Posts by tag: dehors

Cronaca 24 Marzo 2023

Dehors gratis, Medicina azzera la tassa sul suolo pubblico anche per l’estate 2023

Dehors estivi gratis per gli esercizi pubblici, artigiani e alimentari anche nel 2023. È quanto stabilito dal Comune di Medicina, controcorrente rispetto alle altre Amministrazioni del circondario che, dopo i due anni di Covid e l’esenzione governativa, sono tornati quest’anno a far pagare la tassa. Così nella città del Barbarossa bar, ristoranti, piadinerie, chioschi, gelaterie e pizzerie da asporto potranno allestire gratuitamente i dehors temporanei.

«Una misura che va incontro non solo alle piccole attività produttive, ma all’intera comunità, che può vivere al meglio il centro storico all’aperto» dichiara l’assessore al Bilancio Donatella Gherardi. (r.cr.)

Foto dal Comune di Medicina

Dehors gratis, Medicina azzera la tassa sul suolo pubblico anche per l’estate 2023
Cronaca 30 Gennaio 2021

Coronavirus, il Comune di Imola proroga al 30 aprile la concessione gratuita per occupazione di suolo pubblico e dehors

Nei giorni scorsi il Consiglio comunale di Imola ha approvato la delibera presentata dalla giunta che proroga fino al 30 aprile 2021 una serie di misure straordinarie a favore delle attività economiche. La decisione è stata assunta visto che il Consiglio dei Ministri (con decreto legge in vigore dal 14 gennaio scorso) ha deliberato fino appunto al 30 aprile lo stato d’emergenza a seguito della pandemia.

Nello specifico le misure prorogate sono: l’esenzione dal pagamento del canone di concessione prevista per le attività di somministrazione alimenti e bevande per superfici fino a 30 mq e di durata inferiore a 180 giorni situate in centro storico è estesa a tutte le attività (di somministrazione) del territorio comunale; non è dovuto il canone di occupazione suolo pubblico (Cosap) per l’installazione di sistemi di gestione della fila e fornitura alla clientela di dispositivi per la prevenzione del contagio (esempio gel mani e guanti monouso); l’ampliamento dei dehors per l’adeguamento alle norme sul distanziamento sociale è possibile fino ad un massimo del 50% della superficie attualmente concessa, mentre le nuove concessioni di spazi dedicati alla somministrazione sono possibili per massimo 50 mq, integrabile del 50%.

«Abbiamo ritenuto necessario prolungare la concessione gratuita di suolo e dei dehors al fine di venire incontro agli esercizi pubblici, visto che prosegue il periodo difficile anche per l’economia, causa l’emergenza da Covid-19» spiega Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive. (da.be.)

Foto Isolapress

Coronavirus, il Comune di Imola proroga al 30 aprile la concessione gratuita per occupazione di suolo pubblico e dehors
Cronaca 16 Ottobre 2020

Coronavirus, il Comune di Imola proroga la concessione gratuita di suolo e dehors per gli esercizi pubblici

Il Comune di Imola scende in campo a sostegno del rilancio delle attività economiche e lo fa, come disposto nei giorni scorsi dalla giunta comunale, prorogando fino al 31 dicembre 2020 le agevolazioni in materia di occupazione suolo pubblico e dei dehors. «In un momento così difficile per l”economia causata dal Covid-19 abbiamo ritenuto necessario prolungare la concessione gratuita di suolo e dei dehors al fine di venire incontro agli esercizi pubblici. Anche se andiamo incontro al periodo invernale riteniamo possa essere apprezzato e utile – spiega Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive -. In questo nuovo atto ho legato il rinnovo automatico della concessione al “Decreto Rilancio”, in modo da tutelare anche per il futuro gli esercenti, augurandoci naturalmente che migliori la situazione sanitaria».

Il primo provvedimento consiste nella proroga delle misure straordinarie in materia di Cosap per i pubblici esercizi, adottate dal commissario straordinario il 15 maggio scorso e in vigore fino al 31 ottobre prossimo. Questa delibera verrà esaminata dalla Commissione Urbanistica nei prossimi giorni, per poi passare all’esame del Consiglio comunale, giovedì 22 ottobre prossimo, cui spetta la valutazione definitiva. Il secondo provvedimento, invece, è relativo alla proroga delle misure straordinarie per consentire l’occupazione di suolo pubblico per spazi all’aperto annessi ad attività artigianali del settore alimentare, anche in deroga temporanea a regolamenti ed ordinanze comunali, adottate dal commissario straordinario il 23 luglio scorso ed in vigore fino al 31 ottobre prossimo. In questo caso la delibera di giunta è esecutiva fin dalla sua approvazione. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): via Appia a Imola

Coronavirus, il Comune di Imola proroga la concessione gratuita di suolo e dehors per gli esercizi pubblici
Cronaca 16 Aprile 2018

Dehors, a Ozzano niente Tari giornaliera se si assume almeno un lavoratore

Novità importante in vista della stagione estiva. Nei giorni scorsi, infatti, il Consiglio comunale di Ozzano Emilia ha approvato una modifica al regolamento della Tari, la tassa sui rifiuti, con il voto favorevole di tutti i consiglieri presenti, compreso il gruppo di minoranza Uniti per Ozzano, e l’astensione dei consiglieri del Movimento 5 stelle.

In sostanza, le attività commerciali che esercitano la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e che allestiscono temporaneamente, per un periodo comunque inferiore a 183 giorni all’anno, spazi all’aperto annessi ai loro locali (i cosiddetti dehors), sono esentate dal pagamento della tassa giornaliera sui rifiuti se dimostrano di avere assunto, nel medesimo periodo, almeno un lavoratore con contratto a tempo determinato. Nel caso di occupazione di suolo privato, fermo restando il verificarsi di tutti i requisiti richiesti, verrà applicata una riduzione forfetaria corrispondente all’importo della tassa giornaliera su suolo pubblico o di uso pubblico.

Lo «sconto» dipende ovviamene dalla metratura del dehor, che può oscillare dai 25 ai 50 metri quadrati. In soldoni, il risparmio per i titolari dei pubblici esercizi potrà variare dai 200 ai 400 euro. «Purtroppo il rispetto dei vincoli di bilancio non ci consente di  muoverci come vorremmo – commenta il sindaco, Luca Lelli – . E’ comunque un segnale importante che l’Amministrazione comunale vuole dare e speriamo che le attività commerciali che rientrano nei requisiti richiesti ne possano usufruire a vantaggio di lavoratori, seppure stagionali, di Ozzano». 

r.c.

Nella foto: un esempio di dehor

Dehors, a Ozzano niente Tari giornaliera se si assume almeno un lavoratore

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA