Posts by tag: giornalisti

Sport 14 Ottobre 2022

Argento per l’Italia ai campionati europei di golf, in squadra anche l’imolese Davide Santandrea

Si è conclusa con un secondo posto l’avventura dell’Italia ai campionati europei a squadre per giornalisti tenutisi in Repubblica Ceca al Konopiste Golf Resort. Tra gli azzurri anche il giornalista imolese Davide Santandrea. Per la cronaca a vincere la manifestazione, esattamente come tre anni fa, è stata l’Austria. (r.s.)

Foto dalla pagina Facebook dell’Aigg (Associazione italiana giornalisti golfisti)

Argento per l’Italia ai campionati europei di golf, in squadra anche l’imolese Davide Santandrea
Sport 15 Ottobre 2019

«Parole in pista», a Imola cinque incontri con giornalisti e personaggi

Grazie al successo ottenuto in 5 mesi di apertura, la mostra «Ayrton Magico. L’anima oltre i limiti», ospitata dal Museo Checco Costa (Maicc), posticipa la data chiusura al 3 maggio 2020, in concomitanza con il 26º anno dalla scomparsa del campione brasiliano. E si arricchisce anche la proposta: dal 17 ottobre al via «Parole in pista», una serie di appuntamenti (in collaborazione con Crame e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola) con alcuni dei giornalisti più rappresentativi della F.1, da Ezio Zermiani a Giorgio Terruzzi, e ancora Carlo Pernat, lo storico manager di Valentino Rossi e il patron Gian Carlo Minardi.

Si parte giovedì 17 ottobre alle 21.15, a Palazzo Sersanti, con Giorgio Terruzzi. Quarant’anni vissuti in pista, Terruzzi è autore di «Suite 200. L’ultima notte di Ayrton», un racconto dove il giornalista immagina gli attimi di vita del campione nella sera che precede la domenica del Gp di Imola del 1994. A seguire gli appuntamenti si sposteranno al «Maicc» che, giovedì 7 novembre alle 21.15, ospiterà un’altra pietra miliare: «Ezio Zermiani racconta» è il titolo dell’incontro con lo storico giornalista. Zermiani, in compagnia di Gian Carlo Minardi e all’ex pilota Pierluigi Martini, racconteranno il pilota brasiliano e ripercorreranno quegli anni indimenticabili. Pino Allievi, giornalista della Gazzetta dello Sport e opinionista Rai, decano delle corse, e Carlo Cavicchi, ex direttore di Autosprint, sono gli autori, insieme a Roberto Boccafogli, di «Senna inedito»: quasi 250 immagini. Saranno i protagonisti dell’appuntamento al Museo di giovedì 14 novembre. Venerdì 22 novembre sarà la volta di un altro mito dello sport, Alex Zanardi, raccontato da Mario Donnini che al pilota bolognese ha dedicato il suo libro «Alex Zanardi, immagini di una vita».

A chiudere gli appuntamenti, giovedì 28 novembre, sarà un viaggio nelle tante storie di corse, dentro e fuori dalle piste, raccontate da Carlo Pernat, dirigente sportivo e manager, in libreria con un’autobiografia scritta con Massimo Calandri (giornalista di Repubblica): «Belìn, che paddock». (r.s.)

Nella foto: la mostra dedicata ad Ayrton Senna

«Parole in pista», a Imola cinque incontri con giornalisti e personaggi
Sport 9 Ottobre 2019

Ciclismo, ai Mondiali giornalisti due bronzi per l'imolese Stefano Salomoni

Due medaglie di bronzo per l’imolese Stefano Salomoni ai Campionati Mondiali dei giornalisti ciclisti, che si sono svolti a Treviso e Valdobbiadene dal 26 al 29 settembre.

Il giornalista del Nuovo Diario Messaggero, buon triatleta, ha chiuso al 3º posto di categoria M2 sia la cronometro individuale di 9 km che la gara in linea, che si è disputata in contemporanea alla granfondo Prosecco Cycling, sullo stesso percorso di 98,6 km con 1.600 metri di dislivello. Quarto posto di categoria (9º assoluto), invece, nella prova sprint.

Presente anche Massimo Marani (sabato sera), 4º nella prova sprint (6º assoluto) e 8º nella gara in linea per la categoria M1 (21-41 anni), con inevitabile e giustificata sosta ai ristori lungo il percorso per assaggiare scampi e prosecco sul muro di Ca’ del Poggio. Alle gare del week-end erano iscritti 110 giornalisti provenienti da 15 Paesi. (r.s.)

Nella foto: Stefano Salomoni, primo accosciato da destra

Ciclismo, ai Mondiali giornalisti due bronzi per l'imolese Stefano Salomoni
Cronaca 28 Ottobre 2018

Il taglio dei contributi all'editoria in legge di bilancio. Fnsi e Cnog: «Fatto di inaudita gravità»

«È di inaudita gravità la decisione di inserire il taglio dei contributi all”editoria nello schema della legge di bilancio annunciata dal sottosegretario Vito Crimi nel corso di una riunione tenutasi al Mef». Lo affermano, in una nota congiunta, Federazione nazionale della Stampa italiana e Ordine nazionale dei giornalisti.

«La volontà di procedere unilateralmente, senza neanche il confronto preventivo con le parti sociali – spiegano – dimostra che non si tratta di una decisione politica, ma di un atto di ritorsione contro l”informazione e i giornalisti. Non potendo colpire i grandi giornali, il sottosegretario si accanisce contro giornali che sono il punto di riferimento per intere comunità locali e contro piccole cooperative di giornalisti. Il disegno è quello di impedire ai cittadini di conoscere per provare a manipolarne orientamenti e consensi attraverso le piattaforme digitali».

Un modello inaccettabile, concludono Fnsi e Cnog, «perché punta a indebolire la democrazia e che come effetto immediato avrà quello di privare dell”informazione intere comunità e distruggere qualche migliaio di posti di lavoro, compreso l”indotto. Un epilogo disastroso frutto di una chiara avversione all”informazione da parte di chi, come il sottosegretario Crimi, nulla ha fatto fino ad oggi, al di là delle parole, per combattere il precariato nel mondo dell”informazione».

Nella foto i vertici della Federazione Nazionale della Stampa e del Consiglio nazionale dell”Ordine dei Giornalisti

Il taglio dei contributi all'editoria in legge di bilancio. Fnsi e Cnog: «Fatto di inaudita gravità»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA