Posts by tag: Debussy

Cultura e Spettacoli 22 Ottobre 2018

Il pianista Roberto Giordano apre domani i concerti dell'Accademia con Schumann e Debussy

Sarà il pianista Roberto Giordano ad aprire la XVI stagione di concerti curata e organizzata dall”Accademia pianistica «Incontri col maestro» di Imola e intitolata quest”anno «Talenti e grandi interpreti». Martedì 23 ottobre alle 20.30, nella sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani a Imola, l”attuale vicedirettore dell”Accademia proporrà un recital per pianoforte solo con musiche di Schumann nel primo tempo (Arabesque Op. 18, Blumenstük Op. 19, Carnevale di Vienna Op. 26) e musiche di Debussy nel secondo tempo (Tre Preludi dal Libro I, Estampes, L’Isle Joyeuse).

Roberto Giordano si rivela all’attenzione della critica internazionale e delle maggiori istituzioni concertistiche del mondo nel 2003, a 22 anni, con il suo premio al Concours Musical International Reine Elisabeth de Belgique di Bruxelles. Diplomatosi a diciotto anni all’Ecole Normale de Musique «A. Cortot» di Parigi con l’unanimità e le felicitazioni della giuria e al Conservatorio «G. Rossini» di Pesaro con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, consegue poi il diploma all’Accademia pianistica di Imola con il titolo onorifico di «master». L’Accademia di Imola ha un ruolo fondamentale nello sviluppo artistico di Roberto Giordano: qui è allievo di Piero Rattalino e in seguito di Leonid Margarius, che Roberto considera la personalità più influente nella sua formazione musicale. A Imola conosce anche Vladimir Ashkenazy che rimane «impressionato dalle sue abilità virtuosistiche». Dal 2015 è docente all’Accademia e nel 2017 ne assume la vice-direzione.

«Roberto rappresenta il risultato della nostra Accademia per la solidità e l’equilibrio che esprime nelle sue interpretazioni – afferma dil direttore Franco Scala -, le quali corrispondono anche alla struttura del suo carattere. È per questo motivo che l’ho proposto al collegio dei docenti come vicedirettore della scuola».

Per accedere ai concerti della stagione (tutti gratuiti) è necessario registrarsi e prenotarsi, ritirando la tessera. Per maggiori informazioni: 0542/30802 o eventi@accademiapianistica.org

Nella foto Roberto Giordano

Il pianista Roberto Giordano apre domani i concerti dell'Accademia con Schumann e Debussy
Cultura e Spettacoli 2 Settembre 2018

Il talento del flautista Marinesku a Borgo Tossignano per l'Erf

Un concerto che fa parte della rassegna «Primo Premio!» dell”Emilia Romagna Festival, che dà spazio a giovani talenti vincitori di premi di prestigio nell”ultimo anno: questa sera alle 21 alla sala polivalente di Borgo Tossignano si esibirà il flautista Alexander Marinesku, accompagnato da Amedeo Salvato al pianoforte, in un programma che vede Prélude à l’après midi d’un Faune (arrangiamento per flauto e pianoforte) di Claude Debussy, Sonata Undine di Carl Reinecke, e Sonata per flauto e pianoforte di Sergej Prokofiev.

Nato in Russia nel 1988, Marinesku ricopre il ruolo di primo flauto presso il Mariinsky Theatre di San Pietroburgo. Dopo una carriera accademica in crescendo, nel 2013 vince il posto da Accademista con la Württemberg Philharmonic Orchestra. Da allora, arriva a vincere numerosi concorsi internazionali, tra i quali il Primo Premio al Musical Youth of the Planet Competition of Wind Instrument di Mosca nel 2007, il Premio speciale all’International Ludwig Böhm Flautists’ Competition di Monaco di Baviera, fino al Primo Premio al VI Concorso Flautistico Internazionale «Severino Gazzelloni».Il pianista Amedeo Salvato è un apprezzato solista, camerista e accompagnatore: si è esibito in prestigiose sale o teatri quali il San Carlo di Napoli, il Comunale e il Manzoni di Bologna, l’Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Olimpico di Roma, la Wiener Saal di Salisburgo, il Teatro dell’Opera di Clermont-Ferrand. (r.c.)

Ingresso libero.

Nella foto Alexander Marinescu

Il talento del flautista Marinesku a Borgo Tossignano per l'Erf

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA