Posts by tag: divieto

Cronaca 20 Dicembre 2022

Stop all’uso di cellulari in classe, a stabilirlo una circolare del ministero dell’Istruzione

È di oggi l’uscita di una circolare ministeriale in cui sono contenute le indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e di analoghi dispositivi elettronici nelle classi. Di fatto viene confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, in quanto ritenuto elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti. L’utilizzo dei cellulari potrà essere consentito solo su autorizzazione del docente, e in conformità con i regolamenti di istituto, per finalità didattiche, inclusive e formative. Il documento firmato dal ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara non introduce sanzioni disciplinari.

«L’interesse delle studentesse e degli studenti, che noi dobbiamo tutelare, è stare in classe per imparare – dichiara il Ministro Valditara -. Distrarsi con i cellulari non permette di seguire le lezioni in modo proficuo ed è inoltre una mancanza di rispetto verso la figura del docente, a cui è prioritario restituire autorevolezza. L’interesse comune che intendo perseguire è quello per una scuola seria, che rimetta al centro l’apprendimento e l’impegno. La scuola deve essere il luogo dove i talenti e la creatività dei giovani si esaltano, non vengono mortificati con un abuso reiterato dei telefonini. Con la circolare – sottolinea – non introduciamo sanzioni disciplinari, ci richiamiamo al senso di responsabilità. Invitiamo peraltro le scuole a garantire il rispetto delle norme in vigore e a promuovere, se necessario, più stringenti integrazioni dei regolamenti e dei Patti di corresponsabilità educativa, per impedire nei fatti l’utilizzo improprio di questi dispositivi».

I rischi per la salute dei ragazzi che possono derivare dall’uso perdurante dei cellulari sono evidenziati dalla relazione finale, diffusa in allegato alla circolare. «Giusta la circolare inviata dal Ministro Valditara – dichiara Paola Frassinetti, sottosegretario all’Istruzione e al Merito -per vietare l’uso dei cellulari in classe a meno che non si debbano usare per emergenze o per didattica. Questo favorirà la concentrazione degli studenti che solitamente sono connessi ai social per tantissime ore durante il resto della giornata. Inoltre è anche una forma di rispetto nei confronti dei professori; rimettere al centro il rapporto corretto tra studente e docente è uno degli obiettivi più importanti del nostro Ministero». (r.cr.)

Stop all’uso di cellulari in classe, a stabilirlo una circolare del ministero dell’Istruzione
Cronaca 30 Dicembre 2019

Capodanno senza botti a Imola. La Lega insorge: “Già vietati tutto l'anno, si rispettino i regolamenti'

Capodanno senza petardi, mortaretti e fuochi pirotecnici di qualsiasi genere a Imola. Il commissario straordinario del Comune di Imola Nicola Izzo ha firmato un’ordinanza che ne vieta l’utilizzo già dal 24 dicembre e fino al 6 gennaio.

L’atto, in particolare, prevede «il divieto di effettuare e far effettuare lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico in luogo pubblico o di uso pubblico e nei luoghi privati da cui possano essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi ad uso pubblico – si legge –, il divieto di utilizzare fuochi pirotecnici, non posti in libera vendita, nei luoghi privati, senza la licenza, (e) il divieto di utilizzare fuochi pirotecnici, anche posti in libera vendita, nei luoghi privati, senza rispettare le istruzioni per l’uso stabilite dalle etichette e le prescrizioni».

Un’ordinanza che ha fatto andare su tutte le furie la Lega: «Come ogni anno ci troviamo davanti a documenti copia e incolla che non fanno altro che alterare la realtà facendo passare per vietato per un periodo limitato (quello festivo natalizio) quello che in realtà a Imola e in tutto il territorio comunale è vietato tutto l”anno – commenta Marco Casalini, segretario cittadino del Carroccio –. Si ritiri il documento e si facciano rispettare i regolamenti e i divieti vigenti. Il Commissario prefettizio, come tutti i suoi predecessori, cade nel tranello di riproporre documenti “sbagliati”. Dovremmo pubblicizzare invece l’informazione che a Imola per petardi, fuochi e altro non c’è spazio per 365 giorni all’anno». (r.cr.)

Capodanno senza botti a Imola. La Lega insorge: “Già vietati tutto l'anno, si rispettino i regolamenti'
Cronaca 20 Aprile 2018

Banchetti e sale pubbliche vietati a Medicina per chi esprime ideali fascisti

Vincolare la concessione di suolo pubblico o di sale di proprietà comunale al rispetto della Costituzione italiana, in particolare della XII disposizione finale che vieta la ricostituzione del partito fascista, e delle leggi vigenti, specialmente Scelba (che stabilisce il reato di apologia del fascismo e relativa pena) e Mancino (che sanziona e condanna gesti, azioni e slogan legati all’ideologia nazifascista, aventi per scopo l’incitazione alla violenza e alla discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali, nonché l’utilizzo di simbologie legate a questi movimenti politici). E’ questo lo spirito con il quale lo scorso 26 marzo è stata approvata la delibera della Giunta medicinese.

L’idea era stata lanciata in novembre, quando il Consiglio comunale aveva approvato all’unanimità un ordine del giorno per la modifica del regolamento di concessione di suolo pubblico presentato dalla capogruppo del Pd, Susanna Campesato, scritto dalla sezione Anpi di Medicina. In sostanza, si proponeva che, sul territorio medicinese, non trovassero cittadinanza tutti quei movimenti o partiti che si collocano al di fuori del mandato costituzionale, il rifiuto di qualsiasi forma di fascismo e il rispetto della costituzione. Poi, a rafforzare, è arrivata la delibera di Giunta. «Nel nostro territorio non abbiamo avuto problemi particolari, ma è un segnale politico forte che vogliamo dare. Tra l’altro, Medicina è Medaglia d’argento al merito civile e ha una Medaglia d’oro al valor militare alla memoria di Licurgo Angelo Fava il quale, catturato e torturato per giorni, non svelò mai i nomi dei suoi compagni partigiani» motiva l’assessore Dilva Fava, nipote di Licurgo.

La delibera di Giunta, in pratica, stabilisce che chi vuole fare un banchetto in piazza oppure prendere a noleggio una sala comunale d’ora in poi dovrà allegare alla domanda di concessione una dichiarazione esplicita nella quale dichiara di non aver subito condanne in relazione alle leggi Scelba e Mancino, di riconoscersi nei principi e nelle norme della Costituzione italiana e di ripudiare il fascismo e il nazismo, di non professare e non fare propaganda di ideologie neofasciste e neonaziste, di non perseguire finalità antidemocratiche, esaltando, propagandando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la Costituzione e i suoi valori democratici fondanti e, infine, di non compiere manifestazioni esteriori inneggianti le ideologie fascista e/o nazista.

Nel circondario imolese, finora soltanto Imola nel 2016 aveva approvato un ordine del giorno che proponeva una modifica del regolamento comunale per l’occupazione di aree e spazi pubblici. «Il vento neofascista e neonazista che spira sempre più forte su tanti Paesi europei, i recenti e ripetuti episodi di intolleranza e violenza, i tentativi di riabilitazione di pagine nere della nostra storia ci dicono che non possiamo abbassare la guardia – commenta il presidente Anpi Medicina, Vanes Tamburini -. Confidiamo che, proseguendo il questo percorso, il parlamento si esprima normando in maniera chiara ed univoca le facoltà dei sindaci in queste situazioni».

gi.gi.

Nella foto: la città di Medicina

Banchetti e sale pubbliche vietati a Medicina per chi esprime ideali fascisti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA