Posts by tag: Donne

Sport 29 Aprile 2023

Pallavolo donne: la Fatro Ozzano approfitta del passo falso di Pontedera e vola in B1

Serviva un «aiutino» alla Fatro per centrare già questa sera la promozione in B1 e, puntuale, è arrivato. Ozzano ha infatti superato facilmente in casa 3-0 Ancona, ma la contemporanea sconfitta 3-2 di Pontedera a Riccione ha permesso alla squadra di Turrini di tirare fuori lo spumante dal frigo ed iniziare a festeggiare con una giornata d’anticipo. (r.s.)

Foto dalla pagina Fb della Fatro Ozzano

Pallavolo donne: la Fatro Ozzano approfitta del passo falso di Pontedera e vola in B1

Quotidianità e momenti difficili per le «Quindici donne» dell’autrice medicinese Camilla Gamberini

Quindici donne. Ovvero storie con tutte protagoniste femminili, racconti brevi che raccontano vari aspetti della vita, emotivi, lavorativi, familiari… è il libro di Camilla Gamberini, edito da Pietro Macchione Editore quale risultato della vittoria al Premio Chiara Inediti (indetto dall’Associazione Amici di Piero Chiara con la collaborazione e il sostegno della casa editrice e di diversi sponsor), che la ventiseienne autrice presenterà domani, mercoledì 8 marzo, con Corrado Peli e con Lorenzo Monti e i suoi musicisti alle 19 a Villa Maria a Medicina, in una serata a cura di Associazione PerLeDonne Punto territoriale di Medicina che prevede l’apericena (contributo di 10 euro, ricavato devoluto al Centro Antiviolenza, prenotazione obbligatoria al 347 4938121). (r.cr.)

Nella foto: Camilla Gamberini con la copertina del suo libro

Quotidianità e momenti difficili per le «Quindici donne» dell’autrice medicinese Camilla Gamberini
Cronaca 9 Gennaio 2023

Sostegno alle donne iraniane, il Consiglio comunale di Ozzano approva l’ordine del giorno all’unanimità

Con voti unanimi il consiglio comunale di Ozzano approva l’ordine del giorno proposto dal gruppo di maggioranza Passione in Comune a sostegno della lotta dell’intero popolo iraniano. Non solo, il documento, infatti, in prima battuta mette al centro le donne iraniane che si stanno impegnando, esponendosi in prima persona e rischiando la vita, per far valere l’affermazione della libertà e dei diritti fondamentali della persona nonché il riconoscimento paritario delle donne nella società iraniana. 

Alla luce delle ultime notizie provenienti dall’Iran, dove proseguono le repressioni violente nelle piazze della capitale Teheran e di altre città iraniane non hanno lasciato indifferente la comunità ozzanese. Il consiglio comunale ha quindi approvato un ordine del giorno di ferma condanna alla sanguinosa repressione dei manifestanti, di adesione alla causa perseguita dal popolo iraniano con l’invito ad adoperarsi per il rilancio a livello internazionale, di azioni di supporto alla causa delle donne iraniane e di ferma presa di posizione del nostro Governo, eventualmente mettendo anche in discussione i rapporti e le relazioni con il governo iraniano.

«Ho molto apprezzato il voto unanime dell’intero consiglio comunale di ferma condanna alle violenze subite dai manifestanti nelle piazze iraniane ed in particolare dalle donne – afferma il sindaco Luca Lelli-. Il rispetto dei diritti fondamentali della persona e il riconoscimento della parità fra uomo e donna sono principi che non devono avere colore o espressioni politiche. Devono essere le basi – conclude – da cui partire per far nascere una società civile e democratica e il mondo non può e non deve rimanere indifferente». (r.cr.)

Nella foto di repertorio il consiglio comunale di Ozzano

Sostegno alle donne iraniane, il Consiglio comunale di Ozzano approva l’ordine del giorno all’unanimità
Cronaca 9 Dicembre 2022

Undici donne si specializzano professionalmente grazie al progetto Mani in rete dell’Asp

Riprendersi in mano la vita, darle un senso, anche economico e lavorativo, guardando al futuro con più serenità. Questo è quanto è successo a undici donne del territorio imolese grazie al progetto Mani in rete dell’Asp Imolese.

Alla Sala polivalente di Borgo Tossignano, il 5 dicembre sono stati presentati alla cittadinanza i risultati del primo anno del progetto di formazione in ambito sartoriale sia teorica che pratica al quale hanno aderito 11 donne in situazione di fragilità in carico al Servizio Sociale. Due di loro avvieranno una propria attività sartoriale.

Si tratta di un progetto innovativo ideato da Asp e finanziato dalla Regione dedicato a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale. Il progetto ha beneficiato di risorse regionali per 30.878 euro.

Per la presidente dell’Asp, Renata Rossi Solferini «Mani in Rete intende offrire alle donne la doppia possibilità di uscire da situazioni di fragilità e imparare un antico mestiere che valorizzi la tradizione sartoriale, punto di forza della nostra economia».

Per l’assessora Welfare del Comune di Imola, Daniela Spadoni «per questo progetto è stata indispensabile la collaborazione tra attori pubblici e privati e Asp ha rappresentato il punto fondamentale di incontro e mediazione».

Unfine Susi Lamieri, responsabile dell’Area Servizi sociali dell’Asp rimarca come «La naturale evoluzione del progetto nel 2023-2024, sarà tesa a stabilizzare nel tempo il format sperimentato inserendolo in una routine progettuale del territorio. Per questo intendiamo attivare una piattaforma permanente di partner privati volta a potenziare il progetto elaborando strategie sempre più efficaci e produttive. Ma non solo. Avvieremo una co-progettazione con il terzo settore per l’arricchimento del progetto in tutte le sue forme, prendendo contatto anche con l’Accademia delle Belle Arti, Liceo Artistico, Istituti di Grafica, per concertare progetti e contaminazioni che agiscano come medium culturale fino ad arrivare a organizzare un Premio per le donne per omaggiare gli esempi femminili virtuosi». (r.cr.)

Nella foto dell’Asp alcune donne premiate per il progetto mani in rete

Undici donne si specializzano professionalmente grazie al progetto Mani in rete dell’Asp
Cronaca 25 Novembre 2022

25 Novembre, contro la violenza sulle donne testimonial Marco Belinelli e Andrea Dovizioso. Le iniziative nel circondario imolese

La violenza di genere continua ad essere un fenomeno allarmante. Lo dicono le pagine della cronaca di ogni giorno e i dati della Regione Emilia Romagna: le denunce e gli accessi a pronto soccorso e centri dedicati sono in aumento. Oggi, Giornata internazionale contro la violenza di genere, è l’occasione per ricordarlo e sensibilizzare al problema.

L’Emilia Romagna ha promosso una campagna per rinnovare la consapevolezza sul problema arruolando come testimonial il campione del mondo classe 125 Andrea Dovizioso e il capitano della Virtus Segafredo Bologna Marco Belinelli. Lo slogan è «Senza rispetto non c’è gara».

Gli assessorati alle Pari opportunità dei dieci Comuni del Circondario imolese hanno elaborato un cartellone con tante e diverse iniziative per «rinnovare la ferma condanna di quella triste piaga». Un coro unanime per dire no alla violenza. «Per agire e reagire. Insieme. Perché nessuna donna dev’essere più lasciata sola al cospetto della paura».

Tra gli eventi previsti proprio per oggi da ricordare l’naugurazione della panchina rossa di Borgo Tossignano (ore 17.30); a Castel San Pietro una riflessione sulla rappresentazione della violenza contro le donne sui mezzi di comunicazione di massa presso la Sala Cielo dell’Anusca Palace a cura dell’Istituto Scappi (ore 11); nel pomeriggio a Medicina e Casalfiumanese le camminate Insieme per dire no alla violenza organizzate dall’associazione Per le donne (ore 15.30).

Per tutta la giornata, inoltre, farmacie, forni, gastronomie e pasticcerie del circondario si sono impegnate a sigillare i prodotti venduti con un adesivo ad hoc che riporta i riferimenti telefonici dei Centri antiviolenza del territorio, quello di Perledonne e quello di Trama di Terre, appartenenti alla rete nazionale del numero 1522. Le attività che parteciperanno saranno identificabili attraverso una vetrofania. «L’auspicio è che le donne vittime di violenza prendano consapevolezza di non essere sole, che uscire dalla violenza si può». (r.cr.)

Tutti gli appuntamenti organizzati per dire No alla violenza sulle donne nei comuni di Imola, Castel San Pietro, Medicina, Dozza, Mordano, Castel Guelfo, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del rio, sono su AppU Imola, l’applicazione gratuita di “sabato sera” per iOs e Android

25 Novembre, contro la violenza sulle donne testimonial Marco Belinelli e Andrea Dovizioso. Le iniziative nel circondario imolese
Cronaca 5 Ottobre 2022

Solidarietà alle donne iraniane, in piazza Caduti per la Libertà un’assemblea pubblica del Comitato Pace e Diritti

Il Comitato Pace e Diritti del circondario ha organizzato per stasera (mercoledì 5 ottobre, alle 18) un’assemblea pubblica in solidarietà alle donne iraniane che stanno protestando contro il Regime per rivendicare il dittico alla libertà. Saranno presenti le associazioni e i partiti del Comitato Pace e Diritti che invitano la cittadinanza e i rappresentanti delle istituzioni a partecipare per chiedere, come sta avvenendo in tante città del mondo, di porre fine alla dura repressione e che siano rispettati i diritti umani in Iran.

Assemblea pubblica in programma all’indomani della decisione presa nella serata di ieri dal Comune di Imola di recedere il Patto di Collaborazione con la città iraniana di Ardakan. (r.cr.)

Solidarietà alle donne iraniane, in piazza Caduti per la Libertà un’assemblea pubblica del Comitato Pace e Diritti
Cronaca 22 Agosto 2022

Addio a mister Ademaro Mosconi, una vita vissuta a tu per tu con il pallone

Imola e il mondo del calcio rossoblù oggi piangono la scomparsa di Ademaro Mosconi, storico mister dell’Imolese femminile che portò fino in A2 e che poi, una volta lasciato l’incarico, l’ha visto passare dietro alla scrivania come responsabile tecnico. Classe 1950, Mosconi in carriera si è seduto anche sulle panchine di Modena e Lugo. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Ademaro Mosconi nel 2018 in Comune a Imola

Addio a mister Ademaro Mosconi, una vita vissuta a tu per tu con il pallone
Sport 8 Agosto 2022

Pallavolo B1 donne, nel girone D la Clai Imola esordirà in casa contro Trevi

La Federazione ha diramato i nuovi calendari (asimettrici) per i prossimi campionati di serie B1. La Clai Imola, allenata dal nuovo tecnico Nello Caliendo, è stata inserita nel girone D e debutterà sabato 8 ottobre in casa alle ore 18 contro la formazione umbra del Lucky Wind Trevi. Essendo un girone composto da 13 squadre, ogni team dovrà osservare due turni di riposo (uno all’andata ed uno al ritorno). Alla Clai Imola toccherà già alla seconda giornata, mentre al ritorno verrà osservato in occasione della 15^ giornata.

Dopo la sfida casalinga del 22 ottobre contro Macerata la squadra imolese sarà chiamata alla prima trasferta in occasione della quarta giornata quando sarà ospite del Volley Club Cesena al Carisport domenica 30 ottobre. Il campionato si concluderà sabato 6 maggio con l’impegno casalingo contro il Tenagalia Altino, unica formazione del girone reduce dal campionato di Serie A2.

Cambia quindi anche l’orario degli impegni interni di Csi Clai, che passano dalla ormai tradizionale domenica pomeriggio al sabato pomeriggio alle ore 18:00, sempre al PalaRuscello di Via Volta 11-13. Anche se non esplicitamente indicato nel documento federale relativo alle norme dei campionati, la formula di svolgimento del campionato dovrebbe essere praticamente la stessa della stagione passata. Le prime due formazioni dovrebbero accedere ai Play-off per la promozione in Serie A2, mentre le ultime tre classificate retrocederanno in Serie B2. In caso di distanza tra decima ed undicesima classificata non superiore ai due punti, è previsto una serie di play-out tra queste due formazioni con gara di andata e ritorno ed eventuale golden set. Al termine dei play-off saranno 5 le squadre che verranno promosse in serie A2. (r.s.)

Nella foto: Francesca Folli

Pallavolo B1 donne, nel girone D la Clai Imola esordirà in casa contro Trevi
Cronaca 27 Novembre 2021

Per la Partecipanza agraria di Villa Fontana il futuro è più «rosa»

Il neo presidente Fabio Cavalli anticipa le modifiche che verranno apportate allo Statuto per garantire pari diritti a uomini e donne nell’assegnazione dei terreni che vengono redistribuiti agli aventi diritto. Michele Filippini lascia il vertice dopo ben ventiquattro anni, ma resta come vice in vista della prossima divisione, prevista nel 2026. Tra gli obiettivi del mandato, aumentare i partecipanti, acqua comoda e completare la ristrutturazione del palazzo della Vallona. (r.cr.)

Approfondimenti e interviste al neo presidente Cavalli ed al presidente uscente Filippini sul «sabato sera» in edicola.

Nella foto: il sindaco Montanari assieme ad alcuni partecipanti il 17 ottobre in occasione dell’elezione dei nuovi consiglieri

Per la Partecipanza agraria di Villa Fontana il futuro è più «rosa»
Cronaca 24 Novembre 2021

Tante voci per dire «No» alla violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre domani, 25 novembre, «sabato sera» dedica al tema quattro pagine. Circondario e Asp investono sulle stanze per ospitare le donne maltrattate costrette ad allontanarsi da casa, il commissariato di Imola apre una «stanza» protetta per le denunce. Al consultorio familiare dell’Ausl di Imola cresce il numero delle donne prese in carico. Scopriamo in che cosa consiste lo strumento giuridico dell’ammonimento, suggerito dal questore Fusiello per frenare i femminicidi. Che cos’è il Reddito di libertà e come si richiede? Vi presentiamo i laboratori che a Castel Guelfo «insinuano» il rispetto tra ragazze e ragazzi. E la direttrice della Fondazione vittime dei reati mette in guardia dal pericolo di un ritorno a vecchi stereotipi di genere tra gli adolescenti. 

Approfondimenti su «sabato sera» del 25 novembre 

Nella foto: la panchina rossa e la buchetta contro la violenza installate nel parco Lungofiume a Borgo Tossignano

Tante voci per dire «No» alla violenza sulle donne

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA