Posts by tag: elisoccorso

Cronaca 4 Novembre 2022

Investita da un’auto mentre attraversa la strada a Imola, grave 58enne

Grave incidente stradale, questa mattina, a Imola in via Punta a poca distanza dal centro sociale La Tozzona.  Secondo la ricostruzione dei carabinieri, che sono al lavoro per determinare l’esatta dinamica dell’accaduto, una 58enne residente a Borgo Tossignano stava attraversando la strada quando è stata investita da un’auto condotta da un 25enne. Sul posto i sanitari del 118. La donna, viste le gravi ferite riportate, è stata trasportata in elisoccorso al Maggiore di Bologna dove tuttora si trova ricoverata in prognosi riservata. (r.cr.)

Foto d’archivio 

Investita da un’auto mentre attraversa la strada a Imola, grave 58enne
Cronaca 25 Giugno 2019

Violento frontale sulla Trasversale di Pianura a Medicina, feriti due automobilisti

Un violento frontale tra due auto si è verificato ieri pomeriggio, intorno alle 17.30, a Medicina lungo il km 17 della Trasversale di Pianura, poco lontano dalla frazione di Villa Fontana.

Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, una Volvo condotta da un 69enne di Conselice stava percorrendo la Sp3 in direzione di Ravenna quando, per cause ancora da accertare, si è scontrato con una Lancia Musa guidata da una 38enne di Sesto Imolese che procedeva in direzione opposta. In quell”istante sopraggiungeva anche un terzo veicolo, un furgone con al volante un uomo di Dozza, che, finendo in collisione con una delle auto precedentemente coinvolte, è finito nel fossato a bordo strada.

Sul posto, oltre ai militari dell”Arma, sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Bologna con due autopompaserbatoio. I pompieri hanno subito provveduto a mettere in sicurezza i veicoli e chiudere al traffico la zona, per poi liberare la donna che era rimasta incastrata nell”autovettura. L”operazione si è conclusa alle 19. Sul luogo dell”incidente anche i sanitari del 118 con l”elisoccorso. Feriti i due automobilisti che sono stati trasportati al Maggiore di Bologna. Illeso, invece, il conducente del furgone. (d.b.)

Nella foto: il luogo dell”incidente

Violento frontale sulla Trasversale di Pianura a Medicina, feriti due automobilisti
Cronaca 19 Settembre 2018

Intervento notturno dell'eliambulanza per trasportare al Maggiore un'anziana che si è sentita male

Sono molti i cittadini che nella tarda serata di lunedì hanno alzato il naso all”insù sentendo un elicottero aggirarsi nel cielo di Imola. Si trattava dell”eliambulanza intervenuta per trasportare un”anziana che si era sentita male e per la quale si è deciso il trasporto all”ospedale Maggiore di Bologna.

L”Ausl ricostruisce così l”accaduto. “Alle ore 21.44 alla centrale di Bologna del 118 è arrivata la richiesta di intervento per una cittadina imolese che presentava sintomi di una patologia cardiovascolare potenzialmente grave. Immediatamente vengono attivate sia l”ambulanza, collocata ad Imola, che l”elisoccorso. Alle 21.50 l”ambulanza è arrivata sul posto per prestare le prime cure urgenti”. Nel frattempo viene dato l”ordine anche all”elisoccorso di alzarsi in volo: “alle 21.53 parte da Bologna in direzione di Imola” continuano dall”Ausl. La donna, nel frattempo, è stata trasportata alla piazzola dell’ospedale di via Montericco dove, alle 22.15, atterra l”elicottero per partire subito in direzione del Maggiore. “Alle 22.30 è arrivato a destinazione”. 

“Una situazione d”emergenza che ha dimostrato l”efficacia dei mezzi messi in campo per riuscire ad intervenire nel modo più efficiente e rapido” concludono soddisfatti dall”Azienda sanitaria. La vicenda è a lieto fine soprattutto per l”anziana donna che ci dicono essere “in buone condizioni” tanto che è già in fase di trasferimento a Imola.

L’inizio dell’attività di soccorso con gli elicotteri risale agli anni ”80, si comincia al Maggiore nel 1986 con la prima base di elisoccorso regionale. Attualmente sono quattro gli elicotteri che prestano servizio sul territorio regionale. A partire da giugno 2017, tra l”altro, si è aggiunto anche l”attività notturna con l’impiego di una eliambulanza 24 ore su 24 (con estensione del servizio della base di Bologna). L’avvio di questa nuova modalità ha coinciso con la realizzazione delle prime 17 aree idonee al decollo e all’atterraggio notturno e dal 15 agosto scorso è a disposizione un elicottero dotato di tecnologia Night Vision Goggles (visori a intensificazione di luce posizionati sui caschi dei piloti), che permette di utilizzare anche le basi di decollo e atterraggio non illuminate con modalità operative analoghe a quelle diurne, e in piena sicurezza.

Foto d”archivio di elisoccorso

Intervento notturno dell'eliambulanza per trasportare al Maggiore un'anziana che si è sentita male
Cronaca 22 Agosto 2018

E' entrato in servizio il nuovo elisoccorso con visori speciali per rafforzare il sistema di intervento sul territorio

E” entrato in servizio il giorno di ferragosto un nuovo elicottero dotato di tecnologia Nvg (Night Vision Goggles), ovvero visori a intensificazione di luce posizionati sui caschi dei piloti, che permetterà di utilizzare anche le basi di decollo e atterraggio non illuminate con modalità operative analoghe a quelle diurne e in piena sicurezza. In pratica questa innovazione mette a disposizione sistemi di ausilio alla visione notturna in grado di «amplificare» i segnali luminosi attraverso l’effetto fotoelettrico.

La corsa per salvare una vita, o rendere meno negativa una prognosi, può contare dunque su una risorsa in più, all’interno del piano di potenziamento dell’elisoccorso in Emilia-Romagna, servizio che nel 2017 ha effettuato 3.213 missioni e 1.960 ore di volo. «Non solo disponiamo di una tecnologia in più- spiega l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi – ma siamo anche in anticipo con il nostro programma di ampliamento del numero delle piazzole di atterraggio. Delle 142 nuove aree, individuate insieme alle Ausl e alle Conferenze territoriali socio-sanitarie,destinate a diventareoperative nel periodo 2018-2019,120 lo sono già a tutti gli effetti. E dunque non solo partiremo con un numero assai più rilevante rispetto ai programmi, ma a fine biennio arriveremo a 180 circa: almeno venti in più rispetto al previsto».

r.c.

Nella foto: un”immagine aerea di atterraggio 

E' entrato in servizio il nuovo elisoccorso con visori speciali per rafforzare il sistema di intervento sul territorio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA