Posts by tag: garganello

Cultura e Spettacoli 25 Novembre 2018

Al Baccanale, Patrizio Roversi riceve il «Garganello d'oro»

«Per la sua attività di giornalista e divulgatore, che l’ha portato a sviluppare e promuovere, attraverso i media, i temi della cultura del cibo e la conoscenza dei prodotti enogastronomici del nostro Paese». Con questa motivazione viene assegnato a Patrizio Roversi il Garganello d’oro, premio che sarà consegnato all’interno del Baccanale oggi, domenica 25 novembre, alle 18 in biblioteca da parte della sindaca Manuela Sangiorgi e alla presenza di Massimo Montanari. L’attore e conduttore televisivo, che è diventato noto al grande pubblico per la trasmissione Turisti per caso condotta insieme a Syusy Blady e successivamente per Per un pugno di libri, dal 2013 alla primavera 2018 ha condotto Linea verde, trasmissione di Rai 1 dedicata all’agricoltura e alle eccellenze enogastronomiche italiane.

Roversi è il sedicesimo premiato con il Garganello d’oro, premio che viene assegnato dal 2003, anno in cui venne premiato lo chef Gualtiero Marchesi. Dopo di lui Carlin Petrini, fondatore Slow food, il giornalista Gianni Mura, Eugenio Del Toma (specialista in Scienza dell’alimentazione e gastroenterologia), il fondatore del ristorante San Domenico Gianluigi Morini, il professor Massimo Montanari, l’attore Vito, la scrittrice e giornalista Clara Sereni, seguita da un’altra giornalista, Licia Granello. Nel 2012 venne premiato un giovane musicista emergente, Lorenzo Vacchi, nell’ambito di un’edizione dedicata alla «Musica in cucina», mentre l’anno successivo toccò allo chef di New York Michael White. Nel 2014 il Garganello andò al presidente di «Last minute market» Andrea Segré, nel 2015 allo chef Massimo Bottura, nel 2016 a Libera Terra, associazione che sostiene il recupero sociale e produttivo dei territori liberati dalle mafie, e nel 2017 a Anna Kauber, regista e studiosa di paesaggio agrario.

Nella foto Patrizio Roversi

Al Baccanale, Patrizio Roversi riceve il «Garganello d'oro»
Cultura e Spettacoli 31 Agosto 2018

Il color giallo del garganello regna a Codrignano nel weekend con la sagra amata da tutti

È una delle sagre più amate della vallata del Santerno. La Festa del garganello ritorna a Codrignano dal 31 agosto al 4 settembre con la sua trentesima edizione: cinque giorni in cui gli stand al coperto allestiti nel campo sportivo di via Palazzina 3 delizieranno col gusto del tradizionale formato di pasta, tipico di queste terre (apertura alle ore 19, tranne domenica in cui l”apertura sarà sia alle 12 che alle 18.30). Una festa colorata di… giallo: staff, tavoli e stand saranno, infatti, «caratterizzati» dal colore del garganello e saranno premiati i clienti che, vestendosi di giallo, si distingueranno per la loro originalità (sarà, inoltre, offerta la cena ai clienti n. 500, 1000, 1500, 2000, 2500…).

Il tradizionale quadrato di pasta chiuso col pettine sarà, ovviamente, al centro del menù, che è comunque ampio e variegato: in elenco ci sono i garganelli alla codrignanese, quelli al ragù, e quelli al tartufo (esclusivamente nella serata del lunedì, che è sempre frequentatissima), nonché (ma non lunedì) i garganelli allo speck e radicchio rosso e i garganelli del gusto con zucchine, peperoni, carote, tocco dello chef. Tra i primi, non mancheranno tortelli al ragù e al burro e salvia, polenta con ragù o con ragù e salsiccia, mentre i secondi annoverano quali tagliata, salame in graticola, prosciutto in graticola, castrato, spiedini, arrosticini di castrato, polenta fritta con casatella, piadina (con casatella, salsiccia, prosciutto e ciccioli), e un piatto freddo di prosciutto, ciccioli, salame, formaggio e sottoli. Spazio, ovviamente, agli immancabili contorni quali patate fritte, pomodori o verdure al forno, insalata mista. Dulcis in fundo con zuccherini, crostata e crèpes con nutella, marmellata di albicocca o marmellata ai frutti di bosco. Da segnalare che è previsto anche un menù senza glutine.

Le cinque serate saranno accompagnate da mercatini e vedranno un angolo gioco per i bambini con i gonfiabili. In programma, spettacoli musicali per tutti i gusti, con inizio alle 21: venerdì 31 agosto ci sarà il Gianni Drudi show (ricordate Fiki Fiki?), sabato 1 settembre arriva la travolgente, cantabile e ballabile musica de Gli Taliani, che propongono in modo convincente e spettacolare le più note canzoni italiane (soprattutto degli anni ”80, ma non solo), domenica 2 si esibirà l”Orchestra Michele e Dina Manfred (preceduta alle 19 da un”esibizione di karate del Club Takeshi), lunedì 3 si darà spazio all”animazione , alla musica e al ballo con il gruppo Sangre Latino, e martedì 4 la festa chiuderà con i Time Out, tribute band degli 883.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.festadelgarganello.it.

Nella foto un gustoso piatto di garganelli

Il color giallo del garganello regna a Codrignano nel weekend con la sagra amata da tutti

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA