Posts by tag: F1

Sport 10 Dicembre 2022

La Fia premia i campioni 2022, al Galà di fine anno anche Stefano Domenicali (F1), il sindaco Marco Panieri e l’assessore Elena Penazzi

C’era anche un po’ di Imola ieri sera, a Bologna (nei padiglioni della Fiera), alla consegna dei Fia Prize Giving 2022, l’appuntamento promosso dalla Federazione automobilistica internazionale per premiare tutti i campioni della stagione appena conclusa. Presenti infatti Stefano Domenicali (ceo della F1), il sindaco di Imola Marco Panieri e l’assessore all’Autodromo, Elena Penazzi.

Premiati, tra gli altri, il team principal della Red Bull Christian Horner, il campione del mondo di F1 Max Verstappen ed il secondo classificato Charles Leclerc. Sul palco anche tutti gli altri iridati nelle varie categorie dell’automobilismo come Stoffel Vandoorne (Formula E) e la Ferrari per il titolo GT nell’Endurance. (r.s.)

Foto dalla pagina Instagram dell’assessore Elena Penazzi

La Fia premia i campioni 2022, al Galà di fine anno anche Stefano Domenicali (F1), il sindaco Marco Panieri e l’assessore Elena Penazzi
Sport 12 Ottobre 2022

F1, Max Verstappen «festeggia» il mondiale in pista all’autodromo. IL VIDEO

Trasferta italiana per il pilota della Red Bull e fresco due volte campione del mondo di F1 Max Verstappen che dalla mattinata di oggi, mercoledì 12 ottobre, è all’autodromo di Imola per una giornata promozionale al volante della RB09, quella che nel 2013 consentì a Sebastian Vettel di vincere il suo ultimo titolo iridat. Ovviamente una sessione blindata che però non ha scoraggiato alcuni appassionati che si sono dati appuntamento al di là delle reti di protezione per cercare di vedere il giovane talento olandese. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Verstappen a Imola

F1, Max Verstappen «festeggia» il mondiale in pista all’autodromo. IL VIDEO
Sport 14 Settembre 2022

Leclerc o Berrettini in autodromo a maggio 2023? Rebus Formula Imola

Se la bozza del calendario 2023 di Formula 1 uscita alla vigilia della gara di Monza sarà confermata, l’anno prossimo il Gran Premio dell’Emilia Romagna e del Made in Italy si correrà a Imola domenica 21 maggio. Una data se vogliamo un po’ particolare, perché andrebbe quasi a sovrapporsi con la prima edizione italiana di «Tennis on the Racetrack», in programma all’autodromo Enzo e Dino Ferrari martedì 23 maggio 2023. E ora, che si fa, visto che il circus pretende la struttura anche nella settimana successiva alla gara?

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 15 settembre.

Nella foto: Charles Leclerc, Matteo Berrettini e il «fotomontaggio» del campo da tennis sul rettilineo dell’autodromo

Leclerc o Berrettini in autodromo a maggio 2023? Rebus Formula Imola
Cronaca 26 Aprile 2022

F1, per la prima volta a un evento internazionale collaborazione tra polizia italiana, spagnola e francese

In occasione del Gp di F1, per la prima volta a Imola un evento internazionale ha visto la collaborazione tra la polizia italiana, la Policia nacional spagnola e la Gendarmeria francese.

«Una crescita professionale per tutti – ha commentato il dirigente del commissariato imolese Luciano Di Prisco – e molto apprezzata anche dai cittadini». Durante i controlli, il 22 aprile, una coppia polacca ha denunciato il furto di una borsa  firmata che si trovava in auto. All’interno, diversi dispositivi elettronici, per un valore di circa 15mila euro. I gps dei dispositivi hanno però consentito agli agenti di individuare il punto in cui si trovava la borsa, vicino all’autodromo, dove, nascosta tra l’erba, era appena stata abbandonata dai ladri. La refurtiva, comprensiva di tutto il materiale al suo interno, è stata subito restituita ai legittimi proprietari. (r.cr.)

Foto dalla polizia

F1, per la prima volta a un evento internazionale collaborazione tra polizia italiana, spagnola e francese
Cronaca 24 Aprile 2022

F1 a Imola, la situazione del traffico dopo la gara

Finita la gara di F1 a tenere banco la questione del traffico. La polizia municipale, impegnata con 50 agenti al giorno per tutto il fine settimana, ha fatto sapere che «entro le 20 la viabilità cittadina si è normalizzata e sono state riaperte tutte le direttrici come via Graziadei, via Pirandello e le arterie collinari».

Traffico intenso invece oltre le 20 sulla Selice per l’ingresso degli automobilisti in A14. «Gestione affidata, per accordi, alla polizia stradale che ha potuto controllare manualmente e liberamente i semafori in base alle esigenze – prosegue la polizia locale -. Il casello autostradale era chiuso per chi voleva uscire a Imola, ma non per entrare in A14»

Infine, punto sul traffico perdonale. «La grande quantità di tifosi arrivati in città in treno ha favorito la veloce normalizzazione della viabilità – conclude la polizia locale-. Intorno alle 19.30, infatti, tutto il traffico pedonale diretto dall’autodromo alla stazione ferroviaria, passando per il centro storico e presidiato da nostri agenti, si è liberato. Merito anche della gestione dei semafori». (r.cr.)

Foto dal profilo Facebook del sindaco Panieri

F1 a Imola, la situazione del traffico dopo la gara
Sport 22 Aprile 2022

Storie da F1: dalla panchina alla tribuna centrale, l’inglese Brendan Leahy è tornato a Imola

Vi ricordate la storia dell’inglese Brendan Leahy? Nel 2020 venne a Imola per guardare il Gp di F1 sul suo Ipad da una panchina vicino a viale Dante nonostante le porte chiuse dovute dalla pandemia, trovando poi la grande ospitalità degli imolesi.

Due anni dopo Brendan è tornato in città per assistere alla corsa dagli spalti della tribuna centrale. «Nel 2020 ero fuori, nel 2022 ho il mio posto e sono felice».

Foto dalla pagina Facebook di Brendan Leahy

Storie da F1: dalla panchina alla tribuna centrale, l’inglese Brendan Leahy è tornato a Imola
Cronaca 21 Aprile 2022

F1 a Imola, cosa è vietato introdurre in autodromo. Tutte le informazioni utili per il Gp

Per assistere alle tre giornate del Gran Premio di Formula 1 all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola non sarà sufficiente aver acquistato un biglietto. I protocolli di sicurezza per il contenimento del Covid-19 tuttora in vigore nonostante la cessazione dello stato di emergenza il 31 marzo, infatti, prevedono che ogni spettatore sia obbligatoriamente tenuto a: essere in possesso di un Green Pass cosiddetto “base”, ottenibile a seguito della vaccinazione, della guarigione o di un tampone rapido; indossare una mascherina Ffp2 per tutto il tempo di permanenza all’interno dell’autodromo; completare il check-in online per inserire i dati utili alla tracciabilità e scaricare il QrCode che dovrà essere esibito assieme al biglietto.

Inoltre, vietato introdurre all’interno dell’Autodromo: oggetti contundenti o pericolosi (come coltelli, catene, armi, esplosivi); droghe, sostanze nocive o infiammabili, veleni, fuochi artificiali, fumogeni, razzi, puntatori laser, trombette da stadio, bombolette spray in lamiera (lacca, deodorante, antizanzare), borse e zaini più grandi di 15 litri, valigie, trolley o bagagli, lattine, bottiglie di vetro o metallo, bottiglie di plastica maggiori di 500 ml, borracce rigide, alcolici, power bank, aste rigide, ombrelloni, strumenti musicali, droni o aerei telecomandati, tende, sacchi a pelo, biciclette, monopattini, sedie e sgabelli. 

Consentiti invece, bottiglie di plastica fino a 500 ml senza tappo, borracce a sacca fino a 500 ml, biberon per bambini in plastica, ombrelli per pioggia di piccole dimensioni e senza punte in metallo, treppiedi, monopiedi per macchine fotografiche e bastoni per selfie, macchine fotografiche e obiettivi, aste flessibili di plastica per bandiere, computer portatili e altri apparecchi elettronici, accendini tascabili, sigarette elettroniche, passeggini, carrozzine per disabili e prodotti antizanzare in crema o in contenitori di plastica morbida con confezione originale.

Tutte le informazioni aggiornate sui requisiti per accedere all’evento saranno disponibili online sul sito di Ticketone. (r.cr.)

F1 a Imola,  cosa è vietato introdurre in autodromo. Tutte le informazioni utili per il Gp
Sport 21 Aprile 2022

F1 a Imola, il programma delle gare del weekend

Sarà un programma ricco di appuntamenti, legati non esclusivamente alla Formula 1, quello che attende gli appassionati e i tifosi all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Formula 1
Domani, le monoposto di Formula 1 scenderanno in pista per la prima sessione di prove libere (ore 13.30-14.30) e per le qualifiche valide per la Sprint Race (17-18). Sabato sarà invece la volta della seconda sessione di prove libere (12.30-13.30) e della Sprint Race (16.30-17). Domenica, la gara prenderà il via alle 15, preceduta qualche minuto prima dal passaggio sul circuito delle Frecce tricolori.

Formula 2 e 3
Programmi molto simili per la Formula 2 e la Formula 3: domani prove libere (ore 9.55 F3, 11.05 F2) e qualificazioni per la Sprint Race (ore 15 F3, 15.55 F2), domani Sprint Race (ore 10.35 F3, 17.55 F2) e domenica gara (ore 8.50 F3, 10.20 F2).

Porsche Mobil 1 Supercup
Chiude il panorama, infine, la Porsche Mobil 1 Supercup: domani prove libere (18.30-19.15), sabato qualificazioni (14-14.30) e domenica gara (12.05-12.40). (lu.ba.)

F1 a Imola, il programma delle gare del weekend
Sport 20 Aprile 2022

F1 a Imola, lo «speciale» di sabato sera tra numeri, storie, curiosità e le interviste ai protagonisti

Tutto pronto a Imola per l’arrivo della F1. In attesa del Gp di domenica 24 aprile su «sabato sera» in edicola da domani, giovedì 21 aprile, uno «speciale» di 8 pagine ricco e assolutamente da non perdere.

Un racconto da leggere tutto d’un fiato tra numeri, curiosità, le interviste ai protagonisti (un nome su tutti, Stefano Domenicali) e alcuni spaccati di storia della corsa in riva al Santerno.

Correte in edicola, l’onda rosso Ferrari si «cavalca» solo con il nostro settimanale. (r.s.)

Foto Isolapress

F1 a Imola, lo «speciale» di sabato sera tra numeri, storie, curiosità e le interviste ai protagonisti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA