Posts by tag: Cronaca

Cronaca 23 Settembre 2023

«Imola Bike Day»: un giro tra Mondiale e Ciclovia del Santerno, chiusa al traffico la «Codrignanese»

L’ultimo appuntamento di «Domeniche ciclabili 2023», promosso dal Territorio Turistico Bologna-Modena, si chiude domenica con l’Imola bike day. Dopo la Val di Zena, la Ciclovia del Sole e il giro dei Tre Laghi dell’Appennino bolognese, ora tocca a Imola, con un percorso di 21 km tra l’autodromo e la Ciclovia del Santerno.

Si tratta di una manifestazione ciclistica non competitiva aperta a tutti, che ha per primo obiettivo la promozione del territorio e una sua riscoperta in chiave di lentezza e sostenibilità. Per questioni di sicurezza, sarà istituito divieto di transito dalle 10 alle 11 per tutti i veicoli a motore, eccetto autorizzati e velocipedi, lungo la «Codrignanese» (SP14 Valsanterno), dalla rotatoria all’ingresso del circuito in via J.F. Kennedy fino al centro abitato di Codrignano.

Il ritrovo è per le 9.30 all’autodromo, con possibile pre-iscrizione gratuita e noleggio bici su «extrabo.com». «Nell’ambito dell’evento Imola Green – spiegano Elena Penazzi ed Elisa Spada, assessore al turismo e all’ambiente -, si inserisce perfettamente la tappa delle domeniche ciclabili, alla scoperta del nostro circuito, percorrendo una parte del percorso dei mondiali di ciclismo fino alla Ciclovia del Santerno». (r.cr.)

Foto dell’autodromo di Imola, ritrovo dell’«Imola Bike Day»

«Imola Bike Day»: un giro tra Mondiale e Ciclovia del Santerno, chiusa al traffico la «Codrignanese»
Cronaca 23 Settembre 2023

Dai banchi alla Carrera dei Piccoli, in centro la carica dei 119 alunni

Archiviate tra gli applausi le emozionanti gare dei più grandi con le vittorie di Coyote alle Terme e Porz e Cavedane in centro storico, le macchinine a spinta torneranno ad essere protagoniste a Castello, domani in piazza XX Settembre per la Carrera dei Piccoli.

L’evento, riservato agli alunni delle scuole elementari e medie, doveva andare in scena lo scorso maggio, ma fu rinviato a causa dell’alluvione. Ora, però, la corsa è pronta a infiammare il centro, registrando numeri record sia di partecipanti che di pubblico. «In gara ci saranno ben 119 alunni, suddivisi in 17 team, di cui 9 delle elementari e 8 delle medie – precisa Claudio Camporesi, responsabile della Carrera dei Piccoli -. Il programma dell’intenso pomeriggio, meteo permettendo, prevede «dalle 15 alle l6 le prove libere e, a seguire, dalle 16.15, le prove ufficiali. Alle 17.30 il via alla gara B delle elementari (2 giri) tra gli ultimi 5 team classificati dove a passare saranno i primi due. Alle 17.45, invece, partirà la gara B degli alunni delle medie (3 giri) con gli ultimi quattro team classificati a giocarsi i primi due posti e la qualificazione. Infine, alle 18, la gara A delle elementari (2 giri) e, alle 18.15, la gara A delle medie (3 giri)». (r.cr.)

Foto Isolapress

Dai banchi alla Carrera dei Piccoli, in centro la carica dei 119 alunni
Cronaca 23 Settembre 2023

Sport, arte e cultura: a Imola arriva «Pedagna Play Lab», il progetto gratuito con tante attività per i giovani

Partiranno ad ottobre le attività di «Pedagna Play Lab» il progetto, rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 14 e i 19 anni, nato per mettere a loro disposizione spazi di aggregazione dove ritrovarsi, stare insieme, giocare, imparare cose nuove e condividere idee. Il tutto, attraverso un programma di attività gratuite sportive, ricreative, artistiche e culturali.

Presentato ieri mattina in municipio dal sindaco con delega allo Sport, Marco Panieri, e dal presidente del Csi Imola, Paolo Busato, capofila dell’iniziativa, è uno dei 7 progetti in Emilia-Romagna (110 in Italia) finanziati dal bando «Sport e Salute», con un’assegnazione media di quasi 100 mila euro ciascuno per 24 mesi di attività.

Tra i partner coinvolti, oltre al Comune, il Circolo parrocchiale «Alessandro e Daniela», la Pallavolo Mordano, l’Accademia della Spada Imola, la Grifo Basket e l’associazione Edu In-Forma(Zione) Bologna Asd – Bfc Calcio Senza Barriere. Lo spazio civico avrà la sede principale nei locali del Circolo «Alessandro e Daniela», nella parrocchia di Nostra Signora di Fatima in Pedagna, mentre le attività sportive sono decentrate anche in palestre situate in altre zone della città. (r.cr.)

Foto Isolapress

Sport, arte e cultura: a Imola arriva «Pedagna Play Lab», il progetto gratuito con tante attività per i giovani
Cronaca 22 Settembre 2023

«Imola green»: test drive gratuiti, convegni sull’elettrico e i concerti di Eiffel 65 e Finley

Da oggi fino a domenica 24 settembre torna in autodromo la 2a edizione di «Imola Green», l’evento gratuito che, per tre giorni, punta alla diffusione della mobilità elettrica, mostrando gli effetti della sostenibilità ambientale e mettendo in luce le ultime innovazioni. Organizzato da Formula Imola e dal Comune con il supporto di Plenitude (l’azienda controllata da Eni) vuole incentivare le persone a utilizzare in sicurezza un mezzo elettrico nei centri urbani e promuovere la mobilità attiva per il benessere delle persone. Appuntamenti in pista, convegni e concerti a cominciare da oggi. Alle ore 19 nel paddock, Street Food Festival e sul palco gli Eiffel 65 e i dj imolesi Manuel Durante e Dj Rosso.

Domani, invece, in pista si svolgeranno i test drive, poi spazio ai pedoni (dalle 17.30 alle 19). Nel paddock (dalle 10 alle 19) attività per bambini e ragazzi, con istruttori qualificati per l’avviamento alla guida di moto junior (6-17 anni) e l’area off-road, dietro la tribuna centrale, per provare moto elettriche da fuoristrada. Poi, dalle 19, Street Food Festival e, sul palco, Finley e Dj Mare con Tieni il tempo.

Infine domenica 24 l’Imola Bike Day, la pedalata che porterà i partecipanti lungo il percorso del Mondiale di ciclismo 2020 e parte della ciclopista del Santerno. Nel paddock, invece, come al sabato, dedicata soprattutto a bambini e ragazzi. Street food festival e intrattenimento musicale con i dj Cerve e Regaz, Elia Poggi, Simon Vicenti e Rocchi & Lupidi, oltre alla presenza del format Grigliatech.

red.cr.

Foto promozionali dell’evento dalla pagina social dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari

«Imola green»: test drive gratuiti, convegni sull’elettrico e i concerti di Eiffel 65 e Finley
Cronaca 22 Settembre 2023

Rinviata a Imola l’inaugurazione della rotonda Altiero Spinelli

Doveva essere inaugurata questa sera la rotonda Altiero Spinelli, la «porta d’accesso» a Imola, provenendo da Bologna, lungo la via Emilia. E invece Confartigianato Bologna Metropolitana, l’associazione di categoria che ha finanziato l’intervento di riqualificazione dell’opera, a causa delle avverse condizioni meteo previste, ha deciso di rinviare l’appuntamento a data da destinarsi. (r.cr.)

Foto aerea della rotonda Altiero Spinelli

Rinviata a Imola l’inaugurazione della rotonda Altiero Spinelli
Cronaca 19 Settembre 2023

Furto all’armeria Topi di Imola, nella notte i ladri rubano cinquanta pistole e fuggono

Sono riusciti a fuggire con una cinquantina di pistole. È un colpo che sembra organizzato nei minimi dettagli quello portato a termine nella notte tra lunedì e martedì nell’armeria Topi a Imola. Le telecamere di sorveglianza di via Appia hanno immortalato i ladri, sarebbero due, mentre all’una di notte entrano a volto coperto nell’armeria dopo aver scassinato la saracinesca. E poi dopo, quando escono con decine di armi, mentre l’allarme continua a suonare, pronti a fuggire su una macchina che li aspetta fuori e che parte prima dell’arrivo dei carabinieri.

Una rapina su cui ora i carabinieri, coordinati dalla procura di Bologna, stanno indagando. Al vaglio le riprese delle telecamere di videosorveglianza, mentre il reparto investigazioni scientifiche stamattina ha effettuato i rilievi per trovare eventuale tracce. Il sospetto è che le armi siano destinate al mercato nero.

Il mezzo del reparto di investigazioni scientifiche dei carabinieri di fronte all’armeria (Isolapress)

Furto all’armeria Topi di Imola, nella notte i ladri rubano cinquanta pistole e fuggono
Cronaca 18 Settembre 2023

Elettrico, ambiente, innovazione e… musica, nel weekend Imola e autodromo diventano «green»

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre torna in autodromo la 2a edizione di «Imola Green», l’evento gratuito che, per tre giorni, punta alla diffusione della mobilità elettrica, mostrando gli effetti della sostenibilità ambientale e mettendo in luce le ultime innovazioni. Organizzato da Formula Imola e dal Comune con il supporto di Plenitude (l’azienda controllata da Eni) vuole incentivare le persone a utilizzare in sicurezza un mezzo elettrico nei centri urbani e promuovere la mobilità attiva per il benessere delle persone.

Venerdì 22 (ore 19), nel paddock, Street Food Festival e sul palco gli Eiffel 65 e i dj imolesi Manuel Durante e Dj Rosso. Sabato 23 settembre, invece, in pista si svolgeranno i test drive, poi spazio ai pedoni (dalle 17.30 alle 19). Nel paddock (dalle 10 alle 19) attività per bambini e ragazzi, con istruttori qualificati per l’avviamento alla guida di moto junior (6-17 anni) e l’area off-road, dietro la tribuna centrale, per provare moto elettriche da fuoristrada. Poi, dalle 19, Street Food Festival e, sul palco, Finley e Dj Mare con Tieni il tempo.

Domenica 24 settembre l’Imola Bike Day, la pedalata che porterà i partecipanti lungo il percorso del Mondiale di ciclismo 2020 e parte della ciclopista del Santerno. Nel paddock, invece, come al sabato, dedicata soprattutto a bambini e ragazzi. Street food festival e intrattenimento musicale con i dj Cerve e Regaz, Elia Poggi, Simon Vicenti e Rocchi & Lupidi, oltre alla presenza del format Grigliatech. (r.cr.)

Foto Isolapress

Elettrico, ambiente, innovazione e… musica, nel weekend Imola e autodromo diventano «green»
Cronaca 15 Settembre 2023

A Imola il ponte di viale Dante resterà chiuso quattro mesi per lavori

È il 16 ottobre la data scelta per l’inizio dei lavori di consolidamento strutturale nella parte superiore del ponte di viale Dante. Un cantiere che, salvo imprevisti, durerà quattro mesi, quindi fino a fine febbraio. In tempo per il Wec (il Mondiale Endurance di ritorno a Imola dopo 50 anni), in programma in autodromo dal 19 al 21 aprile 2024.

Costo dell’intervento, progettato dallo Studio Piacentini Ingegneri di Casalecchio e affidato alla ditta Pro Service Costruzioni Srl di Vignola (Modena), un milione e 170 mila euro, coperto quasi interamente dai fondi Pnrr e per la parte restante confinanziato da Area Blu (68 mila euro) e dal Comune (13 mila euro).

I lavori inizieranno, però, già lunedì 18 settembre con le prime opere di accantieramento, ma «la viabilità non sarà modificata fino al 16 ottobre» ha voluto precisare Panieri. Sempre da quest’ultima data, e per i successivi 50-60 giorni, a causa dei lavori sulla prima campata del ponte «sarà modificata la circolazione nei pressi del semaforo tra viale Dante e le vie Pirandello e Graziadei – ha spiegato l’assessore alla Mobilità sostenibile, Elisa Spada -. In sostanza, verrà istituito un senso unico, con direzione Pedagna-zona industriale, dall’incrocio con via Boccaccio fino alla rotonda dei Marinai. Nei prossimi giorni verrà comunque emessa un’apposita ordinanza sulle strade interessate dalle chiusure e le deviazioni previste. Conclusi i lavori la viabilità in quel tratto riprenderà a doppio senso».

Passati i 120 giorni il ponte sarà quindi riaperto al traffico e gli interventi interesseranno poi soltanto la parte sottostante della struttura. (r.cr.)

Nella foto: il ponte di viale Dante

A Imola il ponte di viale Dante resterà chiuso quattro mesi per lavori
Cronaca 15 Settembre 2023

Dalla Banca di Imola 52.500 euro alla Caritas, verranno distribuiti quasi 9 mila pasti ai più bisognosi

La Banca di Imola ha devoluto 52.500 euro alla Caritas Diocesana in seguito al completamento del collocamento del prestito «Social Bond», strumento utilizzato per il finanziamento di progetti a impatto sociale positivo.

Dell’importo nominale del Prestito Obbligazionario Senior (15 milioni), una piccola parte era infatti destinata all’Ufficio Pastorale della Diocesi di Imola. Grazie a questa donazione la Caritas potrà sottoscrivere un accordo di fornitura con la Cooperativa Sociale Lavoratori Cristiani di Imola per la somministrazione di quasi 9 mila pasti alle persone più bisognose.

La consegna della donazione è avvenuta lunedì, in vescovado, alla presenza del presidente della Banca di Imola Giovanni Tamburini che, insieme al direttore generale Sergio Zavatti, ha incontrato il vescovo monsignor Giovanni Mosciatti e il direttore della Caritas Alessandro Zanoni. «Questa donazione ci permetterà di sostenere la mensa prof. Buscaroli e le decine di persone del nostro territorio che, quotidianamente, necessitano di un pasto caldo e di un luogo protetto dove consumarlo», ha dichiarato Zanoni.

Dalla Banca di Imola 52.500 euro alla Caritas, verranno distribuiti quasi 9 mila pasti ai più bisognosi
Cronaca 14 Settembre 2023

A Imola si arrampica su un’impalcatura per entrare a casa della moglie e delle figlie: arrestato, aveva con sé un coltello

Per raggiungere la casa della moglie e delle figlie, al terzo piano di un condominio di Imola, si è arrampicato sull’impalcatura del palazzo, riuscendo così a raggiungere il pianerottolo dell’appartamento dal quale era stato allontanato dopo una denuncia per maltrattamenti in famiglia. L’uomo ha allora cercato ripetutamente di entrare nell’appartamento chiedendo di parlare con la moglie, che, già spaventata da diverse telefonate e minacce che andavano avanti dal pomeriggio, verso le 23.30 ha chiamato il 113. Quando gli agenti della polizia di Imola sono arrivati, la sera di pochi giorni fa, gli hanno trovato in tasca un coltello a serramanico.

L’uomo, 56enne residente in città, è stato arrestato per violazione al provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla moglie e dalle figlie, atti persecutori e porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Accuse che hanno portato all’aggravamento della misura cautelare già disposta dal gip di Bologna a fine agosto, dopo che la donna aveva denunciato che l’uomo vessava psicologicamente, insultava, minacciava e aggrediva la moglie e le due figlie. Nei suoi confronti è stata disposta la misura di custodia cautelare in carcere, alla Dozza di Bologna.

Foto d’archivio

r.cr.

A Imola si arrampica su un’impalcatura per entrare a casa della moglie e delle figlie: arrestato, aveva con sé un coltello

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA