cultura e Spettacoli 10 Agosto 2018

Al Festival del Folclore costumi, musica e tanta allegria. IL VIDEO

Grande successo anche quest”anno per la 28^ edizione del Festival Internazionale del Folclore che ha invaso, con i suoi costumi e la sua musica, dal 26 al 31 luglio scorso Borgo Tossignano, Imola e infine Bubano. 

Organizzato dai Canterini e Danzerini Romagnoli «T. Baruzzi», il festival ha riempito strade e piazze regalando momenti di pura allegria grazie ai gruppi ospiti, come il culturale ecuadoregno «Cuniburo Cultural», il neozelandese «Te Tono a Te Taurapa» e il polacco «Slowianki» Song and Dance Ensemble.

r.c.

Nella foto (Isolapress): uno scatto dal Festival

Al Festival del Folclore costumi, musica e tanta allegria. IL VIDEO

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA