Posts by tag: dottorato

Cronaca 1 Luglio 2022

Università, a Imola i primi diplomati del dottorato in “Salute, sicurezza e sistemi del verde”

Hanno discusso la propria tesi di dottorato e sono stati proclamati con lode nella sala del Consiglio comunale Mansoureh Gholami, Alice Masini e Andrea Sessa, ovvero 3 dei 4 dottorandi del primo ciclo del dottorato di ricerca in “Salute, sicurezza e sistemi del verde” del polo didattico di Imola dell’università di Bologna.
«Grande onore poter svolgere l’esame finale di dottorato dei dottorandi del primo ciclo di questo dottorato nella sede del Comune, in una sala così importante e prestigiosa per la città – commenta la professoressa Patrizia Tassinari, referente accademico della sede cittadina dell’Alma Mater –. Il sindaco non solo ha generosamente concesso l’ospitalità, ma ha anche onorato la commissione i dottorandi e gli ospiti con la sua presenza».
«Abbiamo accettato con entusiasmo fin da subito l’idea di collegare ulteriormente Comune e Alma Mater ospitando questa cerimonia in municipio – aggiunge Marco Panieri, primo cittadino –. Per questo, abbiamo messo a disposizione la sala più importante e rappresentativa della città, perché vediamo nella presenza dell’Università di Bologna il futuro della nostra comunità». Alla cerimonia era presente anche Ilaria Chiocchio, che ha discusso la sua tesi di dottorato nella sala grande di Palazzo Sersanti il 29 marzo scorso. (lu.ba.)

Nella fotografia del Comune di Imola, dottorati, commissione e sindaco nella Sala del Gonfalone

Imola

Università, a Imola i primi diplomati del dottorato in “Salute, sicurezza e sistemi del verde”
Cronaca 6 Ottobre 2021

Università, gli iscritti al dottorato imolese presentano le loro ricerche a palazzo Sersanti

In occasione dei primi tre anni a Imola del dottorato di ricerca in «Salute, sicurezza e sistemi del verde», i giovani iscritti presentano in diretta streaming le loro ricerche, nel corso di un evento in programma sabato 9 ottobre (ore 9-13) nella sala grande di palazzo Sersanti. I lavori spaziano dalle scienze sanitarie a quelle agrarie e della vita, dalle scienze farmaceutiche e biotecnologiche all’ambito ingegneristico e architettonico, sotto il minimo comun denominatore del nesso salute-sicurezza-verde.

Avviato nel 2018 grazie al sostegno della Fondazione Crimola, il dottorato oggi comprende un team di 26 giovani ricercatori. Tra questi anche un dottorando proveniente dall’India, che avvierà le sue ricerche grazie a un progetto finanziato dalla regione Emilia Romagna sul tema dei big data. Inoltre, entro l’anno, attraverso un bando straordinario dedicato allo studio dei temi green che sarà lanciato a breve, ulteriori giovani ricercatori faranno il loro ingresso nella squadra. L’evento si potrà seguire anche on line sulla piattaforma Teams. (lo.mi.) 

Nella foto: palazzo Sersanti a Imola

Università, gli iscritti al dottorato imolese presentano le loro ricerche a palazzo Sersanti
Cultura e Spettacoli 22 Giugno 2021

Energia sostenibile, workshop internazionale organizzato dalla sede imolese dell’Unibo

Grazie alla presenza del dottorato nella sede di Imola dell’Università di Bologna, che vede giovani ricercatori impegnati per tre anni nella sede su tanti temi di ricerca nell’ambito di quelli più generali della salute, della sicurezza e dei sistemi del verde, la città di Imola diventa ancora più protagonista della ricerca a livello internazionale, su temi di grande attualità. Proprio domani, 22 giugno, il dottorato ospiterà in un workshop online professori e ricercatori di vari Paesi europei ma non solo, per parlare di energie rinnovabili, di sistemi territoriali resilienti ed energeticamente sostenibili.

La città di Imola diventa caso studio nelle ricerche di una giovane ricercatrice del dottorato di Imola, Mansoureh Gholami, del gruppo di Ingegneria dei biosistemi dell’Università di Bologna, che ha creato in collaborazione con la Arizona State University, presso la quale sta svolgendo un periodo come visiting researcher, un vero e proprio gemello digitale della città, a confronto con quello della città di Tempe in Arizona. Si tratta di un complesso e sofisticato modello virtuale che consente di supportare le scelte strategiche per la transizione ecologica, simulando in tempo reale i benefici per l’ambiente urbano a fronte di interventi sul suo patrimonio costruito e con l’inserimento dei sistemi e delle infrastrutture verdi. (r.c.)

Energia sostenibile, workshop internazionale organizzato dalla sede imolese dell’Unibo

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA