Da ottobre al consultorio familiare dell’Azienda Usl di Imola parte il nuovo progetto La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si terranno tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.
«La maternità dovrebbe essere un’esperienza di condivisione e di crescita che si arricchisce attraverso relazioni significative – spiega Anna Strazzari, responsabile del Consultorio di Imola – ed è per questo che abbiamo pensato a questo spazio, tutto dedicato alle mamme, dove con il supporto di un’ostetrica e di una volontaria, sarà possibile condividere le proprie esperienze e portare dubbi, paure e desideri».
Dopo l’interruzione estiva, ripartono invece on line gli incontri Crescendo insieme, rivolti ai neogenitori previa iscrizione sul sito www.ausl.imola.it. Per informazioni è possibile contattare il consultorio familiare dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 9 e dalle ore 12 alle 13.30, tel. 0542 604190. Sul sito www.ausl.imola.bo.it, e sulla pagina Facebook dell’Ausl di Imola si trovano gli aggiornamenti con le date dei diversi incontri e il modulo per iscriversi on line.
Programma:
Comunicazione e movimento. Una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme ed i bambini a scoprire le competenze motorie, affettivo relazionali e comunicative nel rispetto dei tempi, ritmi e “umori” dei piccoli (17 novembre, ore 16).
Viva la pappa! Un’educatrice di nido ed una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie per rendere più gradevole l’esperienza delle pappe (16 novembre, ore 15).
Che fare quando… I pediatri risponderanno ai quesiti più comuni delle mamme come ad esempio: cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature o ingestione involontaria di corpi estranei (12 ottobre, ore 15).
Il nido e gli altri servizi educativi per l’infanzia: stare bene insieme agli altri bambini. Le educatrici dei nidi d’infanzia comunali, insieme ad una psicologa, raccontano la vita quotidiana al nido, le scoperte, le emozioni, le prime esperienze di socialità (6 ottobre, ore 15).
Siamo tutti Nati per leggere. Una operatrice di Casa Piani descriverà i benefici della lettura, spiegando le caratteristiche dei libri per i piccolissimi e mostrando quanto è semplice e gratificante leggere (14 ottobre, ore 15).
E i papà dove li mettiamo? Una psicologa dedicherà un incontro ai papà che hanno voglia di crescere insieme ai propri figli (23 novembre, ore 18).
Mamma mia che paura!!! Una psicologa aiuterà i genitori a capire meglio le paure più frequenti dei bambini, come la paura del buio, degli estranei ed i problemi legati al sonno (9 novembre, ore 15).