Posts by tag: halloween

Ciucci (ri)belli 31 Ottobre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 31 ottobre-6 novembre 2022

Lunedì 31 ottobre

Imola. ROCCA. Halloween alla Rocca Sforzesca… oscure presenze al castello. Per una serata da brividi e qualche sorriso! Iniziativa a cura di Il Mosaico e Musei civici di Imola. Dalle ore 16 (ETA’: 3-6 ANNI), gli ingressi saranno scaglionati nelle seguenti fasce orarie: 16-16.20-16.40-17-17.20. Biglietto: 13 euro (posti sono limitati, è necessaria la prenotazione, max 25 persone per gruppo). Prenotazioni. Dalle ore 20 (ETA’: 6 ANNI+), gli ingressi saranno scaglionati nelle seguenti fasce orarie: 20-20.20-20.40-21-21.20. Biglietto: 15 euro (posti sono limitati, è necessaria la prenotazione, max 25 persone per gruppo). Prenotazioni. Per info sulle modalità di pagamento: tel. 329 7674381.

Borgo Tossignano. MERENDA. Merenda di Halloween, dalle ore 16 alle 19 nella piazzetta del centro storico (piazzetta San Giovanni Bosco): spettacolo con artista di strada, laboratorio e lettura a cura di Maria Pia Montevecchi, truccabimbi e merenda offerta a tutti i bimbi. Iniziativa a cura di Pervinca, Pom Pon, BioLogica.

Halloween Junior a Dozza

Dozza. HALLOWEEN. Halloween Junior 2022, festa nel suggestivo borgo di Dozza, a cura dell’associazione di volontariato culturale Incontri. Programma: dalle ore 18, Miss Zucca (portate da casa la vostra zucca mostruosa); pozzo della strega; vicolo della pauraaa; bowling delle mummie; cappello della strega; pesca negli abissi; budella dell’orco; ragnatela; schiaccia ragno; schiaccia noci; truccabimbi; bosco della paura; disegna le tue paure ed infine… brrrriiividi nel cortile interno della rocca con una videoproiezione da paura non-stop a cura di Incontri. Alle ore 20, visita guidata al muro fantasma, a cura della critica d’arte Artemisina Fulminata. Alle ore 21.30, premiazione di Miss Zucca (scalinata Municipio). Inoltre: street food, arrosticini, vin brulè, dolciumi, pop corn, hot dog, ricchi premi. In caso di maltempo, la festa si farà lo stesso. Per info: pagina Facebook «Incontri – Associazione di Volontariato Culturale».

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Mortina a Bologna

Bologna. MORTINA. Mortina, un musical che ti farà morire dal ridere, spettacolo a cura della Compagnia delle formiche, tratto dalla serie Mortina di Barbara Cantini, su licenza esclusiva Mondadori. «L’inedito e spumeggiante musical che porterà i bambini e le loro famiglie a Villa Decadente per conoscere da vicino l’esuberante Mortina, bambina zombie che, assieme al suo fedele amico Mesto (levriero albino “vivo o morto non si sa”), a zia Dipartita, e a un’infinità di altri spassosissimi e strampalati personaggi, farà vivere agli spettatori un’indimenticabile avventura da brivido». Alle ore 18, al TeatroCelebrazioni, in via Saragozza 234. Biglietti. Per info: tel. 051 4399123, info@teatrocelebrazioni.it.

Riolo Terme. ESCAPE JUNIOR. Escape Junior – Speciale Halloween, gioco escape per bambini e famiglie. «I partecipanti saranno rinchiusi nella torre quadrata della Rocca di Riolo e per riuscire a fuggire dalla strega che li ha imprigionati avranno solo un’ora di tempo per riuscire a risolvere tutti gli indovinelli e gli enigmi, aprire tutti i lucchetti e trovare la chiave per fuggire dal Castello». Quota: 90 euro a turno. Ore 15, 17, 19, 21, alla rocca di riolo. Per info e prenotazioni: tel 0546 77450, e-mail: roccadiriolo@atlantide.net. Anche martedì 1 novembre – ore 15, 17, 19 e 21.

Faenza. CINEMA. Dc league of super pets. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Bagnara di Romagna. HALLOWEEN. Happy Halloween in Rocca, grande festa a cura degli Amici della scuola di Bagnara, con truccabimbi, letture, baby dance e musica. Aperitivi, vin brulé, ciambella, pizza, donut e fritto misto, direttamente da Cesenatico. Per i bimbi in costume ci sarà la premiazione del costume più bello, in due categorie: Elementari e Medie. Dalle ore 16.30, rocca sforzesca.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Decoupage, laboratorio. «Decoriamo e rivestiamo». Dalle ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. La ludoteca è aperta anche per il gioco libero il lunedì e il giovedì, ore 15-18.

Martedì 1 novembre

Dozza. PITTURA. ETA’: 3-10 ANNI. Laboratorio di pittura su legno. Inoltre, kit merenda a cura di Alce Nero. Ore 16.40, al bar Le Tartarughe, in via Calanco 25/a. Per info e prenotazioni: tel. 349 3751396, manidinchiostro@gmail.com. 

Riolo Terme. ESCAPE JUNIOR. Escape Junior – Speciale Halloween, gioco escape per bambini e famiglie. «I partecipanti saranno rinchiusi nella torre quadrata della Rocca di Riolo e per riuscire a fuggire dalla strega che li ha imprigionati avranno solo un’ora di tempo per riuscire a risolvere tutti gli indovinelli e gli enigmi, aprire tutti i lucchetti e trovare la chiave per fuggire dal Castello». Quota: 90 euro a turno. Ore 15, 17, 19, 21, alla rocca di riolo. Per info e prenotazioni: tel 0546 77450, e-mail: roccadiriolo@atlantide.net.

Faenza. CINEMA. Dc league of super pets. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Bologna. EGIZI. ETA’: 7-11 ANNI. Guardie e ladri nell’antico Egitto, visita teatrale, a cura degli archeologi di Aster. “Visitiamo la collezione egizia dove per un pomeriggio bambini e genitori vestiranno i panni di guardie e ladri. Mentre i primi dovranno apprendere trucchi e magie frequentando una divertente scuola per criminali di mezza tacca, gli altri dovranno assimilare quante più informazioni possibili per difendere i preziosi reperti conservati in museo. Tra prove di abilità, indovinelli e giochi, la sfida è già iniziata!”. Quota: 5 euro a ragazzo, gratuito per un accompagnatore adulto. Alle ore 15.30, Museo civico archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Max 20 partecipanti. Prenotazione on line obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa.

Giovedì 3 novembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

La casa dei giochi a Imola

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. BACCANALE. ETA’: 1-3 ANNI. Un ripieno di storie, letture a cura di Alexia Betti, nell’ambito del Baccanale 2022. Ore 17, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5. Quota 4 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): ilmosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com. Anche il 10 e 17 novembre.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Giochiamo con il das, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Ludogreen passeggiamo tra gli orti, con Maurizio Cariola piantiamo lo zafferano. Iniziativa organizzata dalla Ludoteca dei grandi. Ore 16.30-18, presso Auser, via Sant’Orsola, vicino al cancello del Centro civico Rioni. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Venerdì 4 novembre

Ozzano Emilia. MAMME. ETA’: 2-12 MESI. Mamme in forma! Ciclo di incontri rivolto alle mamme residenti nei comuni del distretto Savena Idice che, con i loro bambini, potranno fare esercizi e divertirsi insieme. A cura di un’operatrice specializzata della Polisportiva Sport 2000. Dalle ore 11 alle 12.30, presso la sede del Centro per le famiglie Savena Idice, via Emilia 302/A. Anche l’11, 18 novembre 2022. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 8 bambini): tel. 051 6228097, email centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Idice (San Lazzaro di Savena). MUSICA. ETA’: 12-24 MESI. Musica da cameretta, incontri di gioco con genitori e bambini, a cura dell’associazione QB Quanto Basta, Laura Masi, musicista con competenze pedagogiche. «Esploreremo insieme i suoni e la musica attraverso la sperimentazione di voce, corpo, piccoli oggetti e l’ascolto dal vivo della chitarra». Dalle ore 10 alle ore 11.30, presso la sede del Centro per le famiglie Savena Idice, via Emilia 320/A – Idice, San Lazzaro). Gratuito. Prenotazione necessaria telefonando allo Sportello Informafamiglie al numero 051 6228097 o scrivendo una email a centroperlefamiglie@savenaidice.it. Ulteriore data: 11 novembre.

Sabato 5 novembre

Imola. BACCANALE. ETA’: 0-6 ANNI. Storie ripiene, letture e piccolo laboratorio creativo, nell’ambito del Baccanale 2022. Gratuito. Ore 10.30, scuola dell’infanzia G. Carducci, via Cavour 25. Per info e prenotazioni: tel. 348 5627407, alice.rugiero@ic2imola.istruzioneer.it.

Imola. BACCANALE. La vera storia delle polpette, divertente storia per bambini e famiglie, dove si racconta, attraverso una buffissima conferenza con varie interruzioni e qualche incidente, come quando nacquero le polpette, chi le preparò la prima volta e perché, dalla preistoria al futuro. A cura della Compagnia Duende nell’ambito del Baccanale 2022. Alle ore 11, al caffè del Baccanale, ex bar bacchilega, in via Emilia (sotto l’orologio).

Imola. QUARELLO. Inaugurazione della mostra Illustrare il mondo. L’arte di Maurizio A. C. Quarello nei libri per ragazzi, mostra bibliografica e interattiva dedicata all’illustratore Maurizio Quarello, vincitore del Premio Andersen nel 2012 come miglior illustratore italiano e nel 2018 per il miglior albo dell’anno dal titolo ’45 (Orecchio Acerbo editore). Per l’occasione, lettura dal titolo Mio padre, il grande pirata, a cura di Alfonso Cuccurullo, albo illustrato da Quarello e scritto da Davide Calì (Orecchio Acerbo). All’evento sarà presente anche l’autore, introdotto dall’assessore alla Cultura del Comune di Imola, Giacomo Gambi. Ore 10.30, Casa Piani, via Emilia 88.  Orari di apertura della mostra: martedì – sabato ore 9.30 – 12.30; martedì – venerdì ore 15-18. Per info: tel. 0542 602630.

Bertarini contastorie a Castel San Pietro

Castel San Pietro. RACCONTI. ETA’: 3-6 ANNI. Racconti soffiati, Marco Bertarini, il contastorie racconta! Alle ore 10 e alle ore 11, biblioteca, via Marconi 29. Prenotazioni e info: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it.

Castel San Pietro. IO LEGGO PERCHE’. ETA’: 3-11 ANNI. Percorso di letture in cinque tappe, aperto a tutti, a cura delle scuole dell’infanzia e primarie della Direzione didattica statale di Castel San Pietro, in occasione di “Io leggo perché”, iniziativa nazionale di promozione della lettura. Ore 9.30-12. Tappe: cortile dell’ex asilo nido (entrata da piazza Galileo Galilei), giardino dell’ex asilo nido (entrata da via Matteotti), Giardino degli Angeli, parco delle Terme, parco del laghetto Scardovi, bosco davanti alla chiesa di Poggio. A ogni famiglia sarà consegnata la mappa con l’itinerario delle letture. Sulla mappa verrà fatto un timbro in ogni postazione e a fine percorso verrà consegnata a ogni bambino la medaglia del buon lettore o un segnalibro. In caso di pioggia, l’iniziativa sarà rimandata al 12 novembre.

Osteria Grande. PINOCCHIO. Camminata per tutti dal titolo Alla ricerca di Pinocchio, iniziativa promossa da Comune e Pro Loco di Castel San Pietro, con la collaborazione di L’Asilo collettivo artistico. Percorso facile di 1,2 km, adatto anche ai passeggini. Alle ore 14.30, ritrovo al parcheggio della Polisportiva, in viale Broccoli 60. In caso di maltempo la camminata sarà rinviata a data da destinarsi.

Ozzano Emilia. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Ambarabà ciccì coccò, quante storie ascolta un po’, letture a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Alle ore 10, biblioteca comunale 8 marzo 1908, presso il salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi, via Maltoni 22. Posti limitati (ammesso un solo accompagnatore per ogni bimbo). Per prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 791370 oppure  334 6301615, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Bologna. MATTONE. ETA’: 8-12 ANNI. Dove la terra diventa mattone, percorso animato per famiglie. “Un gioco-quiz, armati di bussole e mappe, nella zona circostante il museo ripercorrendo la storia della produzione di laterizio, dall’argilla al mattone, nella città di Bologna”. Alle ore 15, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Attività in esterno. In caso di maltempo si proporrà una visita guidata. Quota: 5 euro a partecipante (ingresso gratuito per un accompagnatore adulto). Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 4 novembre alle ore 13): tel. 051 6356611.

Faenza. CINEMA. Dc league of super pets. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 17, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 6 novembre

Imola. BACCANALE. I cannoli, laboratorio a cura del Molino Spadoni, nell’ambito del Baccanale 2022, per imparare divertendosi a farcire con ricotta e gocce di cioccolato uno dei dolci più amati della tradizione siciliana: il cannolo! Ore 11, all’ex bar Bacchilega, in via Emilia (sotto l’orologio). Quota: 8 euro. Prenotazione obbligatoria: info@casaspadoni.it – whatsapp 347 0970841 o 0546 697711.

Dozza. ROCCA. Visitiamo la rocca di Dozza. Rassegna Bimbi al museo. Alle ore 16.30, alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.

Bologna. POMPEI. ETA’: 7-12 ANNI. I pittori di Pompei for kids, visita guidata alla mostra in corso al Museo archeologico e laboratorio, a cura di Aster MondoMostra. Ore 15, Museo Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Ingresso: 12 euro (comprensivo del biglietto della mostra). Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110. Per info: www.museibologna.it/archeologico.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Un elefante al Mic, laboratorio. «Vieni a conoscere l’elefante del Mic e scopri come può essere semplice dar forma a un coloratissimo elefante da camera». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Dc league of super pets. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 31 ottobre-6 novembre 2022
Ciucci (ri)belli 24 Ottobre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 24-31 ottobre 2022

Lunedì 24 ottobre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Yoga a Casalfiumanese

Casalfiumanese. YOGA. ETA’: 6-9 ANNI. Sinfonia della natura, piccole radici di yoga, arte e danza creativa, quattro incontri per bambini insieme a un adulto, a cura di Stefania Marcigliano (yoga teacher specializzata in Yoga per crescere). Costo: 16 euro a coppia, a lezione. Importante: è possibile frequentare l’intero corso, ma anche prendere parte alle lezioni singole. Ore 17.45, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com. Anche il 14, 21 e 28 novembre.

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. The sun, laboratorio. «Realizziamo il nostro fiore sperimentando diverse tecniche artistiche». Dalle ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. La ludoteca è aperta anche per il gioco libero il lunedì e il giovedì, ore 15-18.

Martedì 25 ottobre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, riapre lo spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Passa la bomba, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 10-13 ANNI. Leggiamo insieme in biblioteca, ritrovo del gruppo di lettura, in collaborazione con Libreria Selma. Gratuito. Ore 16.30, in via Vivaldi 76. Per info: tel. 0542 684967, bim.bookcity@comune.imola.bo.it.

Imola. COLORI. ETA’: 4-6 ANNI. Un pomeriggio a colori con Irene Penazzi, giovane e talentuosa illustratrice con una predilezione per i silent book, che presenta i suoi libri senza parole che fanno parlare le immagini: Su e giù per le montagne e Nel mio giardino il mondo. Evento a ingresso libero, posti limitati. Ore 17.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

La biblioteca segreta a Casa Piani

Imola. SEGRETI. ETA’: 10-12 ANNI. La biblioteca segreta, visita guidata notturna alla Biblioteca. «Sono i giorni che precedono Halloween, la notte prima della festa di Ognissanti in cui le anime dei morti tornano sulla terra con streghe, demoni e fantasmi. Chi lavora da anni nelle biblioteche sa che in queste notti succedono eventi inquietanti: non appena si spengono le luci, strane presenze, finalmente libere, possono vagare per le sale. La biblioteca di Imola organizza una speciale visita guidata notturna alla biblioteca. Avrete il coraggio di partecipare? Portate una torcia, non si sa mai. Così sarete sempre al sicuro…forse!». Ricordarsi di portare una torcia. Primo turno: ore 19.30. Secondo turno: ore 20.30. Terzo turno: ore 21.30. Gratuito. A Casa Piani, in via Emilia 88. Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 602619/602655.

Dozza. STICKERS. ETA’: 3-10 ANNI. Laboratorio degli stickers. Inoltre, kit merenda a cura di Alce Nero. Ore 16.40, al bar Le Tartarughe, in via Calanco 25/a. Per info e prenotazioni: tel. 349 3751396, manidinchiostro@gmail.com. 

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. La salute vien mangiando: laboratorio di educazione alimentare con pane e miele. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403. La ludoteca è disponibile per il gioco libero dei bambini da 0 a 11 anni, dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 19.

Mercoledì 26 ottobre

Imola. FILO. ETA’: 0-12 MESI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini accompagnati da un adulto. Tutti i mercoledì, ore 15.30-17.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. GENITORI. Il nido e gli altri servizi educativi per l’infanzia: stare bene insieme agli altri bambini, incontro. «Le educatrici dei nidi d’infanzia comunali, insieme ad una psicologa, raccontano la vita quotidiana al nido, le scoperte, le emozioni, le prime esperienze di socialità». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 14.30, consultorio familiare, presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Flauto di Pen, laboratorio. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403. La ludoteca è disponibile per il gioco libero dei bambini da 0 a 11 anni, dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 19.

Castel Bolognese. PAURA. ETA’: 3-7 ANNI. Storie da paura! Letture piccolo laboratorio creativo a tema. Alle ore 16.45, biblioteca comunale, piazzale Poggi 6. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro martedì 25 ottobre): tel. 0546 655827, biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Segnali di terra, laboratorio per giocare con l’argilla e i colori della terra. Dal colombino alla sfoglia, dall’ingobbio alla decalcomania, dalla trafila al traforo ogni volta si sperimenterà una tecnica diversa e sempre più elaborata ispirata al metodo Munari. Ore 17-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Prenotazione obbligatoria: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Giovedì 27 ottobre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Dolcetti o scherzetti? Si gioca in ludoteca, in collaborazione con Le Macchine celibi. Gratuito. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso allo spazio gioco è consentito esclusivamente agli iscritti alla biblioteca, presentando la tessera.

Imola. POTTER. ETA’: 7-12 ANNI.  Il quiz del cappello parlante Harry Potter mania. «Sapete tutto del magico mondo di Harry Potter? Sfoderate le bacchette e preparatevi ad affrontare le domande più imprevedibili!». Ore 16.45, alla biblioteca Pippi Calzelunghe, presso centro socile Zolino, in via Tinti 1.  Gratuito. Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Ponticelli. LUPI. ETA’: 4 ANNI+. I lupi sono tutti uguali, letture e laboratorio di Halloween. «Le storie sul lupo sono le più spaventose in assoluto! Ma i lupi sono sempre cattivi? In occasione di Halloween, scopriamo quali sono i libri più divertenti su questo personaggio e con la nostra fantasia creiamo una maschera per sconfiggere la paura». Alle ore 16.30, in biblioteca, via Montanara. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Una zucca per Halloween, laboratorio. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403. La ludoteca è disponibile per il gioco libero dei bambini da 0 a 11 anni, dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 19.

Medicina. MAMME. Mamma lingua, uno spazio aperto, rivolto alle mamme straniere per promuovere la lettura condivisa in lingua madre, perchè l’integrazione parte anche dal riconoscimento delle lingue di origine e del bilinguismo. Laboratorio in collaborazione con Cpia Imola. Rassegna Medicina tra le pagine. Ore 9-11, Auditorium, via Pillio 1. Ingresso gratuito e libero.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. The sun, laboratorio. «Realizziamo il nostro fiore sperimentando diverse tecniche artistiche». Dalle ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. La ludoteca è aperta anche per il gioco libero il lunedì e il giovedì, ore 15-18.

Venerdì 28 ottobre

Sasso Morelli. PIPISTRELLI. ETA’: 5 ANNI+. Pipistrelli e menestrelli, letture e laboratorio di Halloween. «Storie paurose (o forse no?) e un pipistrello speciale per prepararci alla notte di Halloween!». Gratuito. Ore 16.45, alla biblioteca in via Correcchio 142. Per info e prenotazioni (obbligatorie): bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. GRUFFALO’. ETA’: 3-8 ANNI. Sulle tracce del Gruffalò, iniziativa a cura dell’associazione MiniPin. Programma: merenda per tutti i bimbi; narrazione del Gruffalò; caccia al tesoro alla scoperta della tana del Gruffalò (che regalerà una dolcissima sorpresa). Gratuito. Dalle ore 17, parco di Villa Manusardi, viale Andrea Costa 25. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544, email minipinassociazione@gmail.com.

Medicina. FUMETTO. ETA’: 10-16 ANNI. Fumettando, corso gratuito di fumetto. Rassegna Medicina tra le pagine. Ore 17-19,  sala Auditorium, via Pillio 1. Occorrente: matita, gomma, temperino, righello e fogli bianchi A4 lisci 200 grammi. Prenotazione obbligatoria (max 15 posti): tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Ozzano Emilia. HALLOWEEN. ETA’: 5-8 ANNI. Lettura e laboratorio a tema, a cura delle bibliotecarie, Lisa, Flavia e Silvia. Ore 17, in biblioteca adulti, via Aldo Moro 2 int. 2. Gratuito. Posti limitati (max 6 iscritti, consentita la presenza di un accompagnatore per ogni bambino). Per info e iscrizioni: tel. 051 791370, biblioteca@comune.ozzano.bo.it.

Sabato 29 ottobre

Lanterne luminose a Casa Piani

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Lanterne luminose per spiriti buoni, mini-laboratorio a cura di Le macchine celibi, per il ciclo Crea con mamma e papà. «La lanterna di Halloween nasce da una storia molto antica. Si dice che debba essere posizionata fuori dalla porta per illuminare la via di casa agli spiriti defunti: spiriti buoni che donano protezione e fortuna. Per prepararci all’arrivo dei nostri spiriti buoni costruiamo insieme una lanterna incantata, capace di diffondere la sua luce anche nelle notti più buie». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88.). Quota: 4 euro (di condivisione delle spese per i materiali). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Per partecipare al laboratorio è rischiesta l’iscrizione al servizio di prestito.

Imola. MOSTRI. Mostri pieni e mostri vuoti, una giornata interamente dedicata a laboratori, spettacoli e merende a tema: laboratorio di tramezzini e altri panini ripieni (ore 11), laboratorio di riciclo (ore 16), laboratorio di costruzione di burattini (ore 17.30). Al Circolo Arci Estro, via Aldrovandi 12. Quota: 5 euro a laboratorio.  Per info e prenotazioni: tel. 324 8032073, estro.imola@gmail.com.

Imola. LUPI. ETA’: 4 ANNI+. I lupi sono tutti uguali, letture e laboratorio di Halloween. «Le storie sul lupo sono le più spaventose in assoluto! Ma i lupi sono sempre cattivi? In occasione di Halloween, scopriamo quali sono i libri più divertenti su questo personaggio e con la nostra fantasia creiamo una maschera per sconfiggere la paura». Alle ore 10.30, biblioteca Book City, in via Vivaldi 76. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook Bookcity.

Imola. CUCINARE. ETA’: 7-9 ANNI. Impariamo a cucinare, laboratorio di crescioni con bietole, uvetta e pinoli e di crescioni dolci con crema, mele e noci. Con Carla Brigliadori nell’ambito del Baccanale 2022. A pagamento, per beneficenza per il Comitato Sao Bernardo ODV. Ore 11-12, Caffè del Baccanale, ex bar Bacchilega, in via Emilia. Prenotazione consigliata: attivita.culturali@comune.imola.bo.it – 0542 602300.

Dory comics day a Casalfiumanese

Casalfiumanese. DORY. Dory comics day, letture e laboratorio in collaborazione con la casa editrice Terre di mezzo. «Insieme a Dory e tanti altri personaggi simpatici, buffi e pasticcioni, come Grolefante e Topolino, Bombolone gatto pigrone, i Supereroi del bosco, Oscar super star, Enrichetta e Fellini, Fox and Rabbit, esploreremo insieme il linguaggio del fumetto, disegnando, giocando e osservando le storie di questi personaggi. Per chi parteciperà ci sarà un regalo speciale “fumettoso” da portare a casa con voi!». In collaborazione con Claudia Conti. Ore 16.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Sassoleone. HALLOWEEN. ETA’: 3 ANNI+. Storie per giocare con la paura, «indossa il tuo costume più pauroso». Ore 10, sala civica. Per info. tel. 0542 668035, email biblioteca@comune.casalfiumanese.bo.it.

San Martino in Pedriolo. HALLOWEEN. ETA’: 3 ANNI+. Storie per giocare con la paura, «indossa il tuo costume più pauroso». Ore 15, sala civica. Per info. tel. 0542 668035, email biblioteca@comune.casalfiumanese.bo.it.

Sesto Imolese. ZUCCHE. Laboratorio creativo per decorare la zucca di Halloween che ogni bimbo si porterà a casa. Inoltre, truccabimbi. I bimbi possono travestirsi da Halloween! Dalle ore 16, presso l’orto azienda agricola Marocchi, via Ladello 33. Dalle ore 18, foodtruck Rustelldalupork. Per info e prenotazioni: tel. 333 3233895.

Castel Guelfo. SCAFFALE. ETA’: 3-6 ANNI. Uno scafale ripieno di storie, tante storie narrate dalle lettrici del programma Nati per leggere. «Dalle pozioni magiche ai mostri mangioni. Storie paurose e divertenti per riempire orecchie e cuore». Ore 10-12, biblioteca comumnale, via Gramsci 22. Per info e prenotazioni: tel. 0542 53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Medicina. MOSTRI. ETA’: 3-6 ANNI. Zuppe e mostri, letture in collaborazione con i volontari del progetto Nati per leggere. Rassegna Medicina tra le pagine. Ore 10.30,  sala Auditorium, via Pillio 1. Per info e prenotazioni: tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Medicina. RITRATTI. ETA’: 5-10 ANNI. Ritratti da paura, lettura e laboratorio mostruoso per bambini coraggiosi. Rassegna Medicina tra le pagine. Gratuito. Ore 16.30,  sala Auditorium, via Pillio 1. Per info e prenotazioni: tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Castel Guelfo. SCAFFALE. ETA’: 3-6 ANNI. Uno scaffale ripieno di storie, tante storie raccontate dalle lettrici del programma Nati per leggere. «Dalle pozioni magiche ai mostri mangioni. Storie paurose e divertenti per riempire orecchie e cuore». Nell’ambito del Baccanale 2022. Ore 10-12, biblitoeca comunale, in via Gramsci 22. Per info e prenotazioni: 0542 53460, email biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Buda (Medicina). HALLOWEEN. ETA’: 5 ANNI+. Aspettando Halloween. Programma: ore 17, laboratorio di intaglio delle zucche e racconti del terrore a lume di candela (costo 15 euro); ore 18, apertura Nigthmare bar per aperitivi da urlo; ore 19.30 il banchetto degli orrori: cena e intrattenimento. «Durante il banchetto sarete immersi in un’atmosfera degna di un film di paura e potrete farvi leggere le carte dal Taroccaio, pescare nel pentolone della strega malvagia e ….dolcetti o scherzetti per tutti». Cena a cura di Cuore Mio (costo cena: 30 euro adulti, 25 euro bambini). Laboratorio più cena: 35 euro a bambino. Evento di Aia Cavicchio Location e Il Mosaico Cooperativa, presso Aia Cavicchio, in via Fiorentina 3403. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro giovedì 27 ottobre): tel. 333 2035335 oppure cropcircleslabirinto@gmail.com.

Faenza. CINEMA. Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 17, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 30 ottobre

Imola. CENA. ETA’: 2-5 ANNI. La cena dei mostri, lettura e laboratorio creativo a cura dell’educatrice professionale e perinatale Giovanna Bruno. “Aspettiamo insieme Halloween con la lettura animata di una tenebrosa cena tra tipi un po’ strani e costruendo un terribile mostro da portare con sè alle feste più tenebrose! Se vuoi, puoi venire con il tuo travestimento preferito”. Costo: 12 euro a bimbo. Alle ore 10, presso Step 51, via Montanara 51. Per info e prenotazioni (posti limitati): tel. 345 3353035.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 7-12 ANNI. RiPieni di… Storia! Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Le stanze del Palazzo Tozzoni custodiscono segreti ed oggetti nascosti e misteriosi che i visitatori di solito non possono osservare. Armadi pieni di stoffe preziose, credenze piene di piatti e bicchieri pregiati, librerie piene di volumi antichi e rari… Dopo una accurata esplorazione delle diverse stanze, ricostruiamo insieme un Palazzo Tozzoni in miniatura, ripieno di piccoli mobili fatti da noi e di oggetti curiosi». Quota: 4 euro. Ore 16.30, Palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, entro il giorno prima tramite l’App “Io Prenoto/Sezione Eventi” o telefonando al numero 0542 602609 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13).

Imola. BURATTINI. Spettacolo di burattini. Ore 18, al Circolo Arci Estro, via Aldrovandi 12. Per info e prenotazioni: tel. 324 8032073, estro.imola@gmail.com.

Casalfiumanese. MOSTRO. Chi ha paura del mostro? Letture e laboratorio a cura di Maria Pia Montevecchi. Iniziativa organizzata da ZFitness. «Fra racconti di mostri e streghe potrai costruire la tua maschera spaventosa di Halloween. Se vieni in maschera ci divertiamo di più». Merenda golosa per tutti. Alle ore 10, via Fornace 3. Costo a partecipante: 12 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 665329 oppure 388 1980639.

Riolo Terme. ESCAPE JUNIOR. Escape Junior – Speciale Halloween, gioco escape per bambini e famiglie. «I partecipanti saranno rinchiusi nella torre quadrata della Rocca di Riolo e per riuscire a fuggire dalla strega che li ha imprigionati avranno solo un’ora di tempo per riuscire a risolvere tutti gli indovinelli e gli enigmi, aprire tutti i lucchetti e trovare la chiave per fuggire dal Castello». Quota: 90 euro a turno. Ore 15, 17, 19, 21, alla rocca di Riolo. Per info e prenotazioni: tel 0546 77450, e-mail: roccadiriolo@atlantide.net. Anche lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre  – ore 15, 17, 19 e 21.

Faenza. CINEMA. Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Zucconi! Laboratorio. «Mettetevi alla prova realizzando una zucca speciale in argilla che illuminerà la vostra magica notte di Halloween». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Russi. CACCIA. ETA’: 6 ANNI+. Un museo da paura, caccia al tesoro di Halloween, al museo zoologico Aquae Mundi, via vecchia Godo 34/a. Programma: ore 10.30, apertura struttura; gioco interattivo a tema Halloween, da fare in autonomia, durante la visita, alla scoperta degli animali e reperti più particolari e “spaventosi” presenti nel museo (al termine un omaggio a tutti i partecipanti). Occorrente: travestimento di Halloween (facoltativo), materiale per scrivere (una penna o una matita). Inoltre, visita guidata nella grotta delle salamandre (ore 11-11.30-12 e dalle 14.30 ogni mezz’ora fino alle 17). Prenotazioni (obbligatorie) sulla pagina Facebook Aquae Mundi, chiamando o scrivendo su whatsapp al 371 3917281. Biglietto: 9 euro (gratuito per i bambini al di sotto di 1 metro di altezza).

Lunedì 31 ottobre

Imola. ROCCA. Halloween alla Rocca Sforzesca… oscure presenze al castello. Per una serata da brividi e qualche sorriso! Iniziativa a cura di Il Mosaico e Musei civici di Imola. Dalle ore 16 (ETA’: 3-6 ANNI), gli ingressi saranno scaglionati nelle seguenti fasce orarie: 16-16.20-16.40-17-17.20. Biglietto: 13 euro (posti sono limitati, è necessaria la prenotazione, max 25 persone per gruppo). Prenotazioni. Dalle ore 20 (ETA’: 6 ANNI+), gli ingressi saranno scaglionati nelle seguenti fasce orarie: 20-20.20-20.40-21-21.20. Biglietto: 15 euro (posti sono limitati, è necessaria la prenotazione, max 25 persone per gruppo). Prenotazioni. Per info sulle modalità di pagamento: tel. 329 7674381.

Borgo Tossignano. MERENDA. Merenda di Halloween, dalle ore 16 alle 19 nella piazzetta del centro storico (piazzetta San Giovanni Bosco): spettacolo con artista di strada, laboratorio e lettura a cura di Maria Pia Montevecchi, truccabimbi e merenda offerta a tutti i bimbi. Iniziativa a cura di Pervinca, Pom Pon, BioLogica.

Halloween Junior a Dozza

Dozza. HALLOWEEN. Halloween Junior 2022, festa nel suggestivo borgo di Dozza, a cura dell’associazione di volontariato culturale Incontri. Programma: dalle ore 18, Miss Zucca (portate da casa la vostra zucca mostruosa); pozzo della strega; vicolo della pauraaa; bowling delle mummie; cappello della strega; pesca negli abissi; budella dell’orco; ragnatela; schiaccia ragno; schiaccia noci; truccabimbi; bosco della paura; disegna le tue paure ed infine… brrrriiividi nel cortile interno della rocca con una videoproiezione da paura non-stop a cura di Incontri. Alle ore 20, visita guidata al muro fantasma, a cura della critica d’arte Artemisina Fulminata. Alle ore 21.30, premiazione di Miss Zucca (scalinata Municipio). Inoltre: street food, arrosticini, vin brulè, dolciumi, pop corn, hot dog, ricchi premi. In caso di maltempo, la festa si farà lo stesso. Per info: pagina Facebook «Incontri – Associazione di Volontariato Culturale».

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Mortina a Bologna

Bologna. MORTINA. Mortina, un musical che ti farà morire dal ridere, spettacolo a cura della Compagnia delle formiche, tratto dalla serie Mortina di Barbara Cantini, su licenza esclusiva Mondadori. «L’inedito e spumeggiante musical che porterà i bambini e le loro famiglie a Villa Decadente per conoscere da vicino l’esuberante Mortina, bambina zombie che, assieme al suo fedele amico Mesto (levriero albino “vivo o morto non si sa”), a zia Dipartita, e a un’infinità di altri spassosissimi e strampalati personaggi, farà vivere agli spettatori un’indimenticabile avventura da brivido». Alle ore 18, al TeatroCelebrazioni, in via Saragozza 234. Biglietti. Per info: tel. 051 4399123, info@teatrocelebrazioni.it.

Riolo Terme. ESCAPE JUNIOR. Escape Junior – Speciale Halloween, gioco escape per bambini e famiglie. «I partecipanti saranno rinchiusi nella torre quadrata della Rocca di Riolo e per riuscire a fuggire dalla strega che li ha imprigionati avranno solo un’ora di tempo per riuscire a risolvere tutti gli indovinelli e gli enigmi, aprire tutti i lucchetti e trovare la chiave per fuggire dal Castello». Quota: 90 euro a turno. Ore 15, 17, 19, 21, alla rocca di riolo. Per info e prenotazioni: tel 0546 77450, e-mail: roccadiriolo@atlantide.net. Anche martedì 1 novembre – ore 15, 17, 19 e 21.

Faenza. CINEMA. Dc league of super pets. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Bagnara di Romagna. HALLOWEEN. Happy Halloween in Rocca, grande festa a cura degli Amici della scuola di Bagnara, con truccabimbi, letture, baby dance e musica. Aperitivi, vin brulé, ciambella, pizza, donut e fritto misto, direttamente da Cesenatico. Per i bimbi in costume ci sarà la premiazione del costume più bello, in due categorie: Elementari e Medie. Dalle ore 16.30, rocca sforzesca.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Decoupage, laboratorio. «Decoriamo e rivestiamo». Dalle ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. La ludoteca è aperta anche per il gioco libero il lunedì e il giovedì, ore 15-18.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 24-31 ottobre 2022
Sport 31 Ottobre 2019

Dolcetto o scherzetto? Alcuni degli eventi di Halloween nella notte più «paurosa» dell'anno

Come da tradizione (di origine celtica per essere precisi) la notte tra il 31 ottobre e l”1 novembre è la più paurosa dell”anno. Certamente, però, una delle più amate dai bambini che hanno così l”occasione per mascherarsi con le sembianze più impensabili, ma rigorosamente «terrificanti». Appuntamenti sul territorio pensati, per questo, soprattutto per le famiglie. Ma voi avete già pensato dove e come trascorrere Halloween

A Dozza, con il patrocinio del Comune, è in programma «Halloween junior» con schiaccianoci, pozzo della strega, budella dell”orco, vicolo della pauraaa, minestregone ed altri giochi mostruosi. E poi  truccabimbi e concorso Miss Zucca (da portare da casa già intagliata). Dalle 20,30 in Rocca Letture da paura da 0 a 99 anni. Al parco divertimenti di Mirabilandia, in provincia di Ravenna, invece, ecco l”Horror Festival con zucche, streghe, ragnatele e animazioni con mostri per bambini e adulti.

Passando a Riolo Terme, andrà in scena il Samhain Capodanno Celtico per le vie, i parchi e le piazze della città dove i presenti si troveranno immersi in una dimensione di oltre duemila anni fa, con ricostruzione di villaggi celtici che popolavano queste terre. Sarà possibile conoscere i loro riti come l’accensione dei sacri fuochi e l’eterna lotta tra il bene ed il male, con scontri e sfilate nelle vie del paese. Questo senza dimenticare il clima di festa con cibi della tradizione. A fare da cornice saranno le diverse sfilate con torce ed il rogo finale dell’enorme demone nel fossato della Rocca, coronato dai fuochi d’artificio. Salendo fino a Brisighella ecco «Brisighella e le vie dell’Inferno», dalle 20 alle 2.30. Sessanta ragazzi del territorio animeranno il centro storico del borgo medioevale per trasportare il pubblico in una suggestiva e coinvolgente azione scenografica di alcuni gironi dell’Inferno dantesco. A Lugo, invece, il gruppo Spartani Camminatori propone la «Camminata di Halloween», ispirata alla notte delle streghe, con ritrovo alle 20.30 nel parcheggio del centro commerciale Iris. È gradita la partecipazione con abbigliamento a tema. (r.c.)

Dolcetto o scherzetto? Alcuni degli eventi di Halloween nella notte più «paurosa» dell'anno
Cronaca 2 Novembre 2018

Giovane in mimetica spara in aria (a salve), paura a Castel San Pietro ad Halloween

Di questi tempi la prudenza non è mai troppa, così ad Halloween un giovane con addosso una mimetica che improvvisamente si è messo a sparare in mezzo ad un gruppo di ragazzini che stavano giocando a “Dolcetto o scherzetto?” e si è ritrovato con una bella denuncia per procurato allarme. E” accaduto mercoledì sera a Castel San Pietro in viale Terme. Un 23enne si è fatto prendere dalla foga dei festeggiamenti per Halloween, indossata una mimetica alle ore 21.30 ha esploso alcuni colpi in aria. Difficile capire che si trattava di colpi a salve. Così è partita la chiamata al 112. Una volta giunta sul posto, la pattuglia dei carabinieri ha individuato il giovane, trovato per l”appunto in possesso dell”arma, una pistola giocattolo simile a quelle in dotazione alle forze di polizia ma priva del regolamentare tappo rosso (che non va mai tolto). Da qui la denuncia, inoltre la pistola è stata sequestrata. (r.c.)

Giovane in mimetica spara in aria (a salve), paura a Castel San Pietro ad Halloween

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA