L’ultimo appuntamento di «Domeniche ciclabili 2023», promosso dal Territorio Turistico Bologna-Modena, si chiude domenica con l’Imola bike day. Dopo la Val di Zena, la Ciclovia del Sole e il giro dei Tre Laghi dell’Appennino bolognese, ora tocca a Imola, con un percorso di 21 km tra l’autodromo e la Ciclovia del Santerno.
Si tratta di una manifestazione ciclistica non competitiva aperta a tutti, che ha per primo obiettivo la promozione del territorio e una sua riscoperta in chiave di lentezza e sostenibilità. Per questioni di sicurezza, sarà istituito divieto di transito dalle 10 alle 11 per tutti i veicoli a motore, eccetto autorizzati e velocipedi, lungo la «Codrignanese» (SP14 Valsanterno), dalla rotatoria all’ingresso del circuito in via J.F. Kennedy fino al centro abitato di Codrignano.
Il ritrovo è per le 9.30 all’autodromo, con possibile pre-iscrizione gratuita e noleggio bici su «extrabo.com». «Nell’ambito dell’evento Imola Green – spiegano Elena Penazzi ed Elisa Spada, assessore al turismo e all’ambiente -, si inserisce perfettamente la tappa delle domeniche ciclabili, alla scoperta del nostro circuito, percorrendo una parte del percorso dei mondiali di ciclismo fino alla Ciclovia del Santerno». (r.cr.)
Foto dell’autodromo di Imola, ritrovo dell’«Imola Bike Day»