Posts by tag: Cronaca

Cronaca 8 Giugno 2023

Scuola, esami di terza media e di Maturità solo orali nelle zone dei comuni alluvionati

Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza con le disposizioni riguardanti la validità dell’anno scolastico, l’ammissione agli Esami di Stato di terza media e di Maturità, le modalità di svolgimento degli Esami stessi e le modalità di riunione degli organi collegiali per l’anno scolastico 2022/2023 nelle zone colpite dagli eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023.

Nelle scuole dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali, per la validità dell’anno scolastico 2022/2023 non è necessario il requisito della durata minima di duecento giorni. L’anno è valido sulla base delle attività didattiche effettivamente svolte e per gli studenti, ai fini dell’ammissione all’Esame, non è richiesto il consueto limite minimo di frequenza delle lezioni. Non costituisce requisito per l’ammissione neppure lo svolgimento delle Prove nazionali Invalsi.

Per l’esame di terza media, nei Comuni delle aree alluvionate sarà costituito esclusivamente da un colloquio orale. Stesso discorso per l’esame di Maturità dove le prove saranno sostituite da un colloquio interdisciplinare. La prova orale verrà svolta anche utilizzando la lingua straniera e riguarderà anche l’educazione civica. Il colloquio inizierà dalla discussione di un argomento appartenente a una disciplina di indirizzo originariamente individuata come oggetto della seconda prova scritta per la Maturità 2023 e di un breve testo di lingua e letteratura italiana studiato durante il quinto anno.

Infine, fino al 31 agosto 2023, le riunioni degli organi collegiali delle scuole delle aree interessate possono svolgersi anche in modalità telematica, comprese le riunioni dei Consigli di classe per lo svolgimento degli scrutini finali e di ammissione agli Esami di Stato delle scuole medie e superiori.

L’ELENCO DEI COMUNI ALLUVIONATI E LE AREE INTERESSATE DALL’ORDINANZA

Scuola, esami di terza media e di Maturità solo orali nelle zone dei comuni alluvionati
Cronaca 8 Giugno 2023

Vitamina C: con «Body Id» i vestiti si provano on line, shopping mirato e meno resi

L’ultimo giorno di scuola quest’anno ha coinciso con la premiazione di Vitamina C, il concorso di Alleanza delle Cooperative riservato agli studenti delle superiori del circondario imolese, che si è concluso nella mattinata di mercoledì 7 giugno alla sala Bcc Città&Cultura.

A vincere il primo premio è stato il progetto «Body Id» di Bianca Benedetti, Federica Fabbiano, Omaima Lakrim, e Matteo Rossi della classe 3H dell’istituto Paolini, ossia un servizio che permette di scegliere on line capi perfetti per il proprio corpo grazie a un software che scannerizza la silhouette dell’utente e la tiene in memoria. Un sistema che consente di ridurre l’impatto ambientale dei resi.

Al secondo posto il progetto «Smartime» della 4A del liceo scientifico Valeriani (Leonardo Castiglione, Denis Catallo, Alice Cuccu e Sofia Minganti), mentre sul terzo gradino del podio la classe 3G del Paolini con il progetto «GlassTech» di Simone Farina, Daniel Giordani, Diego Ronchini e Jacopo Russo.

Tra i premi speciali, sono stati assegnati quello per il progetto più innovativo e sostenibile a «Cover ricaricabili per PC» di Martina Assirelli, Matilde Berti, Federica Galassi, Giulia Manganelli, Marika Mazzotti ed Emma Silvestre della 3B del Paolini e quello per la miglior presentazione live a «Jeanlous» di Meriem Boucharit, Lucia Cecere, Graciete Daiana Caputo e Sabrid Essid della 3C del Cassiano.

Ecco l’intervista ai primi classificati con il progetto «Body Id». (gi.gi.)

Vitamina C: con «Body Id» i vestiti si provano on line, shopping mirato e meno resi
Cronaca 2 Giugno 2023

Festa della Repubblica, le celebrazioni a Imola. Il sindaco Panieri: «Quest’anno assume un significato ancora più intenso»

Si è svolta nel tardo pomeriggio la cerimonia organizzata dal Comune di Imola per celebrare il 2 giugno, Festa della Repubblica. In apertura di cerimonia, il sindaco Marco Panieri, questa mattina a Roma per la parata ufficiale insieme ad una delegazione di 300 sindaci dell’Anci, ha deposto una corona di alloro alla lapide che riporta l’Albo d’Onore dei decorati al valor militare e per merito di guerra dei Comuni di Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Dozza, Fontanelice, Mordano dall’annessione della Romagna al Regno d’Italia (1860) fino al termine della seconda guerra mondiale (1945). La lapide è posta a metà dello scalone nobile del palazzo Comunale. Una volta deposta la corona ed «Il silenzio», da parte di Riccardo Baldisserri, trombettista della Filarmonica Imolese, i presenti si sono recati in piazza Matteotti, dove il sindaco Panieri ha tenuto il saluto ufficiale, prima del concerto della Filarmonica Imolese, diretta dal maestro Gian Paolo Luppi, cominciato con l’esecuzione dell’Inno di Mameli.

«Quest’anno la celebrazione della Festa della Repubblica assume per noi un significato ancora più intenso e coinvolgente, che ci fa scoprire nel profondo il suo messaggio più autentico – ha detto Panieri nel suo discorso -. A tutti i nostri concittadini imolesi e non rimasti colpiti dall’alluvione, che ancora oggi stanno lottando per tornare alla normalità, voglio inviare il nostro pensiero, la nostra vicinanza, la nostra solidarietà e l’abbraccio di tutta la Comunità. Stiamo cercando di calcolare anche in queste ore l’immensità di danni privati e pubblici nelle nostre zone, legati in particolare alle case, all’agricoltura, alle aziende e alle strade. Siamo stati colpiti al cuore, ma non per questo ci siamo arresi. E qui arriviamo al senso della Festa della Repubblica. Tutto quello che stiamo vedendo e che abbiamo visto, anche da di tantissime realtà sociali e industriali, associative e culturali, oltre a singoli cittadini, non era e non è scontato. Abbiamo visto una città e un Paese con il cuore grande, generoso e solidale. Che la Festa della Repubblica sia una festa di Valori, una Festa per ritrovarsi, una Festa di Unità, una Festa di Speranza che parta da ciascuno di noi». (r.cr.)

Foto Isolapress

Festa della Repubblica, le celebrazioni a Imola. Il sindaco Panieri: «Quest’anno assume un significato ancora più intenso»
Cronaca 1 Giugno 2023

Stefano Domenicali nominato Cavaliere del Lavoro dal presidente Mattarella

«È una grande emozione. Ricevere un’onorificenza così prestigiosa, mi rende molto orgoglioso. Da sempre, con passione, impegno e dedizione, cerco di portare avanti i valori dell’Italianità e vivrò questa bellissima pagina della mia vita non già come un traguardo, ma come occasione per poter dare ancora di più il mio contributo per il nostro amato paese». Così l’imolese Stefano Domenicali, presidente e Amministratore Delegato della Formula 1 dopo essere stato insignito oggi del titolo di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Congratulazioni, tra gli altri, arrivate anche dal sindaco di Imola, Marco Panieri. «Stefano Domenicali è un grande professionista e manager, capace e di successo, di cui conosciamo da tempo il valore umano e che rende orgogliosa tutta l’Italia e il Made in Italy nel mondo. Tutta la Città di Imola si congratula con lui, lo abbraccia ed è fiera di consegnargli le chiavi della città, massima onorificenza cittadina che da oltre 25 anni non veniva assegnata. Anche recentemente, in queste settimane non facili per il nostro territorio, Stefano ha dimostrato ancora una volta il profondo legame con la terra che lo ha visto nascere e crescere, la sua sensibilità, il suo spessore, la sua umanità». (r.cr.)

Nella foto: Stefano Domenicali

Stefano Domenicali nominato Cavaliere del Lavoro dal presidente Mattarella
Cronaca 1 Giugno 2023

Divieto di consumare alcolici nell’area di viale Carducci, obbligo esteso anche al giardino «Don Minardi»

Prosegue la lotta del Comune di Imola al degrado urbano. Il sindaco Panieri ha infatti firmato l’ordinanza con la quale viene estesa l’area del precedente provvedimento, tuttora valido fino al 31 dicembre 2023, che vieta h24 il consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione nella zona del Centro Intermedio, in viale Carducci. In pratica, alla parte del centro storico ricompresa nel quadrante tra via Casoni, via Andreini, via Nardozzi e viale Amendola è stata aggiunta anche l’area verde «Giardino don Giulio Minardi», inserita tra le vie Cavour, Case di Dozza e Fratelli Cairoli. L’ordinanza riguarda le aree pubbliche, aperte al pubblico e soggette ad uso pubblico, ad esclusione dei locali di somministrazione e delle loro occupazioni esterne (dehor) già oggetto di concessione. 

«Pur essendo migliorate le condizioni di vivibilità e fruibilità della zona soggetta al divieto in vigore, abbiamo ritenuto opportuno emanare questa nuova ordinanza in quanto si rende ora necessario intervenire anche su aree limitrofe, integrando le zone di divieto – spiega il sindaco Marco Panieri -. Con questa nuova ordinanza vogliamo consolidare i risultati positivi raggiunti, continuando anche a rafforzare la sinergia fra polizia locale, street tutor, forze dell’ordine, in collaborazione con le attività economiche del vicinato. Per questa Amministrazione la tutela della qualità e del decoro urbano, così come della vivibilità cittadina, continua ad essere una priorità e questo atto si va ad aggiungere alle altre misure messe in campo dal Comune». (r.cr.)

Foto Isolapress

Divieto di consumare alcolici nell’area di viale Carducci, obbligo esteso anche al giardino «Don Minardi»
Cronaca 1 Giugno 2023

Cooperazione: Bianca, Federica, Omaima e Matteo, la 3ª H del Paolini va all’Università

C’erano anche ragazzi della 3ª H dell’istituto Paolini di Imola alla presentazione dei progetti di educazione cooperativa «SCOOP – Cooperiamo a scuola», promosso da Confcooperative Emilia Romagna. Bianca Benedetti, Federica Fabbiano, Omaima Lakrim e Matteo Rossi erano i ragazzi della scuola imolese presenti all’Aula magna della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna insieme ad altri 800 studenti da tutta la regione che hanno seguito il percorso formativo per idee di impresa cooperativa. I quattro giovani imolesi hanno presentato il progetto «Body Id» che è uno di quelli inseriti nel concorso omologo imolese Vitamina C. «Body Id sta per Body Identity – spiega Federica Fabbianno -: è un servizio che permette di scegliere online capi perfetti per il nostro corpo, grazie a un software che scannerizza la silhouette dell’utente e la tiene in memoria. Una volta integrato nelle piattaforme di ecommerce, Body Id ridurrà l’impatto ambientale dei resi».

Cooperazione: Bianca, Federica, Omaima e Matteo, la 3ª H del Paolini va all’Università
Cronaca 31 Maggio 2023

Alluvione, dalla Banca di Imola due appartamenti messi a disposizione per le famiglie sfollate

Continua l’impegno della Banca di Imola a favore di famiglie ed imprese colpite dall’alluvione. L’Istituto di credito ha infatti messo a disposizione due appartamenti, uno nel Comune di Imola ed uno nel Comune di Mordano, con il pagamento delle utenze a carico della Banca, per ospitare alcuni sfollati. Gli appartamenti saranno concessi in comodato gratuito alla Caritas Diocesana di Imola che si occuperà della sistemazione delle famiglie interessate.

Un sostegno che si aggiunge agli altri messi in campo come l’allungamento fino a 24 mesi della possibilità di sospensione delle rate dei finanziamenti e dei mutui ipotecari; la concessione di due giorni di permessi retribuiti a tutti i dipendenti che ne faranno richiesta per prestare opere di volontariato nei territori alluvionati; il plafond per aperture di credito in conto corrente, finanziamenti chirografari a medio termine e finanziamenti ipotecari a lungo termine a condizioni particolarmente agevolate per consentire agli agricoltori, ai commercianti, agli artigiani ed alle imprese di ripristinare i beni danneggiati; la totale esenzione di commissioni e spese di tutti i conti correnti aperti da enti locali ed Onlus per effettuare donazioni a favore delle popolazioni e delle imprese colpite e l’emissione di un prestito obbligazionario, della durata di 3 anni, con devoluzione del 7% dell’importo collocato in favore delle famiglie residenti nei territori alluvionati. (r.cr.)

Foto Isolapress

Alluvione, dalla Banca di Imola due appartamenti messi a disposizione per le famiglie sfollate
Cronaca 22 Maggio 2023

Alluvione, ad agosto concerto di beneficenza all’autodromo di Imola

A pochi giorni dagli eventi che hanno sconvolto la nostra regione, continua a macinare chilometri la macchina della solidarietà. E dove, se non all’autodromo di Imola, può correre ancora più forte. Il 5 agosto prossimo, all’«Enzo e Dino Ferrari», si terrà infatti «Romagna mia», un concerto live di beneficienza per sostenere le persone colpite dall’alluvione.

«Lo spirito di resilienza che è tipico della nostra terra, insieme alla tenacia della popolazione in difficoltà che sta lottando, ci spinge a promuovere un evento di solidarietà, che unisca la musica e il motorsport, a sostegno della Romagna e di tutte le zone colpite dalla terribile alluvione – fa sapere il presidente del Circondario, Marco Panieri in una nota diffusa insieme al presidente della Provincia di Ravenna Michele De Pascale, il sindaco della Città metropolitana di Bologna, Matteo Lepore, il presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca del presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad -. Il nostro appello, dal cuore, è che grandi artisti, campioni del motorsport e non solo, della nostra Regione e tutti coloro che amano la Romagna nel mondo, aderiscano a questo grande evento solidale di ripartenza e resilienza».

Tra le prime a dire sì all’iniziativa la cantante Laura Pausini, originaria proprio a Solarolo, uno dei paesi più colpiti. «La mia Romagna chiama. Io ci sono. Vi aspetto» ha scritto su Facebook. (r.cr.)

Nella foto: la locandina dell’evento

Alluvione, ad agosto concerto di beneficenza all’autodromo di Imola
Cronaca 17 Maggio 2023

Alluvione: argini rotti, evacuazioni e frane, giornata infinita in tutto il circondario

Se la nottata è stata lunga, anche la giornata di oggi non è stata da meno in tutto il circondario. A partire da Mordano dove i soccorritori sono intervenuti per la rottura del Santerno nell’argine al «passo del cavallo». Per fortuna le acque hanno risparmiato il centro, invadendo le campagne e la zona industriale. «Una giornata che porteremo sempre con noi» ha commentato il sindaco Nicola Tassinari. Disagi che hanno interessato anche la vicina San Prospero e la via Maduno. Qui l’Esercito ha messo in salvo sette persone. Allagamenti si sono registrati in via Ladello a Sesto Imolese a causa del torrente Sillaro che ha provocato danni anche a Castel Guelfo. «Mezzo paese è sott’acqua» ha spiegato il sindaco Franceschi. Sott’acqua pure la frazione di Spazzate Sassatelli, invasa dal Sillaro fuoriuscito dall’argine di via Merlo, riparato soltanto pochi giorni fa dopo l’alluvione di inizio maggio. A Sasso Morelli il rio Correcchio non ha invaso il centro, ma allagato la carreggiata nel tratto verso la San Vitale. Annullamento della F1 a parte, migliore la situazione a Imola città tra qualche cantina allagata, alberi divelti e acqua in strada.

In Vallata, invece, il pericolo sono le frane che hanno continuato a formarsi un po’ ovunque. Una si è verificata in via Croara a Casalfiumanese, un’altra a Castel del Rio sotto al cimitero. E poi sulla Montanara prima di Fontanelice ed in via Gesso. Infine, Medicina dove sono state evacuate famiglie a Portonovo per l’esondazione del Sillaro e nella frazione di Buda per innalzamento del canale di scolo Garda e rischio di rottura sempre del Sillaro. (r.cr.)

Foto Isolapress

Alluvione: argini rotti, evacuazioni e frane, giornata infinita in tutto il circondario
Cronaca 17 Maggio 2023

La lettera di Gabriele Petrone, dirigente scolastico dell’IC1

Le oscure circostanze della vita mi hanno portato qui, in terra di Romagna a fare il preside. Queste tristissime due settimane di pioggia e acqua che, a dire di tanti qui, non si ricordavano da tempo antico hanno lasciato il segno. La natura grande e terribile a volte si scatena, nonostante le belle ed ordinate opere di regimentazione delle acque che qui hanno fatto scuola. Due settimane di scuole chiuse, di terreni e case allagate, di gente sfollata (e purtroppo anche morti) come avveniva un tempo. Per uno che viene da una terra che forse il suo più grande scrittore definì “sfasciume pendolo” non c’è sorpresa. Ma la cosa bella e forte è la faccia di questa gente, la determinazione degli amministratori, di tutti che cercano di dare una mano. Non c’è rassegnazione ma responsabilità e solidarietà che ho visto anche nella mia amata terra di Calabria. Siamo gente tosta a prescindere dalle latitudini. Ce la faremo. Anche questa volta. E le acque si ritireranno e il sole tornerà a splendere. Anche questa volta…

Gabriele Petrone (dirigente scolastico dell’Ic1)

La lettera di Gabriele Petrone, dirigente scolastico dell’IC1

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA