Posts by tag: Gioco

Ciucci (ri)belli 22 Marzo 2021

L’agenda dei Ciucci (Ri)belli: 22-28 marzo 2021

Diamo  il benvenuto alla primavera con laboratori per bambini, iniziative per i genitori, risorse on line, raccolti dal blog Ciucci (ri)belli

Lunedì  22 marzo

On line. SCIENZAE. Le case della scienza, festival di divulgazione scientifica e tecnologica dal 22 al 31 marzo 2021: videoconferenze, laboratori on line, documentari, approfondimenti sul cambiamento climatico. Programma.

Martedì 23 marzo

On line. MOMA. ETA’: 4-6 ANNI. Make art together: finding faces, laboratorio per bambini ispirato alle opere di Romuald Hazoumé. A cura del Museo di arte moderna di New York. Alle ore 10 (alle 16 ora italiana), live sulla pagina Facebook del Moma. Occorrente: un contenitore (caraffa, bottiglia o scatola), materiali per decorare, nastri, conchiglie, giornali, tappi di bottigle, linguette di lattine, tappi di sughero, perline, e altri oggetti di riciclo; colla o nastro adesivo. Durata: 1 ora.

Giovedì 25 marzo

On line. BABY SITTER. Aaa baby sitter cercasi, prima lezione del corso di preparazione al mestiere di baby sitter, in collaborazione con Erika Cosotti (pedagogista specializzata nella consulenza genitoriale e nella gestione emozionale delle dinamiche familiari) e altri esperti del settore. Il programma prevede 7 lezioni in presenza oppure in diretta online (in base ai regolamenti vigenti anti-Covid) di tre ore ciascuna (dalle oe 8 alle ore 21). Posti limitati. Per info e iscrizioni: tel. 347 0766985 oppure 348 4765218.

On line. GENITORI. Adolescenza, incontro on line per genitori con figli con distrubi dell’apprendimento, a cura dell’Associazione italiana dislessia di Ravenna). Il prossimo incontro già in programma, verterà sul seguente argomento. Per iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it.

On line. ARGILLA. ETA’: 4-7 ANNI. Safari lab, laboratorio on line di argilla per bimbi e genitori, a cura di Blu Sole. “Un percorso di argilla dedicato agli animali e alla bellezza delle cose straordinarie”. I partecipanti, suddivisi in piccoli  gruppi (max 8 iscritti ciascuno), riceveranno a casa il kit con l’argilla e l’attrezzatura necessaria per il laboratorio. L’attività si svolgerà on line sulla piattaforma Zoom. Costo: 45 euro, compresi i materiali e la consegna a domicilio; 75 euro in caso di fratelli. Date: 25 marzo, 1 e 8 aprile, ore 17 oppure 28 marzo, 4 e 11 aprile, ore 10. Per info e iscrizioni: laboratori@blusole.com.

Venerdì 26 marzo

On line. GENITORI. Cibo, corpo e disagio: conoscerli per affrontarli, conferenza on line sul Disturbo del comportamento alimentare. Temi: informazioni e risposte, riconoscimento dei segnali caratteristici, impatto nel contesto familiare e opportunità che il territorio offre in termini di sostegno e cura alle persone e alle famiglie. Interverranno: Marinella Di Stani (psichiatra coordinatrice del programma aziendale disturbi alimentari Ausl Romagna), Giovanna Fabbri (psicologa psicoterapeuta coordinatrice ambulatorio Dca Unità Neuropsichiatria infantile Ausl Romagna), Alessia Zaccarini (psicologa psicoterapeuta ambulatorio Dca Unità Neuropsichiatria infantile Ausl Romagna), Stella Segatori (psicologa psicoterapeuta dell’associazione SulleAlidelleMenti). L’evento è organizzato dal Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina, assessorato a Welfare, Europa e Smart city del Comune di Faenza, associazione SulleAlidelleMenti, Ausl della Romagna, ed è rivolto a genitori, insegnanti, operatori sociali e sanitari. L’evento si svolgerà attraverso la piattaforma Meet. Per informazioni e iscrizioni: tel. 0546-69187, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Sabato 27 marzo

On line. ALBERI. ETA’: 5 ANNI+. Oh, quanti alberi! Laboratorio on line di argilla, a cura di Blu Sole. “Un percorso per giocare con le forme della nature, inventare alberi e costruire vasi”. I partecipanti, suddivisi in piccoli  gruppi (max 8 iscritti ciascuno), riceveranno a casa il kit con l’argilla e l’attrezzatura necessaria per il laboratorio. L’attività si svolgerà on line sulla piattaforma Zoom. Costo: 45 euro, compresi i materiali e la consegna a domicilio; 75 euro in caso di fratelli. Date: 27 marzo, 3 e 10 aprile, ore 15.30. Per info e iscrizioni: laboratori@blusole.com.

On line. GENITORI. Primo soccorso pediatrico e disostruzione delle vie aree, con i volontari del Comitato locale di Faenza della Croce Rossa. Alle ore 14.30. L’incontro è gratuito, online e a iscrizione obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni: tel. 0546-69187, email informafamiglie@romagnafaentina.it.

On line. MAMME. Allattamento, esperienze condivise, le volontarie del Gaaf (Gruppo allattando a Faenza) incontrano on line le future mamme e le neomamme. Alle ore 10. Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a allattandoafaenza@gmail.com.

Unijunior – Una chimica esplosiva

On line. UNIJUNIOR. ETA’: 6-14 ANNI. Una chimica esplosiva, lezione-show on line gratuita, a cura dell’Università per ragazzi Unijunior: esperimenti in diretta, interviste impossibili, collegamenti da tutto il mondo, quiz e tanto divertimento! Ogni puntata, della durata di circa 1 ora, sarà dedicata ad un tema diverso. “Alla scoperta della materia giocando con miscugli, reazioni chimiche ed esperimenti sempre più colorati e esplosivi”. Ore 14.30 (6-9 anni); ore 16 (10-14 anni). L’incontro è sulla piattaforma Zoom. Modalità di partecipazione: occorre essere iscritti alla newsletter dedicata agli eventi, compilando il form. Riceverete via mail il link attraverso il quale accedere alla diretta. Iscrizioni.

Harry Potter ai musei di Bologna

On line. POTTER. ETA’: 6-11 ANNI. Harry Potter e l’ordine della Fenice alle Collezioni Comunali d’Arte, laboratorio on line, a cura di Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza. “Arti divinatorie, figure mitologiche e tanto altro saranno le tematiche che verranno raccontate a partire dai brani del quinto episodio della saga su Harry Potter per poi confrontarle con numerose opere che ritraggono queste figure già presenti nella letteratura antica occidentale. L’incontro si concluderà con la realizzazione di un kit di scrittura per maghi”. Alle ore 15, possibilità di replica alle ore 16.30. Prenotazione obbligatoria solo via email all’indirizzo  musarteanticascuole@comune.bologna.it (entro le ore 20 del venerdì precedente). Agli iscritti sarà inviato un link per il collegamento. Per info: www.museibologna.it/arteantica

Domenica 28 marzo

On line. MUV. Graffiti su pietra, la stele delle spade, laboratorio on line a cura del Museo della civiltà villanoviana (Muv). “Cos’è la Stele delle Spade, che è esposta al Muv? Qual è il significato degli oggetti raffigurati a bassorilievo? E come facevano i Villanoviani di 2.800 anni fa a sapere che esistono i felini? Perché rappresentavano gli uccelli acquatici? Qual è il significato del duello con spada e quali informazioni ricaviamo da questa raffigurazione? Risponderemo a queste domande e realizzeremo una nostra piccola “stele delle spade” villanoviana!”. Materiale occorrente: cartone da imballo formato A4, matita, gomma, forbici, colla, acrilici, pennarelli e/o matite colorate. Scaricare e stampare le sagome nei commenti al post del laboratorio sulla pagina Facebook del museo. Diretta Facebook dalle ore 16.30 (durata 1 ora). Gratuito. Per informazioni: muv@comune.castenaso.bo.it.

On line. EMOZIONI. ETA’: 4 ANNI+. I colori della rabbia con Dante e i burattini alla scoperta delle emozioni, laboratorio on line, in occasione delle celebrazioni per Dante 700. Evento di La Casa delle Marionette e Teatro Del Drago. “Il viaggio di Dante viene raccontato attraverso immagini e metafore visive grazie ai potenti strumenti offerti dal teatro di figura che permettono una comunicazione diretta e interattiva. Il viaggio del poeta diventa un viaggio nelle emozioni alla scoperta della paura, della rabbia, della speranza…che i bambini saranno chiamati a interpretare in prima persona costruendo alcuni dei personaggi con semplici tecniche di teatro di figura per creare una narrazione unica e personale”. Gratuito. Alle ore 17, biglietti disponibili solo su Vivaticket. Per info: tel. 392 6664211, lacasadellemarionette@gmail.com.

On line. CINEMA. ETA’: 4 ANNI+. Gordon & Paddy e il mistero delle nocciole, film d’animazione. “Il capo della polizia della foresta, il ranocchio Gordon, sta per andare in pensione e ha bisogno di trovare un nuovo assistente. Paddy, una topolina intelligente e con un grande olfatto sembra essere la candidata giusta. Insieme devono però risolvere un misterioso caso”. Rassegna Schermi e lavagne #iorestoinsala, a cura della Cineteca di Bologna. Alle ore 16. Biglietto unico: 3,90 euro. Prenotazioni.


Altre risorse on line (sempre valide)

Per genitori

On line. VIDEO. Pillole Educative 0-6 anni, video realizzati dalla pedagogista Simona Olivieri della cooperativa sociale Solco Prossimo, su tematiche educative e pedagogiche relative a bimbi della fascia 0-6 anni. Progetto Spassatempo baby della ludoteca di Castel San Pietro. Fino a luglio i video saranno pubblicati a cadenza settimanale  sul canale Youtube di SolcoProssimo.

On line. SPORTELLO. Sportello on line: i genitori possono inviare domande specifiche o richieste di colloqui virtuali con la pedagogista Simona Olivieri, scrivendo all’indirizzo email sportello06@solcoprossimo.it.

On line. VIDEO. Cinque brevi video pensati per le famiglie con figli in età scolare, realizzati dal servizio Diritto allo studio del Comune e dallo Sportello gratuito di consulenza psico-educativa del Comune di Imola. I video, “riflessioni in pillole” della durata di circa 4 minuti ciascuno, sono pubblicati sul canale Youtube del Comune di Imola.

On line. SPORTELLO. Sportello gratuito di consulenza psico-educativa, a cura del Comune di Imola, per un supporto psicologico personalizzato. Lo sportello è tenuto dalla psicologa Alice Tabellini, che continua l’attività a distanza, on line su appuntamento (per prenotarsi scrivere a sportello.psicoeducativo@comune.imola.bo.it oppure telefonare al numero 339 4883026).

Giochi

On line. CHILDREN. Save the children mette a disposizione la piattaforma digitale Arcipelago educativo, con contenuti per ragazzi, genitori e docenti. Per i ragazzi: giochi, video, tutorial e articoli, navigando tra argomenti che stimolano la creatività, suddivisi per età (6-11, 11-14, 14-19) e per durata (da meno di 1 minuto a più di 1 ora).

On line. WUNDERBO. App (scaricabile da Google Play) che conduce alla scoperta delle raccolte del Museo civico medievale e del Museo di Palazzo Poggi di Bologna. Superando prove di abilità si possono collezionare in una “camera delle meraviglie” gli oggetti più curiosi e affascinanti dei Musei e condividere la loro storia con gli amici.

On line. ARTENA. Gioca e impara, attività on line per bambini, in attesa della riapertura dei Musei di arte antica di Ferrara, l’associazione culturale ArteNa porta bambini e ragazzi alla scoperta di curiosità e dettagli sui palazzi e sulle loro collezioni, tramite la didattica a distanza.

On line. PARIS. Le mascotte Pompon e Lily accompagnano i più piccoli alla scoperta delle principali opere dei musei parigini d’Orsay e de l’Orangerie. Nella Gazette del M’O tante notizie curiose sui due musei. Per esempio, come ha fatto un elefante di 200 anni ad arrivare al Musée d’Orsay? www.petitsmo.fr

On line. LONDON. I musei di Londra propongono una serie di attività on line per divertirsi anche restando a casa: https://www.museumoflondon.org.uk/families/fun-home

On line. BARTOLOMEO. Giochi didattici, attività pratiche e lesson plan per le cinque classi della scuola primaria su Bartolomeo education.

On line. SESAME STREET. Vi ricordate il Muppet Show? Giochi, video e disegni sul sito Sesame Street.

On line. MATIKA. Esercizi di matematica per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni su Matika.

On line.  SCHERMI E LAVAGNE. I giochi di Schermi e Lavagne: la sezione ragazzi della Cineteca di Bologna mette a disposizione on line una serie di schede gioco sui film per bambini.
Inoltre, ogni domenica le proiezioni proseguono sulla piattaforma #iorestoinsala.

Laboratori

On line. GIOCAMUSEO A DOMICILIO. Una raccolta di video pensati per avvicinare i bimbi all’arte, alla storia, alla cultura del territorio in maniera divertente e giocosa. È quanto propongono i Musei civici di Imola sul loro canale YouTube: la storia della città, la scienza, la storia dell’arte, l’archeologia, lo sviluppo della creatività e della manualità sono gli ambiti in cui si muovono le proposte, realizzate con l’intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del patrimonio culturale cittadino. Ogni video è indirizzato a una fascia d’età definita.

On line. RICETTE. Per i piccoli chef che si vogliono cimentare in cucina (con l’aiuto di un adulto), il Ceas propone le ricette della tradizione raccolte durante l’edizione 2020 del Baccanale. All’appello hanno risposto 46 persone e anche alcune classi delle scuole primarie di Imola, che hanno inviato in totale 73 ricette. Il ricettario in versione digitale è pubblicato qui.

On line. SPASSATEMPO. Fino a giugno, tutti i giovedì nuovi video tutorial con attività pratiche da fare con i bambini, realizzati dalle educatrici della cooperativa SolcoProssimo, che gestisce la ludoteca Spassatempo di Castel San Pietro. Si possono trovare sul canale Youtube della cooperativa nelle playlist dedicate: Attività Spassatempo Baby 0-3 anni e Attività Spassatempo Baby 3-6 anni (link).

On line. FELLINI. Il treno di Federico, kit didattico digitale con un video e una scheda per realizzare un laboratorio dedicato al grande regista. A cura di Senza titolo. Altre attività qui.

On line. MUNARI. In casa con Munari, sito a cura dell’associazione Bruno Munari, con “stimoli e idee per tante sperimentazioni da realizzare”, ispirati al grande artista e designer italiano.

On line. CINEMA. Missione Cinema! Kids&Family è la sezione che il Museo del cinema di Torino dedica alle attività on line per bambini e famiglie: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, mestieri del cinema, quiz, eventi, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche per tutta la famiglia. Ogni settimana nuovi giochi e attività da seguire sulla pagina Facebook Educamuseocinema.  Inoltre, Kids movie club: ogni settimana giovanissimi cinefili consigliano film da vedere!  Per partecipare: didattica@museocinema.it.

On line. MAV. La Fondazione Modena arti visive (Mav) propone sul proprio sito una serie di contenuti digitali per bambini e famiglie. Tra queste, il laboratorio on line Il mondo alla rovescia, “per scoprire i principi alla base della fotografia e costruire uno speciale cannocchiale per osservare la realtà capovolta a testa in giù”.

On line. TRIENNALE. La Triennale di Milano organizza attività on line dedicate alle famiglie “per affinare il senso estetico dei bambini e accendere la loro curiosità sul mondo”. Nella sezione Famiglie e bambini trovate i laboratori ludosofici Vite da immaginare, Broken Atlas, Pu(n)c e il Dizionario situazionistico: come sarebbe una cena a lume di candela tra un’edera e un gatto? E una partita di calcio tra bruchi e robot?

On line. LIGABUE.  C’era una tigre sul Po, piccoli laboratori on line per incontrare Ligabue, in attesa che riapra la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Attraverso brevi schede, di settimana in settimana, sarà possibile scoprire qualcosa di più sul pittore di Gualtieri e svolgere attività creative, facilmente realizzabili a casa.

On line. GUGGENHEIM. ETA’: 5-11 ANNI. Do it at home, laboratori educativi proposti del Museo Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

On line. VAN GOGH. Sul sito del museo Van Gogh di Amsterdam, una sezione dedicata ai bambini, con disegni e giochi per scoprire la vita e le opere del geniale artista.

On line. TATE KIDS. Nella sezione per bambini del sito della Tate Gallery di Londra, laboratori, quiz e video per giocare con l’arte e scoprire gli artisti.

On line. EGIZI. Il Museo Civico Archeologico di Bologna propone il quaderno didattico Una casa per Iadi e Perpauti per raccontare ai bambini la vita domestica nell’Antico Egitto.

On line. VENARIA. La Reggia di Venaria a Torino propone laboratori e passatempi on line per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della Reggia di Venaria: https://www.lavenaria.it/it/educazione/laboratori-line-bambini

On line. COLOROPOLI. Coloropoli, laboratorio virtuale sul tema del colore, creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli, in esclusiva per United Colors of Benetton e il Museo dei Bambini di Milano. Per scaricare il materiale, cliccate qui.

Letture e storie

On line. CAA. Libri da ascoltare e altre risorse in Caa (comunicazione aumentativa e alternativa), a cura del Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello.

On line. PIMPA. Gioca e leggi con Pimpa sul web: fumetti animati, oltre 100 giochi e 60 storie di Pimpa da esplorare, leggere e ascoltare sul web.

On line. STORIE. Venti storie da ascoltare sul sito di Babalibri. C’è anche il mitico Caccapupù!

On line. RAI. Sul sito di Rai Play Radio, una serie di video con letture e approfondimenti dedicati ai più piccoli. Inoltre, su Su RaiPlay, nella sezione “Ad Alta Voce”, sono reperibili le letture radiofoniche dei più famosi classici per ragazzi, lette da grandi attrici e attori italiani.

On line. INGLESE. Il sito Free kids books mette a disposizione libri gratuiti in inglese, ma anche in francese e spagnolo, suddivisi in base all’autore e all’età del lettore.

On line. SCIENZA. Il Museo della scienza e tecnologia di Milano propone le Storie digitali: risorse on line, video, podcast, app, esperienze di realtà virtuale e aumentata, applied games e installazioni interattive.

On line. BARACCA. Le dodici storie de #LaBaraccaRacconta, pubblicate tra marzo e giugno 2020, disponibili per la visione su Facebook su Youtube e sui  profili Instagram e IGTV.

On line. STILTON. Il sito di Geronimo Stilton mette a disposizione gratuitamente storie da leggere, disegni da colorare, giochi.

On line. GATTI. La scienza dei gatti, storia digitale a cura del Museo della scienza e della tecnica di Milano.

On line. FUMETTI. Storie e fumetti da leggere on line sul sito https://www.francopaniniragazzi.it

On line. BRITISH COUNCIL. Fumetti (Marvel e Disney), giochi, libri, film, concerti on line e gratis per un anno per il pubblico italiano. Iniziativa promossa dal British Council. Per info e per registrarsi: https://www.britishcouncil.it/progetti/digital-library

On line. CONTASTORIE. Il Contastorie Marco Bertarini racconta storie al telefono ai bimbi dai 3 agli 8 anni, utenti delle biblioteche del circondario imolese. Il genitore dovrà contattare telefonicamente o per email la biblioteca presso cui è iscritto il proprio figlio. Sarà poi richiamato dal Contastorie.

On line. LOUVRE. La sezione Kids del museo del Louvre di Parigi propone videoracconti per bambini (in inglese o francese).

Natura

On line. CEAS. Caccia al Geotesoro del Santerno, speciale tour guidato costituito da 3 diversi percorsi che, attraverso l’app gratuita Izi Travel porta alla scoperta di alcuni fra i più significativi geositi del circondario imolese. Attraverso l’applicazione è possibile anche imparare divertendosi, completando i percorsi con le tappe dei geositi, rispondendo alle domande di ogni tappa e incrementando il proprio punteggio. La realizzazione di tale app fa parte degli eventi e delle attività realizzate in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Scarabelli. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Info per scaricare e usare l’app.

On line. CEAS. In attesa di riprendere le attività, il Ceas imolesa ha pubblicato sul proprio canale Youtube i video delle iniziative svolte di recente. Tra queste, L’autunno nel bosco, vidoescursione autunnale al Bosco della frattona, realizzata in occasione del 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con la rete delle cooperative culturali imolesi Rete sapere, e con il naturalista Massimo Bertozzi, coordinatore del Ceas Imolese.Link.

On Line.  SCARABELLI. L’esemplare Dott. Giuseppe – Viaggio semiserio sulle tracce del Professor G. Scarabelli, spettacolo teatrale on line, in occasione del bicentenario della nascita del geologo e paleontologo imolese. Iniziativa a cura del Ceas Imolese. Il video è visibile sul canale YouTube  LINK e sulla pagina Facebook del Ceas Imolese. Lo spettacolo,  a cura della cooperativa culturale Il Mosaico, si è avvalso degli attori Alfonso Cuccurullo e Enrico Folli, dell’illustratore, maestro d’arte, fumettista Vito Baroncini e di Federico Squassabia alle musiche.

On line. GESSO. La Vena del gesso romagnola, videoincontro a cura della guida escursionistica e speleologica Stefano Schiassi, della Compagnia Guide valli bolognesi. Sullo stesso sito, sono disponibili anche altri approfondimenti sulle peculiarità naturalistiche del nostro territorio.

On line. NATIONAL GEOGRAPHIC. National geographic kids è un sito interamente dedicato ai bambini, con giochi, video e tanti contenuti da esplorare.

On line. ACQUARIO. Sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova tanti video per scoprire le meraviglie del mare: squali, razze, cavallucci  marini…

Visite virtuali

On line. SCIENZE. Sul sito del Museo civico di Scienze naturali di Faenza è possibile vedere le collezioni presenti attraverso una visita virtuale.

On line. CASA BIANCA. Visita virtuale della Casa Bianca a Washington, sul sito Google Arts & Culture, questa e molte altre scoperte virtuali per girare il mondo restando a casa.

On line. METROPOLITAN. #MetKids, il Metropolitan Museum of Art di New York dedica ai più piccoli un intero sito ricco di contenuti: la mappa interattiva a fumetti del museo, una macchina del tempo per scoprire i pezzi più curiosi del museo e tanti video con laboratori creativi.

On line. EGIZI. Archeologia Invisibile, visita virtuale alla mostra temporanea del Museo egizio di Torino. “Uno strumento immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio, che, utilizzando fotocamere a 360°, hanno realizzato una riproduzione 3D dell’esposizione. Grazie al virtual tour sarà così possibile esplorare le sale espositive e le vetrine ospitate, navigandone tutti gli elementi, dai video ai singoli reperti, da qualunque dispositivo.
È inoltre possibile approfondire i temi della mostra anche su YouTube: i video con interviste ai ricercatori, raccontano le archeometriche che hanno permesso di riscoprire la biografia degli oggetti”.
Inoltre, nella sezione Non perdiamoci di vista, il Museo egizio di Torino propone tante attività anche per i più piccoli: video tutorial e mini laboratori per costruire manufatti come facevano gli antichi Egizi; interviste agli egittologi del Museo a cura di piccoli giornalisti; storie disegnate; storie egizie della sera su Zoom, ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 20.30 con le letture delle storie ispirate ai miti e alle leggende dell’antico Egitto.

On line. PERGAMON. Visita virtuale al Pergamonmuseum di Berlino.

On line. DALI. Visita virtuale al Museo Dalì di Figueres.

On line. PREISTORIA. Visita virtuale al Museo della Preistoria don Luigi Donini di San Lazzaro di Savena. Clicca qui.

L’agenda dei Ciucci (Ri)belli: 22-28 marzo 2021
Cronaca 29 Giugno 2019

A Imola vinti 700.000 euro con “VinciCasa' e “Numeri fortunati'

Imolesi baciati dalla fortuna in quest’ultima settimana. Prima mercoledì 26 un cliente del bar Luisa di via Selice ha vinto 200.000 euro grattando una schedina da 3 euro del gioco “Numeri fortunati” e scoprendo un ambo.

Poi, venerdì 21 la dea bendata si è fermata alla tabaccheria del centro commerciale Leonardo, in cui un anonimo giocatore ha vinto 500.000 euro con il gioco “VinciCasa”, che mette in palio una casa a scelta del vincitore in tutta Italia entro due anni dalla vincita. La cinquina fortunata era composta dai numeri 6, 7, 16, 23 e 31.

Titolari e dipendenti della tabaccheria Leonardo (in alto) e del bar Luisa (in basso) (Foto Isolapress)

A Imola vinti 700.000 euro con “VinciCasa' e “Numeri fortunati'
Cronaca 13 Dicembre 2018

Un cliente del Dolce&Amaro di Ozzano vince 500 mila euro con il gioco VinciCasa

Si sa solo che è un uomo, ha «circa 60 anni» e «fa la spesa alla Coop di Ozzano». Questo il sommario identikit dell”ozzanese che ha “sbancato” il gioco VinciCasa. Di più non dice Sabrina Trombetti, la titolare della bar ricevitoria Dolce&Amaro. E” stata lei martedì intorno alle 19 a servire il cliente che ha composto la combinazione risultata poi vincente: 2, 13, 15, 20, 25. Cinque numeri che porteranno nelle tasche dell’ignoto avventore 500 mila euro così ripartiti: 200 mila in contanti, 300 mila per l’acquisto di una o più case subito dopo il rogito, su tutto il territorio nazionale. Prima, però, il vincitore dovrà togliere il 6 per cento sul totale che andrà in tasse. 

«Non credevo alle mie orecchie quando ho ricevuto la telefonata dalla Sisal dopo l’estrazione», afferma emozionata Trombetti, che dal 1998 è proprietaria del bar nella galleria del Centro commerciale di via Nardi a Ozzano. «So chi è il fortunato perché si ferma spesso qui da noi. Spero anche che possa fare un regalo a chi ne ha più bisogno…». 

Non è la prima volta che la ricevitoria Dolce&Amaro è baciata dalla dea bendata. Nel 1999 un cinque al Superenalotto regalò 200 milioni delle vecchie lire, dieci anni fa una vincita da 35 mila euro. (ti.fu.)

Nella foto Sabrina Trombetti (titolare del Bar) e il marito Antonio Loriedo

Un cliente del Dolce&Amaro di Ozzano vince 500 mila euro con il gioco VinciCasa
Cronaca 29 Ottobre 2018

Castel San Pietro disciplina il gioco d'azzardo, presto anche orari comuni per le slot con Imola e Medicina

Il Consiglio comunale di Castel San Pietro la scorsa settimana ha approvato all’unanimità il regolamento per la prevenzione e il contrasto delle patologie e delle problematiche legate al gioco d’azzardo. Di fatto, dopo Imola e Medicina, anche Castel San Pietro sceglie di disciplinare il gioco legale di slot machine e videolottery (comunemente slot e vlt), anche se per il momento preferisce non sbilanciarsi nel definire degli orari di funzionamento per le cosiddette «macchinette», come invece hanno fatto a suo tempo i due vicini, rispettivamente nel 2014 e 2016.

Ma è solo questione di tempo ha assicurato l’assessore alla Legalità Fabrizio Dondi: «Approvare il regolamento che disciplina il gioco d’azzardo è un’azione importante per il contrasto alle ludopatie. Al regolamento seguirà, nei prossimi mesi, un’ordinanza del sindaco con gli orari di stop alle macchinette, ma prima vogliamo confrontarci con Imola e Medicina per creare un documento uniforme ed evitare che si crei un “turismo del gioco”».

Sia il gruppo di maggioranza sia le minoranze del Consiglio comunale castellano (Lega e 5Stelle) hanno chiesto con forza che il lavoro della Giunta giunga celermente ad un obiettivo concreto in tema di orari; già due anni fa, infatti, il gruppo consiliare 5Stelle aveva proposto di limitare l’utilizzo di slot e vlt alle fasce orarie dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 22.30 poi tutto si è fermato nella speranza di una condivisione territoriale.

L’ordinanza in vigore ad Imola, infatti, prevede che le vlt e slot non possano funzionare nella fascia notturna dall’1 alle 8 del mattino, quella medicinese, invece, ne permette il funzionamento solo tra le 10.30 e le 21.30. Ciò che si vorrebbe evitare, e sul quale è stato interessato da tempo il Circondario, è che per giocare le persone si spostino da un paese all’altro, perlomeno nei territori dei dieci comuni, e che questo finisca anche per danneggiare impropriamente le attività economiche, bar e locali.

Un tema, condiviso da tempo da tutte le forze politiche, che è tornato in auge a livello nazionale con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del «decreto dignità» che, oltre a voler combattere il lavoro precario, contiene alcune norme sul gioco d’azzardo, in particolare il divieto di nuovi contratti pubblicitari. Per il ministro Di Maio «un passo storico di grande valore culturale», che ricalca quanto fatto lo scorso anno dal Comune di Imola che nel nuovo regolamento comunale sulle pubblicità aveva dichiarato guerra alle pubblicità sessiste e relative al gioco d’azzardo. (mi.mo.)

L”articolo completo è su «sabato sera»  del 25 ottobre

Castel San Pietro disciplina il gioco d'azzardo, presto anche orari comuni per le slot con Imola e Medicina
Cultura e Spettacoli 19 Giugno 2018

Gocce di Musica per la solidarietà, ancora pochi giorni per giocare con «Vota la band!» in attesa della finale

Nell’attesa di giovedì 28 giugno, finale di Gocce di musica per la solidarietà, il contest per gruppi musicali ideato da Avis Imola in collaborazione con il centro giovanile Ca’ Vaina e il settimanale “sabato sera”, prosegue fino alla mezzanotte di venerdì 22 giugno il gioco “Vota la band!” abbinato al Premio Speciale Sabato Sera, che permette di votare il gruppo o il solista preferito, attraverso l’applicazione per smartphone Sabato Sera Notizie.

Ultimi giorni quindi per scaricare l’app e giocare (non costa nulla e l”app è disponibile sia nell”Apple store per iOs sia su Google Play Store per Android). Basta scorrere tra le notizie dell’app, trovare e cliccare quella dal titolo «Vota la band! Clicca sulla tua band preferita di Gocce di Musica 2018» e seguire le istruzioni. 

«Al Vota la band!» partecipano tutti i concorrenti di Gocce di musica a prescindere dai risultati ottenuti nelle semifinali. In pratica tutte le band sono rimesse in gara e a decidere la vittoria sono i voti di amici, famigliari La sera della finale si scoprirà chi avrà ricevuto più voti e si porterà a casa un buono da 150 euro per l”utilizzo di sale prove. Un “regalo” gradito per gli appassionati di musica e chi si sta cimentando in una band o un progetto musicale.

La finale di Gocce di musica per la Solidarietà è tra gli eventi del programma di «Imola in Musica» l”inizio è fissato per le ore 21 e il palco è quello di piazza Gramsci. 

Il concorso, giunto oramai all”unidicesimo anno, è rivolto ai gruppi musicali giovanili del territorio, infatti almeno un componente deve risiedere nei dieci comuni del circondario imolese oppure a Ozzano Emilia.

FOTO E INFO SU TUTTE LE BAND IN GARA E SUL GIOCO «VOTA LA BAND!»

Nella foto i P-Jam, vincitori della finale dell”edizione 2017 di Gocce di Musica, mentre a Iven Cagnolati era andato il Premio Speciale Sabato Sera

Gocce di Musica per la solidarietà, ancora pochi giorni per giocare con «Vota la band!» in attesa della finale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA