Posts by tag: fantasy

Cultura e Spettacoli 17 Maggio 2021

Un «Cuore di drago» per FantastikA, appuntamenti fantasy dal vivo e on line tra Dozza e Castel Guelfo

Comincia oggi, lunedì 17 maggio, e proseguirà fino a domenica 23 maggio FantastikA 2021, la biennale d’arte del fantastico dal titolo «Cuore di drago». FantastikA, organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte in collaborazione con il Comune di
Dozza, coinvolgerà i visitatori attraverso eventi on line ma anche performance di artisti dal vivo, mostre, visite, tour e concerti, il tutto alla scoperta del fantasy e di molto altro.

L’avvio si terrà a Castel Guelfo con la mostra «I venti del male» con le tavole di Paolo Barbieri (inaugurazione ore 18 presso palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci 10). Si proseguirà poi a Dozza da mercoledì 19 maggio con molti eventi in diretta live sui social di FantastikA. Sabato 22 maggio alle ore 11 verrà inaugurata nella rocca di Dozza «Frammenti di Rubini», una mostra che raccoglie il meglio di Michele Rubini, noto artista di Casa Bonelli. In mostra, nella sala delle armi all’interno della rocca, sarà esposta una selezione di tavole originali create per i fumetti di Dampyr, Zagor, Morgan Lost, oltre a copertine e illustrazioni realizzate per progetti editoriali inediti. 

«FantastikA – dichiara Simonetta Mingazzini, presidente della Fondazione Dozza Città d’Arte – è l’occasione per Dozza di uscire dalle mura del Borgo e ampliare il nostro pubblico a livello nazionale con un genere molto suggestivo, come il fantasy». 

Il programma completo della manifestazione è sul sito di Fantastika e su AppU (per Android e iOS). (gi.gi.)

Un «Cuore di drago» per FantastikA, appuntamenti fantasy dal vivo e on line tra Dozza e Castel Guelfo
Cultura e Spettacoli 24 Maggio 2019

Con Manicomi-con arrivano al parco dell'Osservanza fumetti, cosplay, Lego e cartoni animati

«Il Manicomi-con è stato inserito negli eventi del Lego Ambassador Network, sito ufficiale mondiale della Lego e di questo siamo molto orgogliosi» – esordisce Claudio Mantellini che, insieme ad Andrea Tattini, Filippo Arcangeli e Francesco Luschi, forma la squadra degli «Sforza Animati», associazione di appassionati al mondo dei cartoni animati e fumetti. Sono loro gli ideatori dell’evento «Manicomi-con», manifestazione ad entrata gratuita che andrà in scena oggi, domani e domenica nel parco dell’Osservanza. Gare di cosplay, musica, truck food e spettacoli a tema fantasy sono solo alcuni degli eventi previsti per queste giornate.

Il sipario si aprirà oggi alle ore 15.30, orario in cui i visitatori potranno accedere ai cinque padiglioni igienizzati ed allestiti a seconda del tema a cui sono dedicati. Nel locale dell’ex lavanderia ad esempio verrà predisposta una zona con disegnatori e scultori provenienti da accademie e dalle case editrici locali e nazionali, ai quali si potranno anche commissionare opere. Il padiglione adiacente, invece, sarà coordinato dall’associazione Afol (Adult Fan Of Lego) e allestito con cento metri lineari di tavoli espositivi dei piccoli mattoncini colorati. Insieme ad Afol sarà presente il negozio Imolese «La Cicogna» che venderà appunto le scatole della Lego. Un terzo padiglione sarà gestito da «SO66», associazione dilettantistica sportiva a tema Star Wars che pratica scherma con repliche di spade laser. A pochi passi di distanza poi si potrà visitare il padiglione denominato «Expo Collezioni», i cui protagonisti sono modellini «vintage» ed action figure da collezione di cartoni animati quali «Goldrake», «Master of the universe» e «I cavalieri dello zodiaco».

«Un ultimo padiglione sarà gestito dall’associazione teatrale a tema horror “Zombie Inside”, la quale metterà in scena un percorso ricreando i momenti clou dei film e telefilm horror. Per questo motivo nella zona dedicata al mondo horror l’accesso ai minori di 14 anni è consentito solo se accompagnati da un adulto».

Non potrà mancare una zona ristorazione, nella quale sarà presente uno stand gestito dal comitato della sagra del garganello di Codrignano, oltre a tre bar e numerosi food truck con tante tipologie di cibo. «Infine abbiamo pensato ad una zona dedicata ai tornei di carte da gioco, come quelle dei Pokémon» aggiunge Mantellini.

La giornata di venerdì si concluderà a mezzanotte con il parco dell’Osservanza inondato dalla musica dei pezzi tratti dai film con Bud Spencer e Terence Hill suonata dal gruppo «Los hermanos».

Sabato 25 e domenica 26, invece, i cancelli apriranno alle ore 9.30 e chiuderanno a mezzanotte. La novità della giornata di sabato è rappresentata dall’associazione «Squadra dei falchi» di Gradara, che propone giochi di ruolo fantasy.  In serata invece saranno le band imolesi a far da padrone, suonando un po’ tutti i generi e portando sul palco anche cover di cartoni animati. «Per chiudere la serata si esibirà la band di genere heavy metal Sick’n Beautiful – racconta Mantellini -. Per l’ultima giornata, invece, abbiamo deciso di mettere in scena un contest di Cosplay, che sarà gestito dall’associazione dedicata Epicos, e prima della premiazione si esibiranno sul palco le HoneyHime». (s.z.)

Per informazioni sull’evento: www.manicomicon.it

L”articolo completo è sul «sabato sera» in edicola da giovedì 23 maggio

Nella foto un particolare della locandina di Manicomi-con

Con Manicomi-con arrivano al parco dell'Osservanza fumetti, cosplay, Lego e cartoni animati
Cultura e Spettacoli 30 Settembre 2018

FantastiKa '18, migliaia di visitatori hanno preso d'assalto Dozza per l'evento fantasy dell'anno. IL VIDEO

Strepitoso successo per FantastikA, l”evento dell’arte fantasy svolto il weekend scorso a Dozza. Migliaia di visitatori, infatti, hanno preso d”assalto il borgo medievale dove, per l”occasione, è stato anche inaugurato il Centro Studi Tolkieniani, unico nel suo genere in Europa.

Circa 20 le associazioni culturali coinvolte, molti i venditori ambulanti, gli ospiti, gli artisti giunti da tutta Italia per consacrare definitivamente una manifestazione che ha deliziato i presenti con conferenze, artist desk, mostre, incontri e laboratori, naturalmente tutti a tema fantastico. Non potevano certo mancare i robot che hanno fatto sognare intere generazioni come Jeeg, Mazinga e Goldrake.

r.c.

Nella foto: l”edizione 2018 di FantastikA

FantastiKa '18, migliaia di visitatori hanno preso d'assalto Dozza per l'evento fantasy dell'anno. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 21 Settembre 2018

Dozza diventa «FantastikA» con due giorni di eventi dedicati al mondo fantasy

Dozza si colora di fantasia con la IV edizione di FantastikA, la biennale d’arte del fantastico che torna il 22 e 23 settembre dopo il successo degli scorsi anni e dopo aver visto anche la nascita del drago Fyrstan! E proprio lui, opera alta quasi 4 metri e lunga 9, sarà protagonista, a cominciare dal titolo della manifestazione, «Il risveglio del drago», per continuare con uno spettacolo che si terrà il sabato sera, con danze e giochi di luce. La novità più rilevante di quest”edizione 2018 è però il coinvolgimento del borgo intero: alla Rocca ci saranno mostre e artisti di prestigio internazionale, e tutte le vie e le piazze di Dozza accoglieranno stand gastronomici tipici, artigianato di qualità e banchi a tema fantastico. Rievocazioni e animazioni in costume intratterranno i visitatori nelle viuzze e nelle piazze, mentre saranno numerosi gli ospiti che interverranno per conferenze, artist desk, mostre, incontri e laboratori. Occhi puntati anche sul teatro comunale e sulla Tana del Drago, dove verrà inaugurato il Centro Studi Tolkieniani, primo nel suo genere in Italia e nel mondo. Mostre, laboratori, incontri e workshop si susseguiranno per i due giorni di FantastikA (acquistando un braccialetto a validità giornaliera si potrà accedere alla Rocca, al teatro e al centro Studi).

Tantissimi gli ospiti, illustratori e professionisti del settore: tra questi Michele Rubini, Edvige Faini, Dany Orizio, Angelo Montanini, Paolo Barbieri, Alberto Dal Lago, Maria Distefano, Emanuele Manfredi, Andrea Piparo, Fabio Porfidia, Livia de Simone, Riccardo Rullo, Andrea Gualandri, Davide Romanini, Lucio Parrillo, Valeria De Caterini, Stefano Bessoni, Arcangelo Ambrosi, Stefano Moroni, Jesper Ejsing, Karl Kopinski, Michele Giorgi, Antonello Venditti.Il Comitato organizzativo (composto da Roberto Arduini, Sabrina Bassi, Ivan Cavini, Giuseppe Moscatello, Marco Pellizzola, Enrica Piancastelli, Davide Romanini e Agnese Tonelli) ha lavorato a un ricco programma che avrà tematiche più vicine al filone horror, alle fiabe e ai robottoni giapponesi. Quest’anno infatti fanno la loro prima apparizione a FantastikA gli anime giapponesi, con i robot giganti che hanno accompagnato l’infanzia di un’intera generazione. Ma i robot di Andrea Gualandri non sono solo i giganti invincibili Jeeg, Mazinga e Goldrake: nella Pinacoteca della Rocca nascerà la sua mostra dei Trashformers, una nuova generazione di eroi piccoli e fragili, come il nostro pianeta che affoga nella plastica e chiede di essere salvato. (r.c.)

Come ogni anno sarà disponibile una navetta gratuita da Dozza a Toscanella.

Ingresso: adulti giornaliero 8 euro, adulti per due giorni 10 euro; ragazzi da 10 a 18 anni giornaliero 4 euro, ragazzi da 10 a 18 anni per due giorni 5 euro; bambini sotto i 9 anni, diversamente abili e Cosplayer ingresso gratuito. Info: www.fantastikadozza.com oppure www.fondazionedozza.it

L”articolo completo è sul «sabato sera» in edicola da giovedì 20 settembre

Nella foto il drago Fyrstan

Dozza diventa «FantastikA» con due giorni di eventi dedicati al mondo fantasy

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA