Posts by tag: festività

Cronaca 24 Dicembre 2019

Gli appuntamenti della Vigilia di Natale

Appuntamenti per tutti i gusti per gli imolesi e i residenti del Circondario che trascorreranno la Vigilia di Natale a casa.

Imola
Sotto l’Orologio la giornata è all’insegna della musica, a cominciare dal concerto di Natale della Filarmonica imolese con il mezzosoprano Mariantonia Marolda al teatro “Ebe Stignani”, con musiche -fra agli altri- di Berlin, Bizet e Strauss (ore 21, ingresso libero fino a esaurimento posti), e dal concerto Soul’s Anthem dei cori Vocachildren, Santiago’s e Kairos dell’Oratorio di San Giacomo alla chiesa di San Domenico (ore 21).
A Wonderland Imola, doppio appuntamento con serata ludica e Campionato Modern di Magic (ore 21).
Al Lab0542 concerto dei Fermento (dalle ore 22), mentre al bar Minimo Xmas Renna Party con i dj set di Artù dj e Teophilus dj (dalle ore 23).

Casalfiumanese
A Casalfiumanese, i locali InBottega e Ca’ Monti festeggiano assieme con la cena Una poltrona per due a InBottega (ore 20.30, prezzo: 12 euro, prenotazione obbligatoria ai numeri 333/3043854 o 333/4602771).

Castel San Pietro
A Castel San Pietro, Vigilia in da house! all’Accademia del Pomelo con il dj set di Rocchi & Lupidi (dalle 23).

Medicina
A Portonovo di Medicina, Brindisi della comunità sotto l’albero in piazza (ore 18).

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Gli appuntamenti della Vigilia di Natale
Cronaca 23 Dicembre 2019

Feste di Natale al cinema? I nostri consigli

Le festività natalizie sono feste anche al cinema. E i primi film “simbolo” del Natale 2019 sono sicuramente Guerre stellari-L’ascesa di Skywalker, di J.J. Abrams, e Pinocchio, del nostro Matteo Garrone.

Il nono capitolo della saga inventata da George Lucas chiude la terza trilogia cosiddetta “sequel”, composta da Il risveglio della Forza (2015) e Gli ultimi Jedi (2017), e vede il ritorno della maggior parte dei protagonisti delle due pellicole precedenti, primi fra tutti Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Mark Hamill e Carrie Fisher, scomparsa tre anni fa.
La principessa Leia rivive sul grande schermo non grazie all’aiuto della tecnologia digitale, bensì attraverso otto minuti di sequenze inedite, girate e mai montate, de Il risveglio della Forza.
I fan della saga ritroveranno anche Ian McDiarmid, che torna a interpretare il signore dei Sith Darth Sidious Palpatine, e Billy Dee Williams, di nuovo nei panni di Lando Calrissian per la prima volta da Il ritorno dello Jedi.

Anche il Pinocchio del regista romano riunisce un cast di grandi star: da Roberto Benigni (nel ruolo di Geppetto, dopo aver interpretato Pinocchio in un adattamento diretto da lui stesso), Rocco Papaleo (il Gatto), Massimo Ceccherini (la Volpe), Gigi Proietti (Mangiafuoco) e il suo attore feticcio Marcello Forte (il Pappagallo). Senza dimenticare i nostri Enzo Vetrano (Faina/Maestro) e Maria Pia Timo (la Lumaca).
E sarà proprio Vetrano a introdurre la proiezione al cinema “Centrale” di questa sera (ore 21), rimanendo poi in sala per rispondere alle domande del pubblico.


Corale è anche il gradevolissimo giallo/thriller Cena con delitto, di Ryan Johnson (curiosamente, regista de Gli ultimi Jedi), uscito il 5 dicembre e fresco di nomination ai Golden Globe nella categoria Miglior film commedia o musicale. Nel cast Daniel Craig, candidato come miglior attore nella stessa categoria, Toni Collette, Jamie Lee Curtis, Chris Evans, Don Johnson, Christopher Plummer e Michael Shannon.


A sostenere la concorrenza di Guerre stellari-L’ascesa di Skywalker e Pinocchio ci proverà Il primo Natale, della coppia Ficarra & Picone, con Massimo Popolizio nel ruolo di Erode e Giovanni Calcagno (a Imola nell’ottobre del 2017 per le riprese del cortometraggio Mon Clochard), uscito il 12 dicembre e campione di incassi del primo fine settimana “lungo” di programmazione. Un debutto con il botto, che lo ha portato a superare i 3 milioni di euro di incassi.


I più piccoli possono contare sul cinquattottesimo classico firmato Disney, Frozen II-Il segreto di Arendelle, che nella colonna sonora in versione italia comprende una versione della canzone Nell”ignoto composta nientemeno che da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.


Bisognerà aspettare i primi giorni del nuovo anno, invece, per altri due titoli che -ognuno a modo loro- faranno sicuramente parlare di sé: da una parte Sorry We Missed You del sempre attuale regista britannico Ken Loach, dall’altra Tolo tolo, quarto film con protagonista Checco Zalone.

Feste di Natale al cinema? I nostri consigli
Cronaca 7 Dicembre 2019

Medicina e Casalfiumanese si preparano al Natale, tanti appuntamenti per trascorrere insieme le festività

Anche Medicina si prepara al Natale con un ricchissimo programma di appuntamenti messo a punto dal Comune e dalla Proloco. Il via ufficiale sarà dato domani, domenica 8 dicembre, a partire dalle 12 con un momento mangereccio a base di affettati, crescentine, vin brulè, caldarroste e cioccolata calda. Alle 13.30 arriverà invece Babbo Natale insieme ai suoi fidi elfi, pronti ad allietare grandi e piccoli con animazioni, golosità, il mago Gigi e la musica del dj Mauro. Quando comincerà a farsi buio, poi, il momento solenne dell”accensione dell”albero di Natale e delle luminarie. L”agenda fatta di concerti, animazione per bambini, presepi, mostre, proiezioni cinematografiche, mercatini, laboratori e tanto altro ancora proseguirà per tutto il periodo di festività e accompagnerà i medicinesi a Natale, a Capodanno e per l”Epifania.

Intanto anche il Comune di Casalfiumanese è pronto per il Natale con tante iniziative nel capoluogo e nelle frazioni. A Casale si parte oggi, sabato 7 dicembre alle 16.30 alla biblioteca comunale con l”illustratore Manuel Baglieri che presenta il libro “24 bambini a Natale”, poi via libera al mini laboratorio per bimbi dai 4 ai 7 anni. A Sassoleone nel fine settimana mercatini di Natale con spettacoli oggi alle 16 con il duo musicale “Doppio filo duo” e domani, domenica 8, con mister Meraviglia, zampognaro itinerante e, dalle 16, Babbi Natale a cavallo. A San Martino in Pedriolo, invece, il sabato ci sarà la festa di Natale. Completa il programma del weekend la mostra mercato di Natale organizzata dal Comitato Valsellustra. 

Tante altre iniziative allieteranno le feste fino al 6 gennaio, in un calendario  dal titolo “Bon Nadèl” preparato dal Comune in collaborazione con associazioni, parrocchie e imprese (r.cr.)

La foto è tratta dal sito www.amedicina.it della Proloco di Medicina

Medicina e Casalfiumanese si preparano al Natale, tanti appuntamenti per trascorrere insieme le festività
Cronaca 2 Dicembre 2019

“Natale zero pare' ancora più solidale con la cena della Vigilia per le persone bisognose e sole

Sarà un “Natale zero pare” ancora più solidale quello immaginato dall’associazione “App&Down” per quest’anno. La sera del 24 dicembre, infatti, si svolgerà una cena solidale gratuita dedicata alle persone in condizioni di difficoltà economica o sole. Un’dea che è subito piaciuta a monsignor Giovanni Mosciatti, vescovo di Imola, che ha assicurato la propria presenza durante la serata.

«Pensiamo che Natale sia una bella occasione per passare del tempo con i propri cari, ma può diventare un momento difficile per chi rimane solo – spiega Giuseppe Bianco, presidente dell’associazione –. Per questo motivo abbiamo pensato ad una serata da passare tutti assieme».

Alla cena si potrà partecipare esclusivamente ritirando un ticket presso Caritas, comitato di Imola della Croce rossa e fondazione Santa Caterina, che collaborano all’organizzazione e alla realizzazione della serata. (r.cr.)

Nella fotografia di Marco Isola/Isolapress, i rappresentanti dell”associazione, della Caritas diocesana, del comitato cittadino della Croce rossa e della fondazione Santa Caterina ricevuti dal vescovo

“Natale zero pare' ancora più solidale con la cena della Vigilia per le persone bisognose e sole
Cultura e Spettacoli 28 Novembre 2019

Castel San Pietro diventa la Città del Natale con tantissime iniziative a partire dal 1° dicembre

Dal Castèlanadèl alla «Città di Natale». Quest’anno, sul Sillaro, l’animazione natalizia dura tutto il tempo dell’attesa della più amata festività del nostro calendario. Così, dall’1 al 24 dicembre, Castel San Pietro Terme diventa una vera città del Natale con il centro storico allestito e animato per l’occorrenza. Quattro sono gli ingredienti principali di questo Natale castellano, la cui inaugurazione è prevista per domenica 1 dicembre con l’accensione delle luminarie e la grande parata di Natale: il giardino d’inverno, i concerti, i presepi e le mostre.

Cuore della manifestazione è il giardino allestito in piazza XX Settembre: un vero e proprio giardino invernale pensato per trascorrere il tempo all’aperto nel centro commerciale naturale castellano, arredato con l’immancabile albero di Natale ma anche arbusti sempreverdi, alberi e cespugli che poi saranno ripiantati nei parchi cittadini. Una scelta all’insegna dell’attenzione per l’ambiente, tema che caratterizzerà il Natale castellano anche nella ricca programmazione di animazione culturale per bambini protagonista nei fine settimana fino a Natale: nelle due casette in legno della piazza troveranno infatti spazio una «libreria fantastica» ricca di proposte per tutti i gusti e con letture per grandi e piccini, e il «laboratorio di Babbo Natale», che ricreando l’ambiente magico del noto personaggio ospiterà un calendario di attività pratiche all’insegna del riciclo e del riuso creativi, con laboratori per creare pupazzetti di Natale, biglietti di auguri, fumetti, fanzine indipendenti e tanto altro.

Sempre all’interno del giardino invernale ci sarà anche un maxigioco dedicato ai monumenti castellani e alla storia della citt àcon cui sarà possibile giocare liberamente come pedine umane. Questi gli orari di animazione delle casette di Natale: domeniche 1, 8, 15, 22, sabati 7, 14, 21, lunedì 23 dicembre dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19; venerdì 6, 13, 20 dalle 16 alle 19; martedì 24 dicembre dalle 9 alle 12. Tipici della tradizione, castellana e non, saranno poi gli appuntamenti con la rappresentazione natalizia per antonomasia: i presepi. Accanto a quelli tradizionali nelle chiese di Santa Maria Maggiore, del convento dei Frati Cappuccini e del santuario del Santissimo Crocifisso, saranno allestiti presepi artistici e creativi in piazza Acquaderni, nella ex Stazione delle Corriere di piazza Martiri Partigiani, nella zona Ex Bios di via San Pietro, nel cortile accanto al santuario del Santissimo Crocifisso, al Giardino degli Angeli e presso il laghetto Mariver di Osteria Grande. (mi.mo.)

Il programma completo è su «sabato sera» del 28 novembre

Castel San Pietro diventa la Città del Natale con tantissime iniziative a partire dal 1° dicembre
Cultura e Spettacoli 6 Gennaio 2019

Tre appuntamenti con la Befana a Medicina e Villa Fontana. E c'è anche il presepe vivente in centro storico

Vola vola la Befana… e si ferma anche a Medicina, dove fa ben tre soste. Alle 10.30 la celebre e attesa vecchietta arriverà al Centro ricreativo culturale Medicivitas, in via Oberdan 2, mentre nel pomeriggio è attesa a Villa Fontana, nella sede dell”Associazione culturale, dove atterrerà a cavallo della sua scopa portando con sè un sacco pieno di dolci, caramelle ma anche il temuto carbone.

La terza tappa, alle 14.30, è al Distaccamento dei Volontari dei Vigili del Fuoco in via Morara. Nell”occasione ci sarà la distribuzione delle calze ai bambini, ma anche tante golosità per i grandi, grazie all”iniziativa promossa dall”associazione Amici dei Pompieri di Medicina.

Il programma della giornata dell”Epifania riserva però altri appuntamenti per i medicinesi. Alle 10.30 si terrà la premiazione del presepe artistico più votato dai visitatori della mostra allestita all”interno della chiesa del Crocifisso (piazza Andrea Costa), a cura dell”associazione I Portici, mentre alle 14.30 dalla stessa chiesa partirà la rappresentazione del presepe vivente, che attraverserà le strade del centro storico. L”organizzazione è a cura della parrocchia di San Mamante.

Infine alle 16.30 andrà in scena al magazzino verde Parco delle Mondine, in via Osservanza, lo spettacolo «Abbracci» con il Teatro Telaio, adatto ai bambini da 4 a 10 anni.

Tre appuntamenti con la Befana a Medicina e Villa Fontana. E c'è anche il presepe vivente in centro storico

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA