Posts by tag: Flaminia minor

Sport 15 Ottobre 2022

Via Flaminia Minor, due giorni di camminate per promuovere i percorsi escursionistici a Ozzano e Monghidoro

Oggi e domani, domenica 16 ottobre, l’Unione dei Comuni Savena-Idice e Itineraria (società a cui l’Unione ha affidato la realizzazione del progetto di promozione) organizzano due giornate di cammino, nei territori di Ozzano (percorso Anello dei Calanchi) e Monghidoro (Anello dell’Alpe di Monghidoro) per promuovere due percorsi escursionistici della via Flaminia Minor, il primo in corrispondenza dei primi rilievi appenninici, l’altro al confine con la Toscana. Le due giornate di cammino sono il primo «test» pubblico di lancio dei nuovi itinerari.

La via Flaminia Minor (per saperne di più date un’occhiata al libro di Bacchilega Editore), strada romana costruita verosimilmente intorno al 187 a. C., metteva in collegamento Bononia, Claterna e Arretium. Il percorso odierno, frutto di un compromesso tra la veridicità storica e l’effettiva percorribilità dell’itinerario a piedi o in bicicletta, corrisponde per buona parte al sentiero n. 801 del C.A.I. che, partendo da Ozzano dell’Emilia, si sviluppa lungo un crinale calanchivo per giungere al Passo della Raticosa in Toscana. Il GAL Appennino Bolognese ha finanziato un progetto per la sua valorizzazione, realizzato dall’Unione dei Comuni Savena-Idice, che ha visto lo sviluppo di alcuni strumenti a servizio del territorio e dei camminatori e pedalatori che lo frequentano. Tra gli interventi più rilevanti previsti dal progetto di valorizzazione: la tracciatura puntuale e la posa della segnaletica bidirezionale sul tracciato della Via Flaminia Minor tra Ozzano e il Monte delle Carpenine; l’installazione di bacheche informative, in italiano e in inglese, dedicate ai principali punti d’interesse presenti sul tracciato e nelle vicinanze; l’individuazione e la tracciatura di itinerari pedonali e ciclabili sul territorio dei cinque comuni dell’Unione (Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro); la realizzazione di una carta escursionistica che verrà distribuita gratuitamente presso i principali punti informativi sul territorio e la realizzazione del sito web www.percorsisavenaidice.it e di una miniapp inserita nell’app Easyways che raccoglie i principali itinerari a lunga percorrenza sia italiani che stranieri. 

Nella foto: il sentiero della Flaminia Minor risistemato

IL PROGRAMMA

Via Flaminia Minor, due giorni di camminate per promuovere i percorsi escursionistici a Ozzano e Monghidoro
Cronaca 12 Giugno 2022

Il Malpasso del «dragone» porta alla Flaminia Minor

A Monterenzio sono quasi ultimati i lavori di sistema- zione del sentiero che dalla chiesa di Sassuno scende fino a via Ca’ de’ Masi. Si tratta di un percorso alternativo a quello dell’antica strada militare Flaminia Minor, risalente al 187 avanti Cristo, e che congiungeva Claterna ad Arezzo. Allo storico tracciato è dedicato il volume, con l’itinerario completo e la cartografia del percorso, a cura di Emilio Prantoni, che Bacchilega editore darà alle stampe a breve.

«Poiché il percorso storico della Flaminia Minor è impedito per pericolosità a livello di via Sant’Anna-Passatoio romano ed è reso fruibile solo il martedì e il venerdì – spiega Prantoni – l’Amministrazione comunale di Monterenzio ha favorito la sistemazione del percorso alternativo che va dalla chiesa di Sassuno a via Ca’ de’ Masi, per poi risalire e ricongiungersi al percorso storico a livello della Migliarina. Tale sentiero, denominato via Malpasso, era in condizioni molto disagiate perché trascurato da decenni. Il toponimo viario deriva dal fatto che fiancheggia il cosid- detto “dragone di Sassuno”: una fuoriuscita di idrocarburi e crete semiliquide, che hanno costituito una colata ancora evidente, ora quasi completamente inattiva, ma un tempo l’attività era tale da giustificare il termine “dragone”». (lo.mi.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto (della Bonifica Renana) il sentiero risistemato

Il Malpasso del «dragone» porta alla Flaminia Minor

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA