C’è il primo passo concreto per il recupero dell’ex Zoo Acquario di Imola da destinare ad attività formative, a partire dai corsi Its sulla cybersecurity. Dopo le anticipazioni di inizio marzo del sindaco Marco Panieri, ora l’assessore allo Sviluppo economico Pierangelo Raffini dettaglia: “È stata stipulata una convenzione tra Comune, Fondazione Fitstic e Istituto Alberghetti finalizzata ad un progetto di fattibilità, poi procederemo ad un accordo più puntuale” . “Sarà anche un polo integrato per l’innovazione tecnologica – rilancia Panieri – un punto di riferimento per la formazione e le imprese del territorio”.
Il Comune ha nel cassetto un vecchio preventivo da 200 mila euro, ma oggi chissà. “Sarà Fitstic a richiedere un nuovo preventivo, poi vedremo” precisa cauto Raffini. I fondi non dovrebbero mancare, risorse provenienti dal Pnrr destinate “alla riqualificazione di aree da destinare alle competenze tecnologiche”.
Attualmente i corsi Its già avviati a Imola sulla cybersicurezza utilizzano degli spazi dell’Alberghetti, mentre per quelli sulla cybersicurezza per le Pubbliche amministrazioni, in avvio a fine mese, la sede è Lepida a Bologna. La Fitstic segue i corsi professionali regionali Its (Istituto tecnico superiore) di area tecnologica digitale, e fa parte anche di Officina Digitale la società consortile che raggruppa i tre istituti tecnici imolesi (Alberghetti, Paolini-Cassiano, Scarabelli-Ghini) e una ventina di enti e aziende, e coordina i Laboratori per l’occupabilità. (l.a.)