Posts by tag: Famiglia

Cronaca 4 Settembre 2022

«A piccoli passi» dal Comune di Dozza bonus per i nuovi nati del 2021

Il Comune di Dozza, allo scopo di sostenere la natalità nella comunità, ha deciso ancora di erogare il bonus «A piccoli passi» a favore delle famiglie residenti nel territorio da almeno un anno, ovvero di un genitore residente da almeno un anno, a condizione che il/la figlio/figlia sia residente sin dalla nascita nel Comune de sia nato/nata tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2021.

L’importo del bonus una tantum per ciascuna nascita è quantificato in base alle fasce di reddito Isee. Per quella che arriva fino a 17.747,58 il contributo è di 350 euro che diviene di 200 euro con Isee fino a 35mila. Le domande devono essere presentare entro il 30 novembre.

Maggiori informazioni e documentazione su www.comune.dozza.bo.it. (r.cr)

Foto di archivio di Dozza

«A piccoli passi» dal Comune di Dozza bonus per i nuovi nati del 2021
Ciucci (ri)belli 21 Ottobre 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 ottobre 2019

Siete pronti a divertirvi anche questa settimana con i vostri bimbi?! Vi aspettano tantissime iniziative che abbiamo qui raccolto per voi…

Lunedì 21 ottobre

La Casa dei giochi a Imola

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La Casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in bici, in pattini, monopattini… Ore 17-18.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. CORPO. ETA’: 0-6 ANNI. Divertiamoci con il corpo, laboratorio motorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Martedì 22 ottobre

Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Si gioca a Geistermuhle. Rassegna Giochi paurosi per ragazzi molto coraggiosi. «Il mistero, messaggi segreti da decodificare, magia e fantasmi: in questo scenario ci si deve muovere per sopravvivere usando strategia, ma sperando anche in un po’di fortuna!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. MERENDIAMO. Merendiamo insieme, tutti i martedì, ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Mercoledì 23 ottobre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO BABY. Spassatempo baby, spazio per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro. Aperto tutti i lunedì, martedì e mercoledì mattina, ore 9-12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. ALBERI. ETA’: 0-6 ANNI. Disegnamo gli alberi della ludoteca, laboratorio motorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Osteria Grande (Castel San Pietro). LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora… letture a volontà. Ore 16.30-18, alla biblioteca in viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Medicina. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Letture animate a cura delle volontarie del gruppo Nati per leggere, che intratterranno i piccoli con tanti nuovi libri da leggere a voce alta divertendosi. Per bimbi accompagnati da un adulto. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Pillio 1. Per info: tel. 051/6979209.

Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia). CUCITO. Laboratorio di cucito per adulti e bambini condotto da Barbara Cavallotti. Quota di partecipazione: 8 euro + 5 euro di iscrizione all’Associazione Il Ponte. Alle ore 17, al centro civico A. Vason, in via Duse 2. Per info e iscrizioni: tel. 338/2781228, email: ilponte.ozzano@libero.it.

Giovedì 24 ottobre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Si gioca a Scotland Yard junior. Rassegna Detective da brivido. «Anche quest’anno si avvicina Halloween e non possiamo farci trovare impreparati: giocando con i fantasmi, scoprendo indizi e prestando attenzione ai dettagli e ai rumori sospetti, allontaniamo la paura e lasciamo spazio alle risate». Ore 16.30-18.30, Casa Piani, via Emilia 88. Per info e iscrizioni: tel. 0542/602630. In contemporanea si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. CINEMA. Maleficent. Signora del male. Ore 21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Ozzano Emilia. NPL. Nuovo appuntamento con le letture di Nati per leggere, a cura di Antonella. Alle ore 17, al parco della Resistenza, in via Aldo Moro. In caso di maltempo le letture verranno svolte in biblioteca, piazza Allende 18. Gratuito, senza necessità di prenotazione. Per info: tel. 051/791370, email biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Venerdì 25 ottobre

Imola. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Letture della buonanotte, festeggiamo  i 20 anni del progetto Nati per leggere con una serata in compagnia di tutti i lettori volontari delle biblioteche decentrate. Alle ore 20, presso la biblioteca Pippi Calzelunghe, in via Tinti 1. Per info e iscrizioni: pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Ozzano Emilia. BIBLIOTECARIO. ETA’: 7-11 ANNI. Bibliotecario per un giorno, per svolgere tutte le attività che si fanno quotidianamente in biblioteca. Tutti i venerdì, ore 17, alla biblioteca comunale, in piazza Allende 18. Per info e iscrizioni: tel. 051/791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Ozzano Emilia. FAVOLE. ETA’: 6-10 EURO. Le Favole di Nonna Magoo, con Elisabetta Gelli: letture animate in dialetto con laboratorio artistico espressivo. Iniziativa nell’ambito della Festa della storia. Costo: 10 euro. Ore 16.45, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Per info: tel. 051/791370; biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Ozzano Emilia. INGLESE. ETA’: 5-10 ANNI. Art-Lab: laboratori d’arte in lingua inglese. Ore 16, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Per info: tel. 051/0973175- cell.328/9120000, www.cail.it; info@cail.it.

Ozzano Emilia. CINEPIZZA. Aspettando Halloween… cinepizza in biblioteca. Gli eventi sono gratuiti, ma riservati agli iscritti alla biblioteca. La quota pizza va versata entro il giorno precedente la proiezione. Ore 19.15, biblioteca comunale, piazza Allende 18. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 051/791370.

Faenza. CINEMA. Il piccolo Yeti. Alle ore 17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 26 ottobre

Imola. NPL. I libri che vorrei, incontro dedicato al progetto Nati per leggere e rivolto a genitori, nonni, educatori. Ore 10-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630.

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Fantasmi da paura, mini-laboratorio, per il ciclo Crea con mamma e papà. «Se i tuoi amici in casa vuoi spaventare a questo laboratorio devi partecipare. Un pauroso fantasma costruiremo e con zucca, catene e ragnatele lo decoreremo. Astenersi paurosi, aspettiamo i più coraggiosi!». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. BARATTO. Baratto per tutti!, iniziativa (ri)organizzata dal Gruppo di acquisto solidale e dall’associazione Banca del Tempo di Imola. Tutti sono invitati a portare vestiti (solo capi di abbigliamento autnunnale o invernale), giochi, libri, casalinghi e piccoli oggetti elettronici, rigorosamente in buono stato e scegliere in cambio altri oggetti per dar loro nuova vita e utilità. Verranno accettati fino a 10 pezzi a persona (no oggetti ingombranti, alimenti o scarpe). Alcuni degli oggetti che rimarranno a fine baratto saranno donati ad alcune associazioni di volontariato. Ore 10.30-18, in via Punta 24, ang. Via Puccini presso il parco del centro sociale Tozzona (in caso di maltempo, si svolgerà all’interno dell’adiacente tensostruttura). Per info: gasimola@libero.it, bancadeltempoimola@gmail.com.

Imola. ENGLISH. ETA’: 5-10 ANNI. English Kids Lab dedicato ad Halloween, iniziativa a cura di Inlingua. Ore 9.30, in via Don Bughetti 3/5. Quota: 8 euro a laboratorio e se porti un amico paghi la metà! Prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento posti): http://www.inlinguaimola.it/contatti/it/

Imola. HALLOWEEN. ETA’: 4 e 5 ANNI. Letture da brivido… solo per bimbi coraggiosi! «Tante storie di paura da ascoltare insieme nelle sale del teatro, tra fantasmini e creature dispettose!». Rassegna Uno spasso di teatro!, a cura di Artemisia. Ingresso 7 euro intero, ridotto 6 euro per i titolari di Card cultura Junior. Alle ore 168-20 e 21.30, al teatro comunale Ebe Stignani, in via Verdi 1. Per info e prenotazioni (obbligatorie, porti limitati): email laboratori.artemisia@libero.it.

Imola. HALLOWEEN. ETA’: 6 ANNI+. Benvenuti nella città di Halloween! «Nella notte più buia e spaventosa, il teatro si trasforma nella Città di Halloween, popolata di mostri, streghe e scheletri canterini. Hai il coraggio di venire a conoscerli? E’ gradito il travestimento». Rassegna Uno spasso di teatro!, a cura di Artemisia. Ingresso 7 euro intero, ridotto 6 euro per i titolari di Card cultura Junior. Alle ore 168-20 e 21.30, al teatro comunale Ebe Stignani, in via Verdi 1. Per info e prenotazioni (obbligatorie, porti limitati): email laboratori.artemisia@libero.it.

Imola. CINEMA. Aladdin, rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Maleficent. Signora del male. Ore 18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Castel San Pietro. CINEMA. Shaun vita da pecora – Farmageddon il film. Alle ore 18.30, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Medicina. GIOCATTOLO. Costruiamo un giocattolo (biliardino, labirinto), laboratorio gratuito per bambini e adulti con Manuela. Rassegna Insegnanti con i capelli bianchi. Dalle ore 9.45 alle 11.30, al centro diurno anziani “Vita insieme”, in via Saffi 1. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Per prenotazioni: tel. 051/850386.

Ozzano Emilia. MASCHERE. ETA’: 6-10 ANNI. Maschere, popoli, culture, laboratorio d’argilla a cura di Blu Sole, nell’ambito della Festa della storia. Costo: 10 euro (comprensivi di materiali). Ore 10.30, biblioteca comunale, piazza Allende 18). Per info: tel. 051/791370; laboratori@blusole.com.

Faenza. CINEMA. Toy Story 4. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il piccolo Yeti. Alle ore 15.40-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. SASSO. A spasso per sasso, escursione sul gesso per ammirare le colline di cristallo, da Borgo Rivola a Sasso Letroso, lungo percorsi sulle creste delle colline di gesso. Un percorso facile della durata di circa 3 ore. Alle ore 15. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335/1209933, retiberio@atlantide.net.

Brisighella. TANACCIA.  Tutti i weekend, nel parco della Vena del Gesso Romagnola, vengono organizzate visite nelle principali grotte. Per «Re Tiberio», a seguito di alcuni massi caduti nelle vicinanze dell’ingresso della grotta, sono sospese le visite speleologiche e turistiche. La «Tanaccia», nei dintorni di Brisighella, è accessibile tutti i sabati alle ore 15 e le domeniche alle ore 10. Con la guida speleologica Ivano Fabbri, al costo di 12 euro, comprensivo di tuta, casco e impianto di illuminazione. Per info e prenotazioni: tel. 339/2407028.

Ravenna. TAMO. ETA’: 6-12 ANNI. Laboratorio di mosaico, a cura della sezione didattica della Fondazione RavennAntica. Gratuito. Iniziativa inserita nel progetto Ravenna per Mano. Alle ore 16, al Museo Tamo, via Rondinelli 2. Prenotazione obbligatoria: tel. 0544/213371.

Domenica 27 ottobre

Imola. FUNGO. Fungo dopo fungo, escursione gratuita alla riserva naturale del Bosco della Frattona, alla scoperta della natura. «Una lezione all’aperto lungo i sentieri del bosco per conoscere e riconoscere, assieme ad un esperto, il vasto ed affascinante mondo dei funghi». Rassegna Lezioni di bosco. Ore 10-12.30, Ritrovo al parcheggio della Riserva, in via Suore. A cura del Polo didattico Bosco della Frattona (Ceas Scuola Parchi Romagna). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it. L’escursione verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Imola. PESCE. Un pesce da paura. “Per Halloween vieni allo Zoo Acquario a costruire il tuo pesce da paura! Grazie alla visita guidata presso lo Zoo Acquario ogni bambino avrà la possibilità di prendere spunti per poter costruire il proprio pesce mostruoso!”. I bambini potranno essere affidati agli esperti per tutta la durata dei laboratori. Costo: 10 euro a bambino. Ore 10-12, presso lo Zoo Acquario, in Via Aspromonte 19/d. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 334/7041312 (dal martedì al venerdì (festivi esclusi), dalle ore 8.30 alle ore 12.30), email zooacquario@ecosistema.it.

Imola. CINEMA. Maleficent. Signora del male. Ore 16-18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Castel San Pietro. CINEMA. Shaun vita da pecora – Farmageddon il film. Alle ore 16, al cinema Jolly, in via Matteotti 99. Biglietto: intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

L’incantesimo del drago

Medicina. CINEMA. L’incantesimo del drago. Rassegna Cinema di Medicina, a cura di Eclissidilana. Alle ore 16.30, sala del Suffragio, via Libertà 60. Ingresso offerta libera. Per info: tel. 333/9434148 oppure info@eclissidilana.it.

Castenaso. ARCHEODOMENICHE. I villanoviani attorno al focolare: il fornello, laboratorio. Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051/780021.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+.  Doppio appuntamento (alle ore 14.30 e alle ore 16) se si vuole visitare la Grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti,  per la semplicità del percorso. Il ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione, il costo è di 11 euro (adulti) e 6 euro (minorenni e Over 65). Per info e prenotazioni obbligatorie (entro il venerdì precedente la visita): tel. 051/6254821.

Faenza. CINEMA. Toy Story 4. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Il piccolo Yeti. Alle ore 15.40-17.40, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. MINILAB. Impronte o decori? Minilaboratorio dedicato al riconoscimento delle impronte degli animali del parco, per grandi e piccini. Tutte le domeniche ore 15, presso la grotta del Re Tiberio. Quota di partecipazione individuale: 2 euro. Per info: tel. 335/1209933, retiberio@atlantide.net, www.atlantide.net/retiberio.

Brisighella. TANACCIA.  Tutti i weekend, nel parco della Vena del Gesso Romagnola, vengono organizzate visite nelle principali grotte. Per «Re Tiberio», a seguito di alcuni massi caduti nelle vicinanze dell’ingresso della grotta, sono sospese le visite speleologiche e turistiche. La «Tanaccia», nei dintorni di Brisighella, è accessibile tutti i sabati alle ore 15 e le domeniche alle ore 10. Con la guida speleologica Ivano Fabbri, al costo di 12 euro, comprensivo di tuta, casco e impianto di illuminazione. Per info e prenotazioni: tel. 339/2407028.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 ottobre 2019
Ciucci (ri)belli 23 Settembre 2019

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 23-29 settembre 2019

Saliamo a bordo del London bus, ascoltiamo i racconti e le melodie che arrivano dalla Cina e dal Giappone, facciamo festa in fattoria…

Lunedì 23 settembre

Castel Guelfo. TEATRO. ETA’: 6-18 ANNI. Laboratorio teatrale, con lezione di prova gratuita, a cura della compagnia Officine Duende. Ore 17-18 (6-9 anni) e ore 18-19.15 (10-18 anni), via Gramsci 22. Per info e iscrizioni: tel. 347/8885339, castelteatro@gmail.com.

Martedì 24 settembre

Imola. VACCINAZIONI. Le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate della prima infanzia, informazioni e chiarimenti con un medico del dipartimento di Sanità pubblica. Gratuito. Rassegna I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Alle ore 14.30, al consultorio familiare presso l’ospedale vecchio, in viale Amendola 8. Per info e iscrizioni: tel. 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. LIBRI. ETA’: 6 ANNI+. Libri mai visti, laboratorio. “Le immagini che si trovano all’interno di certi libri sono davvero quello che sembrano a una prima occhiata? Con i colori e la nostra fantasia creiamo libri matti, capaci di far invidia a queli della nostra biblioteca”. Alle ore 16.45, presso Book city, la biblioteca scolastica all’interno della scuola media Orsini (Istituto comprensivo 7), in via Vivaldi 76. Per info e iscrizioni: bookcity@officinaimmaginata.it.

Mercoledì 25 settembre

Medicina. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Letture animate a cura delle volontarie del gruppo Nati per leggere, che intratterranno i piccoli con tanti nuovi libri da leggere a voce alta divertendosi. Per bimbi accompagnati da un adulto. Ore 17.30, biblioteca comunale, via Pillio 1. Per info: tel. 051/6979209.

Giovedì 26 settembre

Imola. LONDON BUS. London bus in tour: sali a bordo del London bus e parti per un’esperienza unica di condivisione e divertimento in giro per Imola! Eventi in piazza, giochi a premi e tante sorprese… Tappe presso Curti Costruzioni Meccaniche a Castel Bolognese (tarda mattinata); ore 13-14.30 all’autodromo, ritrovo all’info point di If (visita guidata ai box e entrata in pista, max 20 persone, costo 5 euro); ore 15-15.45, Felix: the boy who planted trees and other stories, from the forest, workshop per bambini presso Ceas Centro di Educazione alla Sostenibilità, Sante Zennaro via Pirandello, 12; ore 16.45-17.30, London bus for kids alla rocca sforzesca presso Caffè della Rocca e sul bus giochi linguistici, filastrocche e brevi racconti in varie lingu; ore 17.30-19, Ma Leonardo Da Vinci e Caterina Sforza si sono mai incontrati? Nel contorno della maestosa Rocca che ha visto le gesta di Caterina, i partecipanti tenteranno sul London Bus di far luce sul piccolo giallo. Fondamentali per risolvere il caso saranno i documenti scritti (dal corpus di ricette di Caterina agli appunti di Leonardo), e le parole della docente e scrittrice Lisa Laffi (Gratuito, ma è gradita la prenotazione per il giro sul London Bus – posti limitati). Iniziativa organizzata da Ideas in action, in occasione della Giornata europea delle lingue 2019. Per info: tel. 0542/22310,  328/2498006.

Venerdì 27 settembre

Imola. LONDON BUS. London bus on a school tour: amazing readers, ore 17, in via Aldrovandi 5/a, piazza Matteotti, lettura animata presso Il Mosaico Libreria dei Ragazzi. Iniziativa organizzata da Ideas in action, in occasione della Giornata europea delle lingue 2019. Per info: tel. 0542/22310,  328/2498006.

Castel Guelfo. DISEGNO. ETA’: 8-14 ANNI. Presentazione e prova gratuita del corso di disegno individuale e/o di gruppo, a cura di Lisa Emiliani. Ore 17-19, via Gramsci 22. Per info e iscrizioni: tel. 347/8885339, castelteatro@gmail.com.

Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Alle ore 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Il Re Leone. Alle ore 17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dora e la città perduta. Alle ore 17.50-20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 28 settembre

Osteria Grande. LETTURE. ETA’: 4 ANNI+. Racconti ispirati, letture animate tratte da «celebri fiabe, tra duelli di spada e d’ingegno, classici per dimostrare che la vera nobiltà è affare di cuore». A cura dell’associazione culturale bolognese Fantateatro. Ore 10.30, biblioteca, viale Broccoli 41. Per info: tel. 051/945413.

Castel Guelfo. MUSICA. ETA’: 3-6 ANNI. Colori e suoni dell’oriente. Piccole melodie e racconti dalla Cina al Giappone, laboratorio con la musicoterapeuta Saula Cicarilli. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Gratuito. Per info e preiscrizioni (oblbigatorie): tel. 0542/53460.

Medicina. FRITTATA. Speciale cipolla di Medicina, facciamo la frittata, laboratorio di cucina gratuito per bambini e adulti con le volontarie del centro sociale di Medicina. Rassegna Insegnanti con i capelli bianchi. Dalle ore 9.45 alle 11.30, al centro diurno anziani “Vita insieme”, in via Saffi 1. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Per prenotazioni: tel. 051/850386.

Ozzano Emilia. SEGNI. ETA’: 5 ANNI+. Giardini di segni – segni impronte e volumi, un’occasione per scoprire tecniche e attrezzature artigianali del mondo della ceramica esplorando i segni, le impronte e la tridimensionalità, giocando con le altezze e le dimensioni. A cura di Silvia e Salvatore di Blu Sole. Dalle ore 10.30 alle 12 in biblioteca comunale 8 marzo 1908, piazza Allende 18 (Aula Laboratori – Sez. Ragazzi). Per info ed iscrizioni (min 10 / max 20 bambini): laboratori@blusole.com, cell. 338/4925083.

Settefonti (Ozzano Emilia). PASSEGGIATA. ETA’: 3-6 ANNI. A spasso nel bosco, pomeriggio tra gli alberi in veste quasi autunnale, tra salite e discese, liberi di esplorare; rivolto ai bambini e ai loro genitori. E’ previsto un momento conviviale, in cui sarà possibile condividere la merenda. Attività gratuita di circa 2 ore all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, nell’ambito del progetto regionale La scuola in natura.  Ritrovo alle ore 16, presso il centro visite di Villa Torre. Consigliati abiti comodi, caldi e sporcabili e calzature adeguate, adatto a bambini di 3-6 anni. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro venerdì 27 settembre 2019): tel. 320/4607940, 051/6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. CINETECA. ETA’: 6 ANNI+. Aladdin. Rassegna Schermi e lavagne. Alle ore 16, Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni, piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65). Biglietti: intero, 6 euro. Riduzioni: minori di 18 anni, 3 euro; studenti, Younger Card, over 60, Soci Coop, 4 euro; Tessera Schermi e Lavagne (minori di 14 anni), ogni cinque ingressi, il sesto è gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 051/2195311-051/2195329 oppure schermielavagne@cineteca.bologna.it.

Faenza. GIOCHI. Faenza ludens 2019, il Festival del Gioco della Romagna, due giorni di giochi in scatola, wargames e ricostruzioni di battaglie storiche in compagnia dei volontari delle Ludoteche e delle Associazioni delle Romagna Faentina per diffondere la cultura del divertimento e dell’amicizia: tornei, arte dal vivo, mostra Lego, dimostrazioni di scherma storica e star wars, softair, videogames e tanto altro ancora! Ingresso gratuito. Ore 14-24, palazzo delle Esposizioni, corso Mazzini 92. Anche domenica 29 settembre. Info e programma sulla pagina Fb “Faenza ludens 2019”.

Faenza. CINEMA. Dumbo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Alle ore 15.20-18.10, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Il Re Leone. Alle ore 15.30-17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dora e la città perduta. Alle ore 15.40-18-20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Bagnacavallo. TEATRO. Il sogno di tartaruga, spettacolo con la compagnia Il Baule Volante. Ore 17 (replica domenica 29, ore 18), teatro Goldoni, piazza della Libertà 18. Biglietto 4 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0545/64330.

Domenica 29 settembre

Imola. FATTORIA. Nella vecchia fattoria, evento per tutta la famiglia con laboratori didattici, giochi, animazioni, truccabimbi, agility dog, laboratorio della semina, labirinto verde e tanto altro. Dalle ore 9 presso La Serra Garden, in via Casola Canina 3. Programma della mattinata (ore 9-13): inaugurazione del Labirinto delle favole; disegna il tuo animale con premiazione a fine giornata per i lavori migliori; favole sugli animali a cura dell’Enpa di Dozza nel teatro del labirinto; esibizione di agility dog; presentazione degli animali della fattoria a cura delle dott.sse Sara Boldini; gioco a quiz sulla conoscenza degli animali della fattoria con premi per tutti i partecipanti. Nel pomeriggio (ore 14-17): esibizione di agility dog; incontro “Dal grappolo alla bottiglia” come nasce il vino, in collaborazione con Cavim di Sasso Morelli; favole sugli animali a cura dell’Enpa di Dozza nel teatro del Labirinto; sfilata amatoriale di cani a cura dell’Enpa di Dozza; il pubblico potrà provare con il proprio cane un percorso semplice e divertente di Rally obedience; dalle 17, sfilata di moda a cura del negozio di abbigliamento Peter Pan. Inoltre, zona ristoro, esposizione degli animali della fattoria, battesimo della sella a cura del Circolo ippico La Rondinella, area ricreativa con giochi gonfiabili,  truccabimbi, possibilità di provare la pallavolo con la Polisportiva Csi Clai di Imola. Per info: tel. 0542/40209. In caso di maltempo l’evento si terrà domenica 6 ottobre.

Ozzano Emilia. ARCHEOLOGIA. ETA’: 6 ANNI+. Con la lana e con il lino, laboratorio didattico gratuito per bambini e visita guidata tematica gratuita, in occasione dell’iniziativa Le Domeniche al Museo. “Con l’argilla costruiremo gli strumenti per tessere e per filare all’interno di una domus romana”. Per i bambini più piccoli è consigliabile la presenza di un adulto.  Dalle ore 15.30, al Museo di Claterna, in piazza Allende 18. Per info e prenotazioni (max 15 bambini): tel. 051/791315, museo@comune.ozzano.bo.it. Inoltre, per gli adulti, visita guidata su filatura e tessitura in un contesto residenziale romano (dalle ore 15.45 alle 17) presso il Museo.

Bologna. CINETECA. ETA’: 6 ANNI+. Aladdin. Rassegna Schermi e lavagne. Alle ore 16, Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni, piazzetta Pier Paolo Pasolini (ingresso via Azzo Gardino 65). Biglietti: intero, 6 euro. Riduzioni: minori di 18 anni, 3 euro; studenti, Younger Card, over 60, Soci Coop, 4 euro; Tessera Schermi e Lavagne (minori di 14 anni), ogni cinque ingressi, il sesto è gratuito. Per info e prenotazioni: tel. 051/2195311-051/2195329 oppure schermielavagne@cineteca.bologna.it.

Faenza. GIOCHI. Faenza ludens 2019, il Festival del Gioco della Romagna, due giorni di giochi in scatola, wargames e ricostruzioni di battaglie storiche in compagnia dei volontari delle Ludoteche e delle Associazioni delle Romagna Faentina per diffondere la cultura del divertimento e dell’amicizia: tornei, arte dal vivo, mostra Lego, dimostrazioni di scherma storica e star wars, softair, videogames e tanto altro ancora! Ingresso gratuito. Ore 10-20, palazzo delle Esposizioni, corso Mazzini 92. Anche domenica 29 settembre. Info e programma sulla pagina Fb “Faenza ludens 2019”.

Faenza. CINEMA. Dumbo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Angry birds 2. Alle ore 15.20-18.10, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Il Re Leone. Alle ore 15.30-17.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Dora e la città perduta. Alle ore 15.40-18-20, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. BOSCO. Essendo ancora chiusa la Grotta di Re Tiberio, l’associazione Atlantide organizza percorsi alternativi. Alle ore 16 è in programma l’escursione Bosco e Gesso: dalla Sella di Ca’ Faggia alla Castellina, breve percorso per ammirare gli strati caratteristici delle colline del Parco Regionale della Vena del Gesso. Gratuito. Durata: 3 ore e mezzo. Ritrovo alla Grotta di Re Tiberio. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335/1209933, retiberio@atlantide.net.

Borgo Rivola. MINILAB. Minilaboratorio per grandi e piccini. Alle ore 17, presso la Grotta di Re Tiberio. Quota di partecipazione: 2 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 335/1209933, retiberio@atlantide.net.

Riolo Terme. CATERINA. Alla corte di Caterina, visita guidata in compagnia di Caterina Sforza, la signora più discussa delle Romagne. A cura di Atlantide. I bambini durante l’iniziativa potranno vestirsi da Dame e da Cavalieri. Ore 15 e ore 17, alla rocca. Quota: 5 euro a partecipante. Per info e prenotazioni: tel. 0546/77450, roccadiriolo@atlantide.net.

Bagnacavallo. TEATRO. Il sogno di tartaruga, spettacolo con la compagnia Il Baule Volante. Ore 18, teatro Goldoni, piazza della Libertà 18. Biglietto 4 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0545/64330.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 23-29 settembre 2019
Ciucci (ri)belli 26 Novembre 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 26 novembre-2 dicembre 2018

Questa settimana facciamo facce buffe, animali pon pon, adottiamo una pigotta, sperimentiamo la tessitura ceramica e poi…

Lunedì 26 novembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. GENITORI. Serata di confronto tra appassionati di libri per bambini e ragazzi. L’incontro è gratuito e aperto a tutti e non sono richieste competenze pregresse sulla letteratura per l’infanzia. Filo conduttore: il tema del mese della libreria. Ore 20.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. FACCE. ETA’: 0-6 ANNI. Facce buffe, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. SEPARAZIONE. Genitori e figli nel turbine della separazione, terzo e ultimo incontro del ciclo “Parlare di famiglia nell’unione e nella separazione”, a cura dell’associazione Co.Me.Te. Relatrici: le psicologhe Federica Gurrieri e Simona Zabini. Sono invitati insegnanti, educatori, assistenti sociali e chiunque si occupi di famiglia e del suo benessere. Alle ore 20.30, alla sala Sassi, in via Fratelli Cervi 3. Per info: tel. 051/6954198-124.

Martedì 27 novembre

Imola. NEOMAMME. Il Salotto delle mamme, spazio gratuito per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze tra chi ha avuto da poco un bebè. Alle ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. GENITORI. Comunicazione e movimento, una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme e i bimbi a scoprire le competenze motorie, affettivo-relazionali e comunicative, nel rispetto di tempi, ritmi e umori dei piccoli. Alle ore 16, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. SFIDE. ETA’: 9-14 ANNI. Hanabi. Rassegna Sfide a non finire. «Quando fuori c’è freddo scaldiamo il clima con delle sfide: la velocità nell’individuare stesse forme di grandezza diversa, pedine che si susseguono e strategia ci accompagnano per assicurarci momenti di divertimento». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Medicina. COMODINO. ETA’: 2 ANNI+. Storie nel comodino, letture e merenda. Richiesta quota di partecipazione. Alle ore 17.30, alla libreria Il giardino segreto, in via Licurgo Fava 290. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie):  libreriagiardinosegreto@gmail.com.

Mercoledì 28 novembre

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Castel San Pietro. NEOMAMME. Il salotto delle mamme, spazio gratuito dedicato alle neomamme, per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze. Il salotto delle mamme ha luogo tutti i pomeriggi del mercoledì (esclusi giugno, luglio e agosto), alle ore 14.30, alla Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Iniziativa a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. PON PON. ETA’: 3-6 ANNI. Animali pon pon, laboratorio. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere senza accompagnatori. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Giovedì 29 novembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com.

Imola. BACCANALE. ETA’: 6-10 ANNI. Gary Gouda. Rassegna Baccanale tra latte e fantasia. «In occasione del Baccanale dedicato al latte, facciamo un lungo viaggio insieme scoprendo come arriva sulla nostra tavola». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. NEOMAMME. Lo svezzamento: quando e come affrontare questo delicato momento? Qual è il metodo migliore per me come mamma e cosa mi sta dicendo mio figlio? Come vivere questo passaggio nella maniera più sana e serena per tutta la famiglia? Incontro con la dietista Letizia Macca e l’ostetrica Maddalena Giacomoni (La casa delle mamme). Ore 10-12, presso Step 51- Pedagna center, in via Montanara 51. Quota di partecipazione: 6 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349/1530632.

Imola. FUMETTO. Laboratorio di fumetto per i ragazzi del doposcuola e aperto a tutti. Ore 16.45,al centro culturale Auser Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542/27130.

Imola. GIOSTRA. Giostra al coperto per i bambini, in piazza Medaglie d’oro. Ore 9-13 e 15-19.30 (nei festivi chiusura ore 22). A pagamento.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Spassatempo baby, nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Il centro sarà aperto  fino al 9 giugno 2019 il lunedì, martedì e giovedì mattina, dalle 9 alle 12, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Per info e iscrizioni: ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it, tel. 051/948589.

Castel San Pietro. MUSICA. ETA’: 0-3 ANNI. Do-re-musica, laboratorio a cura dell’associaizone Spazio Life. Ore 9.15-10, presso Spassatempo baby, il nuovo centro per le mamme in gravidanza e i bambini 0-3 anni, promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità, negli spazi della ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256.  Costo: 25 euro, complessivo per 5 incontri (8, 15, 22, 29 novembre 2018 e 6 dicembre 2018). Per info e iscrizioni (obbligatorie): ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Castel San Pietro. PAROLE. ETA’: 3-6 ANNI. Libruncoli, lettura ad alta voce per bambini e genitori, a cura di Marco Bertarini. Rassegna Parole al profumo di libri, organizzata nelle biblioteche comunali di Castel San Pietro.  Alle ore 17, alla biblioteca, in viale Marconi 29. Ingresso libero. Per info: tel. 051/940064.

Venerdì 30 novembre

Imola. FIOCCO. ETA’: 1-3 ANNI. Fiocco e goccia, letture a cura di Arianna Di Pietro. Rassegna La stanza delle parole, storie che crescono. A seguire merenda bio. Ore 17 e ore 17.45, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). E’ prevista una quota di partecipazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Medicina. GENITORI. Incontro gratuito di aggiornamento e presentazione delle novità editoriali rivolte a bambini e ragazzi. Alle ore 17.30, alla libreria Il giardino segreto, in via Licurgo Fava 290. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie):  libreriagiardinosegreto@gmail.com.

Faenza. CINEMA. Lo schiaccianoci e i 4 regni. Alle ore 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 1 dicembre

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Natale in tavola, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. AVVENTO. Laboratorio per creare un calendario dell’avvento personalizzato. “Cioccolatini e caramelle li mettiamo a disposizione noi!”. Possibilità di portare da casa regalini particolari da inserire all’interno dei bicchierini da caffè. Quota: 15 euro (comprensivo di ingresso allo spazio bimbi).  Alle ore 9.30, presso Step51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni: tel. 349/1530632.

Imola. LETTURA. ETA’: 0-6 ANNI. Lettura di favole. Ore 10.30, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Per info: tel. 329/8947514.

Imola. ORSACCHIOTTO. Accensione dell’orsacchiotto gigante luminoso, accanto all’albero di Natale  e benedizione del presepe. Alle ore 17.30, in piazza Matteotti.

Imola. CINEMA. Lo schiaccianoci e i quattro regni. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Ore 15 e 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro (i bambini fino a 3 anni compresi non pagano). Per info: tel. 0542/28714.

Imola. CINEMA. Smallfoot. Il mio amoco delle nevi. Alle ore 17, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. SCIENZAE. ETA’: 6 ANNI+. Dalle stelle alle stalle! (Scienze delle costruzioni), laboratorio della rassegna Childrens & Family University – La scienza giocando, a cura di Scienzae. «Solidi platonici, icosaedri, poliedri stellati, fullerene. Chi ha detto che la geometria solida è noiosa? Non certo se per scoprire di quante forme è capace la natura si usano le barrette geomag e tanta fantasia, e per finire… costruiremo insieme un originalissimo addobbo natalizio da mettere sull’albero». A tutti i partecipanti verrà consegnato un «libretto universitario», ad ogni lezione/laboratorio de “La Scienza Giocando” raccoglierete la firma del docente. In occasione dell’ultimo laboratorio verranno premiati gli studenti più assidui. Gratuito. Ore 15 (1° turno), ore 17 (2° turno), al Liceo scientifico Valeriani, in via Guicciardini 4. Per info: scienzae@scienzae.org oppure tel. 339/2588666. Per iscrizioni (obbligatorie): www.scienzae.org (disponibilità limitata fino a esaurimento posti).

Imola. COMMEDIA. Basta un po’ … di Entusiasmo!, commedia musicale a cura del Gruppo teatro Lam – Libera Associazione Marconi. Evento organizzato dal Circolo Arca. Alle ore 21, al Teatro parrocchiale di Zolino, in via Villa 13. Ingresso offerta libera.

Castel san Pietro. GHIACCIO. Apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio (costo 6 euro all’ora), in piazza XX Settembre, e accensione delle luminarie (alle ore 17.30). Inoltre, giostra in piazza Acquaderni. Rassegna CastelaNadel.

Medicina. PIGOTTE. Adotta una pigotta, iniziativa di solidarietà a cura dell’Unicef. Con un’offerta minima di venti euro si avrà una bambola. «Ogni bambola garantirà ad un bambino della Guinea Bissau interventi mirati che riducano il pericolo di mortalità nei suoi primi cinque anni di vita, grazie a un kit salvavita dell’Unicef composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera. Campagna “Vogliamo arrivare a Zero” (www.unicef.it/vogliamozero)». Chi fosse interessato a sostenere l’Unicef può farlo con qualsiasi somma in denaro senza l’obbligo di acquisto di una Pigotta. Sabato 1 e domenica 2 dicembre, nella galleria del Centro commerciale Medicì, via Licurgo Fava 421. Le Pigotte Unicef saranno acquistabili, sempre presso il Centro Commerciale Medicì, anche nei giorni 7, 14, 15, 21 e 22 dicembre 2018 (ore 9.30-18.30). Per info: tel. 051/272756.

Medicina. LETTURA. ETA’: 3-7 ANNI. Lettura gratuita. Alle ore 11, al Magazzino Verde,  nel parco delle Mondine.

Ozzano Emilia. MANDALA. ETA’: 5 ANNI+. Mandala di Natale – Segni in tondo, laboratorio a cura di Blu Sole. Quota euro 10 (materiali compresi). Alle ore 10.30, in biblioteca, piazza Allende 18. Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratori@blusole.com; tel. 338/4925083

Ozzano Emilia. ALBERO. Accensione luminarie e albero di Natale, che quest’anno ha i colori di Ozzano. L’Albero in piazza verrà decorato con gli addobbi prodotti dai bambini e ragazzi del laboratorio svolto in Biblioteca su progetto e coordinamento di Lorella Bini. A cura di Pro Loco Ozzano Emilia. Alle ore 18.30, in piazza Allende.

Faenza. CINEMA. L’ape Maia – Le Olipiadi di miele. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Itallia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Lo schiaccianoci e i 4 regni. Alle ore 15 e 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Domenica 2 dicembre

Imola. GIOSTRA. Giostra per bambini. Ore 10-12.30 e 15-19, in piazza Medaglie D’Oro (chiuso il lunedì, tranne i prefestivi). Per info: tel. 0542/602207 (ufficio Iat).

Imola. CINEMA. Piccoli brividi 2. I fantasmi di Halloween. Rassegna #ImolaJuniorCinema. Alle ore 15 e alle ore 17, al cinema Cappuccini, in via Villa Clelia 12. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. TEATRO. Stravagarte, spettacolo di clownwerie ispirato ai numeri degli anni ’30 con giocoleria, magia e bolle di sapone. Rassegna teatrale per famiglie Storie dal palcoscenico. Biglietti: 8 euro adulti, 6 euro bambini (in prevendita il giorno precedente allo spettacolo dalle ore 16 alle ore 18 e in vendita nel pomeriggio di spettacolo dalle ore 15 alle ore 17, presso la biglietteria del teatro dell’Osservanza). Il pagamento può avvenire solo in contanti. Alle ore 17, al teatro Osservanza, in via Venturini 18. Per info e prenotazioni telefoniche: tel. 0542/25860 solo nelle domeniche di spettacolo dalle 15 alle 16.30. (I biglietti non ritirati entro le ore 16.30 verranno rimessi in vendita).

Imola. CINEMA. Smallfoot. Il mio amoco delle nevi. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Medicina. SPETTACOLO. ETA’: 4-10 ANNI. Il volo, spettacolo poetico e divertente. Rassegna a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi. Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietti: nei giorni di spettacolo a partire da mezz’ora prima della rappresentazione oppure online su www.medicinateatro.it, direttamente da casa, a partire da inizio novembre. Per info: www.medicinateatro.it.

Medicina. PIGOTTE. Adotta una pigotta, iniziativa di solidarietà a cura dell’Unicef. Con un’offerta minima di venti euro si avrà una bambola. «Ogni bambola garantirà ad un bambino della Guinea Bissau interventi mirati che riducano il pericolo di mortalità nei suoi primi cinque anni di vita, grazie a un kit salvavita dell’Unicef composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera. Campagna “Vogliamo arrivare a Zero” (www.unicef.it/vogliamozero)». Chi fosse interessato a sostenere l’Unicef può farlo con qualsiasi somma in denaro senza l’obbligo di acquisto di una Pigotta. Nella galleria del Centro commerciale Medicì, via Licurgo Fava 421. Le Pigotte Unicef saranno acquistabili, sempre presso il Centro Commerciale Medicì, anche nei giorni 7, 14, 15, 21 e 22 dicembre 2018 (ore 9.30-18.30). Per info: tel. 051/272756.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Trame e trine, laboratorio grafico pittorico per grandi e piccini. «Ispirandoci ai tessuti precolombiani, sperimenteremo una tecnica di “tessitura ceramica” dagli effetti decorativi straordinari». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Faenza. TEATRO. I love Frankenstein, spettacolo della compagnia Eccentrici Dadarò. Ore 16, teatro Masini, piazza Nenni 3. Biglietto 5 euro. Per info: tel. 0546/21306.

Faenza. CINEMA. L’ape Maia – Le Olipiadi di miele. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Lo schiaccianoci e i 4 regni. Alle ore 15 e 17.50, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Lugo. CINEMA. Ape Maia. Le Olipiadi di miele. Alle ore 14.15, al cinema San Rocco in corso Garibaldi 118. Per info: tel. 0545/23220.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 26 novembre-2 dicembre 2018
Cronaca 19 Luglio 2018

Sanità, la neo assessora Dhimgjini: «Autonomia dell’Ausl nei servizi per i cittadini»

Ina Dhimgjini, la nuova assessora alle Politiche sociali e sanitarie, abitative e volontariato, senza dimenticare le novità di famiglia e disabilità, viene da Livorno. Negli ultimi quattro anni ha fatto l’assessore per il sindaco Nogarin (M5S). Le toccano materie «pesanti» come la sanità.

Autonomia dell’Azienda usl, efficienza, integrazione, depotenziamento, reti cliniche. Parole diventate slogan. Durante la presentazione della Giunta la sindaca Sangiorgi sembra aver virato più sull’efficienza rispetto al mantenere la «partita Iva dell’Ausl». L’autonomia va difesa a spada tratta oppure no?
«Può aver fatto scalpore ma la sindaca ha detto qualcosa che è un dato di fatto, ora che stiamo andando verso accorpamenti di Aziende sanitarie le logiche dipendono molto dalla Regione. Ma siamo d’accordo che occorre articolare quei servizi che sono di prossimità al cittadino e su questi si chiede e si esige autonomia, ad esempio il percorso delle liste d’attesa è sovraordinato da un investimento anche di risorse umane che fa l’Ausl ma sindaco e territorio quando ravvisano tempi lunghi possono rappresentare un impulso molto importante di segnalazione e concertazione su percorsi più virtuosi, che può essere condiviso con protocolli o convenzioni. La stessa cosa vale per le disabilità o la non autosufficienza».

Autonomia dell’Ausl significa chiedere per il nostro territorio a prescindere da chi sarà il vertice regionale in futuro?
«Sì, e con l’efficienza di pari passo».

Martedì 17 luglio è stato presentato ufficialmente il documento sulla riorganizzazione e integrazione sanitaria metropolitana. Possiamo essere ottimistisu quello che ci aspetta per l’ospedale di Imola?
«L’attenzione va sempre tenuta alta ma ci possono essere dei presupposti sui quali lavorare. Comunque non facciamo le scelte da soli, ci vuole la condivisione con i professionisti e l’osservatorio della cittadinanza. Ne discuteremo all’interno delle commissioni e faremo dibattiti pubblici per capire se va bene o va integrato». (l.a.) 

L’intervista alla nuova assessora venuta da Livorno con domande anche sui temi del welfare e delle politiche per la case sul “sabato sera” in edicola dal 19 luglio

Nella foto Ina Dhingjini

Sanità, la neo assessora Dhimgjini: «Autonomia dell’Ausl nei servizi per i cittadini»
Cronaca 17 Aprile 2018

«Ricordando Jenny Gherardi», la famiglia e il compagno consegnano due monitor pressori alla Cardiologia di Imola

La famiglia e il compagno di Jenny Gherardi, la sfortunata ragazza scomparsa improvvisamente il 12 dicembre 2017 a soli 28 anni, nei giorni scorsi hanno voluto personalmente incontrare l”equipe del reparto di Cardiologia dell”Ausl di Imola per consegnare loro due monitor pressori di ultima generazione.

Le attrezzature donate, dal valore di oltre 3mila euro in parte raccolti tra i tanti amici e parenti che hanno voluto salutare Jenny per l”ultima volta, portano un”incisione con la frase «Un cuore grande batte per sempre».

r.c.

Nella foto: Jenny Gherardi

«Ricordando Jenny Gherardi», la famiglia e il compagno consegnano due monitor pressori alla Cardiologia di Imola
Ciucci (ri)belli 12 Febbraio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 12-18 febbraio 2018

Questa settimana diventiamo incantatori di serpenti, facciamo indigestione di palle, creaiamo un bosco con una casa sull’albero, un libro a forma di piselli, un animale immaginario, ci tuffiamo ancora nel carnevale e poi…

Lunedì 12 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Imola. GENITORI. Generazione social: opportunità e rischi delle nuove tecnologie nell’educazione dei figli (da Facebook alle chat genitori), primo di quattro incontri gratuiti della rassegna Dalla parte del genitore, organizzata dal servizio Diritto allo studio e dal Centro per le famiglie del Comune di Imola, in collaborazione con l’Ausl. Con Michele Di Felice, psicologo dello Sportello psico-educativo sulle difficoltà del comportamento. Ore 20.30-22, alla biblioteca comunale, in via Emilia 80. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Per info: tel. 0542/602177, dirittostudio@comune.imola.bo.it, oppure tel. 0542/602415, c.famiglie@comune.imola.bo.it.

Martedì 13 febbraio

Imola. CARNEVALE. Carnevale dei bambini e dei ragazzi, dalle ore 14.30, in piazza Matteotti: concorso delle maschere riservato a bambini e ragazzi, con sfilata e premiazione dei tre costumi più originali, fantasiosi ed ecologici (iscrizioni gratuite il giorno stesso dalle ore 14.30 alle 15.30); magic show con Lilli la fata dei fiori; gioca la piazza, 30 bei giochi di legno per far divertire grandi e piccini; zucchero filato, pop corn e cioccolata calda distribuiti dall’associazione Insieme per un futuro migliore-Progetto bimbi di Chernobyl; palloncini sagomati e truccabimbi con Dolcetto o scherzetto? Per info: tel. 328/0094937.

Imola. NEOMAMME. Il Salotto delle mamme, spazio gratuito per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze tra chi ha avuto da poco un bebè. Tutti i martedì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. GENITORI. Comunicazione e movimento, una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme e i bimbi a scoprire le competenze motorie, affettivo-relazionali e comunicative, nel rispetto di tempi, ritmi e umori dei piccoli. Alle ore 16, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. EDUCAZIONE STRADALE. ETA’: 10 ANNI+. Educazione stradale, incontro gratuito rivolto ai ragazzi ma anche agli adulti. Con Emilio Noferini, già ispettore capo della polizia municipale e coordinatore dei progetti di educazione stradale della Provincia di Bologna. Lo scopo è diffondere la conoscenza dei segnali stradali per muoversi a piedi, in bici o in motorino, con prudenza e opportune capacità. Ore 16.30, centro Auser Primola, via Lippi 2/c.

Concept

Imola. IMMAGINI. ETA’: 9-14 ANNI. Concept. Rassegna La fabbrica delle immagini. «Le immagini più immediate delle parole, ma anche più ambigue, di sicuro ci circondano ovunque e spesso veicolano significati che ci parlano senza che ce ne accorgiamo. Proviamo a sostare nelle immagini, divertendoci a scoprirne tutta la forza comunicativa!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. GENITORI. I disegni dei bambini, incontro con Deborah Rambaldi, psicologa e mediatrice famigliare. «Partendo dall’analisi delle opere dei nostri piccoli artisti, ci si confronterà e si scioglieranno dubbi». È consigliato portare i disegni dei bambini anche se all’apparenza possono sembrare scarabocchi. E’ prevista una quota di partecipazione. Alle ore 20, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). Per info e prenotazioni (gradite): tel. 0542/21949.

Castel Guelfo. CARLETTO. ETA’: 3 ANNI+. Carletto e i sogni perduti, spettacolo di burattini a cura di All’incirco. Rassegna Lilliput, a cura di coopmosaico e Officine Duende. Ore 16, sala Viola, via Gramsci 22 (ex scuola). Gratuito fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Castel San Pietro. CARNEVALE. Festa di carnevale! Si può portare qualcosa da bere o da  mangiare da condividere tutti  insieme, gradita la  presenza in maschera (solo per iscritti alla ludoteca).  Ore 16-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Faenza. FESTA. Il Carnevale dei bimbi, animazione a cura della Casetta di Zenzy. Dalle ore 15.30 alle 19, al Giradischi Club, in viale Baccarini 27. Ingresso offerta libera. Per info: tel. 335/431130.

Mercoledì 14 febbraio

carnevale di San Grugnone

Castel San Pietro. NEOMAMME. Il salotto delle mamme, spazio gratuito dedicato alle neomamme, per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze. Il salotto delle mamme ha luogo tutti i pomeriggi del mercoledì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, alla Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Iniziativa a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Conselice. SAN GRUGNONE. Carnevale di San Grugnone con, dalle 14, sfilata di carri allegorici; il re Pangiagleba accompagnato da tutta la corte del regno di Boysteland parte dal centro di Conselice e visita tutte le frazioni conselicesi, attraversando San Patrizio, Borgo Serraglio e Chiesanuova.

Giovedì 15 febbraio

Imola. ROTOLANTI. ETA’: 6-10 ANNI. Rolit. Rassegna Ruotanti e rotolanti. « Torna il mese di febbraio che da sempre si accompagna a burle e panzane, in gergo “balle”! E proprio di balle, o meglio palle, facciamo indigestione per non dimenticarci di esagerare, prima che finisca il Carnevale!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Imola. RABBIA. ETA’: 4 ANNI +. Grrrr che rabbia! Lettura e laboratorio a cura di Agnese Baruzzi. Alle ore 17, alla nuova Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5. E’ prevista una quota di partecipazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Imola. GENITORI. Ci separiamo… come lo diciamo ai figli?, incontro a cura delle psicologhe Roberta Di Gregorio e Valeria Cecchetto. «Potrà essere una occasione per confrontarsi su un argomento spiacevole, a cui non avremmo mai voluto pensare, ma che ora è importante affrontare con la maggiore serenità possibile». Ore 20.30, presso lo studio Isola della famiglia, in via Cavour 36. Gratuito. Per info e prenotazioni (posti limitati): tel. 328/8628528 (Roberta Di Gregorio), 339/5423602  (Valeria Cecchetto).

Sabato 17 febbraio

Imola. SO… STARE. ETA’: 3-6 ANNI. Con-creta-mente, piccole mani al lavoro. Rassegna So… stare insieme 2018, per bimbi e genitori insieme, organizzata dalle scuole San Giovanni Bosco. Costo 20 euro.  Ore 10-11.30, presso la scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, in via via Montericco 5/a. Per iscrizioni (fino a esaurimento posti): www.ilbosco.net. Per info: infanzia@ilbosco.net.

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. L’incantatore di serpenti, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. CODERDOJO. ETA’: 7-14 ANNI. Laboratorio gratuito per chi vuole cimentarsi con la costruzione dei primi programmi per computer (dalle storie animate ai videogiochi), usando programmi appositamente creati per i bambini (come Scratch, https://scratch.mit.edu/). «In parallelo, attraverso la piattaforma hardware Arduino (https://www.arduino.cc/), possiamo avvicinare i ragazzi al mondo dell’elettronica e mostrare loro come l’informatica abbia uno spazio rilevante anche in questo ambito, costruendo passo passo semplici robots così come sensori intelligenti. Proponiamo ai giovani un percorso che, partendo da un problema concreto quale la movimentazione autonoma di un robot nello spazio fisico, li porti ad astrarre il problema ricreando il percorso nello spazio virtuale offerto da Scratch andando poi a trasferire il programma appena scritto nel robot originale, verificando la correttezza delle valutazioni fatte in sede virtuale». Occorrente: un portatile (se non disponibile segnalarlo via mail a coderdojoimola@gmail.com), un cellulare android, una merenda da consumare durante la pausa, un genitore. Gratuito. Ore 15-18, in via Cavour 94 (presso Corsi Imola). Per iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-coderdojo-imola-febbraio-2018-42744766748.

Imola. CINEMA. Bigfoot Junior. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e ore 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info tel. 0542/28714.

L’estate delle cicale

Imola. CICALE. ETA’: 8-11 ANNI.  L’estate delle cicale, lettura del libro di Janna Carioli e laboratorio per realizzare un bosco con una casa sull’albero. Rassegna leggere è Fico. Gratuito. Ore 15.30-16.30, Librerie.Coop del centro Leonardo, viale Amendola 129. Prenotazioni: agribottega@cadiai.it.

Imola. BESTIARIO. ETA’: 6-8 ANNI. Il bestiario universale del professor Revillod, lettura del libro e laboratorio per realizzare un animale immaginario. Rassegna leggere è Fico. Gratuito. Ore 17.30-18.30, Librerie.Coop del centro Leonardo, viale Amendola 129. Prenotazioni: agribottega@cadiai.it.

Imola. PISELLI. ETA’: 3-6 ANNI. Lettura del libro «Mangia i piselli» e laboratorio per realizzare un libro a forma di piselli. Rassegna Leggere è Fico. Gratuito. Ore 16.30-17.30, Librerie.Coop del centro Leonardo, viale Amendola 129. Prenotazioni: agribottega@cadiai.it.

Castel San Pietro. OPEN DAY. Open day dei nidi d’infanzia di Castel San Pietro e Osteria Grande (comunali e convenzionati), occasione in cui i genitori possono incontrare educatrici e coordinatori pedagogici, così come conoscere le proposte educative. Dalle ore 9.30 alle 12.30.

Medicina. LETTURE. ETA’: 3-7 ANNI. Letture per bambini, a cura del Gruppo laboratorio Icaro. Ore 11, al Magazzino Verde, in via dell’Osservanza, parco delle Mondine. Gratuito. Per info: tel. 051/4153700 (da martedì a venerdì, ore 14.30-17.30) oppure www.medicinateatro.it.

Faenza. CINEMA. Ferdinand. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato. Il costo del servizio, compresa la visione del film, è di 5 euro. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Riolo Terme. CINEMA. Bigfoot junior. Ore 16-21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Domenica 18 febbraio

Imola. CINEMA. Il Gruffalò & Il Gruffalò e la sua piccolina. Rassegna Imola Junior Cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. CINEMA. Leonardo da Vinci. Missione Monna Lisa. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. SPETTACOLO. ETA’: 3 ANNI+. La regina Carciofona, spettacolo a cura del Fantateatro. Ore 16, teatro Cassero, via Matteotti 2. Biglietto 5 euro. Info e prenotazioni: tel. 335/5610895 e 0542/43273 (dopo le ore 16). Prima dello spettacolo (ore 15) laboratorio gratuito di scultura per bambini tenuto da Gianni Buonfiglioli.

Medicina. CINEMA. Diario di una schiappa. Portatemi a casa! Rassegna Medicinema, a cura di Eclissidilana. Alle ore 16.30, sala del Suffragio, via Libertà 60. Ingresso 3 euro. Per info: tel. 333/9434148 oppure info@eclissidilana.it.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. Ci metto la faccia!, laboratorio. Rassegna Domeniche animate per famiglie. Ore 14.30-16.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per bimbi fino a 5 anni; sconto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 o info@micfaenza.org (centralino, dal mart. alla dom. ore 9.30-17). L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Ferdinand. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. ACCIARINO. L’acciarino magico», spettacolo della compagnia Il Baule Volante. Ore 16, teatro Masini, piazza Nenni. Biglietto 5 euro. Per info:tel. 0546/21306.

Riolo Terme. CINEMA. Bigfoot junior. Ore 16-21, al teatro comunale, in corso Matteotti 24.

Bagnara di Romagna. SPETTACOLO. C’era una volta il 1214, spettacolo dei Clerici Vagantes. Ore 16, sala polivalente Giorgio Vassura, largo della Libertà 37. Biglietti: 5 euro per adulti e 4 euro per bambini (fino a 13 anni). Per info e prenotazioni: tel. 0545/905501.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 12-18 febbraio 2018
Ciucci (ri)belli 17 Gennaio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 15-21 gennaio 2018

Lunedì 15 gennaio

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, fino al 28 gennaio pista del ghiaccio in piazza Gramsci. Orari: sabato, domenica e festivi, ore 10.30-12.30 e ore 14.30-24; feriali, ore 14.30-24. Ingresso a pagamento.

Martedì 16 gennaio

Imola. EQUILIBRI. ETA’: 9-14 ANNI. Make’n’break! Rassegna Equilibri precari. «Cosa succede se ai soliti brividi di freddo dovuti alla stagione si accompagnano fremiti per altezze da vertigine? Non resta che abbandonare l‘imbracatura, lasciare la presa e goderci giochi dagli equilibri assolutamente incerti». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Castel San Pietro. DISEGNO. ETA’: 3-6 ANNI. Attraverso in disegno, laboratorio sull’esplorazione della creta e delle sue possibilità, attraverso il fango e i graffitti.  A cura di Kitty Pirazzini. Ore 17-18.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Mercoledì 17 gennaio

Imola. PANNOLINI. Incontro sui pannolini lavabili, con mamma Sara. Gratuito. Alle ore 16, presso Associazione Il melograno, in via Respighi 43.

Imola. GENITORI. Percorsi di crescita… Capricci: istruzioni per l’uso, laboratorio per genitori e spazio di confronto a cura della dott.ssa Deborah Rambaldi, psicologa e mediatrice familiare sistemica. Alle ore 20, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). A pagamento. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Giovedì 18 gennaio

Imola. CASA DOLCE CASA. ETA’: 6-10 ANNI. Hop! Hop! Hop! Rassegna Casa dolce casa. «“Nessun posto è bello come casa mia”: è la formula per fare ritorno dal Magico Mondo di Oz, ma… cos’è “casa”? Se casa è una persona, o meglio più persone capaci di accoglierti e giocare insieme a te, allora la ludoteca può essere un pezzettino di casa…». Ore 16.30-18.30, a Casa P

mostri sottosopra

Mostri sottosopra

iani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. MOSTRI. ETA’: 3 ANNI+. Mostri sottosopra, laboratorio a cura di Agnese Baruzzi. «A partire dal libro Mostri sottosopra (ed. White Star) costruiremo pagine in cui mostri sorprendenti si nasconderanno nei posti più impensabili». Alle ore 17.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). A pagamento. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

 

Casalfiumanese. GENITORI. Oh, oh… mi è sembrato di vedere un bullo! Iniziativa organizzata da Giocathlon, nell’ambito del progetto Val Santerno outdoor education. Interverranno Maddalena Tarantino, laureata in Psicologia, e Daniela De Sario, pedagogista. Alle ore 20, alla biblioteca, presso villa Manusardi, in via Andrea Costa. Gratuito.

Venerdì 19 gennaio

Imola. ORSI. ETA’: 1-3 ANNI. Un freddo da orsi…, lettura a cura di Arianna di Pietro. Alle ore 17 e alle ore 17.45, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). A pagamento. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Ozzano Emilia. CINEPIZZA. Cinepizza in biblioteca, evento gratuito, ma riservato agli iscritti alla Biblioteca. Ore 19, alla biblioteca comunale, in piazza Allende 18. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051/790130.

Tata fata

Aperitata a Faenza

Faenza. APERITATA. Aperitata di Natale, mamma e papà si godono l’aperitivo, mentre i bimbi giocano con Tata Fata. Dalle ore 19.30 alle 21.30, al bar Linus, in via Tolosano 16. Costo bimbi 5 euro. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 0546/681479.

Sabato 20 gennaio

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Caro amico di filo, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. CINEMA. Jumanji. Benvenuti nella giungla. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e ore 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info tel. 0542/28714.

Imola. FAVOLE. Narrazione presentazione di la notte delle favole, raccolta di racconti dimenticati, a cura del Fulesta Sergio Diotti e dei suoi allievi di Casola Valsenio. Alle ore 15.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). Gratuito. Per info: tel. 0542/21949.

Castel San Pietro. GENITORI. A tavola insieme, come conciliare lo svezzamento naturale con le esigenze di tutta la famiglia. Con Letizia Macca e Maddalena Giacomoni (ostetrica). Iniziativa organizzata da Genitori insieme e Taekwondo-Razor Club. Alle ore 10.30, presso la ludoteca Spassatempo, in via Caduti di Cefalonia 259. Per info: tel. 339/7465928 oppure 349/1530632.

Osteria Grande (Castel San Pietro). NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà, a cura del gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, in biblioteca, viale Broccoli 41. Per info : tel. 051/945413.

Medicina. LETTURA. ETA’: 3-7 ANNI. Mattinata di storie curata dai ragazzi del Gruppo Laboratorio Icaro per passare un po’ di tempo assieme, in famiglia ma fuori casa, e per chiedere informazioni alla biglietteria, aperta dalle 10 alle 12. Ore 11, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Gratuito. Per info durante la settimana: tel. 051/4153700, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00; mail: info@medicinateatro.it; web: www.medicinateatro.it.

Faenza. CINEMA. Paddington 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato (costo del servizio, compresa la visione del fim, 5 euro). Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (cinema+pizza o gelato). Per info: tel. 0546/21204.

Castel Bolognese. CINEMA. Wonder. Alle ore 21, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075.

Domenica 21 gennaio

Imola. CINEMA. Coco. Rassegna Imola Junior Cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17.15. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. CINEMA. Capitan Mutanda. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Imola. GIOCAMUSEO. Riparare l’antico, laboratorio. «Come un vero archeologo davanti alle migliaia di frammenti di ceramica trovati durante lo scavo di una tomba villanoviana o di una domus romana, si potranno scoprire i metodi e le tecniche che si utilizzano per ricomporre e ricostruire vasi, anfore, ciotole del mondo antico, per poi esporli al museo». Rassegna Giocamuseo 2017-2018. Ore 16, ai Musei di San Domenico, in via Sacchi 4. Costo: 4 euro a bambino, genitori gratis. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602609 (a partire dal lunedì precedente).

Anatroccolo (Nata teatro)

Anatroccolo

Castel San Pietro. ANATROCCOLO. Pomeriggio al Cassero Teatro Comunale, in via Matteotti 2: alle ore 15, Mani in pasta, laboratorio gratuito di scultura a cura di Gianni Buonfiglioli; alle ore 16, Il brutto anatroccolo, spettacolo della compagnia teatrale Nata Teatro ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, con Mirco Sassoli e Livio Valenti. Biglietto unico adulti e bambini, 5 euro. Per prenotazioni: tel. 0542/43273 – 335/5610895 – 377/9698434  (dopo le ore 16) –  370/3043927 (dopo le ore 18); e-mail: spettacoli@labottegadelbuonumore.it. Info e programmi su: www.labottegadelbuonumore.it; www.cspietro.it.

Medicina. BURATTINI. ETA’: 5-10 ANNI. Tre Servi alla prova, spettacolo di burattini, che omaggia e prosegue la tradizione emiliana del buratto grazie al talento del giovanissimo Mattia Zecchi. «Il Dottor Balanzone, Sganapino, Fagiolino, Sandrone e tutti i personaggi della tradizione del buratto emiliano tornano in scena con una storia di mascheramenti, burle, inganni e bastonate, in un omaggio divertente alla Commedia dell’Arte». Rassegna I burattini di Mattia. Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietti: intero 6 euro, ridotto (fino ai 14 anni e Soci Coop Reno) 5 euro. Biglietti acquistabili al Magazzino Verde il giorno stesso dello spettacolo, a partire da un’ora prima della rappresentazione, secondo le disponibilità residue. Durante l’apertura della biglietteria è possibile chiedere informazioni al 339/4096410. Per informazioni durante la settimana: tel. 051 4153700, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00; mail: info@medicinateatro.it; web: www.medicinateatro.it.

Castel Guelfo. RACCONTAFIABE. ETA’: 3 ANNI+. Millanta volte c’era…Un raccontafiabe, spettacolo di narrazione con Marco Bertarini. Rassegna Lilliput, a cura di coopmosaico e Officine Duende. Ore 16, sala Viola, via Gramsci 22 (ex scuola). Gratuito fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. Bestiari fantastici, laboratorio grafico con la tecnica di stampa del monotipo. Rassegna Domeniche animate per famiglie. Ore 14.30-16.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per bimbi fino a 5 anni; sconto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 o info@micfaenza.org (centralino, dal mart. alla dom. ore 9.30-17). L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Castel Bolognese. CINEMA. Wonder. Alle ore 17.30-21, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075.

Faenza. CINEMA. Paddington 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (cinema+pizza o gelato). Per info: tel. 0546/21204.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 15-21 gennaio 2018
Ciucci (ri)belli 30 Dicembre 2017

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 dicembre 2017-7 gennaio 2018

Giovedì 28 dicembre

Imola. RAPIDISSIMO. ETA’: 6-10 ANNI. Penguins on ice. Rassegna Rapidissimo ++. «L’inverno è fuori dalla porta e noi riscaldiamo l’ambiente con l’entusiasmo frenetico che sprizza gioia per le proposte di questo mese: giochi veloci da fare e rifare lanciandosi nelle sfide più disparate per ridere e scoprire inattese abilità». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Sabato 30 dicembre

Imola. NATALE. Imola a Natale 2017, tutte le iniziative.

Imola. ANIMALETTI. ETA’: 4-7 ANNI. Animaletti da succhiare, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Domenica 31 dicembre

Imola. NATALE. Imola a Natale 2017, tutte le iniziative.

Ozzano Emilia. SAN SILVESTRO in Dulcamara. Dalle ore 20 fino alla Mezzanotte sarà organizzato un laboratorio per bambini nel nostro spazio giochi, a tema “Fuochi d’artificio di carta e pupazzi di neve”. Allo scoccare della mezzanotte brinderemo insieme con Prosecco superiore di Valdobbiadene Canah brut DOCG biologico e bruceremo insieme il vecchio con tutti i pensieri cattivi scritti durante la serata. Menù fisso (adulti 55 € – menù fisso bimbi 35 € bevande incluse). Per info e prenotazioni (ristorante) chiamare 051.796643 dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 16. Agriturismo Dulcamara, via Tolara di Sopra, 78.

Riolo Terme. CASTELLO. Notte al castello… Happy New Year. Per bambini e ragazzi coraggiosi, una intera notte da trascorrere all’interno dell’antica rocca, tra letture animate e giochi, nella suggestione dell’oscurità e del mistero. Cenone a misura di bambino e colazione compresa. Dalle ore 20, alla rocca, in piazza Mazzanti 2. Ingresso 25 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0546/71025, roccadiriolo@atlantide.net.

Giovedì 4 gennaio

Imola. NEMO. ETA’: 4-6 ANNI. Coloriamo insieme il meraviglioso mondo di Nemo, laboratorio per bambini  accompagnati dai genitori. Al termine visita guidata. Ore 9.30-12, Zoo Acquario, via Aspromonte 19/d. Attività gratuita, obbligo di prenotazione entro il 29 dicembre. Per info e prenotazioni: tel. 334/7041312 (martedì-venerdì ore 9-12).

Venerdì 5 gennaio

Imola. NATALE. Imola a Natale 2017, tutte le iniziative.

Imola. TEATRO. La stella com’era? Spettacolo della compagnia Teatro d’artificio. Rassegna teatrale per famiglie Storie dal palcoscenico. Biglietti: 8 euro adulti, 6 euro bambini (in prevendita il giorno precedente allo spettacolo dalle ore 16 alle ore 18 e in vendita nel pomeriggio di spettacolo dalle ore 15 alle ore 16, presso la biglietteria del teatro dell’Osservanza. NOVITA’: acquistando i biglietti per tre spettacoli a scelta, si avrà diritto all’offerta: 21 euro, biglietto adulti cumulativo; 15 euro, biglietto bambini cumulativo. Alle ore 21, al teatro Osservanza, in via Venturini 18. Per info e prenotazioni: tel. 0542/25860 solo nelle domeniche di spettacolo dalle 15 alle 16.30. (I biglietti non ritirati entro le ore 20.30 verranno rimessi in vendita).

Sabato 6 gennaio

Bologna. MORBIDO NATALE. Morbido Natale, morbido fare, laboratorio delle storie. “Diamo vita al Natale! Quante cose si possono fare con calze e guanti spaiati, vecchie crevatte, pizzi. Ascoltate la storia raccontata nel libro di Elisa Mazzoli e Silvia Bonanni, edito da Bacchilega Junior“. Alle ore 17, presso l’Agribottega deibambini all’interno del parco agroalimentare Fico, via Paolo canali 8. Modalità di accesso e partecipazione: iscrizione direttamente in Agribottega, prenotazione online entro 30 minuti dall’inizio del laboratorio sul sito di Fico. Per info: tel. 051/0029255, agribottega@cadiai.it.

Domenica 7 gennaio

Imola. GIOCAMUSEO. Ogni stile ha la sua calza, laboratorio in occasione della mostra Ricerche di stile. Gli Archivi Mazzini a Palazzo Tozzoni, allestita nella casa-museo imolese. «Che tipo di calze della Befana appendevano ai camini del Palazzo i bambini e le bambine che lo abitavano? Quali nell’appartamento barocchetto? Quali nella cucina? Per ogni periodo del passato, un diverso modo di vestire e decorare. Visita il palazzo e la mostra e realizza una vera calza in stile. E chissà che al termine del laboratorio non arrivi la Befana di palazzo Tozzoni con qualche dolcetto per riempirla». Rassegna Giocamuseo 2017-2018. Ore 16, a palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 18. Costo: 4 euro a bambino, genitori gratis. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602609 (a partire dal lunedì precedente).

Medicina. CINEMA. Oceania. Rassegna Medicinema, a cura di Eclissidilana. Alle ore 16.30, sala del Suffragio, via Libertà 60. Ingresso 3 euro. Per info: tel. 333/9434148 oppure info@eclissidilana.it

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 dicembre 2017-7 gennaio 2018

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA