Posts by tag: elezioni amministrative

Cronaca 28 Febbraio 2019

L'assemblea del Partito Democratico di Castel San Pietro approva all'unanimità la ricandidatura di Fausto Tinti

«A Castel San Pietro il Pd rinnova la fiducia a Fausto Tinti e apre alla società castellana per una campagna elettorale di comunità». L’ha deciso lunedì 25 febbraio l’assemblea dell’Unione comunale del Pd, allargata ai direttivi di circolo stemperando con un voto unanime ogni dubbio. Sarà l’attuale sindaco Tinti il candidato del centrosinistra per le amministrative 2019.

«La parola chiave è comunità e proprio per questo abbiamo l’assoluta volontà di metterci a servizio di una coalizione che sia larga e vada oltre gli schemi classici delle tradizionali alleanze, compiendo quindi un cambiamento anche rispetto al primo mandato, al fine di allargare la platea delle culture politiche e civiche al governo di Castel San Pietro» si legge nel comunicato. «I democratici castellani inaugurano così una stagione di massima apertura sul piano programmatico e delle alleanze, mettendosi a servizio di un lavoro paziente di dialogo e condivisione con la società civile, al fine di mettere in campo un’alleanza nuova che superi gli steccati e i politicismi e semplicemente guardi a cosa sia meglio fare per Castello e sia espressione del sentire della nostra comunità, favorendo il protagonismo dei cittadini».Ora la palla passa al candidato per mobilitare le «migliori energie» castellane e «creare le condizioni concrete necessarie al compimento di tale innovazione e percorso».

Dal canto suo Tinti sottolinea: «Sono a disposizione ed entusiasta per una battaglia che sarà durissima. Il Pd, a cui appartengo, lo ritengo un interlocutore affidabile per la società civile e per chi vuole bene a Castel San Pietro. Pensiamo di poter contribuire completando quanto fatto e cambiando direzione dove occorre. E non con un cambiamento che altri sventolano, che poi si traduce da un lato nell’inerzia e dall’altro nel fomentare delle tensioni sociali che non sono nel dna della nostra comunità, che ha bisogno di una città alla sua altezza e capacità di governare». (r.cr.)

Nella foto Fausto Tinti in occasione del taglio del nastro di “Very Slow 2018”

L'assemblea del Partito Democratico di Castel San Pietro approva all'unanimità la ricandidatura di Fausto Tinti
Cronaca 7 Febbraio 2019

Matteo Montanari rompe gli indugi: «Disponibile a candidarmi per un progetto che vada oltre il Pd»

«Oggi non è il momento di stare in ritirata ma di avere un po’ di incoscienza, coraggio e senso di servizio verso la propria comunità». E’ con questo spirito che Matteo Montanari rompe gli indugi e dice: «Sono disponibile a candidarmi». L’orizzonte è quello delle amministrative di maggio, quando anche Medicina dovrà votare per scegliere sindaco e Consiglio comunale. «Un certo mondo democratico, del centrosinistra e più ampio, si sta orientando sulla mia figura». L’attuale vicesindaco non rinnega la tessera del Pd che ha in tasca, ma non ha dubbi: «Oggi il Partito democratico non può pensare di essere autosufficiente, ma di mettersi a disposizione diventando per primo accogliente, far partecipare le persone, perché in tanti non l’hanno abbandonato solo perché sono impazziti…».

Sostegno e squadra per il suo progetto che dovrà «per forza andare oltre il Pd» li sta cercando «tra le persone che in questi anni si sono impegnate nell’associazionismo, nei mondi dello sport, dell’agricoltura, delle parrocchie. La vera forza del nostro territorio è la collaborazione, ciascuno per il suo pezzo. Pensiamo a nidi e asili paritari, sono stati fondamentali per dare una risposta quando nel pubblico non c’era posto. Io vengo da Sant’Antonio, Medicina ha un territorio ampissimo e le frazioni hanno storicamente una forte autonomia ma oggi vedono erodersi i servizi, banca, posta… Non si può pensare di fermare la marea o risolvere trend mondiali da Portonovo, ma possiamo dare il nostro contributo in area metropolitana affinché la specificità della pianura sia considerata accanto a città e montagna, così le vecchie testimonianze agrarie possono essere importanti per riqualificare il territorio».

Montanari negli ultimi dieci anni è stato assessore, nelle due Giunte Rambaldi si è occupato dai Lavori pubblici alla Viabilità, passando per Piano strategico, Cultura, Volontariato. Il «modo nuovo» di affrontare i problemi ha una base fondamentale: «Oggi la vera differenza la fa la competenza, i soldi li trovi. Noi l’abbiamo dimostrato finanziando negli ultimi cinque anni le opere pubbliche con una media del 50 per cento di fondi non nostri. Per la riqualificazione del Canale di Medicina 1 milione verrà dalla Regione su un progetto da 1,4 milioni, su 121 progetti siamo arrivati noni perché avevamo fatto il Piano strategico, cioè la partecipazione dei cittadini e preparando un progetto, ragionando sul medio-lungo periodo non solo nell’immediato. Il Carmine è un bene privato, della Curia di Bologna, tra qualche anno potremo rimetterlo a posto, è un rischio ma consideriamo le esternalità positive: daremo un valore aggiunto al centro storico e alle attività presenti, a quelle culturali. Oggi occorre avere prima di tutto una visione sul futuro e poi trovare gli strumenti nuovi per riuscirci, senza timore di fare. Altrimenti rischiamo di “essere bolliti”, anno dopo anno gestisci il declino, solo le buche delle strade, e io non sono disponibile a fare il sindaco per questo». (l.a.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 7 febbraio

Matteo Montanari rompe gli indugi: «Disponibile a candidarmi per un progetto che vada oltre il Pd»
Imola 4 Maggio 2018

#ElezioniImola2018, quarto sportello e orari di apertura più ampi per le firme, compreso domenica 6

Per agevolare le autentiche delle firme per le liste elettorali dei candidati in vista delle elezioni amministrative di Imola del 10 giugno, il commissario straordinario Adriana Cogode ha deciso l’apertura di un quarto sportello e l’ampliamento ulteriore degli orari degli altri tre attivati in precedenza, a partire dall’apertura domenica 6 maggio dalle ore 9 alle 12 dello sportello presso i Servizi al cittadino (al (secondo piano della Sala Miceti in piazzale Ragazzi del ’99). 

La caccia alle firme sta diventando frenetica con l’avvicinarsi del termine ultimo, con corollario di polemiche e richieste pressanti al Comune di maggiori disponibilità di personale delegato per le autenticazioni.  Il quarto sportello straordinario è stato collocato al primo piano del municipio di piazza Matteotti (di fronte al centralino) e sarà attito tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle 13. 

“In totale, quindi, per assicurare il corretto e regolare andamento delle procedure elettorali e tenuto conto della intervenuta cessazione dalla carica degli assessori e dei consiglieri comunali di Imola, sono aperte quattro sedi comunali, due ordinarie e due straordinarie, nelle quali complessivamente sono attivi 24 funzionari del Comune delegati” precisano dal Comune. 

Come si sa per potersi presentare davvero alle urne nelle prossime elezioni comunali del 10 giugno ciascuna lista dovrà allegare all’elenco dei candidati un minimo 200 e un massimo di 400 sottoscrizioni di elettori imolesi e devono consegnarle certificate entro le ore 12 del 12 maggio. Tra l’altro ogni elettore non può sottoscrivere più di una lista pena un’ammenda da 200 a 1.000 euro. Soprattutto ogni firma va autenticata per legge al momento della sottoscrizione da un notaio o giudice di pace, cancelliere oppure consigliere o assessore comunale o provinciale o circoscrizionale, oppure funzionari (dipendenti) comunali investiti dell’incarico. Le dimissioni del sindaco Daniele Manca hanno reso più complicata la partita  perché non ci sono consiglieri comunali o assessori ai quali chiedere di essere presenti in veste di pubblici ufficiali durante la tradizionale raccolta delle firme ai banchetti. 

Tutti gli orari e gli sportelli a disposizione:
– Servizi al Cittadino (sala Miceti), piazzale Ragazzi del ’99 (secondo piano), orari di apertura 9-13 e 15 -17 tutti i giorni feriali, il martedì  orario continuato 9 – 17.30, domenica 6 maggio ore 9 -12
– Segreteria generale, via Appia 11/B, orari di apertura  9-13 tutti i giorni feriali e il martedì ed il giovedì  dalle 14.30  alle 17:30
– Sportello straordinario presso i locali ex Stato Civile del municipio (piazza Matteotti), orari di apertura 9-13 tutti i giorni feriali
– Sportello straordinario presso il primo piano (di fronte al Centralino) del municipio (piazza Matteotti), orari di apertura 9-13 tutti i giorni feriali. (r.c.)

Nella foto gli uffici presso lo Sportello al cittadino – sala Miceti

#ElezioniImola2018, quarto sportello e orari di apertura più ampi per le firme, compreso domenica 6
Elezioni 22 Aprile 2018

#ElezioniImola2018, sette candidati sindaco. Campagna elettorale, stasera arriva Gianluigi Paragone

Entra nel vivo la campagna elettorale imolese. Alle amministrative fissate per domenica 10 giugno mancano meno di cinquanta giorni. 

I candidati alla carica di sindaco di Imola sono sette. Questi i loro nomi in rigoroso ordine alfabetico: Francesco Armiento, sostenuto dalla lista civica «Azione imolese»; Giambattista Boninsegna, sostenuto dal movimento politico Popolo della famiglia; Franco Benedetti, sostenuto dalle liste civiche «Per l’autodromo di Imola» e «Agricoltura e Cultura»; Carmela Cappello, sostenuta dal nuovo centrosinistra, coalizione costituita da Partito democratico, Articolo1-Mdp e dalle liste civiche «Imola Futuro», «Imola Più» e da una terza lista in via di costituzione; Giuseppe Palazzolo, sostenuto dalla coalizione di centrodestra comprendente Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d’Italia e dalla lista civica «Focus per Imola»; Filippo Samachini, sostenuto da «Sinistra Unita», coalizione costituita da Sinistra italiana, Possibile e Partito comunista italiano; Manuela Sangiorgi, sostenuta dal Movimento5Stelle. 

Due degli schieramenti più accreditati, centrosinistra e M5S, presentano una candidata sindaco donna, se una delle due risultasse vincente sarebbe la prima volta per Imola in tutta la storia repubblicana. Anche un’eventuale sconfitta del centrosinistra sarebbe la prima volta dal secondo dopoguerra ad oggi. 

La campagna elettorale si prospetta accesa e a Imola cominciano a calare i grossi calibri. Per stasera, con inizio alle ore 18, il M5S organizza un incontro all”hotel Molino Rosso con Salvatore Lantino per la presentazione del suo libro Le 1000 tasse degli italiani. Tutto quello che avreste voluto sapere sulle tasse e che non vi hanno mai detto (Minerva Edizioni), una panoramica tra i meandri della fiscalità italiana. Ospite dell”evento sarà il giornalista Gianluigi Paragone, ex conduttore della trasmissione televisiva La Gabbia, ora senatore pentastellato. Al termine della serata i 5Stelle hanno annunciato che presenteranno il nome che hanno individuato come assessore al Bilancio di un’eventuale Giunta Sangiorgi.

Nel frattempo le varie liste sono alle prese con la raccolta delle firme degli elettori da allegare: per potersi presentare alle urne devono presentarne minimo 200 e massimo 400 e devono consegnarle tra l”11 e il 12 maggio. Una ricerca non facile considerando anche il fatto che ogni firma deve essere autenticata da un notaio o giudice di pace, cancelliere oppure consigliere o assessore comunale o provinciale, oppure funzionari (dipendenti) comunali investiti dell”incarico. Il Comune ha già deciso di mettere a disposizione orari più ampi e aperture straordinarie degli uffici per venire incontro alle necessità delle varie liste ma a qualcuno non basta e il tempo stringe. Il Popolo della Famiglia con una nota sostiene che “la democrazia verrà messa in serio pericolo se non verranno presi adeguati provvedimenti amministrativi” (r.c.)

Foto d”archivio

#ElezioniImola2018, sette candidati sindaco. Campagna elettorale, stasera arriva Gianluigi Paragone
Elezioni 10 Aprile 2018

#Imola18: informazioni, curiosità e modalità sul voto del 10 giugno

Domenica 10 giugno i comuni che andranno al voto in Emilia Romagna sono 18. In provincia di Bologna appena due, solo Imola e Camugnano (che ha appena 2000 abitanti). 

Gli elettori chiamati alle urne a Imola saranno 55.316. Potranno votare per l”elezione del sindaco anche cittadini di altro Stato europeo residenti nel territorio comunale.

Per Imola, ente locale con oltre 15 mila abitanti, il voto prevede il ballottaggio nel caso nessuno dei contendenti arrivi alla maggioranza assoluta dei voti validi al primo turno, l”eventuale secondo turno o ballottaggio si svolgerà domenica 24 giugno.

Oltre al sindaco si dovranno eleggere 24 consiglieri comunali. La presentazione ufficiale dei candidati e delle liste alla segreteria del Comune dovrà avvenire dalle ore 8 del 30° giorno e fino alle ore 12 del 29° giorno antecedente la votazione. La lista dei candidati e delle collegate dovrà essere corredata da almeno 200 firme di elettori.

Per le liste e i candidati è vietato l’uso di contrassegni o simboli che riproducono immagini o soggetti di natura religiosa (immagini della croce, della Vergine, dei santi, eccetera), vietato anche l’uso di simboli propri del comune nonché di denominazioni o simboli o marchi di società (anche calcistiche) se non viene autorizzato l’uso da parte della società stessa, sono vietati anche i contrassegni in cui siano contenute espressioni, immagini o raffigurazioni che facciano riferimento a ideologie autoritarie (come le parole «fascismo», «nazismo», «nazionalsocialismo» e simili).

Da notare che è ammessa la possibilità del voto disgiunto, cioè l’elettore potrà tracciare un segno su una lista e su un candidato sindaco ad essa non collegato.  Inoltre al ballottaggio è ammesso un ulteriore collegamento tra liste e candidati, il cosiddetto apparentamento.  

Qualora nessun candidato ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi al primo turno saranno ammessi al secondo turno elettorale o ballottaggio i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di parità di voti tra i candidati è ammesso al ballottaggio il candidato collegato con la lista o il gruppo di liste che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva. A parità di cifra elettorale, partecipa al ballottaggio il candidato più anziano di età.

r.c.

Foto d”archivio delle precedenti elezioni amministrative a Imola nel 2013

#Imola18: informazioni, curiosità e modalità sul voto del 10 giugno

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA