Posts by tag: gas

Cronaca 5 Febbraio 2020

Parte a Castel San Pietro la sostituzione dei contatori del gas con i nuovi misuratori elettronici

Prende il via in questi giorni a Castel San Pietro Terme l’operazione “Smart
Metering Gas” di Inrete Distribuzione Energia Spa, la società del gruppo Hera che
si occupa della distribuzione di gas ed energia elettrica in Emilia-Romagna. L”operazione prevede la sostituzione dei vecchi contatori meccanici del gas con quelli elettronici di nuova generazione, in ottemperanza alla delibera 631/13/R/Gas dell’ex Aeegsi, ora Arera (l”Autorità di regolazione per l”energia, le reti e l”ambiente). Si tratta, pertanto, di un obbligo normativo al quale sono tenuti anche i clienti finali.

Innanzitutto, dal 7 febbraio sarà lanciata una campagna di volantinaggio per
preannunciare l’attività di sostituzione, da parte di Inrete, di circa 6.000 contatori nel territorio comunale castellano, attività che proseguirà per tutto il corso dell”anno. I nuovi misuratori, che sono conformi alle direttive nazionali e comunitarie, avranno il vantaggio di poter essere teleletti (e così sarà possibile la fatturazione basata sui consumi reali) e gestiti da remoto (come già accade per quelli della luce). Oltre al volantino, i clienti interessati dalla sostituzione riceveranno anche un secondo avviso almeno cinque giorni prima della data fissata per l”operazione. Nel caso il contatore si trovi all”esterno della casa non sarà necessaria la presenza del cliente, mentre qualora esso sia all”interno se gli incaricati non troveranno nessuno in casa lasceranno in buchetta un avviso per fissare un nuovo appuntamento. 

Dopo la sostituzione, il cliente riceverà direttamente se presente, oppure nella buchetta della posta o vicino al contatore o nella cassetta della posta, le istruzioni per accendere il display e leggere il numeratore della lettura. Gli addetti di Inrete si presenteranno muniti di tesserino di riconoscimento e non chiederanno denaro, poiché la sostituzione è gratuita, né proporranno altri servizi, come revisioni del contratto o apparecchi per la segnalazione di fughe. Se dovessero sorgere dubbi sull”identità degli operatori, i clienti possono contattare il numero verde gratuito da rete fissa e cellulare (800.990.250), attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18. (r.cr.)

Nella foto, i nuovi contatori

Parte a Castel San Pietro la sostituzione dei contatori del gas con i nuovi misuratori elettronici
Cronaca 25 Giugno 2018

Il gas a Medicina “puzzerà' di più, il trattamento permette interventi tempestivi in caso di fughe

Inrete, la società del Gruppo Hera che si occupa della distribuzione del gas e dell’energia elettrica, martedì 26 e mercoledì 27 giugno a Medicina sostituirà nella rete l”odorizzante attualmente utilizzato, con uno nuovo più intenso. L”obiettivo è intercettare con maggior tempestività e facilmente eventuali perdite per aumentare ulteriormente la sicurezza del servizio. L”odorizzante verrà immesso nelle condotte del gas.

“Esistono due importanti parametri che sono fondamentali per la sicurezza del servizio di distribuzione del gas: la pressione d’esercizio e i punti di misura di odorizzazione – spiegano con una nota da Hera -. La prima garantisce il sicuro funzionamento delle apparecchiature a gas, in pratica assicura che non si spengano le fiamme degli apparecchi. La seconda permette di accorgersi della presenza di fuoriuscite di gas”. 

Infatti, quello che abitualmente chiamiamo “l’odore di gas” in natura non esiste. Il metano in natura non ha la tipica puzza che conosciamo. “Per renderne percettibile la presenza è sottoposto ad odorizzazione con minimi quantitativi di sostanze non nocive per l’uomo”, che gli conferiscono quell’olezzo caratteristico, simile al tartufo. A spiegarlo è sempre Hera. “Si tratta dell’unico trattamento chimico che viene fatto da Inrete al metano, prima di distribuirlo” precisano dalla multiutility. 

Tanto per ricordarlo, il numero verde gratuito del Pronto intervento gas per segnalazioni di fughe, irregolarità o interruzioni nella fornitura del servizio, è 800713666. Il servizio è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell”anno. (r.c.)

Il gas a Medicina “puzzerà' di più, il trattamento permette interventi tempestivi in caso di fughe
Cronaca 6 Giugno 2018

Nuovi contatori elettronici del gas per 2500 utenze delle frazioni medicinesi

Hera Spa prosegue l”attività avviata oramai da un paio d”anni per l”installazione dei nuovi contatori elettronici del gas nel medicinese. In questi giorni ha avviato il volantinaggio per informare i clienti delle frazioni interessate. Le utenze coinvolte sono circa 2.500 tra Buda, Crocetta, Fantuzza, Fiorentina, Fossatone, Ganzanigo, Portonovo, San Martino, Sant’Antonio e Villa Fontana.

L’avviso viene lasciato in buchetta almeno cinque giorni prima dell’esecuzione degli interventi di sostituzione. Da fine giugno fino a fine luglio toccherà poi ai tecnici di Inrete Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera, passare di casa in casa dei clienti per sostituire i contatori.

La presenza fisica a domicilio non è necessaria se il contatore si trova all’esterno, in caso contrario, se gli incaricati Inrete non trovano nessuno, lasciano una secondo avviso per fissare un nuovo appuntamento. A sostituzione avvenuta, saranno lasciate direttamente al cliente oppure vicino al contatore o nella cassetta della posta, le istruzioni per accendere il display e leggere il contatore.Il vecchio contatore meccanico deve cedere il posto a quello elettronico come stabilito dalla delibera 631 dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. I misuratori di nuova generazione permettono la telelettura, rendendo possibile la fatturazione sui consumi reali, inoltre sono gestiti da remoto, come già ora accade per i contatori dell’energia elettrica.

Per evitare disguidi, Hera segnala che “gli operatori incaricati da Inrete Distribuzione Energia Spa saranno dotati di tesserino di riconoscimento e nessuno è autorizzato a chiedere denaro per questo intervento, essendo la sostituzione gratuita, o a proporre alcuna revisione di contratto”. In caso di dubbi, per verificare l’identità degli operatori, è possibile contattare il numero verde gratuito da rete fissa e cellulare 800990250, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20 e il sabato dalle ore 8 alle 13. “Gli operatori del call center sono in grado di verificare l’identità dei nostri operatori, per garantire la sicurezza dei nostri utenti”.

Nuovi contatori elettronici del gas per 2500 utenze delle frazioni medicinesi
Cronaca 1 Giugno 2018

Via libera alle richieste per gli abbonamenti scontati per bus e treni grazie al Fondo idrocarburi

Finalmente si è sbloccata la vicenda del Fondo idrocarburi, ovvero «l’indennizzo» previsto per i territori sede di estrazione di idrocarburi. L”accordo siglato dalla Regione con i i ministeri dello Sviluppo economico e dell’Economia, in accordo con i Comuni interessati (in Emilia Romagna sono 26, nella nostra zona oltre a Medicina c”è , seppur in misura minore, anche Imola), prevede che i soldi siano destinati ad «azioni di sostenibilità» che per il il 2017-18 e per il 2018-2019 si traduce nel rimborso-sconto sul costo dell”abbonamento annuale per bus e treni. 

La cosa interessa, in particolare, i cittadini di Medicina, ai quali il Comune già da qualche anno, sempre con tali soldi, aveva iniziato ad erogare un analogo bonus, è previsto uno sconto, del 50% sul costo effettivo degli abbonamenti annuali di treno e bus per incentivare il trasporto pubblico su ferro e gomma. I vari passaggi necessari per definire i percorsi tra Regione e ministeri dello Sviluppo economico e dell’Economia, però, hanno rallentato un po’ l’iter dei vari trasferimenti, per questo motivo i cittadini medicinesi attendono ancora oggi i rimborsi relativi ai mesi scorsi.  

Ora la vicenda si è sbloccata. Per l’annualità 2017-2018 hanno diritto al rimborso-sconto i medicinesi titolari di abbonamento annuale acquistato dall’1 agosto 2017. E’ possibile chiedere il rimborso dall’1 al 30 giugno 2018 per abbonamenti acquistati tra l’1 agosto 2017 e il 31 maggio 2018 e dall’1 luglio al 31 agosto 2018 per gli abbonamenti acquistati dall’1 giugno 2018 al 31 luglio 2018. Le eventuali richieste presentate oltre i termini (ma entro il 30 settembre 2018) verranno liquidate solo in caso di eventuali disponibilità di risorse. La richiesta andrò fatta all’azienda che ha emesso l’abbonamento (ad esempio Tper) esclusivamente via Internet compilando il modulo reperibile su siti delle aziende di trasporto (indicando l’IBAN del conto corrente sul quale si desidera avere accreditata la somma). Chi non dispone di un collegamento Internet o ha necessità di un aiuto può rivolgersi all’Ufficio Urp – Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Medicina (tel. 051/6979111). 

Per quanto riguarda i residenti di Imola lo sconto al quale hanno diritto è solo del 20% del costo sostenuto mentre le procedure per richiederlo sono analoghe.

Per quanto riguarda l’annualità 2018-2019 non ci sono ancora indicazioni precise.

Foto d”archivio

Via libera alle richieste per gli abbonamenti scontati per bus e treni grazie al Fondo idrocarburi
Cronaca 18 Marzo 2018

Medicina, partiranno lunedì i lavori di Hera sulle reti del centro. Modifiche alla viabilità

Partiranno lunedì 19 marzo i lavori di Hera per il rinnovo delle reti gas, acqua e fognature nel tratto compreso tra piazza Andrea Costa e via Felice Cavallotti. Il costo dell’intervento sarà di circa 360.000 euro e il cantiere rimarrà aperto per tre mesi, prima della pavimentazione in porfido che verrà fatta sullo stesso tratto successivamente.

L”attuale tubazione del gas verrà sostituita da una condotta sempre in acciaio ma di diametro maggiore in modo da potenziare così il servizio e verranno rifatti anche tutti gli allacciamenti agli edifici. Anche le reti dell’acquedotto civile sottostanti saranno interessate dall”intervento per evitare future rotture o perdite e verranno rifatti anche tutti gli allacciamenti delle utenze. In via della Libertà, nel tratto tra Piazza Andrea Costa e via Cuscini, verrà posizionato anche un nuovo collettore fognario per la raccolta delle acqua di origine meteorica e sarà messa fuori servizio una vecchia canaletta in muratura che causava problemi di infiltrazioni nei fabbricati adiacenti. Nel nuovo collettore saranno convogliate le acque provenienti sia dalle caditoie stradali che dai pluviali delle case adiacenti, compreso un tratto di via Canedi. 

Per quanto riguarda la viabilità per tutta la durata del cantiere verranno lasciati liberi al passaggio tutti i portici, perciò non sarà possibile attraversare via Libertà per passare da un portico all”altro e sarà interdetta solo alla circolazione veicolare nel tratto compreso tra via Cavallotti e Piazza Costa anche per i residenti. I residenti delle laterali di via Libertà (Via Cuscini Canedi) potranno accedere da via X Settembre – Corridoni – Pillio dove temporaneamente sarà istituita, solo per i residenti, una viabilità a doppio senso di circolazione. Lo stallo di carico scarico merci di via Libertà sara temporaneamente spostato in via Oberdan angolo via Pillio e l”area mercato sarà spostata in parte in via Oberdan e in parte in via Fornasini – Piazza Sauro.

r.c.

Nella foto: centro di Medicina

Medicina, partiranno lunedì i lavori di Hera sulle reti del centro. Modifiche alla viabilità

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA