Posts by tag: Cronaca nera

Cronaca 19 Dicembre 2019

Truffava gli anziani vendendogli apparecchi per la sicurezza domestica, denunciato 30enne

Un 30enne è stato denunciato dai carabinieri per truffa aggravata e circonvenzione di persona incapace. L’uomo è stato individuato dai militari al termine di un”indagine avviata per smascherare l’autore di almeno tre truffe ai danni di anziani imolesi.

Il malvivente, per rendere più veritieri i suoi crimini, aveva aperto un’azienda individuale, specializzata nell’installazione di apparecchiature elettroniche destinate alla sicurezza domestica. A quel punto, il 30enne, avendo tutti i requisiti in «regola», entrava negli androni condominiali qualche giorno prima del colpo per appendere un manifesto che anticipava l’arrivo di venditori porta a porta. In questo modo non destava alcun sospetto, in quanto gli anziani sapevano di avere a che fare con un professionista del settore.

Una volta in casa avviava la dimostrazione del funzionamento di un apparecchio sonoro per la rilevazione del gas metano. Vista l’attenzione delle vittime nel trovarsi di fronte un dispositivo «salva-vita», l”uomo chiedeva 399 euro per la vendita del congegno che, in realtà, costa una trentina di euro ed è già venduto da un’azienda poi risultata estranea ai fatti. Il 30enne, in pratica, dopo essersi accaparrato un ingente quantitativo di dispostivi, li rivendeva a prezzi spropositati, facendosi pagare in contanti o tramite bancomat, attraverso un Pos che si portava dietro riuscendo, a volte, a distrarre la vittima ed alterare la cifra fino a raddoppiarla. I carabinieri hanno inoltre scoperto che il giro di affari del malvivente si aggirava sui 5mila euro al mese. E’ probabile, quindi, che oltre ai tre imolesi truffati di 79, 83 e 85 anni,ci siano ancora decine di anziani che non hanno sporto denuncia perché ignari dell”accaduto.

Per questo motivo e per avere altre informazioni sulla vicenda, i familiari di anziani imolesi che di recente hanno acquistato un prodotto simile, possono rivolgersi ai carabinieri di Imola (via Cosimo Morelli, 10) chiamando al 0542/611800. (r.cr.)

Foto d”archivio

Truffava gli anziani vendendogli apparecchi per la sicurezza domestica, denunciato 30enne
Cronaca 14 Dicembre 2019

Maltempo, neve e ghiaccio, incidenti a Imola e Medicina

Dito puntato contro il maltempo e le temperature rigide della notte per almeno un paio di incidenti avvenuti sulle strade del circondario imolese.

Ieri sera a Imola, intorno alle 23.30, un uomo ha chiamato il pronto intervento del 113 segnalando che le figlie, 20 e 16 anni, erano fuori con l”auto e non erano ancora rientrate a casa. La volante della polizia, percorrendo le strade che avrebbero dovuto seguire le ragazze, ha scoperto che erano finite in una scarpata in via Ghiandolino a causa dell”asfalto viscido. L”auto era scivolata per una quindicina di metri, fermandosi, poi, per fortuna contro un albero. Gli agenti hanno raggiunto le due malcapitate e le hanno aiutate ad uscire e consegnate ai sanitari del 118. Per fortuna nessuna ferita grave per le ragazze che hanno detto di non aver bisogno di cure mediche.

Più gravi le conseguenze dell”incidente avvenuto questa mattina in via Sillaro a Medicina. La strada che dalla città del Barbarossa si dirige verso Castel Guelfo. Alle 8.30 la Renault Twingo di una medicinese di 63 anni si è scontrata frontalmente con l”Alfa Romeo Mito di un ragazzo 21 anni di Imola che viaggiava insieme ad una ragazza anch”essa imolese di 18 anni. Sul posto sono intervenuti sia i carabinieri, sia la municipale che i vigili del fuoco di Medicina e Budrio e il 118. I pompieri hanno dovuto tagliare portiere e guardrail per liberare gli occupanti della Mito finta nel fossato a lato della strada. Ambulanza ed elisoccorso hanno poi trasportato le tre persone coinvolte all”ospedale Maggiore di Bologna, a tutte è stato assegnato un codice 2, media gravità. (l.a.)

Nella foto l”incidente di via Sillaro a Medicina (foto vigili del fuoco Bologna)

Maltempo, neve e ghiaccio, incidenti a Imola e Medicina
Cronaca 14 Dicembre 2019

Maltempo, neve da Imola ad Ozzano. A Medicina crolla un albero, camion incastrato tra le case a Giugnola

Dopo i primi fiocchi caduti nella mattinata di giovedì, anche ieri la neve ha interessato Imola e tutto il Circondario fino ad Ozzano, con precipitazioni più intense che hanno imbiancato, con qualche centimetro di coltre bianca, strade e campi.

Il Comune di Imola, come si legge sul proprio sito, nel pomeriggio ha attivato il codice arancione del Piano Neve, facendo entrare in azione i mezzi spazzaneve in diverse zone della città, in particolare nelle colline e nella parte verso Bologna. Situazione meteo che poi è migliorata in serata, facendo scendere il livello di allerta a giallo. Nella notte, comunque, per evitare la formazione del ghiaccio lungo le strade è stata predisposta la salatura dei punti più critici. Operazioni che hanno interessato anche gli altri Comuni del Circondario fino ad Ozzano Emilia.

Per fortuna, però, la nevicata non ha creato troppi disagi e problemi. A Medicina, intorno alle 16.45, un grosso albero è caduto in via Salvador Allende, invadendo completamente la strada senza, però, causare danni e feriti. Sul posto sono intervenuti i vigli del fuoco del distaccamento volontario di Medicina con un”autopompa e un”autoscala. Per ripristare la viabilità ci sono volute diverse ore. Sempre nel pomeriggio, invece, in località Giugnola, frazione di Castel del Rio al confine con la Toscana, un mezzo pesante è rimasto incastrato tra le case, lungo la SP21, senza riuscire più a procedere nè avanti nè indietro anche a causa del ghiaccio. A dirigere le operazioni i vigili del fuoco e i carabinieri, ma per spostare l”autocarro sono servite un camion gru ed alcune ore di lavoro. (r.cr.)

Nella foto: l”albero caduto a Medicina

Maltempo, neve da Imola ad Ozzano. A Medicina crolla un albero, camion incastrato tra le case a Giugnola
Cronaca 13 Dicembre 2019

Rimorchio si sgancia da un tir e finisce nel cortile di un'abitazione

Tragedia sfiorata ieri pomeriggio, a Casalfiumanese. Per cause ancora da accertare, infatti, all”incrocio tra la via Montanara e via Pila il rimorchio di un Tir si è staccato dalla motrice, finendo fuori strada e concludendo la sua folle corsa nel cortile di un”abitazione, non prima di aver divelto una recinzione di metallo.

Fortunatamente non si sono registrati feriti, nonostante la zona sia spesso frequentata da ciclisti e pedoni. Sul posto i carabinieri. (r.cr.) 

Nella foto (Isolapress): il luogo dell”incidente

Rimorchio si sgancia da un tir e finisce nel cortile di un'abitazione
Cronaca 11 Dicembre 2019

Auto non dà la precedenza all'incrocio ed investe un motorino, ferito 20enne

Un incidente si è verificato questa mattina, alle 9.40, in via Lenci a Imola.

Secondo la ricostruzione della polizia municipale, una Fiat Punto, guidata da un 40enne di Imola, mentre si immetteva su via Lenci da via Goito non ha dato la precedenza ad una Vespa, con in sella un 20enne imolese, che giungeva dalla sua sinistra.

A causa dell”impatto, il giovane centauro è caduto rovinosamente a terra. Illeso l”automobilista. Sul posto i sanitari del 118 che hanno trasportato il 20enne al pronto soccorso di Imola. Per lui alcune lesioni, ma fortunatamente non gravi. 

Nella foto (Isolapress): il luogo dell”incidente

Auto non dà la precedenza all'incrocio ed investe un motorino, ferito 20enne
Cronaca 10 Dicembre 2019

Vittorio Neri comandante della polizia stradale di Imola

La polizia stradale di Imola ha un nuovo comandante. E’ il sovrintendente capo Vittorio Neri, già vice di Sergio Gaita. Quest’ultimo da pochi giorni è stato trasferito ad un nuovo incarico presso la Sezione della Stradale di Bologna dopo la promozione a commissario.

Neri, 54 anni, imolese, sposato, tre figli, è entrato in polizia come ausiliario durante il servizio militare. Dal 1994 è in forza al Distaccamento di via Mazzini, sede operativa distaccata di Bologna, proveniente dal reparto Mobile delle Due Torri, quindi ha maturato nella stradale un’esperienza venticinquennale; nel 2006 ha frequentato il corso da sovrintendente a Spoleto al termine del quale è stato riassegnato all’ufficio imolese.

«Ad oggi siamo in quindici e copriamo il tratto della Montanara e della Selice da Castel del Rio a Ponte Masa, la via Emilia da Bologna a Imola e la San Vitale fino a Medicina – racconta -, ma veniamo chiamati anche sull’A14 per supplire eventuali esigenze e per i pattuglioni di controllo “sulle stragi del sabato sera” che vengono svolti soprattutto a Bologna, purtroppo riusciamo a farne pochi a Imola, l’ultimo due mesi fa». (l.a.)

Vittorio Neri comandante della polizia stradale di Imola
Cronaca 10 Dicembre 2019

Scoperti in un casolare abbandonato un furgone rubato e i resti di un bancomat

Sabato scorso, 7 dicembre, durante i normali controlli sul territorio, i carabinieri di Castel San Pietro sono intervenuti in un casolare, in via Viara, dove hanno rinvenuto un furgone Ducato ed i resti di un bancomat. Operazione non nuova, quella portata a termine dagli agenti dell”Arma, che ispezionano di frequente gli edifici abbandonati ed isolati, spesso utilizzati dai criminali per le loro attività illecite.

Dopo le consuete verifiche del caso, i militari hanno rilevato che il dispositivo ritrovato corrispondeva a quello asportato la notte dell”1 dicembre dall”area di servizio Sillaro Est sull”autostrada A14, proprio all’altezza della città termale. Anche il furgone, utilizzato dai malviventi per trasportare e nascondere la refurtiva, era stato rubato proprio per quell’occasione. I ladri, quattro persone a volto coperto come testimoniato dalle telecamere di sorveglianza poste nell”area di servizio, avrebbero legato con le cinghie la colonnina del bancomat, prima di agganciarla al mezzo, sradicarla e poi caricarla e fuggire con il bottino che, al momento, è ancora da quantificare. Sull”episodio indaga la polizia stradale giudiziaria e la scientifica che ora, con il materiale scoperto dai carabinieri, avranno qualche elemento in più per risalire ai colpevoli.

Foto d”archivio

Scoperti in un casolare abbandonato un furgone rubato e i resti di un bancomat
Cronaca 7 Dicembre 2019

Lunedì i funerali del ciclista travolto in via Casola Canina. Gli amici bikers lo ricorderanno domani in piazza Matteotti

Sono state fissate lunedì le esequie di Gianfranco Cortese, il 50enne di Imola, ma originario di Palmanova, che giovedì scorso ha perso la vita in un incidente in via Casola Canina (leggi qui), mentre era in sella alla sua bici in compagnia di alcuni amici, tutti appassionati di ciclismo come lui. La salma, alle ore 11, lascerà la Camera mortuaria di Imola per raggiungere la Chiesa del Piratello dove verrà celebrata la Messa, prima della sepoltura nel vicino cimitero. Saranno presenti anche i vertici delle Fiamme Gialle, corpo di cui Cortese faceva parte da molti anni. 

Gli amici ciclisti, invece, lo ricorderanno domani, in piazza Matteotti. Alle 8.30, infatti, sia i compagni dell”Imola Bike, società per la quale era tesserato, che le altre società imolesi si troveranno per un minuto di raccoglimento in sua memoria, prima di raggiungere il luogo dell”incidente e deporre un mazzo di fiori. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il luogo dell”incidente

Lunedì i funerali del ciclista travolto in via Casola Canina. Gli amici bikers lo ricorderanno domani in piazza Matteotti
Cronaca 5 Dicembre 2019

Ciclista 50enne muore travolto da un camion in via Casola Canina

Un tragico incidente è avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 14.10, in via Casola Canina a Imola, all”altezza del civico 68, poco distante dall”incrocio con via Malcantone. A perdere la vita Gianfranco Cortese, 50enne residente a Imola ma originario di Palmanova, in provincia di Udine.

Secondo la ricostruzione della polizia municipale, l”uomo, cicloamatore per passione, si trovava in sella alla propria bici in compagnia di un altro gruppo di ciclisti e pedalava in direzione Bologna quando, per cause ancora da accertare, in un tratto rettilineo, ha sbandato invadendo la corsia opposta. Dall”altro lato della carreggiata, però, proprio in quel momento sopraggiungeva un camion Iveco Magirus, guidato da un 39enne di Sant”Angelo dei Lombardi (Avellino) che viaggiava invece verso Imola. Inevitabile l”impatto frontale tra il mezzo e il ciclista, con l”uomo che è morto sul colpo.

Sul posto i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che hanno richiesto anche l”intervento dell”elisoccorso, ma purtroppo ogni tentativo di rianimarlo è risultato vano. Il tratto di strada è stato chiuso al traffico fino alle ore 16. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il luogo dell”incidente

Ciclista 50enne muore travolto da un camion in via Casola Canina

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA