Posts by tag: grifo

Cronaca 8 Dicembre 2022

Per Cesare Cremonini il «Grifo Città di Imola»

Il premio «Grifo Città di Imola» riconosciuto a Cesare Cremonini. Il riconoscimento al cantante bolognese sarà consegnata dal sindaco Marco Panieri sabato 10 dicembre, alle 16.30 nella sala del Consiglio comunale. In concomitanza con il primo giorno di uscita nelle sale italiane del film concerto «Cremonini Imola 2022 Live»,

Il film, che sarà proiettato in molti cinema – compreso il Centrale a Imola e il Cinedream a Faenza – anche domenica 11 e lunedì 12 dicembre, porta sul grande schermo il concerto eventotenutosi all’Enzo e Dino Ferrari lo scorso 2 luglio, che ha radunato oltre 75 mila persone. Come riportato dallo stesso cantante bolognese nei suoi social, #CremoniniImola2022 porterà sul grande schermo tutte le emozioni di uno show spettacolare. Un tour che ha confermato il cantautore bolognese come uno dei performer più completi del suo tempo. Ventiquattro brani che attraversano un repertorio di canzoni senza tempo.

«Abbiamo voluto assegnare il Grifo Città di Imola, la massima onorificenza cittadina, all’artista Cesare Cremonini. Lui ha voluto porgere alla nostra Città un’attenzione che ci onora e ci rende felici – spiega Marco Panieri, sindaco di Imola -. Riteniamo fosse importante riconoscere e celebrare quel legame particolare e profondo che lui stesso ha dimostrato di avere con Imola. Non solo per lo storico concerto svoltosi il 2 luglio nel nostro Autodromo, ma per tutte le iniziative e i materiali collaterali che ha voluto produrre per valorizzare ancora di più l’occasione. La nostra città è un suo luogo del cuore, è nelle sue canzoni e vorremmo ricambiare manifestandogli un sentimento di stima e di affetto. Che questo premio possa rappresentare anche un augurio per il suo futuro e il proseguimento della sua carriera. Sarà un’emozione poterglielo consegnare di persona”.

Il Grifo Città di Imola è il più alto ricnoscimento cittadino e negli anni è stato consegnato, fra gli altri, a Bernie Ecclestone nel 2000, a Stefano Domenicali nel 2004, a Giovanna Trillini nel 2005, a Vasco Rossi nel 2005, a Giancarlo Minardi nel 2006, ad Andrea Minguzzi nel 2008, a Eddie Merckx nel 2017, ad Antonio Patuelli nel 2017, alla memoria di “Checco” Costa nel 2018, a Vittorio Adorni nel 2018, ad Andrea Rossi nel 2020.

L’ingresso alla Sala del Consiglio comunale è libero fino ad esaurimento dei posti. (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa del Comune un momento della performance di Creminini a Imola

Per Cesare Cremonini il «Grifo Città di Imola»
Cronaca 21 Giugno 2020

Il Commissario Izzo consegna il Grifo Città di Imola al direttore generale dell’Ausl Andrea Rossi

Ieri, nell’intervallo del concerto «Solstizio d’estate» organizzato in piazza Matteotti in occasione della Giornata Europea della Musica, il commissario Izzo ha consegnato i Grifo Città di Imola al direttore generale dell’Ausl di Imola, dottor Andrea Rossi per l’impegno e la professionalità dimostrata durante l’emergenza Covid-19.

Il Commissario Izzo, insieme al vescovo di Imola, monsignor Giovanni Mosciatti, ha poi premiato le Associazioni che hanno, e stanno ancora operando, sotto la direzione del Centro Operativo Comunale, all’attività di assistenza alla popolazione per l’emergenza sanitaria. Si tratta, nello specifico di Croce Rossa Italiana – Comitato Di Imola, ritira la Presidente Fabrizia Fiumi; Associazione C.B. Imolese, ritira la Presidente Rosa De Masi;Associazione Corpo Guardie Ambientali Metropolitane (C.GAM), ritira il Presidente Gianfranco Monducci;Associazione Agesci Zona Imola, ritira il Responsabile di Zona Andrea Zanellati; Auser, ritira il Presidente Giovanni Mascolo;Anteas, ritira la Presidente Lea Bacci;Avod, ritira il Presidente Giuseppe Ficara;Club Alpino Italiano (C.A.I.), ritira il Presidente Paolo Mainetti. A tutte loro sono stati consegnati una pergamena, con la dicitura “Con gratitudine per il contributo nella gestione dell’emergenza Covid-19” ed il calco, donato al Comune dalla Cooperativa Ceramica d’Imola, che riproduce in proporzioni ridotte (15,5 x 11 cm), lo stemma araldico della città il cui originale, riconducibile alla metà del Cinquecento, è conservato nel Museo di San Domenico.

Il concerto e le premiazioni organizzate in piazza Matteotti sono state anche l’occasione per esporre, per la prima volta, la bandiera della Città di Imola, richiesta dall’Amministrazione comunale nel settembre 2019 e concessa con decreto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del 27 gennaio 2020. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): la consegna del Grifo Città di Imola ad Andrea Rossi

Il Commissario Izzo consegna il Grifo Città di Imola al direttore generale dell’Ausl Andrea Rossi
Sport 20 Settembre 2018

Imola si prepara a celebrare Vittorio Adorni e i 50 anni del Mondiale ’68 di ciclismo

Domenica 1 settembre 1968 Vittorio Adorni diventò campione del mondo dei professionisti al termine di una lunga leggendaria di 230 km, gli ultimi 90 in solitaria. Imola celebrerà il 50° anniversario con un calendario di iniziative all’autodromo Enzo e Dino Ferrari che dura tre giorni, da domani, venerdì 21, a domenica 23 settembre. «Di quella vittoria si è detto tanto – dice subito Adorni -. Per me è stato strano e speciale: solitamente per correre i campionati del mondo si andava all’estero, in Paesi lontani, mentre quello del 1968 era un vero e proprio Mondiale di casa, essendo io di Parma. La cosa che mi ha stupito, nei 50 anni successivi, è che tantissime persone all’estero hanno un chiaro ricordo di quella giornata a Imola. Recentemente ho incontrato un gruppo di belgi che mi hanno detto: Adorni… Imola!. Sarà per via dello scenario inconsueto all’autodromo, o perché in seguito lì è morto Ayrton Senna. O forse perché quella fuga di 230 km è molto più facile da ricordare rispetto a un velocissimo arrivo in volata». Il clou domenica con la consegna del «Grifo Città di Imola» ad Adorni.

Passa spesso da Imola? 

«Ero in città anche in occasione della tappa del Giro d’Italia, ho fatto il giro dei Tre Monti in macchina. Il percorso è sempre lo stesso, inconfondibile, un posto bellissimo per chi va in bici. Stessa cosa per l’autodromo. Rispetto a quel Mondiale ho visto cambiare le tribune, e anche il circuito dei Tre Monti, su cui sorgevano solo poche case di contadini, ora è circondato da belle case e ville. E’ strano ma bellissimo potersi fermare a Imola, anche solo a mangiare quando si è di passaggio. Ho vinto il campionato del mondo a 130 km da casa, se avessi vinto in Canada o in altri Paesi lontani non sarebbe stato facile tornare lì». (ma.ma.)

L’articolo completo e il programma dei festeggiamenti su «sabato sera» del 20 settembre.

Nella foto: Vittorio Adorni durante i Mondiali del 1968 a Imola, gentilmente concessa dalla Mostra di Parma (Archivio Freschi-Gandolfi-Adorni)

Imola si prepara a celebrare Vittorio Adorni e i 50 anni del Mondiale ’68 di ciclismo
Cronaca 31 Luglio 2018

A trent'anni dalla scomparsa di «Checco» Costa consegnato il Grifo Città di Imola ai figli Carlo e Claudio

E” stato consegnato ieri, lunedì 30 luglio, ai figli di Francesco «Checco» Costa», Claudio e Carlo, il Grifo Città di Imola. Per il trentennale della sua scomparsa, quindi, la sindaca Manuela Sangiorgi ha voluto ricordare il grande organizzatore imolese con una cerimonia svoltasi nella sala del Consiglio comunale e per omaggiare colui a cui si devono l’esistenza dell’autodromo e le più belle corse di motociclismo (cross e velocità) organizzate a Imola fra il 1948 e il 1988. «Sono trascorsi già 30 anni dalla prematura scomparsa di Francesco Costa – ha commentato il primo cittadino -. Eppure, un tempo così lungo non ha minimamente ridimensionato il genuino tributo di affetto che Imola e gli imolesi hanno sempre riservato alla figura di Checco».

Erano presenti anche Maurizio Lelli, assessore allo Sport e ai Grandi eventi, e Ina Dhimgjini assessore alla Sanità e al Welfare, oltre a Roberto Marazzi, direttore dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari, Uberto Selvatico Estense, presidente di Formula Imola, politici e molte personalità e autorità cittadine.

r.s.

Nella foto (Isolapress): da sinistra Carlo Costa, la sindaca Manuela Sangiorgi e Claudio Costa

A trent'anni dalla scomparsa di «Checco» Costa consegnato il Grifo Città di Imola ai figli Carlo e Claudio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA