Posts by tag: Cronaca

Cronaca 4 Settembre 2023

Il Comune di Imola raddoppia i parcheggi «rosa», cinque saranno installati anche nelle frazioni

A Imola raddoppiano i “parcheggi rosa”, destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai due anni. Dagli attuali trenta posti diventeranno a breve sessanta, grazie a un bando ministeriale che nel maggio scorso ha permesso di realizzare anche undici nuovi stalli per disabili. Introdotti nel nuovo Codice della strada nel 2021, il Comune di Imola li aveva già introdotti in precedenza, sempre vicino a uffici pubblici, farmacie e ospedali, attività commerciali, parchi. Nelle frazioni ne saranno installati cinque, uno ciascuno a Ponticelli, Zello, San Prospero, Sasso Morelli e Sesto Imolese.

L’utilizzo dei «parcheggi rosa» è gratuito e subordinato all’esposizione del contrassegno «Permesso Rosa», che si può richiedere dal 2 ottobre mediante la compilazione di un modulo scaricabile dal sito di Area Blu e che viene poi rilasciato dal Comando di Polizia locale. La sosta è permessa per un massimo di due ore consecutive. (r.cr.)

Foto d’archivio

Il Comune di Imola raddoppia i parcheggi «rosa», cinque saranno installati anche nelle frazioni
Cronaca 4 Settembre 2023

Lavori sulla rampa del parcheggio Ortofrutticolo, primo piano non utilizzabile per 20 giorni

Prenderanno il via da oggi, lunedì 4 settembre, i lavori di Area Blu per la manutenzione straordinaria della rampa d’accesso al primo piano del parcheggio a sbarre del mercato ortofrutticolo di Imola. I lavori, realizzati dalla ditta Soldati Giuseppe di Toscanella per 16 mila euro, consisteranno nel rifacimento della pavimentazione in porfido.

Per l’intervento occorreranno 7 giorni, ma l’accesso alla rampa, quindi ai posti auto del primo piano, sarà interdetto per 20 giorni per il tempo tecnico di posa (in alternativa può essere utilizzato il vicino parcheggio a sbarre Palestra Cavina). Indicativamente, la rampa sarà riaperta al transito da lunedì 25 settembre. Sempre per quanto riguarda la manutenzione dei parcheggi, è in corso anche un intervento di ripasso della segnaletica stradale degli stalli a pagamento e riservati agli abbonati dei settori del centro storico. Tra le strade interessate ci sono via Caterina Sforza, viale Amendola, via Galeati, viale Saffi e viale D’Agostino. In questo caso l’intervento è realizzato dalla Cims Srl di Castel Guelfo per complessivi 20 mila euro. (r.cr.)

Nella foto: il parcheggio Ortofrutticolo

Lavori sulla rampa del parcheggio Ortofrutticolo, primo piano non utilizzabile per 20 giorni
Cronaca 3 Settembre 2023

In Pedagna via Vivaldi si rifà il look, da domani partono i lavori di asfaltatura

Partiranno domani, lunedì 4 settembre (e fino a venerdì 8 settembre), i lavori di Area Blu da 187 mila euro per il ripristino dell’asfalto lungo la via Vivaldi, nel quartiere Pedagna, ricompresa tra l’incrocio via Montericco-Mascagni e via Punta. Si tratta di interventi che riguardano aree ammalorate o con avvallamenti, che potranno causare la chiusura temporanea della corsia in quel momento interessata, per il solo tratto sul quale si interviene, e l’attivazione del senso unico alternato gestito con l’ausilio di movieri. Non è esclusa, in alcuni casi, la possibilità di deviazione del traffico nelle strade laterali alla via Vivaldi. Come percorsi alternativi vengono consigliate la via Montericco e la via Puccini.

I lavori fanno parte di un pacchetto di interventi aggiuntivi di manutenzione ordinaria di alcune strade, voluti e finanziati dal Comune, per un importo complessivo di 518 mila euro. Nel dettaglio, oltre al cantiere in via Vivaldi, comprende l’asfaltatura delle rampe e delle corsie dell’asse attrezzato (circa 262 mila euro) che è in via di completamento e gli interventi programmati in via Purocelo, con il rifacimento del marciapiede e della pista ciclabile (oltre 69 mila euro).

«Abbiamo finanziato ulteriori nuovi investimenti per il rifacimento del manto stradale, in extra rispetto agli stanziamenti ordinari di quest’anno – dichiarano il sindaco Marco Panieri e l’assessore ai lavori pubblici, Pierangelo Raffini -. Con questi ulteriori fondi, per oltre 500 mila euro, la cifra complessiva investita dal Comune per la manutenzione stradale nel 2023 supera il milione di euro». (r.cr.)

Foto Isolapress

In Pedagna via Vivaldi si rifà il look, da domani partono i lavori di asfaltatura
Cronaca 2 Settembre 2023

Carrera, domani tutti a caccia della pole alle Terme e in centro storico

La Carrera entra ancora più nel vivo con le prove ufficiali in programma domani. Appuntamento al mattino in viale Terme (dalle ore 10 alle 12) e al pomeriggio in centro storico (dalle ore 17 alle 19). Se alle Terme al momento non ci favoriti in quanto quest’anno la Superpole lì non si è disputata, in centro i tempi fatti segnare domenica scorsa dicono che i favoriti sono il team Porz e, tra le donne, le Cavedane. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il team Porz durante la Superpole

Carrera, domani tutti a caccia della pole alle Terme e in centro storico
Cronaca 2 Settembre 2023

Un Settembre Castellano tra tradizione e innovazione, il sindaco Tinti: «È la festa della città»

Svelato ieri mattina, nella presentazione in municipio, il programma del Settembre Castellano 2023, di fatto già iniziato con i primi appuntamenti sul territorio. Una manifestazione, curata da Comune e Pro Loco che per un mese riporterà nelle strade e nelle piazze del capoluogo e delle frazioni (come Poggio Grande, Palesio, oltre all’iniziativa di fine mese Osteria sul lago… in festa) eventi, proposte culturali, musica, sport, colori e sapori. Il tutto in un mix perfetto tra tradizione e innovazione. «Il Settembre Castellano per noi è sinonimo di eccellenza – commenta il sindaco, Fausto Tinti, arrivato alla sua ultima edizione -. È la festa per stare insieme, una festa vera e una festa della città».

Tante le iniziative in cartellone. Tra queste, il «Balamondo», il Festival internazionale di contaminazione musicale e culturale che ha scelto Castello come ultima tappa del tour. Protagonisti, sabato 9 settembre, in piazza XX Settembre (ore 21), la Mirko Casadei POPular Folk Orchestra che si esibirà la Banda Rulli Frulli, una banda di inclusione sociale, che permette ai tantissimi giovani che ne fanno parte, alcuni anche con disabilità, di sentirsi accolti e valorizzati suonando strumenti inventati, costruiti e colorati insieme. Ospite il jazzista di fama mondiale Francesco Cafiso.

Domenica 10 settembre, invece, ecco la Festa della braciola, rigorosamente di castrato come vuole la tradizione. Nei ristoranti e nelle trattorie della città si potranno assaggiare prodotti tipici, così come alla Locanda Slow, aperta dal 31 agosto nel parco Lungosillaro (tutti i giorni dalle ore 19 e le domeniche 3, 10 e 17 settembre anche dalle ore 12) che erogherà in beneficenza un contributo per la valorizzazione turistica della città. Sempre domenica, nel parco Lungosillaro (alle 23) spettacolo di fuochi d’artificio, mentre in viale XXVII Aprile, dalle ore 8 alle 22, spazio alla Fiera mercato annuale.

Senza dimenticare la Carrera, con le prove ufficiale in programma domani in viale Terme (dalle ore 10 alle 12) e in centro storico (dalle ore 16.30 alle 19) che determineranno la griglia di partenza in vista delle gare di domenica 10 settembre (prima del via la tradizionale sfilata degli equipaggi e dei gruppi di tifosi alle ore 10). E la Fiera del miele fissata per il fine settimana del 15-16-17 settembre. (r.cr.)

Il programma completo su «sabato sera» in edicola.

Foto della conferenza stampa di presentazione

Un Settembre Castellano tra tradizione e innovazione, il sindaco Tinti: «È la festa della città»
Sport 2 Settembre 2023

Sitting volley alla palestra Volta, ospite d’onore l’allenatore argentino Julio Velasco

Ci sarà anche Julio Velasco come ospite d’onore della partita amichevole di sitting volley che si disputerà oggi, alle 16.30, alla palestra Volta di Imola. Una manifestazione ideata da Carmela Leguizamon, argentina che si è trasferita in Italia da vent’anni e vive a Villa Fontana di Medicina.

La giornata sarà inaugurata alle 15 con l’intervento del noto allenatore argentino che spiegherà come il sitting volley sia uno sport che abbatte tante barriere mentali. A seguire ci sarà l’amichevole fra una squadra di Parigi e una squadra mista italiana in cui giocheranno anche alcuni atleti della prima nazionale maschile. Quella per intenderci che partecipò ai primi Campionati europei nel 2015. Dal 9 al 15 ottobre gli europei sia maschili che femminili si disputeranno per la prima volta in Italia a conferma dei passi da giganti compiuti da questa disciplina. Ricordiamo che la squadra femminile ha già disputato le paraolimpiadi a Tokjo ed è già qualificata per quelle di Parigi.

Sarà l’occasione per riunire tecnici e atleti della prima nazionale maschile, ma soprattutto per far conoscere uno sport adatto sia a chi ha problemi fisici sia ai normodotati, che possono giocare insieme creando inclusione a 360°. (c.a.t.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: Julio Velasco firma un pallone con la connazionale Carmela Leguizamon

Sitting volley alla palestra Volta, ospite d’onore l’allenatore argentino Julio Velasco
Cronaca 1 Settembre 2023

Bando per l’ex bar Bacchilega, l’unica offerta è di Bologna Pane e Dolci srl

Chiuso ieri il termine per la presentazione delle offerte riguardo al bando per la gestione dell’ex bar Bacchilega (e dell’ex edicola di via Mazzini), questa mattina, nella sede di Area Blu, in seduta pubblica, è avvenuta l’apertura dell’unica busta pervenuta nel periodo prefissato. A presentare l’offerta è stata l’azienda Bologna Pane e Dolci srl. 

Ma non è finita qui, perché per l’assegnazione mancano ancora alcuni tasselli importanti. Giovedì 7 settembre, infatti, verrà aperta e analizzata la parte tecnica per le verifiche. Successivamente sarà poi analizzata l’offerta economica e se tutte le documentazioni saranno regolari allora si che si potrà procederà all’assegnazione. (r.cr.)

COSA PREVEDE IL BANDO

Nella foto l’ex Bacchilega (foto d’archivio Isolapress)

Bando per l’ex bar Bacchilega, l’unica offerta è di Bologna Pane e Dolci srl
Cronaca 30 Agosto 2023

Bypass sulla Casolana, la Città metropolitana: «Da oggi primi lavori di pulizia del verde e del fango»

Non sono ancora partiti i tanto attesi lavori per realizzare il bypass sulla provinciale Casolana. Forse la settimana potrebbe essere quella buona. Intanto la Città metropolitana, seppur senza indicare una data precisa, ha voluto fornire qualche chiarimento sui lavori di ripristino della strada. «Dopo i sopralluoghi di questi giorni con le ditte e i tecnici, oggi sono previsti lavori di pulizia del verde e del fango che si sono accumulati in questi mesi sul tracciato da ripristinare – fa sapere Città metropolitana -. Lavori che saranno immediatamente seguiti dagli sbancamenti strettamente necessari alla costruzione nel nuovo tratto. Si conferma un tempo previsto per la realizzazione dell’intervento di circa un mese, con previsione quindi di riapertura al transito, pur limitato, entro settembre».

Il “nuovo” percorso sarà realizzato utilizzando parte di una cavedagna già esistente tra un campo e un rio demaniale, che verrà ovviamente adeguato alla viabilità temporanea. «Questo aggiornamento ha comportato alcuni giorni aggiuntivi necessari per la notifica ai proprietari dei terreni interessati e alcuni ulteriori rilievi sul posto, in corso anche nella giornata di ieri» conclude Città metropolitana. (r.cr.)

Foto Isolapress

Bypass sulla Casolana, la Città metropolitana: «Da oggi primi lavori di pulizia del verde e del fango»
Cronaca 28 Agosto 2023

Carrera: il Porz fa sua la Superpole in centro, tra le donne sfrecciano le Cavedane

È del team Porz il miglior tempo nella Superpole andata in scena ieri in centro storico. La macchinina rosa ha chiuso il percorso in 2’13″808, un secondo meglio dell’Ov (2’14”842). Terzo, ma giù staccato il Nibbio (2’16”848).

Per la Carrera Rosa, le più veloci sono state le Cavedane (2’54”441) davanti a La Venere (2’56”923) e il team Spritz (3’11”935).

Appuntamento alle prove ufficiali in programma domenica 3 settembre in centro storico e alle Terme. In caso di maltempo i crono della Superpole saranno validi per stabilire la griglia di partenze della gare in calendario domenica 10 settembre (r.cr.)

Nella foto: il team Porz

Carrera: il Porz fa sua la Superpole in centro, tra le donne sfrecciano le Cavedane
Cronaca 27 Agosto 2023

Legge un passaggio della Bibbia e minaccia le libraie de Il Mosaico: «Pervertite, Dio vi punirà»

«Adesso basta, siamo state minacciate». Inizia così il post sui social delle libraie de Il Mosaico Libreria del Mosaico. L’episodio risale alla giornata di ieri quando «un uomo è entrato e ha iniziato a leggere un passaggio della Bibbia dove Dio punisce tutti quelli che non credono che l’unico e possibile amore sia quello tra uomo e donna – si legge -. Con voce molto alta e alterata ci ha aggredite verbalmente dicendo che siamo delle pervertite e che la nostra libreria è perversa perché vendiamo libri inclusivi, che parlano di tutte le forme di famiglia e di tutte le forme d’amore. Per questo secondo lui siamo responsabili della depravazione della società e dei bambini e Dio punirà noi e la nostra libreria per aver diffuso un morbo nella città di Imola, in cui a detta sua queste cose non sono gradite. Ci ha tenuto poi a precisare, che il gruppo di cui fa parte ci osserva e ci farà pagare delle conseguenze. Noi siamo spaventate da tutta questa violenza e dalle minacce ricevute ed abbiamo sporto denuncia».

Sull’accaduto ha parlato anche il sindaco di Imola, Marco Panieri. «Voglio esprimere a nome della Città di Imola, dell’Amministrazione comunale e mio personale la massima solidarietà e vicinanza alle libraie de Il Mosaico Libreria dei Ragazzi – ha commentato -. Hanno ricevuto minacce perché i loro libri parlano di diritti, di inclusione, di pari opportunità e di rispetto per ogni persona e famiglia. A Imola non c’è spazio, né ora né mai, per violenza, intolleranza e odio. Saremo al loro fianco e tuteleremo quanti si sentono minacciati per i valori e le idee che portano avanti. Possono esserci opinioni differenti, ma mai il confronto e il disaccordo può arrivare a forme di intimidazione verbale e fisica. A questi atteggiamenti non ci piegheremo mai e Imola continuerà ad essere una città di libertà, antifascismo, equità, pace e tolleranza. Sono certo e mi auguro che la risposta a questo episodio possa farci ritrovare tutti uniti».

Solidarietà al Mosaico anche da parte del Partito Democratico di Imola: «Riteniamo inaccettabile essere vittime di intimidazioni perché si propongono libri per ragazze e ragazzi che affrontano i temi dell’inclusività e dei diritti civili e perché si affrontano questi argomenti nelle attività con le scuole. La tolleranza, la promozione dei diritti civili sono valori fanno parte della storia della nostra comunità e rappresentano la cultura dei cittadini imolesi. Siamo dalla parte dei diritti e del confronto civile su tutti i temi, nel rispetto delle diverse idee e posizioni. La violenza, l’intolleranza e l’odio non sono accettabili».

(r.cr.)

Nella foto: la libreria Il Mosaico in piazza Matteotti

Legge un passaggio della Bibbia e minaccia le libraie de Il Mosaico: «Pervertite, Dio vi punirà»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA