Capodanno e i fuochi d’artificio. Quest’anno i Comuni hanno cancellato i vari eventi legati ai botti “pubblici” ma rimangono quelli “privati”. Un binomio imprescindibile per qualcuno per salutare l’anno vecchio e l’arrivo di quello nuovo, mentre per altri, soprattutto per chi ha degli animali, fa rima con l’ansia e le paure provocati dal rumore. Poi ci sono i guai per chi ci prova col faidaté, oggi non in regola o utilizzati in maniera scorretta (un anno fa ci furono un morto ad Ascoli e 204 feriti in tutta Italia).Negli ultimi tempi più di un Comune ha deciso di arginare il problema con ordinanze o regolamenti più o meno stringenti. Dozza, ad esempio, ricorda sulla sua pagina Fb che secondo quanto previsto dal regolamento di polizia urbana, sul territorio del comune è vietato provocare lo scoppio di petardi, mortaretti e artifici similari. Una norma “in vigore non solo per la notte di San Silvestro, ma tutto l’anno”. In caso di violazione è prevista una sanzione da 25 a 150 euro. Castel del Rio invece ci prova con la persuasione: in giro per il paese ha affisso un avviso in cui si chiede “a tutti di utilizzarli con buon senso, di circoscrivere a pochi minuti il loro impiego e di non prolungarli oltre le ore 00.30 del 1 gennaio”. (r.cr.)
Posts by tag: fuochi d’artificio
Le Note di Strada invadono Casalfiumanese con spettacoli, musica, giochi e birra
Note di Strada, ovvero un festival di di musica, gastronomia ed arte di strada che si terrà oggi e domani a Casalfiumanese a cura della Pro Loco. Dalle 18.30, questa sera, a Villa Manusardi ci saranno specialità culinarie, birra e cocktail realizzati da quattro bar della Vallata (Peter Pan e In Bottega di Casalfiumanese, Mojito Cafè di Linaro, Shangri-La di Castel del Rio, oltre ai gelati del Bar Buca di Borgo Tossignano), e il gioco a premi birra-pong. Non mancherà la musica: dance con dj Malva e rock con gli Acidi C, tribute band degli Ac/Dc. In chiusura, fuochi d”artificio. Per i più piccoli, spazio a laboratori ed attività organizzate in collaborazione con alcune associazioni della Vallata.
Domani, invece, il festival si sposterà in piazza Cavalli e nella piazzetta della Solidarietà, con tanto di stand gastronomico e buskers (giocolieri, equilibristi, musicisti, disegnatori, prestigiatori). Al calar del sole si terrà lo show finale dalla Torre, intitolato Ex Inferis.
Novità di questa terza edizione di Note di Strada è la collaborazione con l”Associazione Campeggiatori dell”Imolese per l”organizzazione di un raduno di camper e con l”Associazione Ernesto, che si occupa di adozioni internazionali. (r.c.)
Nella foto (inviataci dall”organizzazione del festival) un”immagine dello spettacolo di una passata edizione