Posts by tag: fine settimana

Cultura e Spettacoli 7 Aprile 2023

Nel weekend «lungo» di Pasqua spazio ai musei e alla piè fritta di Fontanelice

Weekend (lungo) dedicato alla Santa Pasqua e quindi attenzione concentrata sulla riflessione e sulla condivisione con le persone care. Se il sole può invitare a passeggiate nei parchi e tra la natura, un’occasione al contempo di svago e curiosità culturale è sempre quella data da mostre e musei. Alla Rocca di Dozza, oltre al normale percorso espositivo, si può anche visitare la mostra «La moda al tempo di Pascoli» su abbigliamento, accessori e curiosità tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento (fino al 30 aprile, info 0542 678240). A Imola, la Rocca e palazzo Tozzoni saranno aperti lunedì 10 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Domenica e lunedì si può invece cogliere l’opportunità di ammirare il Museo della Vena del Gesso Romagnola, che si trova nel palazzo Baronale in piazza Andrea Costa a Tossignano e ospita un percorso espositivo che racconta nel dettaglio le caratteristiche geologiche della Vena del Gesso (aperto il giorno di Pasqua dalle 14.30 alle 17.30, il Lunedì dell’Angelo dalle 9 alle 12.30). E chi si reca in Vallata per una gita non può perdere la Sagra della Piè Fritta di Fontanelice, tradizionale appuntamento di Pasquetta che prevede stand con distribuzione della Piè fritta in piazza Roma per tutto il giorno, musica itinerante per le strade del paese con I Musicanti di San Crispino dalle 13.30, corsa dei somari alle 15 al campo sportivo; inoltre dalle 9.30 sarà aperto anche l’Archivio Mengoni per visite alla Torre civica e alle mostre allestite. (s.f.)

Nella foto: la piè fritta di Fontanelice

Nel weekend «lungo» di Pasqua spazio ai musei e alla piè fritta di Fontanelice
Cultura e Spettacoli 10 Marzo 2023

Dal medioevo alla StraDozza: un weekend con ricostruzioni storiche, camminate ed eventi per i più piccoli

Un tuffo nel medioevo. Lo propone la Rocca di Dozza questo weekend, vestendosi con abiti del passato: «Civitas medievale» è la ricostruzione storica del XIV secolo a cura di Civitas Alidosiana che sia sabato che domenica permetterà di sperimentare laboratori di artigianato storico e incuriosirsi con dimostrazioni di attività artigianali quali la filatura della lana o la cardatura del panno (per ogni informazione: 0542 678240). La musica accompagnerà invece la serata di sabato con la festa alla Cittadella di Bubano, dove si esibiranno Justin e Veronica, mentredomenica nello stesso posto sarà in scena Pietro Galassi. Nel pomeriggio del giorno festivo, la Banda Musicale Città di Imola proporrà un concerto della sua Filarmonica per ricordare don Ignazio Spadoni e Antonio Caranti nell’anniversario della loro scomparsa (alle 16 alla chiesa del Carmine di Imola). 

Tanti gli appuntamenti per i bambini: sabato alle 17, nella chiesa di Bubano, si terrà lo spettacolo «A scuola di magia», mentre domenica alle 16.30 al Magazzino Verde di Medicina uno Scoiattolo sarà in viaggio verso «Home sweet home Cap. 3» (per bambini da 6 a 10 anni). Sempre nella mattinata di domenica, al Bosco della Frattona di terrà una passeggiata accompagnata da tante storie per vedere «Quando il sole illumina il bosco» (prenotazione obbligatoria al Ceas).

E, a proposito di camminate, domenica è il giorno dell’undicesima edizione della StraDozza, «l’unica camminata delle super donne!» organizzata da «Rina e le sue amiche» con il fine di acquistare un elettrobisturi ginecologico (il ritrovo è previsto alle 8.30 in piazza Zotti a Dozza, per poi partire alle 9.30 e, seguendo un percorso di circa 4 km, arrivare al campo sportivo dove ci sarà un piccolo ristoro).
Infine, da segnalare due spettacoli teatrali, entrambi a Medicina: «Mimose, racconti di eccellenze femminili» di Marco Rinaldi sabato alle 21 alla Sala del Suffragio, e Viva», a cura del laboratorio teatrale Non voglio mica la Luna, per la regia di Fulvia Leonetti, domenica alle 18 sempre nella sala di via Libertà. (s.f.)

Tutti gli appuntamenti su AppU Imola e su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: la Rocca di Dozza

Dal medioevo alla StraDozza: un weekend con ricostruzioni storiche, camminate ed eventi per i più piccoli

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA