Posts by tag: grande guerra

Cronaca 23 Giugno 2020

Dozza aderisce al progetto di un monumento ai caduti della Grande guerra a Biella

Il Comune di Dozza ha risposto positivamente all’invito del Comune di Biella a partecipare alla realizzazione di un monumento commemorativo ai caduti della Prima guerra mondiale, inviando una pietra su cui sono incisi il nome del Comune di provenienza e il numero dei propri caduti.

«Abbiamo accolto questa proposta con entusiasmo – commenta Sandra Esposito, assessore ai Lavori pubblici – e siamo grati alla Città di Biella per aver esteso anche a noi l’invito ad aderire. Siamo orgogliosi che la pietra di Dozza, unitamente a quelle degli altri Comuni, contribuisca a ricordare il dolore delle guerre e dei sacrifici di coloro che hanno contribuito a creare l’Italia di oggi. Anche la nostra pietra contribuirà a rinvigorire e tramandare la memoria collettiva di quella pagina terribile della nostra Storia». (r.cr.)

Dozza aderisce al progetto di un monumento ai caduti della Grande guerra a Biella
Cronaca 4 Novembre 2019

Inaugurata la mostra filatelica “Prigionieri italiani nella Grande Guerra'. Oggi l'annullo filatelico speciale (fino alle 12.30)

Sebbene sia visitabile già da ieri, è stata inaugurata questa mattina alle 11 la mostra filatelica “Prigionieri italiani nella Grande Guerra (1915-1918)” che il circolo culturale filatelico numismatico “G. Piani” ha allestito alla Salannunziata fino a domenica prossima.

Fino alle 12.30 gli organizzatori della mostra emetteranno due cartoline dedicate ai prigionieri italiani della Grande Guerra, che saranno affrancate con un annullo filatelico speciale di Poste italiane.

Nella foto di Marco Isola/Isolapress, la conferenza stampa di presentazione della mostra

Inaugurata la mostra filatelica “Prigionieri italiani nella Grande Guerra'. Oggi l'annullo filatelico speciale (fino alle 12.30)
Cultura e Spettacoli 17 Gennaio 2019

Una mostra sulla Grande guerra nelle terre dell’Emilia Romagna

L’Istituto comprensivo 7, in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, domani venerdì 18 gennaio, alle ore 18, presso la scuola media Luigi Orsini in via Vivaldi 76, inaugura negli spazi espositivi della scuola la mostra #grandeguERra – L’Emilia Romagna tra fronte e retrovia, a cura di Mirco Carrattieri, Carlo De Maria, Luca Gorgolini e Fabio Montella. Terminate le celebrazioni degli anni del primo conflitto mondiale, l’Istituto ha deciso di aprire al pubblico l’esposizione proprio in corrispondenza del centenario dell’apertura dei negoziati di pace a Parigi.

La mostra ricorda i 100 anni dall’entrata in guerra dell’Italia e dal suo decorso, con particolare riferimento agli eventi emiliano-romagnoli. Durante la Prima guerra mondiale infatti la nostra regione fu, anche se in maniera limitata, teatro di guerra. Alcuni bombardamenti aerei e navali colpirono la costa adriatica fin dalla primavera 1915. L’Emilia Romagna, tuttavia, rappresentò soprattutto una grande retrovia rispetto al fronte principale della guerra italo-austriaca, cioè il fronte alpino. I ragazzi delle classi terze condurranno i visitatori nel percorso di visita, allietati dalle musiche originali a tema dell’Orchestra Orsini.

Durante la visita verranno letti brani dal libro La Grande guerra negli occhi di un bambino, di Giuseppe Boschet. Interverranno esponenti del mondo culturale imolese. La mostra rimarrà aperta fino al 28 febbraio 2019 e sarà visitabile dal pubblico e dalle classi interessate dal lunedì al sabato, ore 8-12, previo appuntamento al numero 0542 685100. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Auser. (re.cul)

Nella foto: la locandina dell”evento

Una mostra sulla Grande guerra nelle terre dell’Emilia Romagna
Cultura e Spettacoli 3 Novembre 2018

Un’esposizione storico-filatelica alla Salannunziata mostra la tragedia della Grande Guerra

Cent’anni son passati dalla fine della Grande Guerra che devastò l’Europa agli inizi del secolo scorso. Spesso però ricordiamo quel tragico periodo solo per i personaggi o per le battaglie, dimenticandoci di come abbia segnato anche la vita di coloro che erano rimasti a casa nell’attesa di poter riabbracciare i propri cari. Ricordare un avvenimento di tali proporzioni è quanto vuole trasmettere la mostra storico-filatelica «Per Grazia Ricevuta – La Grande Guerra negli ex voto dipinti» che, dal 4 all’11 novembre, sarà allestita alla Salannunziata di Imola (in via Fratelli Bandiera 17/a, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, con ingresso gratuito).

L’esposizione, curata dal Circolo filatelico numismatico «G. Piani» di Imola e dal Gruppo Alpini «M.O. Stefanino Curti» Imola e Valsanterno e patrocinata dal Comune di Imola, rientra nel programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della prima guerra mondiale, a cura della presidenza del Consiglio dei Ministri. «Questa preziosa iniziativa – afferma la sindaca di Imola, Manuela Sangiorgi – rappresenta un attestato storico completo per la presenza di una corposa documentazione fotografica, filatelica, oltre a cimeli, pubblicazioni e tavolette votive che rinverdiscono la memoria sul periodo della Grande Guerra e sul contributo svolto in prima linea dagli Alpini». Al suo interno, infatti, materiali provenienti da enti e collezionisti privati imolesi, e non solo, la rendono unica per la capacità di esprimere paure, sofferenze e preghiere di chi viveva sulla propria pelle quell’immane tragedia. «Con questa mostra vogliamo ricordare i molti imolesi che hanno combattuto e quelli caduti in battaglia – commenta Gianfranco Bernardi, presidente del Circolo «G. Piani» -. Mi auguro che gli studenti delle scuole vengano a visitarla, perché è importante conoscere la storia del proprio Paese e della nostra città. Per costruire un futuro migliore bisogna comprendere le proprie radici e, spesso, i giovani se lo dimenticano». 

L’immagine dell’ex voto scelto per la locandina dell’evento rappresenta una madre che per quattro anni ha pregato affinché i suoi cinque figli potessero far ritorno a casa sani e salvi e, una volta tornati dalla guerra, la donna decise di dipingere quella tavoletta. «È di proprietà di un imolese – spiega Giovanni Vinci del gruppo Alpini «M.O. Stefanino Curti» Imola e Valsanterno – e l’abbiamo scelta perché ha per noi un significato più alto rispetto alla richiesta di una grazia. I visitatori troveranno anche quadri, libri, una raccolta filatelica prestataci dagli amici di Verona, fotografie provenienti dalla Diocesi di Saluzzo e da Torino e molti cimeli. L’argomento presentato nella mostra è del tutto inedito per il nostro territorio, e forse per l’intera nostra regione. Inoltre è per noi motivo d’orgoglio l’aver ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri la concessione del proprio logo ufficiale».

Per l’occasione domani, domenica 4 novembre, dalle 8.30 alle 12.30 nella Salannunziata, saranno emesse due cartoline dedicate all’ex voto dipinto che saranno tutte affrancate con un annullo filatelico speciale, appositamente realizzato da Poste Italiane. Nello stesso giorno il tradizionale corteo previsto per la Giornata delle Forze Armate renderà omaggio alla mostra con una sosta dedicata, mentre martedì 6 novembre, alle ore 20.30 nella biblioteca comunale, si svolgerà una conferenza a ingresso libero con video-proiezioni che presterà particolare attenzione agli Alpini sui fronti della Grande Guerra. (Davide Benericetti)

Nella foto: da sinistra, Giovanni Vinci, la sindaca Manuela Sangiorgi e Gianfranco Bernardi

Un’esposizione storico-filatelica alla Salannunziata mostra la tragedia della Grande Guerra

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA