Posts by tag: daniele manca

Cronaca 28 Maggio 2021

Scomparsa Gianni Poli, il senatore Daniele Manca: «Se ne va una colonna portante del sistema cooperativo imolese»

Dopo il ricordo del Comune di Casalfiumanese, anche il senatore Pd Daniele Manca ha voluto lasciare un messaggio per ricordare l’ex presidente di Cims Gianni Poli. «Con Gianni Poli se ne va una colonna portante del sistema cooperativo imolese, una persona che, anche nelle fasi più difficili attraversate in questi anni dall’edilizia e dalle costruzioni, non è venuto meno alla determinazione e alla volontà di portare la Cims, di fronte a tanti fallimenti che hanno interessato altre realtà regionali del settore, fuori dalla crisi. Poli è stato uno dei rappresentanti più autorevoli della tradizione cooperativa, portatrice di un patrimonio di lavoro, occupazione, relazioni con il territorio molto importante. Lo ricordo da sempre, fin da quando lo conobbi negli anni Novanta, quando ero sindaco di Dozza, profondamente legato a quei valori e a quella tradizione, dotato come pochi altri della capacità e dell’autorevolezza di rappresentare l’identità del sistema cooperativo. Esprimo le mie condoglianze e la mia vicinanza alla moglie, ai figli, alla mamma e ai fratelli di Gianni». (r.cr.)

Nella foto: Daniele Manca e Gianni Poli

Scomparsa Gianni Poli, il senatore Daniele Manca: «Se ne va una colonna portante del sistema cooperativo imolese»
Cronaca 21 Luglio 2020

Crisi, il punto sulle azioni dell’Europa con il senatore Daniele Manca

Le pesanti ricadute economiche generate dalla pandemia e la complessità dell’uscita dal lockdown stanno mettendo in ginocchio le imprese e, più in generale, l’intero sistema economico italiano. (…) Il confronto politico in Italia su questi temi fa spesso perdere di vista il merito degli interventi e degli strumenti che l’Unione europea può mettere in campo.
Al senatore imolese Daniele Manca abbiamo chiesto di chiarire come e con quali mezzi il Governo e l’Europa possono far fronte alla più grave crisi economica dal dopoguerra.

Il decreto Rilancio, ultimo in ordine di tempo a essere stato approvato dal Parlamento, garantisce sulla carta protezione ai lavoratori, favorisce la liquidità alle imprese, eroga risorse ai Comuni, alle Regioni e alle famiglie. Finora, però, gli aiuti inseriti nei decreti precedenti sono giunti a destinazione solo in parte e con lentezza.
«Siamo consapevoli di alcuni ritardi e delle diverse difficoltà che abbiamo incontrato sia per erogare la cassa integrazione, sia per favorire la liquidità alle imprese nelle sue diverse modulazioni. Diverse iniziative vanno velocizzate. Tuttavia possiamo dire che nei percorsi di conversione in legge dei diversi decreti approvati dal Consiglio dei ministri abbiamo lavorato in commissione Bilancio e in Parlamento per semplificare le procedure, per rafforzare le garanzie necessarie per l’erogazione della liquidità. L’introduzione degli interventi a fondo perduto per le imprese che hanno subito una contrazione del fatturato, affidati all’Agenzia delle entrate, stanno garantendo velocità e tempestività». (lo.mi.)

L’intervista completa sul numero del Sabato sera del 16 luglio

Crisi, il punto sulle azioni dell’Europa con il senatore Daniele Manca
Cronaca 20 Aprile 2020

Coronavirus, i parlamentari del territorio di confrontano sulla “fase 2'

Si è costituito oggi il Tavolo dei parlamentari dell’area metropolitana bolognese, convocato dal primo cittadino del capoluogo Virginio Merola, per condividere e coordinare i provvedimenti da adottare per la “fase 2” dell’emergenza coronavirus nel nostro territorio.
A rappresentare Imola c’erano il deputato del Partito deocratico Serse Soverni, quello della Lega Giovanni Tonelli e il senatore del Pd Daniele Manca.

«Lo spirito con cui il Tavolo ha cominciato il proprio lavoro è già molto positivo – osserva Soverini –. La maggioranza e le opposizioni hanno condiviso l’idea di lavorare fianco a fianco per individuare le buone pratiche che consentiranno all’area metropolitana di uscire dall’emergenza coronavirus, per mettere a fuoco le richieste del territorio da sottoporre al Governo, e per rappresentare/sostenere a livello nazionale le proposte più valide che vedranno la luce e verranno sperimentate nell’area metropolitana bolognese».
«Necessario contestualizzare la ripartenza in presenza del virus in condizioni di sicurezza – elenca le priorità Manca –. Indispensabile il superamento dei codici ateco per avviare nella gradualità una ripartenza per filiera. Servono linee guida nazionali poi la partecipazione e l”impegno dei territorio e delle parti sociali ed economiche sapranno definire protocolli qualificati per la sicurezza dei lavoratori. La medicina territoriale, i dipartimenti di igiene pubblica sono il perno e la garanzia che il tutto avverrà in sicurezza, nelle distanze fisiche necessarie».

«Il coinvolgimento dei parlamentari di tutte le forze politiche era necessario e doveroso – commenta Merola –, perché tutti dobbiamo dare il nostro contributo in questa difficile fase per il nostro Paese». E anticipa che «il prossimo incontro sarà innanzitutto per dare un ritorno della prima istruttoria tecnica sulle diverse filiere produttive». (r.cr.)

Coronavirus, i parlamentari del territorio di confrontano sulla “fase 2'
Cronaca 2 Marzo 2020

Mercoledì la camera ardente per Bruno Solaroli. Il ricordo di Daniele Manca

La camera ardente per l”ultimo saluto a Bruno Solaroli, scomparso nella notte fra domenica 1 e lunedì 2 marzo all”età di 81 anni a causa di un malore improvviso, sarà allestita nella Sala del Gonfalone del Municipio mercoledì 4 marzo, dalle ore 8,30 alle ore 11,30. L”afflusso sarà regolamentato a gruppi di dieci persone alla volta.
Dal Comune la salma sarà trasportata al cimitero del Piratello, per essere tumulata nel Famedio.
«Ho avuto modo di conoscerlo poco dopo il mio arrivo ad Imola – ricorda Nicola Izzo, commissario straordinario del Comune di Imola – e di apprezzarne l’alto profilo umano, il profondo senso delle istituzioni e la forte passione politica che ne hanno costantemente animato l’azione».

«Bruno lascia un vuoto enorme – commenta Daniele Manca, ex primo cittadino attualmente senatore –. A noi tutti la responsabilità di realizzare progetti ed azioni che erano nel suo cuore, sempre orientate alla promozione della buona occupazione e dello sviluppo economico di Imola». Poi un passaggio più “personale”: «Grazie per il lavoro che hai svolto e per i valori che hai trasmesso – aggiunge Manca –. Mi mancherai ma nello stesso tempo, le radici dei tuoi progetti cammineranno ancora insieme ai tanti imolesi che hanno avuto il privilegio di ascoltarti e di conoscerti». (lu.ba.)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Mercoledì la camera ardente per Bruno Solaroli. Il ricordo di Daniele Manca

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA