Posts by tag: hub

Cronaca 28 Maggio 2021

Coronavirus, in Emilia-Romagna via alle vaccinazioni negli hub aziendali. Interessati 180 mila lavoratori

Grandi hub capaci di garantire tra le 200 e le 500 vaccinazioni al giorno, anche se saranno concesse motivate eccezioni, che fungano da centri aggregati per più aziende, compresi i lavoratori dell’indotto e quelli in appalto.

Dopo il via libera della Struttura commissariale nazionale, dopo l’incontro con il Tavolo del Patto per il lavoro e per il clima di oggi e l’approvazione formale in Giunta, la Regione Emilia-Romagna è pronta a partire con le vaccinazioni in azienda, con il duplice obiettivo di garantire la ripresa in sicurezza dell’intero sistema produttivo ed economico, e accelerare la campagna vaccinale mettendo in rete e a servizio del territorio le strutture disponibili. Di qui la scelta di hub con grandi capacità di somministrazioni, per evitare una dispersione di dosi che finirebbe per rallentare la campagna vaccinale, se la distribuzione dovesse riguardare migliaia di piccole realtà.

L’avvio delle somministrazioni è previsto con gradualità a partire dal 3 giugno, compatibilmente con la disponibilità di vaccino, e si stima una platea potenziale iniziale di 180mila persone: i lavoratori nelle oltre 300mila aziende emiliano-romagnole sono oltre 1 milione e 450mila, ma molti di loro hanno già prenotato o ricevuto il vaccino perché aventi diritto per età, fattori di rischio o situazione familiare (ad esempio i caregiver). Le vaccinazioni avverranno su base volontaria, e il rifiuto non può costituire in alcun modo motivo di discriminazione nei confronti del lavoratore.

IN QUALI REALTA” E COME FUNZIONANO I VACCINI IN AZIENDA

Coronavirus, in Emilia-Romagna via alle vaccinazioni negli hub aziendali. Interessati 180 mila lavoratori
Cronaca 5 Aprile 2021

«Riolo Terme Bike Hub», giovedì 8 aprile la presentazione del progetto pilota di IF Imola Faenza Tourism Company

Si terrà giovedì 8 aprile, alle ore 10, sulla piattaforma Zoom e Live su YouTube, il webinar «Riolo Terme Bike Hub: una rete di comunità per lo sviluppo del territorio». Un incontro organizzato dalla Fondazione “Hub del Territorio ER Emilia-Romagna” con il patrocinio del Comune di Riolo Terme, per presentare il progetto pilota coordinato da IF Imola Faenza Tourism Company volto a sviluppare un territorio vocato al ciclismo e a valorizzare la rete di comunità che vede coinvolti appunto una molteplicità di soggetti pubblici e privati interessanti al mondo del cicloturismo.

L’idea è quella di rendere Riolo Terme un distretto ciclistico, una destinazione di portata nazionale e internazionale per il mondo delle due ruote, un luogo con tutte le caratteristiche così come ha già dimostrato il Mondiale di Ciclismo su strada che si è tenuto a settembre scorso. Questo è il progetto “Riolo Terme – Bike Hub”, un network di servizi orientati all’ospitalità degli appassionati della bicicletta.

Il progetto verrà illustrato nel dettaglio durante l’incontro di giovedì 8, in cui si toccheranno i vari aspetti delle reti di comunità per lo sviluppo del territorio, dello sviluppo sostenibile, dell’importanza degli eventi sportivi, dei servizi che verranno messi a disposizione, delle competenze artigianali, dei prodotti tradizionali e innovativi e della misurazione degli impatti che questi progetti hanno sul territorio. Dopo i saluti iniziali di Alfonso Nicolardi, sindaco di Riolo Terme e di Davide Cassani, presidente APT Emilia- Romagna, ad alternarsi “al tavolo dei relatori” saranno Everardo Minardi, Presidente del Comitato Scientifico di Hub del Territorio ER, Davide Missiroli, Direttore della Cooperativa Trasporti di Riolo Terme, Davide De Palma, organizzatore del Rally di Romagna MTB, Paola Berti, Presidente Proloco Riolo Terme, Francesca Fabbrica, Vice Presidente della Cooperativa Atlantide, Margherita Laghi, Responsabile Commerciale e Marketing Alberghi e Terme di Riolo, Stefano Serini, AD FRM Bike Technology, Lea Gardi, Presidente del Lavoro dei Contadini, Andrea Ragazzini, Sustainability manager. Modererà il dibattito Sara Cirone, Presidente della Fondazione Hub del Territorio ER Emilia-Romagna, mentre le conclusioni saranno di Marcella Pradella, direttore di IF Imola Faenza Tourism Company. (r.cr.)

Nella foto: la locandina dell’evento

«Riolo Terme Bike Hub», giovedì 8 aprile la presentazione del progetto pilota di IF Imola Faenza Tourism Company

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA