Posts by tag: feste

Cronaca 20 Agosto 2021

Agosto di eventi sul territorio, gli appuntamenti del fine settimana

Agosto, per molti tempo di ferie e di vacanze al mare o in montagna. Ma c’è anche chi ha deciso di rimanere a casa e godersi le bellezze del nostro territorio. Per questo su «sabato sera» del 5 agosto abbiamo inserito una piccola guida sugli appuntamenti musicali, culturali e sportivi in programma vicino a noi e non solo a Imola e nel circondario fino ad Ozzano.

Ecco alcuni appuntamenti del weekend (20-22 agosto):

Venerdì 20 agosto

Passeggiata con Bella Osservanza (Imola). Per la rassegna «Oltre la siepe», passeggiando e chiacchierando con il comitato «Bella Osservanza». Ore 18-19, ritrovo presso il ristorante Vivanderia, piazzale Lager Nazisti 5. Info e prenotazioni: bellaosservanza@gmail.com.

Sabato 21 agosto

Sagra del porcino (Castel del Rio). Alle 18 apertura dello stand gastronomico e alle 21 spettacoli in area palazzo Alidosi e in piazza Repubblica. Prenotazione obbligatoria sul sito della manifestazione

Visita in Rocca… con Caterina (Riolo Terme). Visita guidata in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Ore 21, Rocca sforzesca, piazza Mazzanti. Ingresso 5 euro. Info: 0546 77450.

Domenica 22 agosto

Sagra del porcino (Castel del Rio). Alle 12 e alle 18 apertura dello stand gastronomico, dal pomeriggio spettacolo itinerante per i bambini.

L’agenda completa, oltre che su «sabato sera» del 5 agosto, la potete trovare anche sull’app AppU Imola

Foto dal sito del Comune di Castel del Rio

Agosto di eventi sul territorio, gli appuntamenti del fine settimana
Cronaca 18 Agosto 2021

Green pass, serve per accedere alle mense aziendali?

Da venerdì 6 agosto in Italia è obbligatorio il green pass per accedere alla maggior parte dei servizi e delle attività. Come sempre, però, non mancano dubbi e dettagli da sistemare in corsa per rendere davvero operativo il sistema, postille di cui magari s’ignora l’esistenza o lacune da colmare. Ad esempio, ci sono anche dubbi pratici su come funziona e si utilizza il documento o certificato verde. Abbiamo cercato sul sito del Governo le risposte alle domande più frequenti (faq) e le abbiamo riportate per i lettori di sabato sera. Il consiglio, comunque, è ricontrollare la pagina nei prossimi giorni per essere aggiornati sulle novità. Per chi volesse ulteriori chiarimenti occorre scrivere una mail a cittadini@dgc.gov.it oppure chiamare il numero verde 80091249, ma non è per niente facile prendere la linea.

Per la consumazione al tavolo nelle mense aziendali o in tutti i locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti pubblici e privati è necessario esibire la certificazione verde Covid-19? 

«Sì, per la consumazione al tavolo al chiuso i lavoratori possono accedere nella mensa aziendale o nei locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione ai dipendenti, solo se muniti di certificazione verde, analogamente a quanto avviene nei ristoranti. A tal fine, i gestori dei predetti servizi sono tenuti a verificare le certificazioni verdi con le modalità indicate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021».

L’obbligo del green pass nelle mense aziendali è un tema caldo in questi giorni che riguarda anche, ad esempio, gli agenti delle forze dell’ordine, costretti a mangiare in strada se sprovvisti di certificazione verde. Per questo motivo è esplosa la protesta dei sindacati, compresi quelli dei lavoratori per i quali, va ricordato, non è richiesto il green pass per accedere in azienda.

Foto d’archivio

Green pass, serve per accedere alle mense aziendali?
Cronaca 14 Agosto 2021

Green pass, serve per accedere a sagre e fiere locali all’aperto per le vie e piazze di un Comune?

Da venerdì 6 agosto in Italia è obbligatorio il green pass per accedere alla maggior parte dei servizi e delle attività. Come sempre, però, non mancano dubbi e dettagli da sistemare in corsa per rendere davvero operativo il sistema, postille di cui magari s’ignora l’esistenza o lacune da colmare. Ad esempio, ci sono anche dubbi pratici su come funziona e si utilizza il documento o certificato verde. Abbiamo cercato sul sito del Governo le risposte alle domande più frequenti (faq) e le abbiamo riportate per i lettori di sabato sera. Il consiglio, comunque, è ricontrollare la pagina nei prossimi giorni per essere aggiornati sulle novità. Per chi volesse ulteriori chiarimenti occorre scrivere una mail a cittadini@dgc.gov.it oppure chiamare il numero verde 80091249, ma non è per niente facile prendere la linea.

Per l’accesso alle sagre e fiere locali che si svolgono all’aperto senza precisi varchi d’ingresso (ad esempio per le vie e piazze di un Comune) serve avere il green pass? In caso di risposta affermativa, quali sono le conseguenze in termini responsabilità in casa di inosservanza dell’obbligo?

L’accesso a sagre e fiere locali è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass. Nei casi in cui tali eventi si svolgano all’aperto in spazi privi di specifici ed univoci varchi d’accesso come, ad esempio, nelle piazze e vie pubbliche, gli organizzatori (pubblici o privati) si limitano ad informare il pubblico, con apposita segnaletica, dell”esistenza dell’obbligo della certificazione verde. In caso di controlli a campione sarà sanzionabile soltanto il soggetto privo del green pass e non anche gli organizzatori che abbiano rispettato gli obblighi informativi.

Nella foto (Isolapress): l’edizione 2019 della Sagra del raviolo di Casalfiumanese

Green pass, serve per accedere a sagre e fiere locali all’aperto per le vie e piazze di un Comune?
Cultura e Spettacoli 13 Agosto 2021

Agosto di eventi sul territorio, gli appuntamenti del fine settimana di Ferragosto

Agosto, per molti tempo di ferie e di vacanze al mare o in montagna. Ma c’è anche chi ha deciso di rimanere a casa e godersi le bellezze del nostro territorio. Per questo su «sabato sera» del 5 agosto abbiamo inserito una piccola guida sugli appuntamenti musicali, culturali e sportivi in programma vicino a noi e non solo a Imola e nel circondario fino ad Ozzano.

Ecco alcuni appuntamenti del weekend (13-15 agosto):

Venerdì 13 agosto

Concerto con Carpanelli e Figoni (Bubano). Concerto «La tempesta di stelle» con Fulvio Carpanelli e Richard Stephen Figoni. Ore 21, prato del torrione sforzesco, via Lume 1694.

Aperture per San Cassiano (Imola). Nel giorno di San Cassiano apertura straordinaria di palazzo Tozzoni e della Rocca sforzesca dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Festa di San Cassiano (Imola). Per la Festa di San Cassiano, alle 16 apertura al pubblico del Museo diocesano, delle carrozze e del restaurato giardino vescovile, alle 16.30 celebrazione dei secondi vespri, alle 17.30 corteo storico con sbandieratori e duellanti del Gruppo Alidosiano di Castel del Rio e I difensori della Rocca di Imola, alle 21 concerto della corale Perosi.

Lugo Summer Live (Lugo). Concerto dei Blackberry, tribute band dei Rolling Stones. Ore 21.30, loggia del Pavaglione, piazza Mazzini. Ingresso a offerta libera.

Sabato 14 agosto

Visita in Rocca… con Caterina (Riolo Terme). Visita guidata in compagnia della signora più discussa delle Romagne, Caterina Sforza. Ore 21, Rocca sforzesca, piazza Mazzanti. Ingresso 5 euro. Info: 0546 77450.

Domenica 15 agosto

Musica alla Casa del Fiume (Borgo Tossignano). Per «Down by the riverside. Un fiume in musica», concerto con Patricia De Assis voce e Stefano Girotti alla chitarra. Ore 21, Casa del Fiume, via Rineggio. Assegnazione del posto obbligatoria. Info e prenotazioni: 335 6678068.

L’agenda completa, oltre che su «sabato sera» del 5 agosto, la potete trovare anche sull’app AppU Imola

Nella foto: la Rocca di Imola

Agosto di eventi sul territorio, gli appuntamenti del fine settimana di Ferragosto
Cultura e Spettacoli 6 Agosto 2021

Agosto di eventi sul territorio, gli appuntamenti del fine settimana

Agosto, per molti tempo di ferie e di vacanze al mare o in montagna. Ma c’è anche chi ha deciso di rimanere a casa e godersi le bellezze del nostro territorio. Per questo su «sabato sera» del 5 agosto abbiamo inserito una piccola guida sugli appuntamenti musicali, culturali e sportivi in programma vicino a noi e non solo a Imola e nel circondario fino ad Ozzano.

Ecco alcuni appuntamenti del weekend (6-8 agosto):

Venerdì 6 agosto

Musica e storie di spaccapietre (Borgo Tossignano). Per «Geovagando», alle 19 passeggiata e vecchie storie di gessaroli e spaccapietre, alle 21 in piazzetta Don Bosco concerto tributo a Fabrizio De Andrè dei Khorakhanè. Info: 327 2028386.
Serata con Cristiano Cavina (Casalfiumanese). «Una serata Sudamericana» con lo scrittore Cristiano Cavina che racconta vita e opere di Gabriel Garcia Marquez. Ore 20.45, parco di villa Manusardi, viale Andrea Costa. Ingresso gratuito. E” richiesta la prenotazione: mini- pinassociazione@gmail.com, 329 5434544 (anche whatsapp).
Musica alla Rocca sforzesca (Imola). Per Emilia Romagna festival, concerto della Salzburg Chamber Soloists, musiche di Giannini, Bach, Mozart e Piazzolla. Ore
21.30, Rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Biglietto I settore 20 euro, II settore 16, III settore 12, gratuito fino a 10 anni. Info: 0542 25747.
Agosto con noi (Ozzano Emilia). Per «Agosto con noi», pres- so l”arena spettacoli in via Repubblica 10, dalle 18.30 stand gastronomico e alle 20.30 spettacolo condotto da Umberta Conti, ospiti Marcello Romeo, Iza e Sara, Chiara Bincoletto, Silver (X Factor), il Duo Torri e Dimitrij. Info e prenotazione (obbligatoria): 320 4393269.

Sabato 7 agosto

In Mtb su gessi e calanchi (Sassoleone). Per «Percorsi da leoni», escur- sione in mountain bike e cena al campo spor- tivo (ritrovo ore 15.30 in piazza del Leone). Costo 10 euro per escursione, 15 euro per la cena. Prenotazione obbligatoria alla mail luca.monti1989@gmail.com. Info: pagine facebook Proloco e Polisportiva Sassoleone.

Domenica 8 agosto

Musica al palazzo vescovile (Imola). Per Emilia Romagna festival, concerto di Federico Gad Crema al pianoforte, musiche di Chopin, Ades, Debussy e Beethoven. Ore 21, chiostro del palazzo vescovile, piazza Duomo 1. Ingresso 5 euro, gratuito fino a 10 anni. Info: 0542 25747.

Trekking e pranzo in agriturismo (Sassoleone). Per «Percorsi da leoni», trek- king tra case e chiese dimenticate e pranzo in agriturismo (ritrovo ore 9 in piazza del Leone). Costo 10 euro per l”escursione, 20 euro per il pranzo. Prenotazione obbligatoria alla mail proloco.sassoleone@gmail.com. Info: pagine facebook Proloco e Polisportiva Sassoleone.

L’agenda completa, oltre che su «sabato sera» del 5 agosto, la potete trovare anche sull’app AppU Imola

Nella foto: il musicista Federico Gad Crema

Agosto di eventi sul territorio, gli appuntamenti del fine settimana
Cultura e Spettacoli 1 Gennaio 2021

Il sommelier del San Domenico Francesco Cioria e i consigli per il vino delle feste

Si è chiuso con un lutto il tribolato 2020 del ristorante San Domenico. Già messo a dura prova dal Covid-19, lo storico locale imolese, che proprio quest’anno ha tagliato il traguardo dei cinquant’anni di attività, ha detto addio al suo fondatore, Gianluigi Morini. Un epilogo che offusca le soddisfazioni più recenti, come la conferma, per nulla scontata, delle 2 stelle Michelin alla cucina guidata da Valentino Marcattilii e Massimiliano Mascia e il riconoscimento «Identità di sala» nell’edizione straordinaria di Identità golose assegnato al sommelier Francesco Cioria.

Le feste natalizie sono l’oc- casione per chiedere qualche consiglio a Cioria su come non solo mangiare bene, ma anche bere bene, abbinando i vini giusti ai piatti della tradizione. «Il vino delle feste? Io partirei dalla base – risponde -: scegliamo i piccoli produttori, quelli che stanno facendo una grande fatica in questo periodo particolare, come tutti, certo, ma per loro è più difficile, con i ristoranti che lavorano molto meno e l’impossibilità di girare per promuovere i prodotti. Un piccolo produttore è figlio della raccolta di un’annata. Inoltre, i piatti della tradizione vanno abbinati ai vini della tradizione. In genere c’è un connubio forte tra vini prodotti in una regione e i piatti preparati nella stessa, un piatto è sempre perfettamente accostabile a un vino prodotto nella stessa regione».

Il pensiero corre ai vini tipici del territorio, l’Albana, il Sangiovese. E Cioria confer- ma: «Il Sangiovese è uno dei vitigni più coltivati, ha cento sfaccettature diverse, è un prototipo che si modifica costantemente in base all’altitudine, al paese. Occorre ricercare le specifiche del vino giuste per accostarlo ad un piatto». Per orientarsi, il consiglio dell’esperto, soprattutto a chi non ha basi in materia, è affidarsi alla professionalità. «È vero che l’e-commerce ha preso il sopravvento e che si è
più pigri e magari si preferisce fare acquisti direttamente su internet, ma ricordiamoci che ci sono enoteche con professionisti pronti a dare i suggerimenti giusti. La professionalità è alla base di tutto. Internet è la più grande invenzione dell’ultimo secolo, ma è un’arma a doppio taglio, per qualsiasi dubbio è meglio affidarsi al professionista». E anche sulle bollicine, indi- spensabili per i vari brindisi del periodo natalizio, Cioria punta sul bere italiano. «Lo champagne piace a tutti, io ne sono un grandissimo cultore e consumatore – concede – ma in questo momento storico è meglio privilegiare i prodotti nostrani, Prosecco, Franciacorta, la diversità che abbiamo in Italia pochi paesi ce l’hanno». (mi.ta.)

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 24 dicembre.

Nella foto: il sommelier del San Domenico, Francesco Cioria 

 

Il sommelier del San Domenico Francesco Cioria e i consigli per il vino delle feste
Cronaca 29 Dicembre 2020

Hera, per un Natale green il giusto posto a tutti i rifiuti

Imballaggi in polistirolo, carta e nastri colorati, involucri in cartone e plastica: il Natale, ogni anno, porta con sé anche tanti rifiuti da smaltire. Anche questa festività può essere vissuta in modo sostenibile se si mettono in pratica pochi accorgimenti per smaltirli correttamente. Basta un po’ di attenzione per non riempire i cassonetti dell’indifferenziato, evitare l’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico e avviare a corretto recupero la maggior parte degli scarti. Hera ricorda alcuni consigli di semplice applicazione.

Rifiuti organici. Corrispondono a circa il 30% di tutti i rifiuti prodotti: dove è presente il servizio di raccolta, è necessario conferirli nel contenitore della frazione organica. In alternativa, possono essere riutilizzati nella compostiera, un contenitore che trasforma gli scarti di cucina, piccoli sfalci e potature in concime attraverso un processo di degradazione naturale. Per chi dispone di un’area verde di proprietà la compostiera può essere richiesta in uso gratuito a Hera, chiamando il Servizio Clienti 800.999.500, e il suo utilizzo permette di ottenere uno sconto nella bolletta dei rifiuti. Carta regalo. Se argentata o dorata, va nel contenitore dell’indifferenziato, così come i nastri e i fiocchi che decorano i pacchi dono. Se però la carta è ancora in buone condizioni, può essere conservata e riutilizzata per incartare altri regali, dando così una mano all”ambiente. Luci di Natale. Ogni anno si scopre che qualche fila di luci colorate, che hanno abbellito alberi di Natale, presepi o l’esterno di abitazioni, non funziona più. Se non sono più utilizzabili, le ‘luminarie’ casalinghe diventano Raee (Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche) e devono essere portate alla stazione ecologica. Scatoloni e imballaggi. In cartone devono essere ridotti di volume e gettati insieme alla carta. Gli imballaggi in plastica o polistirolo vanno invece inseriti nella raccolta della plastica. Se si tratta di imballaggi di grandi dimensioni, la loro destinazione è la stazione ecologica. Vecchie apparecchiature elettroniche. A Natale capita spesso di ricevere (o donare) cellulari, pc, palmari, televisori. Come comportarsi con quelli vecchi? Innanzitutto, è opportuno verificare se siano riutilizzabili, magari regalandoli, se ancora funzionanti. La seconda opzione è consegnarli alla stazione ecologica Hera presente sul territorio, dove vengono avviati a recupero. Queste apparecchiature, infatti, contengono metalli come piombo, cadmio, oro, cobalto, risorse esauribili in natura che, attraverso la raccolta differenziata, possono invece essere recuperate e riutilizzate. I metalli sono interamente riciclabili: possono essere usati varie volte, riducendo le nuove estrazioni e l’impatto ambientale delle trasformazioni delle materie vergini. Vetro. Dopo aver esaurito i brindisi, le bottiglie vuote vanno conferite negli appositi contenitori per il vetro. Si ricorda che il vetro è un materiale che può essere riciclato all’infinito. 

In caso di dubbi sul corretto conferimento dei rifiuti è possibile consultare il Rifiutologo, l’app di Hera scaricabile gratuitamente e oggi integrata con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon che ora può dirci anche in quale contenitore gettare ogni singolo rifiuto o indicarci la stazione ecologica più vicina. Nel Rifiutologo sono riportate informazioni dettagliate sulla gestione di ogni materiale, è possibile cercare il rifiuto scrivendo il nome del prodotto da buttare o anche fotografando il suo codice a barre. (da.be.)

Hera, per un Natale green il giusto posto a tutti i rifiuti
Cronaca 12 Dicembre 2020

«Natale in Galleria», feste all’insegna dell’artigianato e della solidarietà

Manca poco al Natale e quest’anno l’associazione Artigiamano Handmade presenta «Natale in Galleria», un”iniziativa che punta sulla qualità, l”originalità e il vero artigianato. Da oggi, sabato 12 dicembre, presso l’ex sede dell”Urp in Via Appia, 1/e nella Galleria del Risorgimento del centro storico di Imola, sarà attivo il nuovo temporary shop dove sarà possibile ammirare articoli esclusivi, prodotti da mani sapienti di creativi, designers e makers locali.

Fino al 6 gennaio 2021 ad ingresso gratuito il pubblico potrà ammirare capi d”abbigliamento esclusivi, bigiotteria pregiata ed accessori moda. Si potranno trovare anche oggetti regalo unici e irripetibili, arredi per la casa, idee per gli addobbi natalizi, tutto rigorosamente fatto a mano da artigiani del territorio per la promozione di un commercio solidale e locale. Per tutta la manifestazione sarà presente la cooperativa sociale Officina Immaginata che lavora nell”ambito dei servizi educativi e culturali, nella formazione alle tecnologie digitali tramite la collaborazione con Fab Lab Imola, con l”obiettivo dell”inclusione sociale in ambito lavorativo grazie al negozio ”Etico” in Piazza Gramsci.

All”interno di «Natale in Galleria» Artigiamano Handmade Lab organizza il progetto «Dono di Natale». Ognuno è invitato entro domenica 20 dicembre a portare un oggetto a scelta tra: una cosa calda (un capo d”abbigliamento a scelta tra cappello, guanti, sciarpa… preferibilmente nuovo oppure usato, ma tenuto in ottimo stato), una cosa golosa (un dolciume), una cosa utile (un oggetto utile per la casa, zaino, astuccio, colori… ) ed una cosa bella (un articolo a scelta tra trucco, borsa, profumo, gioco per bambini…) L”associazione Artigiamano inserirà una cosa creativa ed ogni pacco regalo sarà consegnato alla Caritas che provvederà a distribuirli ai più bisognosi.

Per maggiori informazioni su giorni e orari d”apertura. (da.be.) 

«Natale in Galleria», feste all’insegna dell’artigianato e della solidarietà
Cronaca 2 Dicembre 2020

Coronavirus, cresce l’attesa per il nuovo Dpcm. Bonaccini: «Nessun tana liberi tutti»

«Per il periodo natalizio serviranno misure che evitino il tana libera tutti». A dirlo è il presidente della Regione, Stefano Bonaccini che ha aggiunto come «visti i dati incoraggianti probabilmente nel fine settimana l’Emilia Romagna tornerà in zona gialla». In queste ore, intanto, è atteso il nuovo Dpcm che entrerà in vigore venerdì 4 dicembre. Al momento di andare in stampa con questo numero di «sabato sera», però, si rincorrono le indiscrezioni sulle misure che saranno adattate durante le Feste per contenere il virus. Ma cosa prevederà il decreto? Proviamo a fare qualche ipotesi.

La sensazione è che si vada verso un’Italia tutta gialla o quasi, dove saranno vietati gli spostamenti tra le regioni ed un blocco dal 19 dicembre al 6 gennaio (o il 10 gennaio) per raggiungere le seconde case ed evitare così di commettere gli errori dell’estate scorsa. Il Governo, però, sta pensando ad alcune deroghe: sarà sempre consentito rientrare presso la propria residenza o domicilio, mentre si sta vagliando la possibilità di un ritorno in famiglia per gli studenti fuori sede e per chi vuole trascorrere le feste con i genitori anziani o un parente malato, previa però autocertificazione.

Confermato il coprifuoco dalle 22 alle 6 di mattina (non più alle 5) che mette così a rischio il cenone della vigilia e la notte di Capodanno: questo per cercare di limitare il numero di ospiti in casa fino ad un massimo di sei persone. Orari che obbligherebbero quindi ad anticipare la messa di Natale. Se i negozi rimarranno aperti fino alle 21, ovviamente con ingressi contigentati, così come i centri commerciali anche nel weekend, bar e ristoranti, invece, terranno le saracinesche abbassate a Natale e Santo Stefano. Chiusi gli impianti sciistici.
Sulla scuola, infine, il Governo sta vagliando un ritorno in classe dal 7 gennaio, ma c’è chi spinge per una riduzione della didattica a distanza già dal 14 dicembre. (da.be.)

Coronavirus, cresce l’attesa per il nuovo Dpcm. Bonaccini: «Nessun tana liberi tutti»
Cultura e Spettacoli 28 Novembre 2020

Natale 2020, Imola accende le luminarie con… due novità

Da oggi, sabato 28 novembre, a Imola si accendono le luci del Natale, per salutare e illuminare le prossime festività. Due i momenti caratterizzanti dell’accensione, che causa l’emergenza Covid-19 non sarà aperta al pubblico, ma avverrà alla presenza solo delle autorità, delle associazioni di categoria e degli sponsor. «Il momento che stiamo attraversando è difficile, inutile negarlo: gli eventi sono sospesi o a distanza, le restrizioni in atto sono importanti, a tutti vengono richiesti sacrifici per il bene collettivo. Per questo l”Amministrazione comunale ha voluto contribuire direttamente, insieme a un gruppo numeroso di sostenitori, alla realizzazione delle luminarie e dell”albero di Natale in piazza Matteotti – fa sapere il sindaco Marco Panieri -. Un gesto simbolico che vuole dire: insieme ce la possiamo fare. Guardiamo il futuro con fiducia, con l”augurio che l”Anno Nuovo porti pace e serenità a tutte le nostre famiglie».

Alle 17 si apre con la benedizione del presepe, che torna ad essere allestito in piazza Caduti per la Libertà, impartita dal vescovo Mosciatti. Poi il trasferimento in piazza Matteotti, per l’accensione dell’albero che è posizionato proprio al centro della piazza. Alto 11,5 metri, con un diametro di 3 metri, l’albero è in alluminio, con le luci a led, a basso consumo ed a bassa tensione, quindi non pericolose neanche al tatto. «Una scelta per valorizzare piazza Matteotti nella sua interezza e accendere una luce di speranza sul futuro. La soluzione è stata condivisa con gli operatori del mercato ambulante e con le associazioni del settore, che ringrazio per la disponibilità» conclude il sindaco Panieri.

Infine, vista la possibilità che le normative in vigore per il contrasto alla pandemia nelle prossime settimane possano cambiare, con conseguenti ricadute sul programma delle iniziative natalizie, quest’anno il calendario degli appuntamenti non verrà raccolto in una pubblicazione cartacea, ma sarà disponibile solo digitalmente. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): l’albero in piazza Matteotti che sarà acceso oggi pomeriggio

Natale 2020, Imola accende le luminarie con… due novità

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA