Posts by tag: Cronaca

Cronaca 10 Settembre 2023

Griglie non soltanto per la Carrera, a Castello torna la Festa della braciola

Non è davvero Settembre castellano senza la Festa della braciola. E così sua Maestà il castrato tornerà, oggi, come da tradizione a inebriare l’aria della città e soddisfare i palati dei presenti. «Le uniche griglie a Castel San Pietro non sono solo quelle della Carrera, ma anche quelle della braciola» ha scherzato la presidente della Pro Loco, Raimonda Raggi.

Nei ristoranti e nelle trattorie della città si potranno poi assaggiare prodotti tipici, così come alla Locanda Slow, aperta fino al 20 settembre nel parco Lungosillaro (tutti i giorni dalle ore 19 e le domeniche 10 e 17 settembre anche dalle ore 12). (r.cr.)

L’assessore Giordani impegnato alla griglia durante la Festa della braciola

Griglie non soltanto per la Carrera, a Castello torna la Festa della braciola
Cronaca 9 Settembre 2023

Domenica di Carrera: Porz, Ov e Cavedane i team favoriti

Cresce l’attesa a Castel San Pietro per le gare della Carrera. Appuntamento al mattino alle Terme (ore 12) e al pomeriggio in centro storico (ore 18), con la partenza della Carrera Rosa prevista, invece, alle ore 17.30. Alle 10 la tradizionale sfilata dei team e dei gruppi di tifosi.

Favorito alle Terme il team Ov, più veloce di tutti nelle prove ufficiali con il tempo di 2’12”853, quasi tre secondi meglio del Coyote (2’15”746). A chiudere la prima fila, ma a quattro secondi dalla vetta, il Porz (2’17”218). Quest’ultimo, invece, sarà il team da battere in centro, grazie alla pole conquistata con il crono di 2’13”456. A completare la prima fila, incollato, ecco l’Ov (2’14”409). Terzo, il Black Jack (2’14”532), Tra le donne, invece, i bookmakers dicono Cavedane (2’50”969), ma La Venere (2’54”647) e Spritz (3’01”514) venderanno sicuramente cara la pelle. (r.cr.)

Nella foto: una passata edizione della Carrera


Domenica di Carrera: Porz, Ov e Cavedane i team favoriti
Cronaca 9 Settembre 2023

«Noi ci siamo»: al via il progetto di Auser Imola, Asp e associazioni per contrastare la solitudine non solo degli anziani

Partirà il prossimo 12 settembre «Noi ci siamo!», il progetto dell’Auser e Asp Circondario imolese, presentato ieri mattina al Centro sociale Tiro a Segno e rivolto alle persone anziane, over 65, ma non solo residenti nel circondario.

L’obiettivo è ascoltare la persona che contatta il servizio ed individuarne i bisogni, favorirne l’invecchiamento attivo con attività socializzanti per diminuirne l’isolamento, fornirle un sostegno concreto per prevenire e gestire eventuali difficoltà, orientarla ed integrarla nella rete dei servizi presenti sul territorio ed, infine, accompagnarla ed inserirla nelle attività che promuovono il benessere psicofisico (ludiche, motorie, culturali) e di cura (trasporti, visite mediche, prestazioni infermieristiche).

L’Auser, con il sostengo di Asp Circondario imolese ha costruito una rete di associazioni di volontariato che concorreranno a soddisfare i diversi bisogni o domande che giungeranno al servizio. Si tratta (per ora) di Coop-Ausilio per la spesa, Caritas, Cgil, Croce rossa comitato di Imola, Centro sociale Tiro a Segno, Iniziative Parkinsoniane imolesi, No Sprechi, PerLeDonne, Sportello di ascolto Spi e Trama di Terre.

Ogni persona, sola o che si sente sola, può contattare il servizio telefonicamente (martedì, mercoledì e giovedì) o in presenza (martedì e giovedì), nella sede dell’Auser di via Digione 34, da due dei 18 operatori volontari di Auser formati appositamente da una docente di psicologia. Gli operatori valuteranno così se la persona ha bisogno soltanto di ascolto e informazioni, oppure necessita di altri servizi che possono fornire in modo efficace le associazioni in rete.

Per informazioni: 370-3046074 (martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle 17) oppure noicisiamo@auserimola.it. (r.cr.)

Foto della presentazione del progetto

«Noi ci siamo»: al via il progetto di Auser Imola, Asp e associazioni per contrastare la solitudine non solo degli anziani
Cronaca 8 Settembre 2023

Auto, moto, bici e ricambi d’epoca: in autodromo nel weekend torna la Mostra Scambio del Crame

Come ogni anno, l’autodromo di Imola si trasforma in un’immensa esposizione di auto, moto, biciclette e altri mezzi di trasporto che hanno segnato la storia del mondo motoristico. Da oggi a domenica, 10 settembre, torna la Mostra Scambio organizzata dal Crame, il Club Romagnolo di auto e moto d’epoca, con il patrocinio di Regione Emilia- Romagna, Città di Imola, Formula Imola, ConAmi, Terre e Motori, Fiva e Asi.

Saranno circa duemila gli espositori in pista lungo il tracciato di 5 km, migliaia i visitatori attesi nelle tre giornate (oggi dalle 11 alle 18, domani dalle 8 alle 18 e domenica dalle 8 alle 17). I biglietti sono acquistabili online sul sito di Ticketone o nelle biglietterie in loco. (r.cr.)

Su «sabato sera» in edicola l’intervista di Angelo Dal Pozzo all’imolese Sergio Lanceri che racconta il Crame tra affari e passione.

Nella foto: una passata edizione del Crame

Auto, moto, bici e ricambi d’epoca: in autodromo nel weekend torna la Mostra Scambio del Crame
Cronaca 7 Settembre 2023

Sindaci di Medicina e Castello tra politica e futuro: Montanari è per il bis, Tinti disponibile per il Pd

Ci aspettano mesi importanti per il territorio. Il rinnovo o il cambio di sindaci e giunte, in primavera, riguarderà 8 Comuni del circondario (più Ozzano). A Medicina Matteo Montanari chiede un percorso di ascolto in vista di ricandidarsi per il centrosinistra. A Castello Fausto Tinti è giunto al secondo mandato e non si può più ricandidare. Un posto vacante c’è ed è al vertice della Federazione del Partito democratico. (r.cr.)

Le interviste ai sindaci Montanari e Tinti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: il sindaco di Medicina Matteo Montanari e il primo cittadino di Castel San Pietro Fausto Tinti

Sindaci di Medicina e Castello tra politica e futuro: Montanari è per il bis, Tinti disponibile per il Pd
Cronaca 7 Settembre 2023

Bando ex bar Bacchilega, Bologna Pane e Dolci srl escluso dalla gara

Niente da fare per l’assegnazione della gestione dell’ex bar Bacchilega. Oggi, nella sede di Area Blu, la commissione giudicatrice si è riunita per valutare la parte tecnica ed economica dell’unica offerta pervenuta, ovvero quella di Bologna Pane e Dolci srl.

L’azienda, però, è stata esclusa dalla gara in quanto ha raggiunto soltanto 39 punti nell’offerta tecnica, quindi inferiori ai 50 punti richiesti per essere poi ammessi alla fase di valutazione dell’offerta economica. La commissione, essendo stata presentata soltanto un’offerta, non ha proceduto con la riparametrazione dei punteggi, così come previsto dal bando, ed ha dichiarato che non è pervenuta alcuna offerta valida per la gara in oggetto.

«Come Amministrazione prendiamo atto della decisione della commissione di Area Blu che ha valutato non esserci i requisiti sufficienti per l’assegnazione del bando sulla gestione dei locali ex bar Bacchilega -ha commentato l’assessore al Centro storico e alle attività produttive, Pierangelo Raffini -. Non possiamo più trovarci nella condizione di avere gestori che non hanno i requisiti necessari. Avvieremo subito una riflessione su come procedere al meglio sui locali e prosegue il nostro percorso di rifunzionalizzazione del patrimonio pubblico in centro. Infatti, all’inizio della prossima settimana uscirà il bando relativo agli spazi ex Dulcis, sui quali abbiamo avuto molto interesse». (r.cr.)

Foto Isolapress

Bando ex bar Bacchilega, Bologna Pane e Dolci srl escluso dalla gara
Cronaca 7 Settembre 2023

Piscina di Castello, chiuso il bando si attende il nome del nuovo gestore. Il sindaco Tinti: «Iter in corso»

Il giorno dopo la chiusura del bando, ancora nessuna novità sul nome del nuovo gestore che dal 1° ottobre prenderà «in mano» la nuova piscina comunale di Castel San Pietro per i prossimi quattro anni. A confermare l’iter procedurale di gara in corso è stato il sindaco Fausto Tinti, durante il Consiglio comunale che si è svolto ieri sera. Al momento l’unica notizia certa, è che Sogese, attuale gestore fino al 30 settembre, non ha partecipato al bando in quanto ha ritenuto troppo eccessivo il rischio d’impresa.

Il primo cittadino, incalzato dall’interpellanza dei consiglieri Elena Roncassaglia e Davide Mazzoni del Gruppo Misto, ha risposto anche sulla calendarizzazione della piscina in vista della stagione invernale. «Chiusa la stagione estiva domenica scorsa, il montaggio del pallone sulla vasca esterna, dal costo di 8.600 euro più Iva, salvo problemi, si concluderà venerdì 8 settembre – ha precisato Tinti -. In seguito saranno installati il tunnel e le luci, la vasca verrà svuotata e si procederà con alcuni piccoli lavori di manutenzione. Soltanto dopo ci sarà il lavaggio e il successivo riempimento della vasca. Contiamo di terminare i lavori il 25 settembre, in modo così da riaprire il pallone a fine mese e far ripartire i corsi. L’iter della procedura di gara per la gestione della piscina potrebbe però causare dei ritardi, ma non è detto». (r.cr.)

Nella foto: la piscina di Castel San Pietro

Piscina di Castello, chiuso il bando si attende il nome del nuovo gestore. Il sindaco Tinti: «Iter in corso»
Cronaca 7 Settembre 2023

C’è anche Imola in Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande al mondo

C’è anche Imola nel più grande concorso fotografico al mondo. Per valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città, Imola Musei ha infatti aderito a Wiki Loves Monuments, nato con l’obiettivo di tutelare la memoria dei monumenti e renderli accessibili a tutti attraverso i siti web Wikipedia e Wikimedia Commons.

Nella 12^ edizione del concorso, protagonisti sono i monumenti religiosi, che non saranno però gli unici: sono tredici i luoghi di Imola che partecipano e le cui fotografie andranno ad arricchire le “enciclopedie” online favorendo la diffusione della cultura del territorio. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti: per tutto settembre è possibile caricare le foto su Wikimedia Commons.

Nella foto: la Rocca Sforzesca nella foto di Tommaso Fabio Di Leo

C’è anche Imola in Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande al mondo
Cronaca 4 Settembre 2023

Carrera: l’Ov firma la pole alle Terme, Porz e Cavedane davanti a tutti in centro

Emozioni e lotta sul filo dei decimi nelle prove ufficiali della Carrera. Almeno per quanto riguarda la griglia di partenza in centro storico dove le prime tre macchinine sono divise da soltanto un secondo. Pole per il team Porz che ha chiuso le qualifiche davanti a tutti in 2’13″456. Dietro a completare la prima fila l’Ov (2’14”409). Terzo, il Black Jack (2’14”532). Dietro, ma più staccate, Nibbio, Coyote, Volpe, Ovetto, Bianconibbio, Cavedano, Delfino, Wile, Squalo, Porzlen e Gataz.

Discorso diverso, invece, nelle prove alle Terme, dominate dall’Ov. Il team arancione ha stampato un bel 2’12″853, quasi tre secondi meglio del Coyote (2’15″746). A chiudere la prima fila, ma a quattro secondi dalla vetta, il Porz (2’17″218). Inseguono Ovetto, Black Jack, Nibbio, Volpe, Cavedano, Wile, Porzlen, Squalo, Bianconibbio e Gataz. Nessuno tempo per il Delfino, out per un problema tecnico che lo costringerà a partire in fondo allo schieramento.

Tra le donne, nessuna sorpresa, nonostante tutti e tre i team abbiano abbassato e non di poco i tempi stampati nella Superpole. Cavedane sempre davanti a tutte (2’50″969), seguite da La Venere (2’54″647) e Spritz (3’01″514).

Appuntamento ora, come detto, per le gare di domenica 10 settembre alle Terme (ore 12) e in centro storico (ore 18), con la partenza della Carrera Rosa prevista, invece, alle ore 17.30. Al mattino (ore 10) la tradizionale sfilata dei team e del gruppo di tifosi. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il team Ov alle Terme

Carrera: l’Ov firma la pole alle Terme, Porz e Cavedane davanti a tutti in centro
Cronaca 4 Settembre 2023

Il Comune di Imola raddoppia i parcheggi «rosa», cinque saranno installati anche nelle frazioni

A Imola raddoppiano i “parcheggi rosa”, destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai due anni. Dagli attuali trenta posti diventeranno a breve sessanta, grazie a un bando ministeriale che nel maggio scorso ha permesso di realizzare anche undici nuovi stalli per disabili. Introdotti nel nuovo Codice della strada nel 2021, il Comune di Imola li aveva già introdotti in precedenza, sempre vicino a uffici pubblici, farmacie e ospedali, attività commerciali, parchi. Nelle frazioni ne saranno installati cinque, uno ciascuno a Ponticelli, Zello, San Prospero, Sasso Morelli e Sesto Imolese.

L’utilizzo dei «parcheggi rosa» è gratuito e subordinato all’esposizione del contrassegno «Permesso Rosa», che si può richiedere dal 2 ottobre mediante la compilazione di un modulo scaricabile dal sito di Area Blu e che viene poi rilasciato dal Comando di Polizia locale. La sosta è permessa per un massimo di due ore consecutive. (r.cr.)

Foto d’archivio

Il Comune di Imola raddoppia i parcheggi «rosa», cinque saranno installati anche nelle frazioni

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA