Posts by tag: Elio

Cultura e Spettacoli 27 Dicembre 2020

Elio «guida» in tv e sul web i Salzburg Chamber Soloists

Un concerto delle feste a cui chiunque potrà assistere tramite la televisione o il web. Il tradizionale appuntamento che la Fondazione Cassa di risparmio di Imola offre alla città tra Natale e Capodanno quest’anno non potrà, a causa della pandemia, avere spettatori che vi assistano in teatro per cui «viaggerà nello spazio» raggiungendo gli amanti della musica direttamente nelle loro case.

Note di Festa, questo il titolo, è previsto per domani, lunedì 28 dicembre, alle 21: per la prima volta sarà visibile in tutta Italia grazie alla diretta in live-streaming gratuita su Lepida Tv (canale 118 del digitale terrestre) e Italiafestival.tv. L’evento, realizzato dalla Fondazione Crimola con la direzione artistica di Emilia Romagna Festival e in collaborazione con il Teatro Comunale Ebe Stignani e il Comune di Imola, con il sostegno di Mibact e Regione Emilia Romagna, porrà al centro del programma musicale la famiglia Strauss, Mozart e Rossini.

A dare vita a capolavori della storia della musica saranno i Salzburg Chamber Soloists, ensemble di Salisburgo diretto dal violinista e direttore d’orchestra Lavard Skou-Larsen. Con loro ci sarà Elio, che accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta dei brani proposti. (r.c.)

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 17 dicembre

Nella foto: Salzburg Chamber Soloists e Elio

Elio «guida» in tv e sul web i Salzburg Chamber Soloists
Cultura e Spettacoli 23 Maggio 2019

Elio e la sua passione per la musica domani allo Stignani con l'Innocenzo da Imola Ensemble

Sarà Elio ad accompagnare i giovanissimi talenti dell’Innocenzo da Imola Ensemble nel concerto di beneficenza «I bambini suonano per i bambini» organizzato da Emilia Romagna Festival, il cui ricavato sarà devoluto a favore di Unicef, Croce Rossa di Imola, Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica delegazione Imola e Romagna, Oratorio San Giacomo di Imola. Domani, venerdì 24 maggio alle 21, per un evento che rientra nell’ambito di Imola in musica, l’istrionico talento il cui vero nome è Stefano Belisari si esibirà sul palco del teatro Stignani insieme ai ragazzi dell’ensemble della scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale, giovani di età compresa tra i 12 e i 14 anni (saxofonisti, trombettisti, pianisti e percussionisti) guidati e diretti da Letizia Ragazzini, Luigi Zardi, Federico Lolli, Annalisa Mannarini e Massimo Ghetti (che hanno curato anche gli arrangiamenti).

Sul palco andrà in scena L’opera da tre soldi e altre storie…, un divertente viaggio alla scoperta di alcuni capolavori come i Carmina Burana di Carl Orff, opere di Rossini e Mozart fino ad arrivare alla celebre opera musicata da Kurt Weill e scritta da Bertolt Brecht. Insieme ai giovani talenti imolesi, ci sarà Elio, al secolo Stefano Belisari, che nel 1979 fondò il gruppo Elio e le Storie Tese. Diplomato al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano all’età di 18 anni, laureato in Ingegneria elettronica al Politecnico della medesima città, Elio ha spaziato con successo in tanti campi oltre alla musica, come tv, teatro e radio. A Imola sarà sul palco col gruppo di musicisti che sta crescendo all’interno della scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale e che sta ottenendo numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali.

Cosa farete sul palco?

«Io sono pronto a tutto – conferma Elio al telefono -. Amo questo genere di spettacoli, che sono indirizzati prevalentemente ai giovani, per convincerli di una cosa di cui io sono fermamente convinto, cioè che la musica classica è molto più interessante di quel che comunemente si pensa. E devo dire che chi ha intrapreso studi di musica poi viene facilmente interessato. Questo è positivo, perché il pericolo di quest’epoca è non iniziare nessun cammino, non avere interessi».

Come costruirete lo spettacolo?

«Come ho costruito le esibizioni di Elio e le Storie Tese per anni: sapendo solo il venti per cento di quello che sarebbe accaduto. Non so esattamente quindi cosa accadrà a Imola, ma questo è il bello, e per questo sono molto eccitato, non vedo l’ora».

Improvvisare è tutt’altro che facile, occorre una solida preparazione.

«Si tratta di scelte: io amo improvvisare. Poi conosco molto bene L’opera da tre soldi: l’ho cantata nel 2000 quando ho interpretato Mackie Messer in una bellissima versione messa in scena a Roma all’Accademia di Santa Cecilia per l’anniversario di nascita e morte di Weill (nato nel 1900 e morto nel 1950). Mi aveva chiamato Luciano Berio, allora presidente dell’Accademia, e l’ho imparata tutta». (s.f.)

L’evento è realizzato da Erf in collaborazione con il Comune di Imola, il teatro Ebe Stignani, la scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale Innocenzo da Imola (IC2) e la Fondazione Cassa di risparmio di Imola. Biglietti: platea 12 euro, palco 10, loggione 7, biglietti ridotti del 50 pe rcento per bambini fino a 12 anni. Prevendite su www.vivaticket.it e presso Erf in via Cavour 48 a Imola (ore 10-13). Ricavato devoluto a Unicef, Croce Rossa di Imola, Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica delegazione Imola e Romagna e Oratorio San Giacomo di Imola.

L”articolo completo è sul «sabato sera» in edicola da giovedì 23 maggio

Nella foto Elio

Elio e la sua passione per la musica domani allo Stignani con l'Innocenzo da Imola Ensemble
Cultura e Spettacoli 16 Maggio 2019

Elio, Noemi, concerto all'alba, buskers, scuole e associazioni: «Imola in musica» sta per tornare

Imola in musica torna per la sua ventiquattresima edizione e si allunga, coprendo ben tre weekend: dal 24 maggio al 9 giugno la città torna così a riempirsi di suoni rock, jazz, blues, classici, indie, folk, pop, etnici, sacri, secondo quella caratteristica che da sempre ha il festival di proporre appuntamenti diversi per genere in vari luoghi di Imola.. La manifestazione offre l’occasione di scoprire la città inseguendo i concerti. Sarà anche per questo che ha ottenuto nuovamente l’importante riconoscimento europeo di Effe (Europe for Festivals, Festivals for Europe), la rete che raggruppa 1188 tra i migliori festival culturali europei. Organizzato dal Comune, il festival ha anche il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Città Metropolitana e prevede tutti eventi ad ingresso gratuito.

Ma quali sono gli eventi? Si comincia subito con un grosso nome in cartellone: venerdì 24 maggio al teatro Stignani alle 21 Elio si esibirà nel concerto di beneficenza L’Opera da tre soldi e altre storie, con l’Innocenzo da Imola Ensemble, in un evento a cura di Emilia Romagna Festival, in collaborazione con Comune di Imola, scuola secondaria di I grado Innocenzo da Imola e Fondazione Cassa di risparmio di Imola, il cui ricavato sarà devoluto a favore di Unicef, Croce Rossa di Imola, Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica Imola, Oratorio San Giacomo di Imola. Dall’inizio alla fine: a chiudere la rassegna sarà Break Free, cover band dei Queen che si esibirà in piazza Matteotti domenica 9 giugno alle 21.30. Stesso luogo, la sera prima, per Noemi.

Tra gli artisti che si esibiranno, tanti sono gli imolesi, come Morgana, Bellaprika, Lisa Manara e Five to ten, e tante le scuole e le associazioni di casa, così come gli esercizi pubblici che proporranno musica. Ci saranno anche ventisette buskers, nuove location come il prato della Rocca e ritornerà anche il concerto all”alba al parco Tozzoni (2 giugno), appuntamento molto amato.

Nella foto il concerto all”alba del 2018 (Isolapress)

Elio, Noemi, concerto all'alba, buskers, scuole e associazioni: «Imola in musica» sta per tornare

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA