Posts by tag: finanziamento

Cronaca 23 Gennaio 2020

La Regione cofinanzierà la ricostruzione del ponte di Molino Nuovo che era stato demolito nel 2017

Dopo una lunga attesa durata tre anni, è arrivata la conferma della notizia che in tanti aspettavano. La Regione Emilia Romagna cofinanzierà la ricostruzione del ponte sul Sillaro di via del Molino, nella frazione castellana di Molino Nuovo. Della «Ricostruzione del ponte, soluzioni e prospettive» si parlerà nell’incontro pubblico in programma oggi, giovedì 23 gennaio al centro civico di Molino Nuovo (ore 20) al quale interverranno l’assessore regionale Paola Gazzolo, la consigliera regionale Francesca Marchetti, i sindaci Fausto Tinti (Castel San Pietro) e Beatrice Poli (Casalfiumanese). Il ponte è quello che attraversava il torrente da via del Molino, chiuso al transito nell’autunno del 2016 e demolito nella primavera del 2017 per le gravi lesioni causate dalle piene eccezionali del Sillaro.

Il 22 ottobre 2019 la Giunta castellana ha approvato il primo livello di progettazione con un investimento di 1 milione e 995 mila euro, chiedendo anche un contributo regionale. Nei giorni scorsi, la Regione ha confermato che cofinanzierà la costruzione del nuovo ponte per 600 mila euro. «La Regione ha già affrontato tecnicamente una verifica del nostro progetto, mirando a una soluzione che potrebbe ridurne i costi, con un ulteriore risparmio per il nostro Comune che aveva già stanziato i fondi» afferma il dirigente dell’ufficio tecnico, Angelo Premi. L’obiettivo è ultimare i lavori entro il 2021. «I residenti di Molino Nuovo vivono da troppo tempo il disagio creato dall’assenza del ponte – commenta il sindaco Tinti -. Solo lavorando sinergicamente in una rete istituzionale potremo dare una risposta concreta al problema del dissesto idrogeologico, una delle priorità di questa Amministrazione». (gi.gi.)

Nella foto il vecchio ponte di Molino Nuovo nel 2012

La Regione cofinanzierà la ricostruzione del ponte di Molino Nuovo che era stato demolito nel 2017
Cronaca 16 Gennaio 2020

Più spazio per il Tecnopolo dell'Iret a Tolara di Sopra, inaugurata la nuova ala con due laboratori di ricerca

La fine dei lavori era prevista per marzo. In anticipo sulle previsioni iniziali, quindi, la Fondazione Iret – Tecnopolo di Bologna «Rita Levi Montalcini» ha potuto inaugurare il 14 gennaio scorso la nuova ala della sede di via Tolara di Sopra, realizzata nell’arco di appena quattro mesi per fare spazio a due laboratori per la ricerca industriale, uno dei quali dedicato alla stampa 3D, al laboratorio di microscopia,alla biblioteca e a quattro uffici. Circa 200 metri quadri, che si sommano ai 550 preesistenti e che consentiranno di potenziare la ricerca in corso sulle cellule staminali, agevolando anche lo sviluppo di start up innovative nel campo delle Scienze della vita. L’importo dell’opera (circa 350 mila euro) è stato finanziato al 60 per cento dalla Regione Emilia Romagna.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, tra gli altri, il rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini, l’assessore regionale a Università ricerca e lavoro, Patrizio Bianchi, e il sindaco di Ozzano, Luca Lelli. Il Tecnopolo ozzanese è un nodo centrale della rete regionale che ha il compito di favorire l’innovazione e lo sviluppo economico del territorio, in collaborazione con università, enti locali e altri centri di ricerca regionali. È gestito dalla Fondazione Iret, ente di ricerca scientifica in campo biomedico, dedicato allo studio delle patologie neurologiche, quali Alzheimer, sclerosi multipla, morbo di Parkinson e molte altre. L’ampliamento del laboratorio di ricerca consentirà alla Fondazione di lavorare con sempre maggiore efficacia per migliorare la qualità della vita dei pazienti, attraverso un’attività di ricerca d’avanguardia, per contrastare il progredire delle patologie, contenerne e curarne i danni e prevenire la loro insorgenza. (lo.mi.)

Nella foto, tratta dal sito del Comune di Ozzano Emilia, l”inaugurazione

Più spazio per il Tecnopolo dell'Iret a Tolara di Sopra, inaugurata la nuova ala con due laboratori di ricerca

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA