Posts by tag: fiera

Cultura e Spettacoli 23 Gennaio 2019

Osservanza 2019, si preparano due street food, il festival Reverso e la novità dei fumetti

Due eventi di street food, il festival Reverso e la novità di una fiera del fumetto dal titolo Manicomi-con. Sono quattro gli eventi in programma nel parco dell”Osservanza per il 2019. «Meno dell’anno scorso, ma siamo ancora in pieno inverno mentre molte manifestazioni si svolgono in primavera-estate e non hanno bisogno di grande preavviso – commenta Maurizio Canè, legale rappresentante e amministratore unico di Osservanza Srl -. E’ necessario fare richiesta dell’area, leggendo il regolamento sul sito web www.osservanza.it. La fruizione delle aree è aperta a tutti, preferibilmente eventi di interesse culturale o attinenti alla valorizzazione del parco ma non solo. La nostra finalità è mettere a disposizione le aree, si tratta di un volano per tutti. Comunque sia, rispetto al passato il parco è sempre più fruibile e funzionale, anche per i bambini con i giochi, e sempre più noto».

Entrando nel dettaglio, si tratta di due street food, uno a maggio organizzato da «Imola International Street Food» che già l’ha organizzato l’anno scorso, mentre dell’altro «dobbiamo ancora incontrare i promotori», poi dal 27 al 29 settembre ritornerà il Festival Reverso dell’associazione imolese Cuberdon.

La novità principale è la fiera del fumetto intitolata, non a caso, «Manicomi-con». Un’idea di Claudio Mantellini, Andrea Tattini, Filippo Arcangeli e Francesco Luschi dell’associazione «Sforza Animati», creata quasi un anno fa proprio per avere una forma giuridica per organizzare l’evento. Le date individuate sono, come anticipato, il 24, 25 e 26 maggio. In zona gli appassionati ci sono ma l’obiettivo è ambizioso. I quattro soci sono fiduciosi.

Per la zona ristorazione hanno coinvolto lo stand del Comitato del garganello di Codrignano e dei food track. «Ma fondamentale sarà trovare volontari per lavorare all’evento (il contatto è sforza.animati@outlook.it), il nostro obiettivo è coinvolgere gli imolesi, sia per quanto riguarda lo staff, chiamando all’appello ristoranti e negozi del territorio, sia come visitatori, poiché siamo convinti che la nostra città abbia un grande potenziale che spesso non viene sfruttato». (se.zu.)

Il servizio completo con l”intervista agli organizzatoti di Manicomi-con è su «sabato sera» del 17 gennaio

Nella foto gli organizzatori di «Manicomi-con»

Osservanza 2019, si preparano due street food, il festival Reverso e la novità dei fumetti
Cronaca 1 Ottobre 2018

C’erano una volta… i Mondiali di ciclismo, alla Fiera del Santerno nel 1968 presenta Gianni Boncompagni

Il 23 settembre è stato un giorno di festa per Imola graziealla consegna del Grifo d’oro Città di Imola a Vittorio Adorni in occasione dei 50 anni dalla vittoria ai Campionati Mondiali di ciclismo su strada, disputatisi a Imola l’1 settembre 1968, sul circuito dei tre Monti con arrivo in autodromo.

Quell”anno qualcuno ricorderà che fu davvero un periodo di grande festa per tutta la città. Per l’occasione fu istituito anche il Comitato promotore cittadino di Imola dei campionati mondiali di ciclismo su strada 1968, presidente il sindaco Amedeo Ruggi. Perfino la Fiera del Santerno che si svolse dal 25 agosto all”1 settembre, per l”occasione venne ribattezzata “Fiera dei mondiali” proprio per la concomitanza con l’avvenimento ciclistico. 

E fu davvero un anno speciale per la mostra campionaria che attirerò più pubblico del solito soprattutto la sera di venerdì 30 agosto. Nel teatro all’aperto del cortile delle scuole Carducci fu organizzato il “Gala Musicale dei Campionati del Mondo di Ciclismo” in onore dei partecipanti alla gara su due ruote, “i più noti dei quali – è annunciato dai giornali dell’epoca – saranno presenti e si esibiranno in alcuni divertenti ed originali interventi, anche nell’interpretazione di alcune canzoni”. Sul palcoscenico “cantanti di chiara fama, quali Gianni Pettenati e Marisa Sannia”. Lo spettacolo sarà presentato da Gianni Boncompagni”.

Storie e avvenimenti di un passato che ritorna ricostruiti, questi come altri, dalla giornalista imolese Alessandra Giovannini. “Ripercorrere la storia della Fiera del Santerno di Imola che ci ha tenuto compagnia dal 1947 al 1992, vuol dire far riemergere nomi, attività, avvenimenti – racconta -. Momenti della storia di Imola che sto raccogliendo nella pubblicazione di prossima uscita e dal titolo Fiera del Santerno: storia di una città”. La giornalista ha anche un appello da lanciare: “Per aggiungere pezzi importanti sono indispensabili anche i ricordi che molti imolesi e non solo hanno nei cassetti perché tutti, almeno una volta, siamo andati alla Fiera del Santerno! Chiunque avesse qualche cosa da poter aggiungere alle pagine del libro può contattarmi scrivendo ad antalex2@libero.it oppure telefonando al 3472375848”. (r.c.)

C’erano una volta… i Mondiali di ciclismo, alla Fiera del Santerno nel 1968 presenta Gianni Boncompagni
Cultura e Spettacoli 9 Settembre 2018

Fontanelice mette in primo piano agricoltura, zootecnia e gastronomia con l'Antica fiera

Tredici anni di festa ma, in realtà, molti di più. L”Antica Fiera di Fontanelice, che si terrà domenica 9 settembre con la sua XIII edizione, affonda infatti le proprie radici nel XVII secolo quando, dopo il terremoto del 1672, i fontanesi chiesero la protezione della Vergine della Consolazione e le cinsero il capo di una corona d”argento, decidendo che ogni anno – in quella giornata – l”8 settembre – si doveva celebrare tale festività. Da allora quella giornata è diventata un importante momento di socializzazione per gli abitanti del paese e delle campagne, e la festa è stata spostata alla domenica più vicina. L’inaugurazione ufficiale dell”edizione 2018 si avrà quindi domenica 9 alle 9.30 nella piazza Antico Lavatoio alla presenza del sindaco Athos Ponti. Alla manifestazione, dedicata al mondo agricolo e zootecnico del territorio della Vallata del Santerno, si possono trovare, in via VIII Dicembre, una vasta area dedicata all’esposizione, degustazione e vendita di prodotti agricoli ed agroalimentari tipici della zona ad opera delle aziende agricole produttrici, una mostra zootecnica con bovini da latte e da carne, suini, ovini ed equini, un”esposizione di macchine ed attrezzature per l’agricoltura, di ultima generazione e un”esposizione di macchine ed attrezzature agricole d”epoca realizzata grazie a numerosi volontari.

«Dai formaggi alle conserve di marmellata, dalla frutta ed ortaggi della zona ai diversi tipi di miele, dalla birra prodotta in zona ai vini, sono tanti i prodotti della terra ed i prodotti lavorati che si potranno gustare ed acquistare dalle aziende e associazioni del territorio presenti alla manifestazione – si legge nel comunicato stampa dell”evento -. Anche in questa edizione dell”Antica Fiera si conferma la presenza degli allevatori delle razze zootecniche autoctone dell”Emilia Romagna, la cui presenza è una valorizzazione della biodiversità animale». In mattinata ci sarà anche un momento di incontro e riflessione grazie al dibattito organizzato sul tema «Presenza della fauna selvatica nelle aree agricole». Non mancheranno i laboratori didattici, come quello del formaggio a cura della Società agricola Caboi Claudia (ore 11), o la dimostrazione della battitura con la «zerca» svolta nelle campagne di un tempo a cura della Parrocchia di Campiano (ore 11 e ore 15) o come quello di scoperta della natura tenuto dal Centro di educazione del Circondario Imolese (ore 11). Dalle 9.30 alle 12.30 il Ceas organizza poi una passeggiata lungo il Santerno (prenotazione allo 0542/602183). Da non perdere le degustazioni delle singole aziende che esalteranno i prodotti e le materie prime e lo stand gastronomico, che aprirà, a partire dalle 9.30, a cura del Comitato Sagra Piè Fritta e dell’Avis Fontanelice, dove si potranno gustare strichetti aglio e prezzemolo, salumi e formaggi nostrani, salsiccia alla griglia, patatine fritte e piadina fritta.

Alle 14 verrà organizzata una gara di tiro alla fune nel campo sportivo, e alle 16.45 ci sarà un concerto dei ragazzi dell”Associazione musicale Baruzzi di Fontanelice. Quest’anno sarà poi organizzata un”iniziativa a cura della Pro Loco di Fontanelice: la Festa del Ritorno, per accogliere coloro che, nativi di Fontanelice, hanno lasciato negli anni il loro paese d’origine e in questa occasione vi ritornano per ritrovarsi ed incontrarsi (dalle 10, con brindisi alle 16). Da ricordare che il mercato straordinario occuperà le aree mercatali di Corso Europa.

Fontanelice mette in primo piano agricoltura, zootecnia e gastronomia con l'Antica fiera
Cultura e Spettacoli 6 Luglio 2018

Magliette, musica, gastronomia e spettacoli al sapore di cipolla a Medicina fino a domenica

L’Antica fiera di luglio di Medicina, ribattezzata anche Fiera dell’Agricoltura o Medicipolla in onore al bulbo tipico medicinese, diventa quest’anno maggiorenne con la diciottesima edizione in programma dal 6 all’8 luglio. Organizzata da Comune di Medicina, associazione Pro Loco e Consorzio Cipolla di Medicina, quest’anno il Medicipolla, parte oggi con un menù interamente a base di cipolle bianche, dorate e rosse coltivate nella zona tipica della cipolla di Medicina: una cena conviviale in piazza Garibaldi con garganelli con cipolla e pancetta, carne alla griglia e friggione (costo 15 euro) accompagnata dallo spettacolo Asia Drag Queen Show in collaborazione con Davide Lazzarini e Michele Foschini. Nel cortile della biblioteca, invece, alle 21 inizia lo spettacolo per bambini Macchie Bizzarre di Vito Baroncini.

Sabato la fiera inizierà alle 16. Accanto alle esposizioni di prodotti agricoli ed artigianali, lungo l’alberata via Gramsci troverà spazio la mostra zootecnica di bovini, suini, ovini, volatili ed altri animali della campagna, che proseguirà poi anche la domenica. Alle 19 in piazza Garibaldi si esibiranno la banda municipale di Medicina diretta dal maestro Ermanno Bacca, il Corpo bandistico giovanile di Budrio diretto dal maestro Enrico Dolcetti e il Gruppo bandistico di Molinella diretto dal maestro Luca Brunelli. Dalle 21 si cambia genere, con il rock anni Settanta, Ottanta e Novanta degli Anthera. Musica anche in piazza Andrea Costa (dalle 21.15) con Nearco e Max Corona live dallo stand della Torre dell’Oca e sotto il voltone di via Pillio, presso la Buca dei Peccatori, con la band I Tavernicoli (dalle 21.30).

Domenica si aggiungono alla fiera e alla mostra zootecnica, la camminata non competitiva (di 3, 7 o 12 chilometri) per la salute e per non dimenticare la strage di Bologna, nonché ottavo memorial Marco Stracciari, con partenza alle 8.45 dal centro sportivo di via Battisti e premi per tutti i partecipanti (iscrizione 2 euro, il ricavato sarà devoluto all’associazione Il Germoglio di Medicina) e la cerimonia ufficiale con le delegazioni dei paesi gemelli e amici a Palazzo comunale alle 11. Alle 21 spazio di nuovo alla musica con gli anni Cinquanta degli Hbh Band in piazza Garibaldi e le proposte live presso la Buca dei Peccatori di via Pillio. Come già lo scorso anno l’Antica fiera di luglio di Medicina sarà anche l’occasione per festeggiare i gemellaggi della città con Romilly Sur Seine e Skofja Loka. In particolare la città francese sarà protagonista di uno stand, in piazza Garibaldi, dedicato a vini francesi e champagne, da abbinare, per una volta, non alle ostriche bensì alle cipolle.

Non mancheranno nemmeno le magliette Cipolla…Mi, il cui ricavato sarà destinato all’acquisto dell’autoscala da 24 metri per l’associazione dei Vigili del fuoco volontari di Medicina. Nei vari punti di ristoro sparsi per il centro sarà possibile assaporare piatti tipici con o senza cipolle per tutto il weekend, il sabato dalle 18.45 e la domenica dalle 12 e di nuovo dalle 18.45: la Buca dei Peccatori sotto il voltone di via Pillio con le fiorentine e il menù al sapere di cipolla, la Taverna de Rodas in via Libertà 51 con i piatti della tradizione, la Torre dell’Oca in piazza Andrea Costa con arrosticini e cipolla fritta e lo stand Villa Maria in via Saffi 102 con il menù tipico della terra medicinese. (mi.mo.)

L”articolo completo è sul «sabato sera» in edicola da giovedì 5 luglio

Magliette, musica, gastronomia e spettacoli al sapore di cipolla a Medicina fino a domenica
Cronaca 19 Giugno 2018

Alla Fiera agricola del Santerno laboratori, aree tematiche e tante curiosità. IL VIDEO

Il «boom» di presenze per la Fiera agricola del Santerno nel complesso del Sante Zennaro ha manifestato sempre più un maggiore interesse degli imolesi e non solo per un evento che ha portato in città, lo scorso weekend, parecchi operatori del settore, in particolare del comparto degli ovini.

In programma c”era, oltre una mostra che ha visto sfilare gli ovini delle diverse razze, un”area dedicata agli animali e particolarmente apprezzata dai bambini per vedere da vicino cavalli, asini, galline, oltre a pecore, capre e arieti e numerosi laboratori didattici fatti su misura per i più piccoli su come coltivare l”orto, filare la lana o produrre formaggi.

Tutto questo, non senza avere prima degustato le tante proposte gastronomiche offerte dai produttori agricoli del territorio. E non è finita qui, perchè c”è stato anche spazio per le tante curiosità che hanno soddisfatto la voglia di sapere di grandi e piccini.

Un esempio? Guardate il video qui sotto.

Alla Fiera agricola del Santerno laboratori, aree tematiche e tante curiosità. IL VIDEO
Cronaca 19 Giugno 2018

Fiera agricola del Santerno, grande successo di pubblico per l'edizione 2018. IL VIDEO

L”edizione 2018 della Fiera agricola del Santerno, svoltasi lo scorso weekend al Sante Zennaro di Imola, aveva come focus il mondo degli ovini. 250 capi di dieci razze diverse, provenienti da Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche hanno fatto da cornice, oltre ad altri animali, alle ben oltre 40 mila persone presenti, a testimonianza della bontà della manifestazione organizzata dall’ufficio Agricoltura del Comune e dal Consorzio utenti Canale dei Molini, in collaborazione con le associazioni agricole.

r.c.

Fiera agricola del Santerno, grande successo di pubblico per l'edizione 2018. IL VIDEO

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA