Posts by tag: famiglie

Ciucci (ri)belli 5 Febbraio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 febbraio 2018

Lunedì 5 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Castel San Pietro. MASCHERE. ETA’: 2-6 ANNI. Costruiamo le nostre maschere di carnevale, laboratorio per gli iscritti alla ludoteca. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Martedì 6 febbraio

Imola. NEOMAMME. Il Salotto delle mamme, spazio gratuito per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze tra chi ha avuto da poco un bebè. Tutti i martedì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. IMMAGINI. ETA’: 9-14 ANNI. Kaleidos. Rassegna La fabbrica delle immagini. «Le immagini più immediate delle parole, ma anche più ambigue, di sicuro ci circondano ovunque e spesso veicolano significati che ci parlano senza che ce ne accorgiamo. Proviamo a sostare nelle immagini, divertendoci a scoprirne tutta la forza comunicativa!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. OMBRE. ETA’: 7-11 ANNI. Laboratorio di ombre e silhouettes ispirato ai libri di animali scritti e illustrati da Gek Tessaro. Ore 17-18.30 (anche il 7 e 8 febbraio), Casa Piani, via Emilia 88. Costo 6 euro. Per info: tel. 0542/602630 (iscrizione obbligatoria).

Mercoledì 7 febbraio

Imola. OMBRE. ETA’: 7-11 ANNI. Laboratorio di ombre e silhouettes ispirato ai libri di animali scritti e illustrati da Gek Tessaro. Ore 17-18.30 (anche il 7 e 8 febbraio), Casa Piani, via Emilia 88. Costo 6 euro. Per info: tel. 0542/602630 (iscrizione obbligatoria).

Imola. GENITORI. Raccontare, leggere e ascoltare storie fa bene alla salute di piccoli e… grandi, serata dedicata alla lettura, alle storie e alla narrazione e ai loro effetti sui bambini e sulle bambine. Con Valter Baruzzi (pedagogista e narratore) e Arianna Di Pietro (libraia e narratrice). Iniziativa in collaborazione con l’associazione Amici del nido d’infanzia Scoiattolo Aps e il sostegno del Centro studi Alcide De Gasperi-Innovazione Imola social club nell’ambito del Progetto 0-6 anni. Alle ore 20, presso la libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5/a. Prenotazione consigliata: tel. 0542/21949, oppure e- mail info@ilmosaicocooperativa.com.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Il salotto delle mamme, spazio gratuito dedicato alle neomamme, per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze. Il salotto delle mamme ha luogo tutti i pomeriggi del mercoledì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, alla Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Iniziativa a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. GENITORI. La rabbia e i capricci, quale significato e come gestirli. Con la psicologa-psicoterapeuta Grillini. Iniziativa organizzata da Genitori insieme e Taekwondo-Razor Club. Alle ore 10.30, presso la ludoteca Spassatempo, in via Caduti di Cefalonia 259. Per info: tel. 339/7465928 oppure 349/1530632.

Giovedì 8 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Imola. PANNOLINI. Incontro sui pannolini lavabili, con mamma Laura. Gratuito. Alle ore 14.30, all’associazione Il Nido casa maternità, in viale De Amicis 12.

Imola. MICROSCOPIO. ETA’: 6-10 ANNI. Microscopio che passione! Laboratorio «per osservare e riconoscere la natura in tutti i suoi particolari… anche quelli più microscopici!». A cura del Ceas imolese. Ore 16.45-18.30, al Ceas Imolese (Centro visite bosco Frattona), via Pirandello 12 (Sante Zennaro). Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/602183, email ceas@nuovocircondarioimolese.it. Il laboratorio verrà svolto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Imola. ROTOLANTI. ETA’: 6-10 ANNI. Bauer roulette. Rassegna Ruotanti e rotolanti. « Torna il mese di febbraio che da sempre si accompagna a burle e panzane, in gergo “balle”! E proprio di balle, o meglio palle, facciamo indigestione per non dimenticarci di esagerare, prima che finisca il Carnevale!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. ANIMALI. ETA’: 2 ANNI+. Il Carnevale degli animali, laboratorio di piscomotricità. Ore 17, libreria dei ragazzi Il Mosaico, via Aldrovandi 5/a (piazza Matteotti). Info: 0542/21949.

Ponticelli di Imola. MOSTRICIATTOLI. ETA’: 4 ANNI+. Laboratorio per costruire mostriciattoli con tempere e cartone. Ore 16.30, biblioteca, via Montanara 252/c. Prevista quota di condivisione delle spese. Per info: tel. 0542/684766 (iscrizione obbligatoria).

Venerdì 9 febbraio

Faenza. APERITATA. Aperitata di Natale, mamma e papà si godono l’aperitivo, mentre i bimbi giocano con Tata Fata. Dalle ore 19.30 alle 21.30, al bar Linus, in via Tolosano 16. Costo bimbi 5 euro. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 0546/681479.

Sabato 10 febbraio

Imola. LEGO. Evento Lego City/Friends: una Lego girl presenterà le novità e distribuirà piccoli regali. Ore 8.30-12.30 e ore 15-19.30, al negozio di giocattoli La Cicogna, in viale Carducci 14/a. Per info: tel. 0542/28123.

Imola. SO… STARE. ETA’: 3-6 ANNI. Ricicl-arte, giochiamo con carta, colla e forbici. Rassegna So… stare insieme 2018, per bimbi e genitori insieme, organizzata dalle scuole San Giovanni Bosco. Costo 20 euro (costo complessivo di sei laboratori: 90 euro).  Ore 10-11.30, presso la scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, in via via Montericco 5/a. Per iscrizioni (fino a esaurimento posti): www.ilbosco.net. Per info: infanzia@ilbosco.net.

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Per una volta ti travesto io…, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. STORIE. ETA’: 4 ANNI+. Storie tra gli scaffali, narrazione a cura di Alfonso Cuccurullo e Alessia Canducci. Alle ore 11.45, libreria dei ragazzi Il Mosaico, via Aldrovandi 5/a (piazza Matteotti). Prevista quota di partecipazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Imola. CLOWN. ETA’: 6 ANNI+. I clown di carnevale, laboratorio con Massimiliano Buldrini e Paula Noelia Cianfagna. «Trova il clown che è dentro di te e dagli voce, corpo e forma! Il laboratorio svilupperà le capacità creative dei bimbi affinchè si possano immedesimare e travestire da piccoli pagliacci». Si consiglia di portare costumi e oggetti di scena per creare il proprio clown, che poi potrete utilizzare se partecipate a una sfilata di carnevale. Rassegna Uno spasso di teatro!, a cura di Artemisia. Ingresso 5 euro intero, ridotto 4 euro per i titolari di Card cultura. Alle ore 16.30, al teatro comunale Ebe Stignani, in via Verdi 1. Per info e prenotazioni: laboratori.artemisia@libero.it oppure inviare un Sms a 348/9518283.

Imola. LUPO. ETA’: 3-5 ANNI.  Con le orecchie di lupo, lettura del libro di Eva Rasano e laboratorio per realizzare il Lupo Sonato. Rassegna Leggere è Fico. Ore 15.30-16.30, Librerie.Coop del centro Leonardo, viale Amendola 129. Gratuito. Per prenotare una o più letture-laboratorio scrivere a agribottega@cadiai.it.

Imola. EMOZIONI. ETA’: 5-8 ANNI. Emozioni, lettura del libro di Mies Van Hout e laboratorio manuale. Rassegna Leggere è fico. Gratuito. Ore 16.30-17.30, Librerie.Coop del centro Leonardo, viale Amendola 129. Prenotazioni: agribottega@cadiai.it.

Imola. LEONE. ETA’: 8-11 ANNI. Il leone e l’uccellino, lettura del libro di Marianne Dubuc e laboratorio per realizzare piccoli ecosistemi in creta e materiali naturali. Rassegna Leggere è fico. Gratuito. Ore 17.30-18.30, Librerie.Coop del centro Leonardo, viale Amendola 129. Prenotazioni: agribottega@cadiai.it.

Castel San Pietro. SFILATA. Il Carnevale Popolare: alle ore 14.30 ritrovo delle maschere all’ex stazione delle corriere in piazza Martiri Partigiani, alle ore 15 inizio della sfilata per le vie del centro storico. Durante tutto il pomeriggio giostre per bambini, animazioni, intrattenimenti e dolcezze. In più alle ore 16 nell’area del Cassero Teatro comunale si terrà lo spettacolo di burattini “Farse della tradizione”, a cura della Compagnia I Burattini della Commedia. Alle ore 16.45 ci sarà la premiazione delle maschere in piazza XX Settembre e alle ore 17 circa, ci si trasferirà al primo piano del Municipio, per l’inaugurazione della mostra e la premiazione del concorso dei disegni, al quale hanno partecipato le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio comunale. Tutti i disegni presentati al concorso potranno essere ammirati per alcune settimane al primo piano del Municipio (negli orari di apertura al pubblico). In caso di pioggia, il programma potrà subire variazioni. Per info: tel. 051/6954 112-159, ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Castel Guelfo. PULCINELLA. ETA’: 3 ANNI+. Tarantella di Pulcinella, lettura a tema, a cura dei volontari Nati per leggere. Ore 10.30, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Ingresso gratuito. Per info: biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Faenza. CINEMA. Ferdinand. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato. Il costo del servizio, compresa la visione del film, è di 5 euro. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Castel Bolognese. CUPOLE. Carnevale dei bambini alle Cupole: 4 sale, 3 tipi di musica per ogni età, maschere, giochi, truccabimbi, zucchero filato omaggio per tutti, regalo a tutti i bambini. Biglietti: adulti 6 euro,  bambini 5 euro, bambini da 0 a 3 anni 2 euro, guardaroba 0,50 euro. Ore 15-19, alla discoteca le Cupole, in via Casanola 2. Per info: tel. 335/5891808 (Sandra) oppure 0546/50140.

Riolo Terme. CINEMA. Wonder. Ore 16 e ore 21, al teatro comunale in corso Matteotti 24. Per info: tel. 0546 71856.

Domenica 11 febbraio

Imola. SWAP PARTY. Swap party, dove scambiare abiti e giocattoli per bambini. Ore 9.30-15, presso Step 51-Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info: tel. 349/1530632.

Imola. VENEZIA. Visita al Carnevale di Venezia con Primola. Ritrovo alla stazione di Imola con partenza del treno alle ore 8.36, cambio a Bologna, arrivo a Venezia alle ore 11.18. Alle ore 13, pranzo libero. Ritorno alle ore 17.42, cambio a Bologna e arrivo a Imola alle ore 20.35. Per info: tel. 0542/27130.

Imola -FANTAVEICOLI 2017

Imola. FANTAVEICOLI. Carnevale dei Fantaveicoli, ª edizione. Dalle ore 10, nell’area box dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari, preparazione dei veicoli in concorso con musica e animazione a cura di Paolino di Radio Bruno; alle ore 13, schieramento per la partenza della sfilata; alle ore 14.30, partenza della sfilata dei Fantaveicoli con gruppi mascherati, gruppi musicali, sbandieratori e trampolieri (percorso della sfilata lungo viale Dante, via Mazzini e arrivo in piazza Matteotti); dalle ore 15, in piazza Matteotti, animazione con Radio Bruno e sfilata davanti alla giuria, nelle strade e piazze del centro esibizione degli ospiti della manifestazione, sfrappolle, vin brulè, zucchero filato e pop corn distribuiti dall’associazione Insieme per un futuro migliore.

Imola. LIBRERIA. In occasione del Carnevale, apertura straordinaria. Ore 15-19, Libreria dei Ragazzi Il Mosaico, via Aldrovandi 5/a. Per info: tel. 0542/21949.

Riolo Terme. CINEMA. Wonder. Ore 16 e ore 21, al teatro comunale in corso Matteotti 24. Per info: tel. 0546 71856.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. Bestiari fantastici, laboratorio grafico con la tecnica di stampa del monotipo. Rassegna Domeniche animate per famiglie. Ore 14.30-16.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per bimbi fino a 5 anni; sconto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 o info@micfaenza.org (centralino, dal mart. alla dom. ore 9.30-17). L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Ferdinand. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Lugo. CINEMA. Ferdinand. Ore 14.15, al cinema San Rocco, in corso Garibaldi 118. Per info: tel. 0545 23220.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 5-11 febbraio 2018
Ciucci (ri)belli 30 Gennaio 2018

Bimbi connessi e genitori in chat, istruzioni per l’uso

Cyberbullismo, bambini digitali e le chat (talvolta ben poco edificanti) dei genitori, sono tra i temi che verranno affrontati nella nuova rassegna gratuita Dalla parte del genitore, organizzata dal servizio Diritto allo studio e dal Centro per le famiglie del Comune di Imola, in collaborazione con l’Ausl.
L’edizione 2018 affronterà un tema di grande attualità ovvero l’uso delle nuove tecnologie e gli effetti, le opportunità e i rischi che bambini e adolescenti, ma anche i genitori, incontrano nell’uso di queste.
I quattro incontri della rassegna si svolgeranno alla biblioteca comunale di Imola, in via Emilia 80, tutti dalle ore 20.30 alle 22L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. Per informazioni: tel. 0542/602177, dirittostudio@comune.imola.bo.it, oppure tel. 0542/602415, c.famiglie@comune.imola.bo.it.

Il programma

  • Lunedì 12 febbraio 2018
    Generazione social. Opportunità e rischi delle nuove tecnologie nell’educazione dei figli: da Facebook alle chat genitori
    Con Michele Di Felice, psicologo dello Sportello psico-educativo sulle difficoltà del comportamento

 

  • Lunedì 26 febbraio
    Cyberbullismo – Caratteristiche di una nuova forma di aggressione elettronica
    Con Michele Di Felice, psicologo dello Sportello psico-educativo sulle difficoltà del comportamento

 

  • Lunedì 12 marzo
    Bambini digitali e rischi “connessi”. Cosa ne pensano i pediatri?
    Con Lamberto Reggiani, pediatra di libera scelta (Ausl Imola), e Alessandra Ronchi, neuropsicomotricista dell’età evolutiva – Unità operativa Neuropsichiatria infantile, Ausl Imola

 

  • Lunedì 26 marzo
    Smart babies – Bambini alle prese con la tecnologia. Li rende davvero più intelligenti? Ciò che si impara nei primi 5 anni influenza il resto della vita…ma cosa li aiuta davvero a crescere?
    Con Alessandra Ronchi, neuropsicomotricista dell’età evolutiva – Unità operativa Neuropsichiatria infantile (Ausl Imola), e con Lamberto Reggiani, pediatra di libera scelta (Ausl Imola)
Bimbi connessi e genitori in chat, istruzioni per l’uso
Ciucci (ri)belli 29 Gennaio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 gennaio-4 febbraio 2018

Le iniziative della settimana per bambini e bambine, mamme e papà, nonni, a Imola e circondario: giochi, cinema, incontri, laboratori, teatro, letture…

Lunedì 29 gennaio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Coco

Castel San Pietro. CINEMA. Coco. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 21.15. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4.50 euro, sconto famiglia. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Martedì 30 gennaio

Imola. NEOMAMME. Il Salotto delle mamme, spazio gratuito per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze tra chi ha avuto da poco un bebè. Tutti i martedì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. EQUILIBRI. ETA’: 9-14 ANNI. Villa Paletti. Rassegna Equilibri precari. «Cosa succede se ai soliti brividi di freddo dovuti alla stagione si accompagnano fremiti per altezze da vertigine? Non resta che abbandonare l‘imbracatura, lasciare la presa e goderci giochi dagli equilibri assolutamente incerti». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. GENITORI. Incontro gratuito sulle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per la prima infanzia. Un medico del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl fornirà informazioni e chiarimenti. Ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per informazioni: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. ANIMALI. ETA’: 3-6 ANNI. Animali all’avventura, laboratorio per imparare a creare il mondo fantastico degli animali attraverso la manipolazione di materiali diversi, stimolando la fantasia e la capacità progettuale e manipolativa del bambino. A cura di Kitty Pirazzini. Ore 17-18.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Mercoledì 31 gennaio

Castel San Pietro. NEOMAMME. Il salotto delle mamme, spazio gratuito dedicato alle neomamme, per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze. Il salotto delle mamme ha luogo tutti i pomeriggi del mercoledì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, alla Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Iniziativa a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. GENITORI. Mamma e papà vi voglio bene…, incontro con la neuropsichiatra infantile Rossana Ventura sulle principali tappe evolutive nei primi anni di vita. Rassegna gratuita I pomeriggi al consultorio… Crescendo insieme, organizzata dal consultorio dell’Ausl di Imola. Alle ore 16, presso la Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. CINEMA. Coco. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 21.15. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4.50 euro, sconto famiglia. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Giovedì 1 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Imola. ROTOLANTI. ETA’: 6-10 ANNI. Prendi la mira, Diego! Rassegna Ruotanti e rotolanti. « Torna il mese di febbraio che da sempre si accompagna a burle e panzane, in gergo “balle”! E proprio di balle, o meglio palle, facciamo indigestione per non dimenticarci di esagerare, prima che finisca il Carnevale!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. GENITORI. So… stare insieme 2018, presentazione del percorso di laboratori creativi pensati per bimbi e genitori insieme, iniziativa organizzata dalle scuole San Giovanni Bosco. Gratuito. Ore 20.30, presso la scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, in via via Montericco 5/a. Per iscrizioni: www.ilbosco.net.

Imola. GENITORI. Tavola rotonda sul tema dell’educazione e sul fare educazione con i giovani. Con Andrea Provini, responsabile regionale dell’Agesci, e Stefano Costa, entrambi con ampia esperienza in ambito educativo e Terzo settore. Iniziativa aperta  a tutti. Ore 20.45, al cinema parrocchiale Nostra Signora di Fatima, in via Vivaldi 70.

Venerdì 2 febbraio

Castel San Pietro. CINEMA. Ferdinand. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 17.30. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Sabato 3 febbraio

Leo da Vinci. Missione Monna Lisa

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Ciapa ciapa ciapa! Mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. CINEMA. Leo da Vinci. Missione Monna Lisa. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e ore 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info tel. 0542/28714.

Castel San Pietro. CINEMA. Ferdinand. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 18.30. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Medicina. MOSTRA. Inaugurazione della mostra Baracca e Burattini, che espone la collezione di burattini d’epoca conservati nel Museo Civico di Medicina.  Iniziativa in collaborazione con i volontari del Gruppo Acrasma e Marta Tugnoli, tirocinante universitaria. «Negli anni ’30 il burattinaio bolognese Agostino Serra era solito venire a Medicina per fare divertire i bambini delle scuole elementari. Al momento del ritiro, Serra donò l’intera muta di burattini alla scuola che la conservò fino al 2001, anno in cui i due bauli furono portati al Museo Civico». Alle ore 10.30, alla sala Auditorium. La mostra sarà aperta fino al 18 febbraio, sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, giovedì dalle 10 alle 12.

Nut job

Faenza. CINEMA. Nut job 2. Tutto molto divertente. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato. Il costo del servizio, compresa la visione del film, è di 5 euro. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Domenica 4 febbraio

Imola. CINEMA. Il toro Ferdinand. Rassegna Imola Junior Cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Imola. GIOCAMUSEO. Carnevale alla moda, laboratorio in occasione della mostra Ricerche di stile. Gli Archivi Mazzini a Palazzo Tozzoni, allestita nella casa-museo imolese. «Il laboratorio è pensato, ad esempio, per trovare un’idea di abito nel caso si fosse stati invitati alla festa di Carnevale dei conti Tozzoni. La visita al palazzo e alla mostra Ricerche di Stile può regalare mille idee. Dai sontuosi abiti dal sapore orientale dello stilista Romeo Gigli, al ritratto di un giovane gentiluomo del Settecento nel salotto dell’appartamento barocchetto, ai vestiti da ballo di Dolce Gabbana fino al dipinto dove il conte Giorgio Barbato è immortalato nella sua uniforme». Rassegna Giocamuseo 2017-2018. Ore 16, a palazzo Tozzoni, in via Garibaldi 18. Costo: 4 euro a bambino, genitori gratis. I bambini che già possiedono o aderiscono alla Card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché 4). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542/602609 (a partire dal lunedì precedente).

Imola. CINEMA. Jumanji. Benvenuti nella giungla. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Ferdinand. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 15 e ore 17.15. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4,50 euro, sconto famiglia (se presenti entrambi i genitori paganti i figli fino a 14 anni pagano solo 3 euro). Bimbi fino a 3 anni, gratis. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. Facciamo un vaso, laboratorio. Rassegna Domeniche animate per famiglie. Ore 14.30-16.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per bimbi fino a 5 anni; sconto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 o info@micfaenza.org (centralino, dal mart. alla dom. ore 9.30-17). L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Castel Guelfo. ANIMALIAMOCI. ETA’: 4 ANNI+. Animaliamoci, laboratorio di carnevale con Lisa Emiliani. Rassegna Lilliput, a cura di coopmosaico e Officine Duende. Ore 16, sala Viola, via Gramsci 22 (ex scuola). Gratuito fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Robin Hood – Armamaxa Teatro

Faenza. ROBIN HOOD. Robin Hood, spettacolo per ragazzi a cura di Armamaxa teatro. Ore 16, la casa del teatro, via Oberdan 7/a. Per info e prenotazioni: tel. 0546/622999, www.teatroduemondi.it.

Faenza. CINEMA. Nut job 2. Tutto molto divertente. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Lugo. LUPO. ETA’: 5-10 ANNI. Ho un lupo nella pancia, a cura di La piccionaia babilonia teatri. ore 16, teatro Rossini, piazza Cavour 17. Per info: tel. 0545/38542.

GITA FUORI PORTA

 

Lizzano. CIASPOLATA. Bambini a spasso con le ciaspole, al parco del Corno alle Scale. Ore 9-13.30 circa. Costo 5 euro.  Luogo, orario di ritrovo, difficoltà e caratteristiche tecniche del percorso saranno definiti dalla guida al momento dell’iscrizione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0534/51052, 0534/53159, Gianluca 388/9362221, escursionismo@coopmadreselva.it. In contemporanea, per gli adulti, Ciaspoliamo (10 euro).

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 29 gennaio-4 febbraio 2018
Ciucci (ri)belli 22 Gennaio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 gennaio 2018

Questa settimana ci aspettano libri saporiti, palline antistress, equilibri precari, storie nel comodino, mostri selvaggi e…

Lunedì 22 gennaio

Imola. GHIACCIO. Imola on ice, fino al 28 gennaio pista del ghiaccio in piazza Gramsci. Orari: sabato, domenica e festivi, ore 10.30-12.30 e ore 14.30-24; feriali, ore 14.30-24. Ingresso a pagamento.

Castel San Pietro. PALLINE. ETA’: 3-6 ANNI. Creazione di palline antistress, laboratorio. Ore 17-18.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Osteria Grande. CENTRO GIOCHI. ETA’: 0-3 ANNI. Giochiamo con il cestino dei tesori, iniziativa gratuita per bimbi accompagnati da un adulto. Ore 17-18.30, presso il nido Arcobaleno, in via Serotti 8. Le educatrici del nido sono disponibili anche a far visitare il nido.

Martedì 23 gennaio

Imola. EQUILIBRI. ETA’: 9-14 ANNI. Kapla. Rassegna Equilibri precari. «Cosa succede se ai soliti brividi di freddo dovuti alla stagione si accompagnano fremiti per altezze da vertigine? Non resta che abbandonare l‘imbracatura, lasciare la presa e goderci giochi dagli equilibri assolutamente incerti». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Imola. LIBRI. Li.bri sa.poriti, serata di confronto sui libri per bambini e ragazzi. Incontro gratuito e aperto a tutti gli adulti (non sono rchieste competenze pregresse suilla letteratura per l’infanzia). Alle ore 20.30, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). Per info e prenotazioni: tel. 0542/21949.

Castel San Pietro. BOSCO. ETA’: 3-6 ANNI. Scompongo e ricompongo il bosco, laboratorio per la creazione di un albero in argilla allo stato plastico con possibilità di trasformarlo attraverso l’utilizzo di uno strumento che permette di scomporre e ricomporre l’oggetto, stimolando la creatività del bambino. A cura di Kitty Pirazzini. Ore 17-18.30, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta dal lunedì al giovedì, dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Medicina. COMODINO. ETA’: 2 ANNI+. Storie nel comodino, nuovo ciclo di letture per i piccoli nel magico giardino-libreria. A seguire, merenda per tutti. Iniziativa a pagamento. Alle ore 17, presso Il giardino segreto, in via Licurgo Fava 290. Per informazioni e iscrizioni (obbligatorie): tel. 331/1068509, libreriagiardinosegreto@gmail.com 331/1068509.

Mercoledì 24 gennaio

Imola. TRENI. ETA’: 6-10 ANNI. Treni, laboratorio teatrale per bambini. «Il treno come simbolo della deportazione ma non solo, il treno anche come simbolo di un viaggio dentro cui ciascuno riponeva segreti, paure, ma anche speranze e sogni». Mercoledì 24 e venerdì 26 gennaio, ore 17-18.30, presso Opera Studio, in via Selice 40. Un laboratorio analogo, questa volta per adulti, si tiene martedì 23 e giovedì 25 gennaio, ore 19-20.30, sempre presso Opera Studio, in via Selice 40. L’esito del laboratorio, una breve performance unica dove lavoreranno insieme adulti e bambini, verrà presentato al pubblico sabato 27 gennaio, alle ore 16.30, in via Selice 40. Prenotazione obbligatoria via Sms o WhatsApp al numero 324/8032073.

Imola. ADOZIONI. Incontro mensile dell’associazione di famiglie adottive e affidatarie Zorba, dedicato alle tematiche dell’adozione: un adulto porterà la sua testimonianza di figlio adottivo. Alle ore 20.30, presso la sede di Zorba, all’interno del Sante Zennaro, in via Pirandello 12.

Castel San Pietro. NPL. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà, a cura del gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 16.30-18.30, in biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051/940064.

Nel paese dei mostri selvaggi

Giovedì 25 gennaio

Imola. CASA DOLCE CASA. ETA’: 6-10 ANNI. Nel paese dei mostri selvaggi. Rassegna Casa dolce casa. «“Nessun posto è bello come casa mia”: è la formula per fare ritorno dal Magico Mondo di Oz, ma… cos’è “casa”? Se casa è una persona, o meglio più persone capaci di accoglierti e giocare insieme a te, allora la ludoteca può essere un pezzettino di casa…». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. MUSICA. ETA’: 0-3 ANNI. Musigiocando, corso di musica per piccolissimi, a cura di Annalisa Naldi e Barbara Venturi. Alle ore 17, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). A pagamento. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Fuori gioco

Medicina. BURATTINI. ETA’: 10 ANNI+. Fuori Gioco. Una storia di bullismo, spettacolo a cura de La Baracca-Testoni Ragazzi con un nuovo cast di giovani attori composto da Matteo Bergonzoni, Gianluigi Marra e Lorenzo Monti. Ore 21, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Biglietti: intero 6 euro, ridotto (fino ai 14 anni e Soci Coop Reno) 5 euro. Biglietti acquistabili al Magazzino Verde il giorno stesso dello spettacolo, a partire da un’ora prima della rappresentazione, secondo le disponibilità residue. Durante l’apertura della biglietteria è possibile chiedere informazioni al 339/4096410. Per informazioni durante la settimana: tel. 051 4153700, dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00; mail: info@medicinateatro.it; web: www.medicinateatro.it.

Sabato 27 gennaio

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Topolini in famiglia, mini-laboratorio a cura di ArteNa, per il ciclo Crea con mamma e papà. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo, 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13.

Imola. GENITORI. Wlatuavita, corso sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare, uso del defibrillatore e manovre disotruttive in caso di soffocamento per adulti e bembini. «Questo corso insegna ad ogni partecipante ad affrontare l’eventuale arresto cardiaco con una adeguata rianimazione cardio pomonare di sostegno, utilizzare un defibrillatore e affrontare una ostruzione delle vie aeree di un lattante, un bambino, un adulto gestendo in maniera appropriata le semplici manovre che possono davvero fare la differenza in caso di bisogno, e proteggere la vita di vostro figlio, vostro nipote o di un adulto». Ad ogni partecipante verrà rilasciato al termine del corso la certificazione di Operatore Blsd-Pblsd-Manovre disostruzione pediatriche, un manuale e una pocket mask per la ventilazione artificiale. Costo: 90 euro a persona. Dalle ore 10 alle 16, in via Serraglio 18. Per info e iscrizioni: tel. 393/4638083.

Imola. CINEMA. Coco. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e ore 17.15, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info tel. 0542/28714.

Castel Bolognese. CINEMA. Coco. Alle ore 17.15, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075.

Faenza. CINEMA. Nut job 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato. Il costo del servizio, compresa la visione del film, è di 5 euro. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Domenica 28 gennaio

Imola. CINEMA. Paddington 2. Rassegna Imola Junior Cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17. Biglietto 4 euro per tutti (+tessera 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Lost in translation

Imola. TEATRO. ETA’: 8-12 ANNI. Lost in translation-Come imparare l’inglese in 58 minuti, spettacolo della compagnia Rosetum. Rassegna teatrale per famiglie Storie dal palcoscenico. Biglietti: 8 euro adulti, 6 euro bambini (in prevendita il giorno precedente allo spettacolo dalle ore 16 alle ore 18 e in vendita nel pomeriggio di spettacolo dalle ore 15 alle ore 16, presso la biglietteria del teatro dell’Osservanza. NOVITA’: acquistando i biglietti per tre spettacoli a scelta, si avrà diritto all’offerta: 21 euro, biglietto adulti cumulativo; 15 euro, biglietto bambini cumulativo. Alle ore 17, al teatro Osservanza, in via Venturini 18. Per info e prenotazioni: tel. 0542/25860 solo nelle domeniche di spettacolo dalle 15 alle 16.30. (I biglietti non ritirati entro le ore 16.30 verranno rimessi in vendita).

Imola. GIORNO DELLA MEMORIA. ETA’: 6 ANNI +. L’alternarsi delle stagioni, racconto teatrale dal punto di vista di un albero che da fuori vedeva la casa dove si nascose Anna Frank. Iniziativa in occasione del Giorno della memoria, che il 27 gennaio ricorda la liberazione dei progionieri al campo di concentramento di Auschwitz. Alle ore 16.30, in via Selice 40. Prenotazione consigliata (posti limitati): Sms o WhatsApp al numero 324/8032073. In caso di molte prenotazioni, è prevista una replica in data e orario da definirsi.

Imola. GIORNO DELLA MEMORIA. ETA’: 4 ANNI +. Il cappotto magico, spettacolo di teatro e burattini. Iniziativa in occasione del Giorno della memoria, che il 27 gennaio ricorda la liberazione dei progionieri al campo di concentramento di Auschwitz. Alle ore 18, in via Selice 40. Prenotazione consigliata (posti limitati): Sms o WhatsApp al numero 324/8032073. In caso di molte prenotazioni, è prevista una replica in data e orario da definirsi.

Imola. CINEMA. Nut job 2. Alle ore 16, al nuovo Cinema Pedagna, oratorio San Giovanni Paolo II (secondo piano), in via Vivaldi 70. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Per info: cinepedagna@gmail.com.

Castel San Pietro. CINEMA. Coco. Al cinema Jolly in via Matteotti 99, ore 15.30-17.45. Biglietto intero, 7 euro, ridotto (abbonati teatro, under 15, over 65) 4.50 euro, sconto famiglia. Per info: tel. 051/944976 oppure 347/4238370.

San Lazzaro di Savena. PASSEGGIATA. Passeggiata naturalistica nel Parco dei Gessi bolognesi e calanchi dell’Abbadessa, in compagnia dei nostri cani. I partecipanti potranno apprezzare la biodiversità all’interno del parco e alcune interessanti tracce lasciate dagli animali. Inoltre, Daniela, educatrice cinofila, accompagnerà i partecipanti lungo il percorso per imparare qualcosa di più sui nostri amici a quattro zampe, il valore della relazione e l’importanza di informare ed educare, affinché tra persona e animale si instaurino rapporti equilibrati e rispettosi dei quali entrambi possano beneficiare. Il ritrovo è alle ore 9.30 presso il parcheggio di Ca’ de Mandorli, in via Idice a San Lazzaro di Savena. Il costo è di 10 euro come contributo alle associazioni Selenite e DiciottoeTrenta, la durata di circa 3 ore. E’ consigliato l’uso delle scarpe da trekking. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. 349/3037569, 347/1760097, info@selenitebo.it.

Bologna. ZECCHINO. Il magico Zecchino d’oro, musical con le musiche originali dello Zecchino d’Oro. ore 16, al teatro Il celebrazioni, via Saragozza 234. Biglietti: da 19 a 28 euro (da 16 a 25 euro per under 12). Per info: tel. 051/4399123.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. Impronte a sorpresa, laboratorio. Rassegna Domeniche animate per famiglie. Ore 14.30-16.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per bimbi fino a 5 anni; sconto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 o info@micfaenza.org (centralino, dal mart. alla dom. ore 9.30-17). L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Nut job 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Castel Bolognese. CINEMA. Coco. Alle ore 15.15, al cinema Moderno, in via Morini 24. Prezzi: intero 6 euro; ridotto 4,5 euro. Per info: tel. 0546/55075.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 22-28 gennaio 2018

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA