Posts by tag: educazione alimentare

Cronaca 16 Novembre 2020

Progetto «Noi per la Terra, la Terra per noi», l’educazione alimentare nelle scuole di Imola

Proseguirà anche per l’anno scolastico 2020/2021 l’educazione alimentare nelle scuole imolesi. La Giunta ha infatti approvato il progetto di educazione alimentare «Noi per la Terra, la Terra per noi» che coinvolgerà oltre 30 classi imolesi.

Le diverse attività del progetto vengono realizzate sia con risorse comunali che grazie alla collaborazione con partner e risorse del territorio, a cominciare da un contributo assegnato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

Il progetto rende disponibili tre proposte per le scuole: orti scolastici, laboratori di cucina e laboratori di sostenibilità. (r.cr.)

Progetto «Noi per la Terra, la Terra per noi», l’educazione alimentare nelle scuole di Imola
Cronaca 22 Agosto 2018

Agricoltura, dalla Regione 645mila euro per nuovi progetti di educazione alimentare

Incontri, attività didattiche, laboratori per imparare a mangiare in modo sano, mettendo in tavola prodotti di stagione e di qualità. Sono queste alcune della attività che potranno essere finanziate con i 645mila euro messi a disposizione nel 2018 dalla Regione Emilia-Romagna attraverso un bando del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020.

Il bando è rivolto alle imprese agricole e alle oltre 300 fattorie didattiche della regione e vuole incentivare progetti di educazione alimentare indirizzati alle scuole e alle famiglie e far conoscere a bambini e ragazzi di tutte le età l’attività agricola che sta dietro prodotti e alimenti tipici del territorio regionale. Tra i partner non beneficiari delle risorse, possono essere coinvolti enti locali, istituzioni scolastiche, università, cooperative sociali, associazioni onlus, volontariato o di promozione culturale e sociale e Gruppi di acquisto solidale.

Ai progetti sarà concesso un contributo pari al 70% della spesa ammessa, compresa tra un minimo di 15 mila euro e un massimo di 100 mila. I contributi riguardano una vasta serie d’interventi: dall’allestimento di spazi adeguati per la didattica a seminari e visite guidate, dalla partecipazione alle fiere a materiali pubblicitari, dall’acquisto di kit di attrezzature per l’orto o la cucina fino alle consulenze. Si possono chiedere inoltre rimborsi per le spese necessarie al coinvolgimento dei partner nella realizzazione dei progetti, a cominciare dall’affitto di locali fino a gli studi di fattibilità.

Le richieste di contributo per di questi interventi sono valide a partire dal 7 agosto, data di uscita del bando, mentre per tutte le altre il diritto al contributo per le spese parte dal giorno di presentazione della domanda. La scadenza del bando è il 30 novembre,  le domande  dovranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma Siag di Agrea, l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura.

r.c.

Nella foto: un esempio di fattoria didattica

Agricoltura, dalla Regione 645mila euro per nuovi progetti di educazione alimentare

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA